|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2078
|
HDD 5400/7200 e SSD, ha ancora senso?
Cercando un portatile mi sono imbattuto in tanti modelli da 300 euro a 1500 euro di cui quasi tutti ancora con l'hard disk da 5400 o 7200.
Possibile che al giorno d'oggi e spendendo anche parecchio si trovano tanti portatili con questo hard disk lento? Avendo avuto modo di mettere l'SSD sui miei computer non potrei tornare ad usare un portatile con un hard disk meccanico. Nei miei pc i tempi di accensioni e di apertura delle applicazioni sono molto più che dimezzati. A che serve avere un buon processore se poi si ha un hard disk che rende tutto molto lento? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7380
|
sul profilo economico certo che ha senso,ad oggi un ssd capiente ha ancora dei costi eccessivi,mentre i vari hard disk meccanici anche da un tera costano un nulla.
e poi l'hard disk è uno di quei componenti che puoi sempre sostituire,a differenza dei processori.(nel caso siano saldati)
__________________
Sony VPCF12S1/B Asus Vivobook 16 Oled Transazioni positive: Sedna27 Marcondiron99 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2078
|
Quote:
Preferirei che mettessero un ssd eventualmente da integrare con un hd esterno ma avere prestazioni nettamente superiori che un hdd capiente ma avere un computer che va quanto uno di 5 anni fa. Per dire. Mi stupisce vederli anche sui portatili da 800-1500 euro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Appunto. Se hai un portatile, lo dice il nome stesso, magari vuoi che i dati siano sempre disponibili anche quando sei fuori e non a tutti possono bastare 256GB.
__________________
Avatar: In The Court Of The Crimson King - 1969 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Io invece mi chiedo il senso di questo thread
![]() Al produttore un HDD da 1 TB non costa sicuramente come un SSD da 256 gb che è fatto sostanzialmente solo per OS e programmi e non per archiviazione. Mettere di default un SSD molto capiente significherebbe che tutti dovrebbero sborsare di più o accontentarsi di meno (es. i3 invece di i5) e questo va contro l'interesse del produttore. Inoltre ad un qualsiasi note non può essere d'obbligo affiancare un HDD esterno da 500gb o 1tb per archiviazione (se non rarissimi casi). In ogni caso il mercato si è evoluto in questo senso, anche se ha poco senso non ci si può fare quel granché a meno che tu non sia stato appena promosso vicedirettore di Lenovo ![]() ![]()
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2078
|
Quote:
Io la vedo il contrario. Se hai un fisso vuoi tenere tutto archiviato, un portatile lo usi generalmente per un uso più easy, fast e in movimento quindi tiene lo stretto necessario. Mi rompe un po dover installare un ssd da me anche perchè appena comprato non vorrei metterci le mani. Ovviamente si fa per discutere. Ultima modifica di dual2duo : 02-01-2015 alle 20:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Conosco persone il cui unico pc che hanno è un portatile, in questo caso 256GB sarebbero davvero pochi.
Penso anche che un notebook con il disco meccanico da 500GB, venduto ad esempio a 500 euro, con un disco SSD da 256GB costerebbe dai 100 ai 150 euro in più che, nel mercato attuale, sono un'enormità. Pensa a quante persone ci sono che neanche sanno la differenza tra un disco meccanico e un ssd oppure a quanti, in fondo, non importa niente di avere un disco più veloce se devono spendere di più. Dal mio punto di vista preferisco investire in processore e scheda grafica (che difficilmente potrò cambiare su un notebook), rimandando un eventuale upgrade per il disco o la ram, operazione tra l'altro semplicissima. Ovviamente se e quando arriverà il momento in cui i dischi ssd costeranno quanto quelli meccanici a parità di capienza, il discorso cambierà e troveremo solo pc con dischi ssd per cui il problema non esisterà più. Ovvio! ![]() ![]()
__________________
Avatar: In The Court Of The Crimson King - 1969 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2078
|
Anche io uso un portatile come unico pc.
Per questo uso un ssd da 256gb ed archivio tutto in hard disk esterni così ho il portatile veloce son l'ssd e gli hard disk esterni costano poco e sono capienti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Ma se stai fuori casa e ti serve qualcosa che non hai sul notebook e sta su un hd esterno come fai? Secondo me gli hd esterni sono ottimi per i backup di sicurezza, ma mai e poi mai riuscirei a usarli come estensioni del notebook, ma neanche del pc fisso, preferisco di più avere un hd lento, ma con tutto a portata di mano che uno veloce, ma che mi costringa a fare a meno delle cose o a stare in continuazione a collegare e scollegare hd esterni.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
|
mah, siamo nel 2014, tra hd esterni/chiavette uSB 3.0 e storage on the cloud, vale davvero la pena rallentare tutto il pc portatile per qualche giga in più?
