|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
[NEWS] Le lacrime saranno le password del futuro? Nuova ricerca sui sistemi di sicur
Scritto da: MIK - lunedì 29 settembre 2014
Le lacrime saranno le password del futuro? Nuova ricerca sui sistemi di sicurezza
![]() La ricerca firmata da Stephen Mason sulle lacrime che potrebbero fungere da password è davvero interessante, anche se forse non c'è bisogno di arrivare a tanto in futuro: certo, si tratta di un'idea originale e che rende di fatto inattaccabile qualsiasi sistema, ma ciò di cui disponiamo basta e avanza (per il momento, s'intende, visto che alle minacce informatiche non ci sarà mai fine). Ma veniamo al dunque e vediamo i dettagli di queste nuove ricerche. Apple usa le impronte digitali per i suoi iPhone, Samsung fa lo stesso e molte altre compagnie stanno mettendo a punto dei sistemi vocali di riconoscimento (Identity-X è quello che usa, per esempio, la banca inglese Barclays): la nuova invenzione, invece, è ancora lontanissima dal perfezionamento, ma, secondo Stephen Mason, si tratta di una password che azzera qualsiasi tipo di rischio e che rappresenta a tutti gli effetti "il primo PIN biometrico al mondo". Sì, perché questa password non è altro che la nostra lacrima. A riportare la notizia è The Financial Times, dove lo scienziato ha spiegato che, dopo essersi concentrato sulla cornea, è arrivato a concludere che neanche gli hacker più esperti potrebbero copiare le lacrime dei nostri occhi. Da parte loro, invece, gli scanner possono riconoscere gli utenti proprio perché ogni cornea è diversa da persona a persona, ed è dunque individuabile come unica. I dati, insomma, cambiano di continuo: "La superficie della cornea è bagnata di lacrime, perciò i dati identificativi cambiano continuamente da un momento all'altro. Ogni set di dati che catturo da qualsiasi occhio ha davvero queste piccole variazioni". A tali condizioni, è normale che qualsiasi dispositivo sarebbe al sicuro: staremo a vedere se questa invenzione potrà trovare riscontro in qualche nuovo sistema di sicurezza. Fonte: DownloadBlog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:57.




















