|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Materiali resistenti all'abrasione
Ciao a tutti,
mi servirebbero suggerimenti per trovare un materiale che sia resistente all'abrasione contro l'asfalto. Devo rivestire una parte di un pattino a rotelle che spesso gratto in terra facendo certi movimenti. Normalmente si usano degli inserti di plastica da rimuovere quando sono troppo consumati, e vengono fissati alla scarpetta con delle viti. Di solito i pattini prevedono questi inserti solo sull'esterno, ma a me servirebbero sull'interno, e non voglio forare la scarpetta. Non saprei proprio cosa usare, mi hanno suggerito di incollare strisce di kevlar o di cuoio da sostituire quando sono consumate, io pensavo anche a delle placche di plastica sottile da attaccare col velcro. Che materiale c'è che possa resistere decentemente all'abrasione e che abbia uno spessore contenuto? potrei accettare cose fino a 3-4mm, ma più sottile è meglio è. Inoltre deve essere flessibile, la parte in cui incollarlo è curva. Non pretendo che non si consumi, mi basta non doverlo cambiare ogni volta che lo gratto in terra. Questo è un punto da rivestire: https://www.dropbox.com/s/4f7q9518be...03114.jpg?dl=0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21776
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Del metallo non lo avevo preso in considerazione! Così fa anche le scintille
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
la sparo un attimo brutta: quanto deve resistere?
i sassi dell'asfalto se non erro hanno durezza circa 7 sulla scala di mohs, mentre l'acciaio si ferma a 6 e la plastica mi pare sul 3. se non erro, a spanne, ad ogni grado della scala raddoppia la durezza "lineare".
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Io piuttosto valuterei l'utilizzo che "se ne vuole fare", ovvero che cosa si vuole proteggere e perchè.
Quando la scarpetta tocca, c'è caso che la ruota si sollevi. Se la scarpetta è di plastica, l'attrito con l'asfalto permetterebbe, a seconda delle circostanze, di non perdere l'equilibrio. Usando l'acciaio, specie se armonico, il coefficiente di attrito sarebbe infinitamente più basso, e quando esso toccherà l'asfalto, l'effetto "scivolata fantozziana" con spaccata potrebbe essere inevitabile. In altri termini, nel fare il bilancio, metterei in conto i rischi. my 2 cent Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
Si potrebbe provare con dei pezzi di molla, recuperati da un vecchio flessometro rotto
incollandoli sulla scarpetta, hanno uno spessore di pochi decimi di mm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
L'effetto ultimo sarebbe come quello delle saponette da motociclismo. Se tocco in terra è perché ho un angolo di piega troppo elevato. Non è propriamente voluto ma capita di piegare troppo. Solo che non posso mettere uno spessore elevato (cm) in plastica perché interferirebbe in condizioni normali. E vorrei evitare di grattare la scarpetta che è in fibra di basalto intrecciata.
In effetti poi col metallo l'attrito sarebbe bassissimo durante una scivolata. Dovrei prenderci le misure.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Sopra potresti metterci il nastro adesivo usato per il manico delle racchette. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
ingegneri, dove siete? ho presente, e' duro per essere un acciaio, ma comunque rispetto al quarzo dei sassi non e' che cambi molto...
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
IMHO, cucici/incollaci un pezzo di cuoio tipo quello delle tute da moto e sei a posto.
Ovviamente non è come un pezzo di metallo ne una saponetta di plastica, ma a meno che tu non stia sempre a strusciare (tipo moto con ginocchio a terra appunto) dovrebbe durare più che abbastanza (butti prima il pattino credo). Inoltre, essendo flessibile e potendocelo all'occorrenza cucire, mi sembra più facile da attaccare che un pezzo di plastica/metallo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
sai che forse è proprio la durezza da prendere in considerazione? E' vero che si misura come penetrazione di una punta nel materiale, ma la scala mohs, nella pratica viene definita con la capacità che ha un materiale di essere rigato da un'altro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
Quote:
Tecnicamente, quello che servirebbe è una misura dell'energia necessaria per asportare un certo quantitativo di materiale in determinate condizioni. In questo, la durezza ha probabilmente il suo ruolo, ma elasticità, resilienza e così via sono molto più importanti, ed andrebbero fatte pure tutta un altra serie di considerazioni. Ad esempio, i compositi (legno, fibra di vetro, kevlar, fibra di carbonio) hanno eccellenti prestazioni in questo campo. Se per caso hai un giubotto antiproiettile che non indossi più nell'armadio, potresti usare quello ![]() Scherzi a parte, il cuoio delle tute da moto ha tutte le caratteristiche che ti servono, vedi motoGP e superbike dove si cade a 200 all'ora sull'asfalto. Sicuramente, si romperanno molto prima le cuciture / colla che il cuoio, che in più è relativamente facile da reperire e da cucire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.