|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 17
|
PC con w8 non parte neanche da live CD Kaspersky
Salve a tutti, sono nuovo del forum e scrivo perchè ho un problema piuttosto grave ad un PC.
Qualche tempo fa, durante il normale funzionamento di windows 8 è comparsa una finestra che comunicava un malfunizonamento di explorer.exe, quindi una schermata nera con una scritta bianca tipo "disco mancante" o qualcosa del genere. Riavviato il PC appare la schermata azzurra di Windows (non BSOD)" Al tempo si poteva accedere (partiva in automatico) alla schermata che offriva le possibilità di ripristino, l'accesso al BIOS, l'accesso al DOS, MA NON l'accesso alla modalità provvisoria (mancava proprio l'ultimo riquadro IN BASSO A DESTRA). Ho riavviato alcune volte esplorando le varie possibilità di ripristino, quali ripristino da configurazioni precedenti, etc... non funzionava niente, con messaggio "disco bloccato" o "unità bloccata" o qualcosa del genere. Ho fatto appena in tempo ad accedere al BIOS ed inserire l'avvio da CD prima del boot da HD, perchè poi anche quelle opzioni, compreso l'accesso al DOS, non sono più comparse. Ho tentato l'avvio da un live CD di Kaspersky che ho fatto l'anno scorso, e che funziona su altri PC con Windows XP (PC di circa 10 anni fa), ma non ha funzionato, e passa al tentativo di avvio da HD, ma non riesce mai a partire, conpare una brevissima schermata di errore poi ricomincia, in loop, dopo circa 2 minuti. Adesso, al riavvio, se premo subito ESC, appare una schermata diagnostica di HP (è un PC HP) che consente solo un test della RAM, che da esito positivo. Il test dell'HD risulta "non installato" (il test, non l'HD). Non si può fare altro se non cambiare la lingua. Se riavvio compare il logo HP con i puntini bianchi che si accendono in circolo, per diversi minuti, poi, per un attimo, la schermata azzurra " Che posso fare? Sto cercando di procurarmi un live CD di linux, magari parte e recupero i dati. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10991
|
Nel BIOS devi disattivare il SecureBoot e settare l'avvio da Legacy OS o Legacy BIOS , qualcosa di simile dipende un pò dai BIOS .
Altrimenti devi usare un BOOTCD UEFI , evidentemente il tuo non lo è . .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 17
|
Quote:
il problema è che ora non ho l'accesso al BIOS. Dovrei "spezzare" il loop di tentativi di avvio del s.o., o ho capito male? Come mi procuro un BOOTCD UEFI? |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 17
|
Ultima evoluzione.
Oggi, come accendo il PC, compare per qualche secondo il logo HP, poi da il messaggio (scritta bianca su schermo nero) "ERRORE: nessun disco di avvio rilevato oppure errore di disco" KAPUT virus o rottura HD? E' possibile che il CD live non parta perchè ha comunque bisogno della presenza di un HD per fare qualcosa? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 17
|
Ho trovato qui: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/d...c01374505#N264
Come accedere al BIOS, ed ho acceduto. Ora vorrei che mi aiutaste a verificare se ci sono parametri strani, ma non so come fare. La prima cosa che ho notato è che sotto il menu "memorizzazione" > "avviamento ordine" non compare l'HD, ma solo, nell'ordine: - CD/floppy usb - disco rigido usb - uefi: ipv4 network card - uefi: ipv6 network card - sortgenti di boot precedenti: disattivato |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
|
Quote:
Se proprio non viene letto, come sembra, nemmeno dal BIOS allora la vedo dura. In ogni caso disco andato o meno, il computer si deve avviare anche da CD, naturalmente devi disattivare la voce "secure boot" dal BIOS. Ciao
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/ Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre) I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 17
|
Grazie a voi sono riuscito ad avviare il Live CD
Per chi avesse un PC HP Pavillion P6, si fa così: - all'avvio, quando compare il logo HP si preme F10 circa una volta al secondo (una o 2 volte bastano) - quindi appare una schermata con scritte bianche su nero e si preme esc circa una volta al secondo, anche più di 10-20 volte, quindi appare il menu del bios - si va al menu PROTEZIONE, quindi CONFIGURAZIONE DI AVVIO PROTETTA, si preme F10 per entrare - si mette SUPPORTO LEGACY su ATTIVATO - E AVVIO PROTETTO su DISATTIVATO (F10 per accettare) - inserire il live CD (io cel'avevo già dentro) - quindi menu FILE (del BIOS), quindi SALVARE LE MODIFICHE ED USCIRE (alla richiesta di conferma dare SI) - Il PC parte dal live CD ma per me è troppo tardi, temo... Neanche sotto Linux si vede l'HD, dev'essere morto. all'inizio dell'avvio la spia dell'HD si accende per qualche secondo, ma poi si spegne e basta Addio film...addio musica...si ricomincia tutto da capo... Cosa mi resta da fare? (oltre a comprare un nuovo disco) Ultima modifica di raddo : 02-05-2014 alle 20:16. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:18.




















