Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2014, 00:08   #1
mordred93
Senior Member
 
L'Avatar di mordred93
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 507
Passare ad un NAS?

Avendo ormai saturato 4 hard disk esterni per un totale di circa 6GB di video/foto/musica credo possa essere arrivato il momento di passare ad un NAS anzichè continuare ad acquistare altri HD da 2.5" che poi si sparpagliano per tutta la casa...

Non avendo mai avuto un NAS ed essendo quindi neofita ho letto un po' di guide in giro e mi sono fatto una idea generale ma essendo la prima volta che tratto l'argomento non ho ancora molta dimestichezza con l'argomento.

Al momento a casa ci sono 2 pc fissi, ps3/ps4, smart tv (credo SENZA dlna ma con wifi e possibilità di cavo LAN) più svariati tablet e smartphone.

Tutta roba collegata in wifi al modem telecom fibra.

Volendo quindi puntare ad un dispositivo che permetta di condividere in un colpo solo tutti file disponibili con tutti i device casalinghi (ed ovviamente al backup di quelli più importanti) su cosa dovrei puntare?

L'esigenza primaria è quella della velocità, un sistema che sia reattivo e che non si impunti.
Chiaramente almeno per i pc fissi e la tv provvederei ad usare delle powerline anzichè il wifi (purtroppo la loro posizione e la conformazione della casa non rende per niente agevole una cablatura della stessa).
In secondo luogo dal momento che questo NAS sarebbe accesso 24/24H dovrebbe avere anche la possibilità di scaricare tramite torrent et similia, in modo da risparmiare sulla bolletta e spegnere il mio fisso che consuma non poco.


Come budget onestamente non ho un'idea precisa, credo comunque non di potere/volere spendere più di 300€ (eventuali HD 2TB da 3.5" a parte).

Quali alternative mi si prospettano?
__________________
1°PC CASE: Ixtreme m5740 CPU: i7 860 MB: FMP55 RAM: Samsung 2x4GB DDR3 1333Mhz HD:WD Green 1TB VGA: Sapphire HD7850 2GB ALI: Seasonic S12II 520W MONITOR: Packard Bell Maestro 242WS
2°PC CASE: Elite 430 CPU: e6600 @3,4Ghz MB: Msi G41MP26 RAM: Corsair 2x2GB DDR3 1333Mhz HD:Maxtor 320GB VGA: HD 5770 ALI: Corsair Cx430 MONITOR: Asus VN247H
mordred93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 11:19   #2
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11575
IMHO ho sempre diffidato dei NAS in ambienti domestici senza adeguato supporto tecnico. Gli ho dato un po' di fiducia ora e mi sono scottato.
Sempre IMHO, se potessi tornare indietro, opterei per sistemi non proprietari, come freenas.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 13:06   #3
mordred93
Senior Member
 
L'Avatar di mordred93
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 507
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
IMHO ho sempre diffidato dei NAS in ambienti domestici senza adeguato supporto tecnico. Gli ho dato un po' di fiducia ora e mi sono scottato.
Sempre IMHO, se potessi tornare indietro, opterei per sistemi non proprietari, come freenas.
Puoi spiegare un po' più nel dettaglio?
__________________
1°PC CASE: Ixtreme m5740 CPU: i7 860 MB: FMP55 RAM: Samsung 2x4GB DDR3 1333Mhz HD:WD Green 1TB VGA: Sapphire HD7850 2GB ALI: Seasonic S12II 520W MONITOR: Packard Bell Maestro 242WS
2°PC CASE: Elite 430 CPU: e6600 @3,4Ghz MB: Msi G41MP26 RAM: Corsair 2x2GB DDR3 1333Mhz HD:Maxtor 320GB VGA: HD 5770 ALI: Corsair Cx430 MONITOR: Asus VN247H
mordred93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 13:11   #4
Sghizz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1538
Si, i nas non si usano in ambiente domestico... Si fa tutto con le pendrive e hdd portable.. A meno che non vuoi aspettare 45minuti per trasferirti i video della videocamera famiglia. Il wifi e le pl lasciale perdere... Rallenta troppo e soprattutto tu che hai la vdsl a 30mbit già saturi il wifi e le pl.. Figurati con uno scambio dati lan contemporaneamente allo scambio dati vdsl
Sghizz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 13:30   #5
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10209
Quote:
Originariamente inviato da Sghizz Guarda i messaggi
Si, i nas non si usano in ambiente domestico... Si fa tutto con le pendrive e hdd portable.. A meno che non vuoi aspettare 45minuti per trasferirti i video della videocamera famiglia

