Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2014, 18:07   #1
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Due reti diverse su un solo PC e Teamviewer

Salve gente,
come titolo non è proprio chiarissimo ma in una sola riga non riesco a spiegare il concetto...

Allora, sto lavorando su un'imbarcazione con installato un sistema di monitoraggio, questo sistema si compone di 4 PLC Wago su TCP/IP e 3 SCADA Zenon (2 server e un client) connessi a uno switch ad 8 porte.

Tutti gli indirizzi IP del sistema sono fissi con indirizzo 192.168.1.x, questa rete è non ha accesso ad Internet.

Sull'imbarcazione c'è anche un router ADSL con WIFI e 4 porte Ethernet (prestato dalla marina, e su cui non si può fare nessuna modifica), che viene utilizzato per l'accesso Internet.

Questo router è configurato come DHCP ed assegna indirizzi sul range 192.168.1.x.

Il capitano vorrebbe potersi collegare al server SCADA in plancia tramite Teamviewer, ha collegato un dongle USB WIFI e si è collegato alla rete WIFI del router, ma non appena prova a collegarsi la connessione alla rete di monitoraggio cade.

Problema 1: Il PC in plancia ha una seconda porta Ethernet ma non posso tirare cavi. Posso tirare un cavo volante verso lo switch in sala macchine, ma il capitano non ne vuol sapere.

Problema 2: Come detto precedentemente non posso modificare alcun settaggio del router in prestito.

Problema 3 (che è quello che voglio risolvere): come faccio a collegare le 2 reti?

Ah giusto per semplificare le cose, i computer usati come server SCADA girano su Window XP FLP...

Qualcuno ha qualche idea di come poter risolvere questo nodo gordiano?

Ciao e grazie!
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 19:20   #2
stepvr
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
Abbi pazienza, non mi sono chiare un po' di cose:
  • parli di 2 reti ma vedo PLC e server su rete 192.168.1.x e un router AP su rete 192.168.1.x. Sono 2 sottoreti? Specifica le subnet mask di tutto e con attenzione quella del DHCP dell'AP.
  • perche' dovresti usare Teamviewer e non il Remote Desktop? Hai necessita' di collegarti da internet?
  • l'uso del teamviewer in rete locale prevede un'instalazione del modulo host e una particolare configurazione dello stesso.
stepvr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 19:20   #3
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
4 PLC Wago su TCP/IP e 3 SCADA Zenon (2 server e un client) connessi a uno switch ad 8 porte.
Quali sono gli indirizzi ip assegnati a questi dispositivi e pc

ha collegato un dongle USB WIFI e si è collegato alla rete WIFI del router, ma non appena prova a collegarsi la connessione alla rete di monitoraggio cade.
Che indirizzo viene assegnato al pc alla connessione wifi

c'è anche un router ADSL con WIFI
Una conferma che questo router ha indirizzo 192.168.1.1
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 19:45   #4
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Ciao gente e intanto grazie per i vostri interventi.

@stepvr:
  • Parlo di 2 reti perchè una è una rete fra 7 dispositivi con IP fisso (192.168.1.100 fino a 192.168.1.106), nessun gateway o DNS, l'altra è quella creata dal router assegnando gli indirizzi tramite DHCP.
    Lo scopo del capitano è di connettersi da fuori e verificare lo stato dell'imbarcazione da remoto, il fatto è che Teamviewer è già installato sul computer per interventi da remoto (ma di solito è connesso con una chiavetta internet USB Vodafone e con quella funziona regolarmente).
    Con Teamviewer dall'interno della rete dei PLC funziona correttamente (mettendo indirizzo IP fisso sul laptop e collegandomi tramite lo switch)
@pigi2pigi
  • Indirizzi da 192.168.1.100 a 192.168.1.106, so solo l'indirizzo del monitor da cui ci si vuole collegare (192.168.1.100), gli altri non li ho controllati ma conosco quali sono stati assegnati dopo aver fatto una scansione della rete.
    Al computer connesso con dongle USB l'indirizzo assegnato è 192.168.1.90, subnet mask standard windows 255.255.255.0, gateway 192.168.1.1, DNS non ci ho fatto caso.
    Confermato

Nota: lo avevo già detto prima, non posso modificare gli IP ne della rete di monitoraggio ne del router a causa di 2 problemi, il primo dipende dai programmatori della rete di monitoraggio, l'altro dall'impossibilità di smanettare con il router prestato dalla marina.
Se vi servono altre informazioni domani devo tornare a bordo per altre cose... magari spulcio un po'meglio la rete.

