|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Consiglio per PC "multifunzione"
Salve a tutti.
E' arrivato il momento di pensionare il mio assemblato Q6700 con 6 giga di ram e ATI XFX 5770 1GB, con doppio schermo, che fra un mese compirà 6 anni. L'uso che faccio del PC è abbastanza a 360 gradi, nel senso che non vorrei chiudermi a priori nessuna porta, per quanto mi rendo conto che il computer "universale" non esiste o costerebbe un botto. Tendenzialmente l'impiego che ne faccio, navigazione a parte, è: - Office (Word, Excel, Powerpoint) - Fotoritocco (Photoshop CS4) - Renderizzazioni 3D a livello amatoriale (DAZ Studio, in futuro forse Carrara e altro) - Gaming saltuario, ma quando lo faccio mi piace farlo abbastanza bene. Soprattutto FPS, ma non solo. - Emulatori retrogaming - Stazione multimediale (saltuariamente; di solito uso il NAS, ma per flussi dati e codec "impegnativi" occorre il pc) Possibili sviluppi futuri: - Editing video amatoriale (mai fatto, ma in futuro chissà) - Possibilità di attaccare uno dei due schermi, se non 4k, almeno 2560x1600 - Musica (tanti anni fa lavoravo molto in MIDI, forse un domani potrei darmi al campionamento, ovviamente con scheda dedicata) Insomma, di tutto un po', come deve essere un PC secondo il mio modo di vedere. Forse, più che "multifunzione", avrei dovuto chiamarlo "creativo". Negli ultimi tempi sono rimasto fuori dal "giro", quindi non mi ci raccapezzo molto fra le nuove sigle dei componenti hw. Sono partito dalla configurazione di un preassemblato del rivenditore dal quale di solito mi servo, alla quale potrei apportare le modifiche che eventualmente vorrete suggerirmi. Mi rendo conto che la lista non è esauriente (manca il modello delle RAM e delle memorie di massa, per dire), ma spero che dia un'idea del prodotto finito. Secondo voi è una configurazione bilanciata? Cambiereste qualcosa? Grazie per la collaborazione. * * * Categoria: Gaming, Multimedia, High-End Alimentatore: 600 Watt Scheda madre: ASUS Z97-K CPU Socket: Intel Socket 1150 CPU: Intel Core i7-4790K (64 Bit) & Grafica Velocità CPU: 4.00 GHz Memoria: 16 GB (4x 4 GB) DDR3 (1600 MHz) Unità interne (1): 240 GB 2.5" (SSD) SATA 6Gb/s Unità interne (2): 2.0 TB 3.5" (HDD) SATA 6Gb/s GPU: NVIDIA GeForce GTX 760 Memoria video: 2048 MB GDDR5 Unità ottica (1): DVD-Writer Rete: 1x LAN 1 Gbit/s & WLAN 802.11 b/g/n Sistema operativo USB 2.0 / FireWire: 3x USB 2.0 USB 3.0 / Thunderbolt: 6x USB 3.0 Porte SATA 6Gb/s / SATAe: 6x SATA 6Gb/s & 1x M.2 Porte video: 1x DVI-I DL & 1x DVI-D DL & 1x HDMI & 1x DisplayPort Alloggiamento: Cubitek Tattoo Pro Tipo di alloggiamento: Midi Tower PC Ultima modifica di gioloi : 22-10-2014 alle 17:11. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
CIao
senza sapere la qualita dell'aliemtnatore o il modello di hdd/ssd, ram, ecc.. e come chiedere di valutare una macchina di cui nn si sa la cilindrata del motore, qunate portiere ha, ecc... cmq immagino un prezzo alto e i componenti nn specificati nn credo siano un granchè io farei qualcosa del genere: Alimentatore PC Modulare Thermaltake Paris 650W ATX 80+ Gold € 84,70 € 84,70 0,00% Scheda Madre Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 87,90 € 87,90 0,00% CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 163,80 € 163,80 0,00% RAM DDR3 AMD Radeon Gamer Series 16GB (4x4GB) 2133MHz CL10 1,65V € 146,70 € 146,70 0,00% SSD Crucial MX100 2.5" 256GB Lettura 550MB/s Scrittura 330MB/s SATA3 € 95,70 € 95,70 0,00% Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200RPM 2TB 3.5" 64MB SATA3 € 74,00 € 74,00 0,00% VGA CLUB3D AMD Radeon R9 290 royalAce Super OC Core 1050MHz Memory GDDR5 4GB DVI HDMI DP € 286,40 € 286,40 0,00% Case Midi Tower Antec P100 USB3 Nero ATX € 78,50 € 78,50 0,00% Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 14,10 € 14,10 0,00% Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer A30 AMD FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 Retail € 29,70 € 29,70 0,00% TOTALE IVA COMPRESA : 1.061,50 € ho puntato molto all'aspetto gaming xke ho usato una vga come la R9 290 ceh puoi permettere il gaming (senza esagerare con i filtri anceh alle alte risoluzioni, oltre il full-hd) è circa il 40% più veloce di una 760 ceh va bene x del gaming medio, senza esagerare con i filtri, in full-hd |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Ciao.