Scusa, ma con che tipo di nas hai avuto a che fare in ambito casalingo? Forse con un D-Link da 70€...
Io ho un Qnap TS112 (quindi non recentissimo nè super preformante), ha un solo disco interno ma garantisce trasferimenti sulla lan Gigabit intorno ai 40MB/sec. Pendrive e hdd portable nella maggior parte dei casi si sognano quelle velocità.
Ha i suoi software per i torrent, registra i video di una ip cam wifi, sta acceso 24/7 e consuma al max. una decina di watt. Non hai da portarlo in giro per casa e hai tutto il contenuto disponibile su qualsiasi dispositivo collegato nella tua rete.

Quote:
Originariamente inviato da Sghizz Guarda i messaggi
Il wifi e le pl lasciale perdere... Rallenta troppo e soprattutto tu che hai la vdsl a 30mbit già saturi il wifi e le pl.. Figurati con uno scambio dati lan contemporaneamente allo scambio dati vdsl
Ho un router wifi N, 300Mb/s teorici nelle migliori condizioni. A 2 piani di distanza (quindi in una situazione tutt'altro che ideale) trasferisco a circa 9MB/s. Con la vdsl a 30Mbit a quanto potrà scaricare? 3 Mega? Anche se fossero 4, non è neanche la metà... Idem per le PL se l'impianto elettrico è ben fatto.

Ultima modifica di leoben : 15-09-2014 alle 13:40.
leoben è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 13:57   #6
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11575
Quote:
Originariamente inviato da mordred93 Guarda i messaggi
Puoi spiegare un po' più nel dettaglio?
I NAS domestici sono stupidi: firmware stupidi, mancanza di supporto tecnico e/o ricambi. Se per csao ti si rompe il NAS tu hai i dati presenti sui dischi che non sei in grado di leggere. Viceversa con altre soluzioni, tipo freenas o windows, se ti si rompe l'hardware, i tuoi dischi puoi montarli dove vuoi e recuperare i dati.
Si pensa sempre alla rottura dei dischi, ma nessuno pensa mai alla rottura del NAS
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 14:01   #7
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11575
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi

Scusa, ma con che tipo di nas hai avuto a che fare in ambito casalingo? Forse con un D-Link da 70€...
Io ho un Qnap TS112 (quindi non recentissimo nè super preformante), ha un solo disco interno ma garantisce trasferimenti sulla lan Gigabit intorno ai 40MB/sec. Pendrive e hdd portable nella maggior parte dei casi si sognano quelle velocità.
I problemi iniziano a nascere quando si vuole un minimo di fault tolerance: finchè hai i dati consistenti, tutti i santi aiutano, ma quando inizi ad andare su raid 5, 6, 01 o 10 le cose si complicano.
Personalmente sto provando a passare da un raid 5 software con windows server 2003 ad un NAS con raid 5, unicamente per la comodità di accensione/spegnimento, ma per il momento sto rimpiangendo questa idea.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 14:20   #8
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10209
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
I NAS domestici sono stupidi: firmware stupidi, mancanza di supporto tecnico e/o ricambi. Se per csao ti si rompe il NAS tu hai i dati presenti sui dischi che non sei in grado di leggere. Viceversa con altre soluzioni, tipo freenas o windows, se ti si rompe l'hardware, i tuoi dischi puoi montarli dove vuoi e recuperare i dati.
Si pensa sempre alla rottura dei dischi, ma nessuno pensa mai alla rottura del NAS
In ambito casalingo non forzerei troppo sul fattore sicurezza. Se ha dei video importanti, al limite si fa una copia su dvd/bluray. Se ha film scaricati... li ritrova!
Per il discorso recupero dati, io ho preferito acquistare un modello ad un solo disco (dove ho tutto) e ho una copia di backup di ciò che veramente mi interessa su un disco esterno che collego al pc.
leoben è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 15:22   #9
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
I NAS domestici sono stupidi: firmware stupidi, mancanza di supporto tecnico e/o ricambi. Se per csao ti si rompe il NAS tu hai i dati presenti sui dischi che non sei in grado di leggere. Viceversa con altre soluzioni, tipo freenas o windows, se ti si rompe l'hardware, i tuoi dischi puoi montarli dove vuoi e recuperare i dati.
Si pensa sempre alla rottura dei dischi, ma nessuno pensa mai alla rottura del NAS
Scusa, ma per quale arcano motivo, se mi si rompe il nas non riesco a recuperare i miei dati presenti sui due dischi in raid 1? Mi basta scollegare anche uno solo, collegarlo a un PC con Linux e il gioco è fatto. Ma forse non ho compreso il tuo pensiero.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 15:36   #10
mordred93
Senior Member
 