io preferirei che mettessero di serie SSD anche nei portatili economici al posto dell'hd meccanico, fosse anche da soli 64GB... P.s. più che altro preferirei portatili con accesso facilitato(sportellino con una vite) a componenti quali Hd/ssd,ram,scheda wifi,batteria...) e magari prevedere su tutti i portatili un doppio alloggiamento da 2.5 pollici(per poter montare un SSD E un HDD internamente, se necessario) invece adesso fanno roba sottilissima senza viti a vista,bella da vedere, ma impossibile da smontare! e magari con tutto saldato(batteria,ram,ssd...) e quindi non sostituibile :-(
__________________
Con reciproca(spero ![]() ![]() nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme vecchio: |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2078
|
Quote:
Mica posso tenere 10 tera sul portatile. Ci tengo quello che mi serve, alla fine è un portatile mica un centro archiviazione. Il portatile nasce per un uso in movimento, per cose più "approfondite" c'è il fisso. Su un portatile prediligo 256gb veloce che 1 tera lenti anche perchè in movimento bisogna fare cose veloci. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2078
|
Io metterei un ssd prediligendo le prestazioni, se poi uno vuole qualcosa di più capiente, lento ed obsoleto puó sempre cambiare l'hard disk ma un portatile, anche per la sua natura in movimento che predilige la velocità alle prestazioni, fa comodo un hard disk che ti faccia fare tutto velocemente facendoti risparmiare anche batteria.
Nel mio caso bastano ed avanzano, se proprio ho bisogno mi porto il piccolo hard disk esterno. Tera di roba ma alla fine non mi serve mai, che ci devo avere? 2000gb di file? Di sicuro non mi porto dietro 1000 film e neanche un milioni di canzoni, almeno io. Forse quando avevo 14-15 anni lo potevo fare. Ultima modifica di dual2duo : 03-01-2015 alle 11:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Quote:
![]() L'ideale sarebbe il doppio hd, ma visto l'andamento del mercato, cioè notebook sempre più "integrati" dubito se ne vedranno mai, è più probabile che calino i prezzi degli ssd con capienze superiori ai 250 gb.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
|
veramente sei tu che non hai risposto, ti sembra impraticabile avere un portatile velocissimo con SSD da 256GB e mettere i millemila giga di files "indispensabili" su un hd esterno USB 3.0 oppure, ancora meglio, su qualche servizio di cloud/storage online?
__________________
Con reciproca(spero ![]() ![]() nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme vecchio: |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Non è impraticabile ma poco pratico, sul treno non mi metto a collegare hd esterni, e spesso mi capita di lavorare sui mezzi di trasporto durante i viaggi...premetto di usare moltissimo il cloud per le mie cose private, ma per quelle di lavoro non mi è proprio possibile farlo, quindi ritorniamo al discorso che i produttori guardano alle masse che vogliono hd capienti e non agli appassionati che cercano prestazioni pure e basta.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2078
|
Quote:
256gb per lavorare fuori casa mica sono pochi anzi. Se proprio devo fare un lavoro più articolato mi porto dietro un hard disk esterno senza rinunciare alla velocitá(10 tera non ti ci stanno neanche in un HDD quindi, per avere tutto il necessario, devi comunque usare un hard dsk esterno). Non so te ma 256gb di file sono una cosa enorme, di sicuro non mi metto a fare video montaggi(cosa che potrebbe in parte giustificare il riempimento di tale hard disk) in treno o in autobus. Se devo stare in ufficio posso benissimo tirare fuori un hard disk esterno tanto come c'entra un portatile nella borsa ci entra anche un hard disk esterno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2078
|
Quote:
Nel senso che un portatile è fatto per essere, generalmente, usato in mobilitá, velocemente, per cose semplici. Se devi lavorarci pesantemente rinunciando alla mobilitá allora vuol dire che hai a disposizione un ripiano per appoggiare il portatile per diverse ore, a quel punto puoi anche portarti dietro un hard disk esterno, che contiene molti più file di un HDD interno, e collegarlo al portatile. Tanto nella borsa del portatile ci sta. Io non ne ho bisogno, 256gb di spazio per fare qualche lavoro fuori casa, scrivere, modificare dei file, prendere appunti, scrivere email sono più che sufficienti anzi mi fa comodo, essendo un portatile, che si accenda e spenga velocemente perchè in movimento si è sempre ad accendere e spengere in quei pochi minuti alla volta che si ha a disposizione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Quote:
Per quanto riguarda me tra libri, manuali, file di test e cavolate varie starò intorno ai 230 gb (i file di test occupano uno sproposito e purtroppo mi servono). Credo sia una discussione senza fine, non tutti abbiamo le stesse esigenze, e cmq visto il mercato credo che la maggior parte delle persone prediligano hd di maggiori dimensioni alle migliori prestazioni.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:04.