Grazie mille della risposta. Sì, hai ragione, ma purtroppo il sito dove ho preso la configurazione non è stato più preciso. E hai ragione sul prezzo. Al cambio attuale sono circa 1'400 euri, montato e spedito. Proverò a simulare una configurazione con i pezzi che suggerisci tu, anche se bisogna vedere che cosa salterà fuori di prezzo. Per dire... la scheda video che hai messo non l'ho trovata, però ce ne sono due a 1050MHz come la RoyalAce: - ASUS R9 290X DC2OC - ASUS R9 290X MATRIX P non so se siano paragonabili alla RoyalAce, ma di sicuro costano, rispettivamente, 356 e 448€, quindi una bella botta. Per il processore invece siamo lì (165 €) Curiosità: perché CPU AMD? Io sono stato un AMDiano per molti anni, ma ultimamente mi pareva avesse perso terreno rispetto a Intel. Le cose sono cambiate? Vero è che un 8-core potrebbe servirmi nel rendering 3D. Ultima modifica di gioloi : 23-10-2014 alle 11:45. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Allora... ho provato a farmi una configurazione che si avvicini il più possibile a quella suggerita, pescando fra il materiale disponibile dal mio rivenditore (dalle mie parti è il più fornito).
L'unico caso dove sono stato sotto (spero non troppo) è con la scheda video. Come lettore ho messo un combo-BD (sola lettura) e ho aggiunto un multi-lettore di schede. Montaggio escluso sono circa 1250€. D'altronde qui la roba costa di più. Comunque, montaggio compreso (+120€), costa qualcosa meno del preassemblato e mi sembra migliore (se AMD regge il confronto con l'i7 4790K). Che ne dite? - Corsair CS650M Power Supply 650W, 80+ Gold 12cm Fan, ATX 12V Cable Management - ASUS Sabertooth 990FX SET ATX, AMD 990FX, AM3+ PCIE, DDR3, RAID, GLAN, eSATA SATA3, USB3, CFX & SLI - AMD FX-8350 8x 4.00GHz, Bulldozer 16MB, 32Nm, Turbo 4.20Ghz 125W, Black Edition, Box - G.Skill DDR3 2133MHz 16GB Kit, PC17000, 240Pin CL11, (4x4GB) 1.6V RipjawsX Series - Crucial MX100 256GB, 2.5", SATA3, MLC Read 550MB/s, Write 330MB/s 85000 IOPS - Seagate Desktop HDD 2TB, 3.5", SATA3 7200rpm, 4.2ms, 64MB - ASUS R9 290 DC2OC 4GD5 4096MB GDDR5, 5040/1000MHz PCIE3, 2-Slot AMD RADEON (è tanto sotto la RoyalAce? le 290X mi sembravano esagerate) - Case Corsair Carbide 400R Midi Tower, ATX, Black 4x 5.25", 6x 3.5"/ 2.5" 2x USB3, Audio, 1x FW - Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 Socket 1366/775/1155/1156 AM3/AM2+/AM2/939/754 12cm Fan, 1500rpm - ASUS BC 12D2HT SATA, BD-Combo LT BD12x, DVD16x, CD48x Power2Go 8 - Icy Box IB-865 C-Reader 3.5", black, USB3 CF/MS/SD/MMC Slot, USB3 MS Pro-HG, Retailbox Ultima modifica di gioloi : 23-10-2014 alle 15:03. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
discorso cpu è semplice gli FX 8 se i programmi sfruttano tutti i core rullano molto bene
http://media.bestofmicro.com/J/6/386.../photoshop.png http://media.bestofmicro.com/J/8/386...emiere-pro.png con prestazioni del tutto paragonaibli ad i7 ceh costano anche il doppio x la shceda madre nn riesci a trovare una gigabyte/asus con chipset 970, quelle dotate di 990 servono se fai overclock una cosa simile x la ram, io lh'o inseritoa xke er aquella dal rpezzo più vantaggioso, ma di norma se trovi delle 2x8gb a 1866Mhz potresti pagarle meno si la vga va bene anche nn X, è cmq una scheda potente ma ha solo asus? il 400r va bene, anche se volendo massima silenziosita preferisoc l'antec P100 che ha il fonoassorbente o il corsair 330R in alternativa se vuio un buon case ma nn per forza muto ce anche il 300R discorso simile sul dissipatore, in caso di maggiore sielnziosità direi arctic A30 |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Ti ringrazio ancora perché, mettendo a confronto i componenti, mi sono reso conto che hai cercato di darmi la miglior configurazione possibile senza farmi spendere troppo.