L'Avatar di mordred93
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 507
Io onestamente sono più confuso di prima...
__________________
1°PC CASE: Ixtreme m5740 CPU: i7 860 MB: FMP55 RAM: Samsung 2x4GB DDR3 1333Mhz HD:WD Green 1TB VGA: Sapphire HD7850 2GB ALI: Seasonic S12II 520W MONITOR: Packard Bell Maestro 242WS
2°PC CASE: Elite 430 CPU: e6600 @3,4Ghz MB: Msi G41MP26 RAM: Corsair 2x2GB DDR3 1333Mhz HD:Maxtor 320GB VGA: HD 5770 ALI: Corsair Cx430 MONITOR: Asus VN247H
mordred93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 15:48   #11
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11575
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
In ambito casalingo non forzerei troppo sul fattore sicurezza. Se ha dei video importanti, al limite si fa una copia su dvd/bluray. Se ha film scaricati... li ritrova!
Per il discorso recupero dati, io ho preferito acquistare un modello ad un solo disco (dove ho tutto) e ho una copia di backup di ciò che veramente mi interessa su un disco esterno che collego al pc.
Un Raid 5 non mi sembra forzare troppo sul discorso sicurezza. Le foto di una vita le ho in cloud e su 2 hard disk delocalizzati, i film di Checco Zalone li tengo sul nas, ma vorrei evitarmi lo sbattimento di rifare tutto.
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74 Guarda i messaggi
Scusa, ma per quale arcano motivo, se mi si rompe il nas non riesco a recuperare i miei dati presenti sui due dischi in raid 1? Mi basta scollegare anche uno solo, collegarlo a un PC con Linux e il gioco è fatto. Ma forse non ho compreso il tuo pensiero.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Non sto parlando di raid 1.
Poi magari sono io che sto male interpretando il vostro concetto di nas, ma qui mi sembrava mordred93 puntasse abbastanza in altro.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 15-09-2014 alle 15:52.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2014, 12:02   #12
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Un Raid 5 non mi sembra forzare troppo sul discorso sicurezza. Le foto di una vita le ho in cloud e su 2 hard disk delocalizzati, i film di Checco Zalone li tengo sul nas, ma vorrei evitarmi lo sbattimento di rifare tutto.

Non sto parlando di raid 1.
Poi magari sono io che sto male interpretando il vostro concetto di nas, ma qui mi sembrava mordred93 puntasse abbastanza in altro.