Ultima modifica di Doddy81 : 06-11-2014 alle 19:48. Motivo: sbagliato un indirizzo IP
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 20:01   #5
stepvr
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
Post errato. Mi son sognato un DHCP che assegna IP su rete 192.168.2.x.

Ultima modifica di stepvr : 07-11-2014 alle 00:24.
stepvr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 21:26   #6
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Hai un pc SCADA con due schede di rete eth0 e wlan0 che hanno indirizzi sulla stessa subnet, e quindi instrada male i pacchetti
----------------------------------------------------------------
Il capitano vorrebbe potersi collegare al server SCADA in plancia tramite Teamviewer, ha collegato un dongle USB WIFI e si è collegato alla rete WIFI del router, ma non appena prova a collegarsi la connessione alla rete di monitoraggio cade.

Ovvio perchè questo pc ha indirizzo (su eth0) 192.168.1.100 ( e ha netmask 255.255.255.0) e e quindi avrà una tabella di routing:
Codice:
192.168.1.0     0.0.0.0         255.255.255.0   U         0 0          0 eth0
Quando attiva il wifi prende mi dici indirizzo 192.168.1.90 subnet mask standard windows 255.255.255.0, gateway 192.168.1.1 quindi si creeranno due nuove entrate nella tabella di routing,
Codice:
192.168.1.0   0.0.0.0         255.255.255.0   U         0 0   0 wlan0
0.0.0.0      192.168.1.1  0.0.0.0              UG       0 0   0 wlan 0
le due definizioni che puntano a 192.168.1.0 si sovrappongono, il sistema usa la prima, che presumo diventi quella che punta la wlan0 e quindi si perde tutte le connessioni su eth0

soluzione
Quando attivi la wifi devi cancellare
Codice:
192.168.1.0     0.0.0.0    255.255.255.0      U         0 0          0 wlan0
e aggiungere
Codice:
192.168.1.1    0.0.0.0     255.255.255.255   U         0 0          0 wlan0
per fare ciò
Codice:
route add 192.168.1.1 mask 255.255.255.255 if wlan0
route delete 192.168.1.0
non so se questa cancella solo il routing wlan0 o anche quello eth0
se cancella entrambi basta ripristinare quella per eth0
Codice:
route add 192.168.1.0 mask 255.255.255.0 if eth0
Comunque ricapitolando quando la wifi è attiva un netstat -rn ti deve mostrare all'incirca
Codice:
0.0.0.0         192.168.1.1     0.0.0.0         UG        0 0          0 wlan0
192.168.1.0     0.0.0.0         255.255.255.0   U         0 0          0 eth0
192.168.1.1     0.0.0.0         255.255.255.255 U         0 0          0 wlan0
cosi il pc può per contattare il router wifi usa wlan0, per contattare il resto della rete usa eth0
( non so se stono stato chiarissimo )

Ultima modifica di pigi2pigi : 06-11-2014 alle 21:39.
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 23:20   #7
stepvr
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
Post errato. Mi son sognato un DHCP che assegna IP su rete 192.168.2.x.

Probabilmente ho interpretato male tutto il post.
Sei vuoi mettere uno schemino a blocchi potrebbe aiutare (me sicuramente). Altrimenti continua con pigi2pigi che mi sembra abbia capito la configurazione.