Stavo però guardando un confronto fra l'FX-8350 e l'i7-4790K. Con i software che sfruttano l'octacore (rendering e Photoshop dovrebbero essere tra questi) le differenze dovrebbero essere minime, ma sul single core l'i7 stravince. E ho visto che ha anche un consumo nettamente inferiore, il che potrebbe far bastare un ali a 600W invece di 650. E' vero che l'i7 costa quasi il doppio, ma devo considerare che la stragrande maggioranza delle applicazioni ancora sfrutta il singolo core. Penso che anche i giochi moderni non sfruttino più di tanto il multicore, o sbaglio? L'Antec P100 non è in catalogo. Hanno il 300r, che tra l'altro costa anche meno del 400. L'avevo scartato per via dello sportello anteriore, che si apre nel senso "sbagliato" come il pc che ho adesso, e che sono 6 anni che mi rompe le palle. Ma dici che il 300 è meno rumoroso del 400? Per quanto, non ne faccio un gran problema. Idem per il dissipatore. Non c'è quello che mi hai indicato tu, mentre hanno in offerta l'Xtreme. Come mobo hanno anche la 970. Ho scelto la 990 perché la davano in bundle con la CPU e si risparmiava qualcosina. Chiaro che se dovessi optare per l'i7 cambierebbe tutto. Le memorie, invece, anche se vado su un 2x8 a 1866 MHz non risparmio, anzi, spendo qualcosa di più rispetto a quelle scelte. Però avrei la possibilità di espandere a 32 GB in futuro. Mmmm... Devo chiarirmi questi dubbi, però ho già un'idea più precisa di prima. Thanx. Ultima modifica di gioloi : 24-10-2014 alle 14:54. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
La maggior parte dei software single thread nn ha probl.problemi a girare anche sul più scarso dei tablet/netbook, x cui nn e un problema
i giochi dipende dal motore grafico esempi: http://www.techspot.com/articles-inf...nch/CPU_01.png http://www.techspot.com/articles-inf...nch/CPU_01.png X i consumi in entrambi i casi bastano 500-550W di ali, meglio stare sui 600 x una questione di efficienza dell'ali stesso e x nn farlo stare troppo vicino al carico quando il pc viaggia sotto sforzo, cmq si l'I7 consuma meno, una decina di watt in meno a basso carico mentre 70-80W ad alto carico, se si usa 4/6 ore al giorno il pc, la differenza al mese in costi dovrebbe essere sui 20-30 cent di corrente Il corsair 330R e silenziato, come il P100, gli altri nn lo sono, x cui aono meno silenziosi, fra 300 e 400 nn ce tanta differenza e quindi prendi quello che ti piace di più o costa meno Beh se la 990 la paghi meno in totale va benissimo l'xreme va cmq bene X la ram e tutta questione di costi fra 1866 e 2133MHz nn ce molta differenza cosi come fra 2x8 o 4x4gb Naturalmente l'espansione e un vantaggio x la quale punterei ai 2x8 |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Grazie al tuo aiuto mi sono fatto un'idea abbastanza precisa di una configurazione AMD-centrica.