Non mi pare che Mordred punti più in alto rispetto a quello che gli può offrire un NAS. Gli basta un semplice NAS a 2 o 4 bay, a seconda di quanto spazio gli serve e al tipo di raid che desidera. Ma già con un 2 bay al momento può tranquillamente avere 5 GB di spazio in raid1 e se proprio vuole dormire tra due guanciali per la sicurezza, gli aggiunge un HDD esterno su cui programma i backup periodici automatici di tutti i dati o di quelli più importanti, così anche in caso di catastrofe li recupera. Per perdere dati da un sistema così composto è necessario che si rompano ben 3 HDD contemporaneamente, in pratica serve il crollo della casa.
Per il resto un NAS fa tutto quello che gli serve, anche da cloud privato. L'importante è che resti su marchi come Synology o Qnap, che hanno ottima assistenza e una grande community da cui reperire ogni informazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2014, 22:51   #13
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Sghizz Guarda i messaggi
Si, i nas non si usano in ambiente domestico... Si fa tutto con le pendrive e hdd portable..
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
I NAS domestici sono stupidi: firmware stupidi, mancanza di supporto tecnico e/o ricambi. Se per csao ti si rompe il NAS tu hai i dati presenti sui dischi che non sei in grado di leggere. Viceversa con altre soluzioni, tipo freenas o windows, se ti si rompe l'hardware, i tuoi dischi puoi montarli dove vuoi e recuperare i dati.
Si pensa sempre alla rottura dei dischi, ma nessuno pensa mai alla rottura del NAS
State scherzando, vero?!?
__________________
Avatar: In The Court Of The Crimson King - 1969
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2014, 06:55   #14
emerson120
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Un Raid 5 non mi sembra forzare troppo sul discorso sicurezza. Le foto di una vita le ho in cloud e su 2 hard disk delocalizzati,
..capisco che ognuno ha le proprie esigenze, ma affermare che avere un nas in ambiente domestico è inutile mi sembra un pó troppo azzardato sopratutto dopo il tuo ultimo esempio sulla sicurezza dei dati....
__________________
Ho concluso affari con: MSO, Rob66, Fede, kolkotz
emerson120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2014, 07:22   #15
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10209
Ma poi, sicurezza a parte, in ambito casalingo è quanto di più comodo e immediato ci possa essere... Mi guardo le foto delle ferie direttamente sulla tv, accendo l'htpc e ho i film subito a disposizione, con lo smartphone ho i miei mp3 lì pronti e sul pc tutti i dati dietro a un click su un collegamento. Tutto questo senza mai dover fare copia/incolla fra hard disk o chiavette e senza dover accendere 2-3 dispositivi prima di poter fare qualcosa...
leoben è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2014, 12:29   #16
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Che un nas non serva in ambito domestico, ti prego di specificarla come mera opinione personale.
Io per esempio ne ho 2 di nas, uno a casa mia a 4 Bay e uno a casa dei mie genitori a 1 BAY preso nel 2009, ormai fuori produzione e comunque sempre aggiornato. Tutto qnap.
A casa mia o i 3 dischi nel nas in raid 5. I file personali come foto, tesi e tutto il resto dei miei file personali di varia natura è sincronizzato periodicamente tra casa mia e quella dei miei (perchè l'unico modo per aumentare realmente la sicurezza è la delocalizzazione). Gli stessi dati sono anche su pc.
Il resto dei dati, a livello di importanza, possono risiedere tranquillamente su nas, che in caso di perdita, al massimo si riscaricano.

Personalmente dopo aver preso alcuni dati dovuti alla rottura del disco nel nas a singola baya, preferisco consigliare sistema con almeno 2 dischi da tenere in raid 1.

Comunque se mi si rompe il nas, se è in garanzia lo faccio semplicemente sostituire e gli rimetto i dischi dentro e tutto riprende a funzionare, se non è in garanzia lo faccio riparare ed il discorso è lo stesso! POi come ho detto si sta parlando di marche serie, ovvio che se prendi il NAS della "NILOX" tutte queste garanzie non le puoi avere!

In ambito domestico a mio avviso è molto utile soprattutto in un una famiglia con molti dispositivi. Tutti i file multimediali sono centralizzati e tutti possono accedere contemporaneamente. Senza considerare l'accesso remoto, la gestione tramite app, la download station a basso consumo, ecc.

Dire che un NAS non si usa in ambito domestico è una cavolata: la risposta dovrebbe essere "dipende dalle esigenze". C'è chi in casa ha anche sistemi rack a 16 dischi, oppure chi ha solo un semplice nas da 1 disco. O chi fa tutto con HTPC, chiavette e dischi USB. Ognuno ha le sue necessità.

Nel caso specifico una a una famiglia con 6 TB di spazio da occupare, sinceramente mi sento di consigliare un NAS a 4 Bay e un HD esterno per un backup di sicurezza per le foto e documenti personali non riproducibili.

Ultima modifica di peg1987 : 22-09-2014 alle 12:32.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2014, 13:54   #17
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
Ho appena preso un synology 213j assieme a due WDRed e la configurazione è stata molto semplice, ehm ho scelto la loro versione ibrida di RAID al posto del classico RAID. Spero di non pentirmene in un futuro
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2014, 14:42   #18
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Sinceramente se hai già 6 Tera di file, non mi sarei limitato a 2 bay. Ma ovviamente sai tu di cosa hai bisogno!

EDIT: Rileggendo ho visto che hai scritto 6GB, ma sei sicuro che non volessi dire 6TB?

Ultima modifica di peg1987 : 22-09-2014 alle 15:15.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v