|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Hard disk resuscitato con SeaTool
Un PC all'avvio risponde con schermata blu ed errore UNMONTABLE BOOT
Inserisco il CD con il seatool e lancio una scansione approfondita la quale mi rileva diversi errori a livello hardware. La procedura automatica mi permette di correggere alcuni settori danneggiati a fine scansione. Adesso dopo il riavvio del PC sembrerebbe che tutto funzioni alla perfezione. Secondo voi la procedura è stata corretta? Devo preoccuparmi di ulteriori danneggiamenti dell'hard disk? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 223
|
Il SeaTools non fa altro che riallocare i settori danneggiati in G-list, così che vengano utilizzati i settori di riserva al loro posto.
Un HDD in queste condizioni non può più essere considerato affidabile in quanto presto aumenteranno i settori danneggiati, ti consiglio quindi di non utilizzarlo più o al limite di utilizzarlo solo per cose poco importanti (esempio download di pornazzi). Ti invito a leggere il mio messaggio in cui vengono riportati maggiori dettagli riguardo i settori danneggiati, le liste dei difetti e come un HDD li gestisce. http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...00&postcount=3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Sono stato citato indirettamente
![]() Comunque sono d'accordo, il disco può anche apparentemente sembrare funzionante, ma la sua affidabilità è compromessa, io stesso in questi casi, quando l'interessato mi chiede di effettuare una procedura del genere, lo faccio mettendolo ben in guardia sui problemi a breve termine. In genere un disco così piuttosto che buttarlo lo si può relegare ad un uso di secondaria importanza, salvataggio di file di cui esistono altre copie magari, come precauzione, oppure generale storage di file poco importanti. Per usi diversi personalmente sono d'accordo con michael e lo sconsiglio.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
OK, grazie per le info.
![]() Tenuto conto che il disco è stato acquistato da poco tempo ho consigliato un rientro in garanzia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 223
|
Se l'hdd è stato acquistato da poco è più probabile che i settori siano stati danneggiati da un problema esterno, probabilmente l'alimentatore del pc che non è più in buone condizioni.
Se invece l'hdd veniva usato come esterno (quindi tramite attacco usb) allora è più probabile che il danno sia stato causato dall'alimentatore del disco o da un problema delle porte usb o del cavetto usb. Comunque sia l'hdd non è più affidabile, cerca però di capire quale sia la fonte del guasto. Se l'hdd lo tenevi 24 ore su 24 a lavoro allora potrebbe anche essere un problema di usura del disco, quindi non necessariamente c'è un problema col tuo pc. Ultima modifica di michael chiklis : 05-10-2014 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
L'hard disk è stato acquistato a gennaio 2014. E' stato utilizzato poche ore al giorno senza troppi strappi...
Probabile alimentatore non perfettamente in forma oppure sfiga hardware...!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 223
|
Se non hai dati da recuperare puoi provare a fare una formattazione a basso livello con Seatools, dopo fai una scansione di tutta la superficie (cioè settore per settore) con MHDD in dos.
Fare molta attenzione nel selezionare il disco corretto quando si effettuano queste operazioni, so di persone che perdono i dati da hdd perchè selezionano per errore il disco sbagliato quando formattano, per non rischiare di commettere questi gravi errori consiglio sempre di scollegare fisicamente gli hdd su cui ci sono i dati importanti prima di compiere queste operazioni. Dopo la scansione con MHDD controlla il log in basso a destra nella schermata di mhdd per verificare se ci sono ancora settori danneggiati, se non ci sono allora puoi continuare ad utilizzarlo ma ti consiglierei di usarlo solo per cose importanti. Ovviamente devi prima assicurarti che non ci siano problemi col tuo pc, altrimenti potrebbe rovinarti anche gli altri hdd che eventualmente utilizzi. Se invece MHDD mostra ancora la presenza di settori danneggiati allora apri un RMA sul sito seagate per fartelo sostituire avvalendoti della garanzia. MHDD http://hddguru.com/download/software...2ver4.6iso.zip Masterizzare la ISO su cd, avviare il computer facendo il boot da CD, selezionare l'hdd da scansionare in mhdd e premere 2 volte F4 per avviare la scansione della superficie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
Solitamente utilizzo i tool proprietari in base alla marca del disco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 223
|
Funziona su qualsiasi hdd, anche SCSI
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Ok. Grazie.
![]() Ma va utilizzato dopo il tool proprietario oppure può benissimo fare tutto da se? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 223
|
Può fare da se.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:53.