Poniamo però che voglia cavarmi lo sfizio di un Intel. C'è una quantità di MoBo che mi lascia interdetto. Secondo te, per montare un i7-4790k questa va bene? ASUS Sabertooth Z97 MARK2 ATX, Intel Z97, 1150Pin 2xPCIE3, 4xDDR3, RAID, GLAN, 6xSATA3, 4xUSB3, CFX, SLI E' troppo? Troppo poco? Leggevo che, a parità di tutto il resto, la differenza fra Z97 e H97 risiede nella possibilità di overclok e di SLI della prima. Se decidessi di non sfruttarle, potrei rivolgermi a una MoBo con chipset H che mi farebbe risparmiare non poco. In tal caso, sarebbe anche inutile prendere la versione K del processore. Vedremo. Volevo poi chiederti... ha senso un dissipatore non stock, se non si deve fare overclocking? Ultima modifica di gioloi : 28-10-2014 alle 18:47. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
un 4790k nn avrebbe tanto senso xke nn si noterebbe la differenza
se vuoi avere un boost in più rispetto all'FX 8 dovresti motnare un I7 5820 (6core/12threads), con una giagbyte GA-X99-UD4 e 16gb di ram DDR4 magari pompando un pò la vga x arrivare alla 290X però i costi salgono parecchio |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Credo che mi sfugga il motivo per il quale tra il 4790K e l'8350 non si noterebbe la differenza.
Per i giochi e programmi che sfruttano il multicore in effetti è così, e i grafici che hai postato lo dimostrano. Ma per tutto il resto? Ho letto da più parti che l'architettura Intel è più efficiente, in quanto elabora più operazioni a parità di cicli di clock. Possibile che questo non si faccia sentire da nessuna parte? Esempio pratico: emulatore MAME di retrogiochi. A causa della sua programmazione, non sfrutta né l'accelerazione grafica 3D né il multicore. Utilizza solo la potenza bruta del singolo core. Un'applicazione del genere non avrebbe benefici dall'i7 rispetto all'AMD? Scusa se rompo, eh, ma sono un po' confuso su questo punto. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
nono, aspetta con un FX 8 ne fai partire anche due in contemporanea di emulatori
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Ok, ma allora perché in tutti i benchmark che leggo in giro l'AMD esce con le ossa rotte? Giusto per capire. A leggere le opinioni in giro c'è da farsi venire il mal di testa.
E se esagero e prendo un FX 9590? EDIT: come non detto. Pare che il 9590 scaldi come un fornelletto da campeggio agli alti regimi. Inoltre, giusto per confondermi ancor più le idee, pare che gli i7 vincano nettamente nel rendering 3D. Ultima modifica di gioloi : 29-10-2014 alle 12:21. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
e un 8350 a frequenza più alta, puoi benisismo fare tu overclock e spendere meno e il vantaggio degli FX sono tutti sbloccati in oc
cmq diepnde sempre dall'uso: office va bene di tutto fotorittocco/render gia visti i bench fra FX 8 ed I7 in game ho fatto qualche esmepio, ma se ne vuoi altri cheidi pure x l'emulatore in linea generale basta una cpu di fascia media x usarlo come stazione multimediale nn servono cpu particoalri |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Guarda, sei stato anche troppo gentile.