Ultima modifica di stepvr : 07-11-2014 alle 01:08.
stepvr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 23:58   #8
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
approfitto per ricapitolare quanto ho capito (onde evitare errori)

indirizzo-pubblico
router-wifi
192.168.1.1/24
|
|(connessione wifi)
|
wlan0=192.168.1.90/24
pc-scada
eth0=192.168.1.100/24
|
|switch con altri dispositivi
da 192.168.1.101 a 192.168.1.106

l'accesso a SCADA OK solo che per vedere gli altri dispositivi bisogna istradare i pacchetti modificando le tabelle di routing di pc-scada come precedentemente suggerito

Ultima modifica di pigi2pigi : 07-11-2014 alle 00:02.
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2014, 18:16   #9
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Ciao pigi2pigi e grazie per la risposta.
Non ho capito una cosa (x ora solo una forse mi sono perso anche altro).

route add 192.168.1.1 mask 255.255.255.255 if wlan0
route delete 192.168.1.0

Io non ho 192.168.1.0 in rete... ho 192.168.1.1 che è il router (e la prima riga l'ho capita) ma perchè dovrei cancellare l'altro indirizzo (che non ho)?

L'interfaccia ehternet non ha gateway ne dns, ha solo IP fissi.

Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2014, 18:59   #10
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
La cosa funziona in questo modo, tu configuri un pc o lo fa in dhcp ma è lo stesso
metti ad una scheda di rete l'ip address e il netmask, se vuoi metti anche il gateway

il tcp/ip basandosi sulle tue informazioni genera delle tabelle di routing che gli serviranno per mandare i pacchetti
esempio configuri un pc con
su eth0 192.168.1.90 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1
le tabelle create saranno (visualizzabili col comando netstat -rn)
Codice:
0.0.0.0         192.168.1.1     0.0.0.0         UG        0 0          0 eth0
192.168.1.0     0.0.0.0         255.255.255.0   U         0 0          0 eth0
la prima 0.0.0.0 viene generata dal fatto che hai definto un gateway e significa: per tutti gli indirizzi devi usare la eth0 e inviare i pacchetti a 192.168.1.1 (che è il gateway)

la seconda generata dal fatto che hai messo indirizzo alla scheda 192.168.1.90 e 255.255.255.0 vuol dire: per contattare tutti gli indirizzi della subnet 192.168.1.0 con netmask 255.255.255.0 (la tua rtete locale) metti il pacchetto sulla scheda eth0
Ecco da dove esce 192.168.1.0 è l'indirizzo della tua rete locale

A fronte di righe che comprendono stessi indirizzi (ad esempio se mando un pacchetto a 192.168.1.2 interviene il routing della 2º riga e non della 1º perché "piú stretto" (vale solo per 255 indirizzi) rispetto a tutto il mondo della prima riga
L'importante è che capisci il principio così poi è facile correggerlo

Bel tuo caso il problema nasce dal fatto di avere up pc con due schede

192.158.1.100 eth0
192.168.1.90 wlan0

e queste definizioni creeranno due entrate in tabelle di routing uguali a parte il device
e il tcpip ne userà una sola e mai la seconda
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 wlan0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0

Prova sul tuo pc a dare il comando
netstat -rn
e vedi se comprendi il risultato !

Fammi sapere se sono riuscito a chiarire

Ultima modifica di pigi2pigi : 07-11-2014 alle 19:11.
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2014, 19:27   #11
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
ciao pigi2pigi,

grazie per il chiarimento, beh me lo rileggerò almeno un paio di volte che mi si sta annodando il cervello

solo un'altra domanda, questa comando deve essere dato ogni volta che il wifi viene collegato immagino... devo ricordarmi di fare uno script per fare eseguire questa funzione ogni volta che il capitano si collega a una rete.

grazie ancora per l'aiuto, proverò appena posso...
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2014, 19:38   #12
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Si ogni volta che si collega in wifi, puoi creare un cmd da cliccare sul desktop

(fa un po' di prove col comando netstat -rn è più semplice che seguire tutti i ragionamenti !)
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2014, 19:47   #13
stepvr
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
Se e' un ambiente XP per rendere permanente la routing table si usa l'opzione -p (/p); es: route -p add ...
stepvr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2014, 20:50   #14
Doddy81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 76
Ciao a tutti e grazie per le risposte, spero di poter testare questi comandi il prima possibile
Doddy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v