Tirando le somme direi che: - Per impiego "Office" sono entrambe anche troppo potenti - Multimedia idem - Nei giochi 3D che sfruttano il multicore sono circa pari (e tanto fa la GPU). Nessuno dei due dovrebbe farmi trovare CPU-limited. Il dubbio rimane nel rendering, dove effettivamente l'i7 ha un vantaggio, ma leggerò ancora in giro. Ti correggo però per l'emulatore. Ho fatto l'esempio di MAME perché, non impiegando alcuna tecnica di accelerazione 3D ma solo la CPU, fa molta fatica nell'emulazione dei giochi tridimensionali più recenti (diciamo da metà anni 90 in avanti). Si dice che certi giochi riusciranno a girare fluidamente solo fra n anni. Quindi, in realtà, si tratta di un ottimo benchmark per misurare lo stato dell'arte della potenza "pura" della CPU. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
Nei render che sfruttano il multi thread nn ce praticamente differenza tranquillo, x questo se vuoi pompare al massimo la cpu nn avrebbe senso spendere il 50-60% in più x guadagnare il 5-10%, ma in quel caso melgio andare su cpu x Socket 2011-3
x mame se devi emulare fino alla ps2 nn ci sono grandi differenze, oltre potrebbe appunto nn bastare nenahce l'i7 x andare in modo fluido, x cui anche x questa attività nn ti consiglierei la spesa in più solo x questa ragione |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Infatti anch'io mi sto facendo un'idea simile a quanto mi dici.
Le differenze ci sono, sono piccole e, prese singolarmente, non valgono la differenza di prezzo. Messe tutte insieme, però... Tipo... il 10% di differenza nel rendering è trascurabile se ne fai uno al giorno. Se ne fai una dozzina, già lo senti. Il fatto è che, processore a parte, il resto della macchina è praticamente invariato (le MoBo costano circa lo stesso). Alla fine si parla di una differenza di 120/130 euro che, per carità, non ci si sputa sopra, ma spalmata nell'arco di vita presumibile del pc può essere sopportabile. Ora comincia la parte più difficile: la meditazione pre-acquisto. Grazie di tutto. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
significa che su un rendering o editing di un paio di ore la differenza è una decina di minuti al massimo, cioè è possibile che sia anche meno, io faccio una stima media cosndierando anche software che nn sono propriamente mutlithread, x cui la differenza è minima fidati
x cui guarda se valeva la pena di passare all'I7 4xx0 te lo avrei detto, ma è come paragonare una moto da 260Km/h con un'auto da 260Km/h sono diverse ma il risultato nn cambia, se vuoi notare la differenza devi prendere un'auto/moto da 300Km/h (ceh sarebbe l'I7 5xx0) |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Quote:
Ho letto da qualche parte che un plus dell'FX 8350 è la sua capacità di multitasking anche con la CPU a pieno carico. Quando sono in rendering, con i core tutti vicini al 100%, anche solo navigare in Internet diventa una pena. Una caratteristica del genere mi gusterebbe parecchio. Peraltro, ho letto di uno che consigliava di prendere l'8320, considerato addirittura più stabile dell'8350 in overclock, oppure di saltare direttamente al modello più elevato (9xxx, non ricordo quale) perché è sì overclockato, ma diceva che andava meglio degli altri. Insomma, consigliava di stare sugli estremi, e lasciar perdere tutti i modelli in mezzo. Ti risulta? Comunque, dopo aver letto altri tuoi interventi in giro, volevo precisare una cosa. Quando faccio rendering, la CPU va al 100% per parecchie ore al giorno. Per mettere in una prospettiva corretta la questione consumi, dato che quando si affronta la maggior risparmiositâ dell'Intel di solito si ribatte "sì, ma la cpu al 100% ci va poco". |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140347
|
cè differenza di 5 euro solitametne fra quei dissipatore, ma l'xtreme è un modello di qualche anno fa è normale che nn regga il confronto se fai oc con un nuovo piu nuovo
guarda se l'8320 era più staible in oc, cioè regge frequenze più alte senza difficolta, con un voltaggio più basso lo avrebbe marchiato come 8350 la divisione è fatta in base alla bontà del silciio, i milgiori sono marchiati 9xx0, poi 8350 e 8320 se resti sull'8350 cmq nn hai problmei e in oc vai praticametne quanto i 9xx0 che sono più indicati a chi fa bench e prove con impianti a liquido e cose simili si puoi faric del multitasking, sempre in abse al tipo di software usato naturalmente |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Quel modello di dissipatore non è presente dal mio rivenditore. Vedrò come fare.
Volevo anche chiederti: è ancora valido il dualismo GPU-CPU Intel-Nvidia e AMD-ATI? O si può accoppiare una ATI a un sistema Intel senza perdite di efficienza? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09.




















