|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: In una stupenda isola baciata dal sole...
Messaggi: 524
|
HD non visto dal Bios
Salve,
ho provato a montare sul mio PC (MB Asrock K10N78FullHD-hSLI e processsore AMD phenom II X4 965) un HD interno Hitachi TRavelstar 5k500 da 250 GB. L'ho collegato, per usarlo come disco secondario, su un canale SATA ma non viene visto nè dal bios nè da win7. Il disco si accende (se lo tocco si sente che i piatti girano) e viene riconosciuto e visto regolarmente da Linux Su win 7 su gestione disco non appare. Qualcuno sa come fare per farlo vedere da win7?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 88
|
Penso di aver capito il tuo problema. All'interno della sezione boot dovresti incontrare un sottomenù che ti fa scegliere l'ordine dei drive. Evidentemente è impostata sul primo hard disk e quindi il 2 parte regolarmente ma non viene citato dal bios
Però alt.. su linux c'è e windows no? Probilmente non ha caricato i driver, controlla se la periferica viene riconosciuta in Gestione Dispositivi Sennò come ultima ipotesi azzarderei che è formattato per partizione EXT (linux) e quindi lo può leggere solo lui, mentre invece per quanto riguarda il bios controlla la prima cosa che ho scritto Ultima modifica di Mattyx89 : 06-04-2014 alle 22:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: In una stupenda isola baciata dal sole...
Messaggi: 524
|
Ciao,
la periferica non viene vista in gestione dispositivi e se non ricordo male nel sotto menu per l'ordine di avvio compare solo il disco col sistema operativo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 88
|
Per caso nell'hard disk in questione c'è installata una versione di linux?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7357
|
@Mattyx89
Se anche l'hdd fosse partizionato in ext2/3 o qualunque altro file system non supportato da Windows sarebbe comunque visto in gestione disco, semplicemente le varie partizioni sarebbero segnate come "sconosciute", anche se l'hdd fosse non partizionato o perfino mancasse il MBR verrebbe comunque visto, tanto meno non capisco come possa essere invisibile perfino nel bios ma invece visto regolarmente da Linux... @CTWM In attesa che qualcuno con più esperienza intervenga provo comunque a darti qualche consiglio per quanto non so a cosa possano servire: Prima di tutto dato che l'hdd sotto Linux pare funzionare comincerei a salvare da lì eventuali dati presenti sul disco, poi nelle mie quasi nulle conoscenze di Linux ti consiglierei di provare ad avviare Gparted che è un programma simile a gestione disco di windows, e vedere se noti qualche anomalia, ed eventualmente cominciare a fare delle prove tipo rifare le partizioni e cose simili... Altra prova del tutto slegata potrebbe essere andare a vedere i software diagnostici del produttore dell'Hard disk. Potresti poi provare a cambiare porta sata sulla scheda madre, ed eventualmente il cavo dati giusto per vedere se cambia qualcosa. Se poi hai altri computer con cui testarlo proverei anche con quelli... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
|
Nel bios prova a passare in SATA Operation Mode da non-Raid -->AHCI e/o viceversa...
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola ![]() La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: In una stupenda isola baciata dal sole...
Messaggi: 524
|
Grazie per i consigli, stasera come torno a casa provo
Per fortuna il disco è un disco "nuovo" che non contiene dati, proverò con GParted a vedere cosa dice. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: In una stupenda isola baciata dal sole...
Messaggi: 524
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 88
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
|
Sì è per tutti...
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola ![]() La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: In una stupenda isola baciata dal sole...
Messaggi: 524
|
Quote:
In effetti quando l'ho collegato a linux sembrava già formattato (aveva due cartelle vuote) e proprio in formato Linux o simili Non mi spiego però come non venisse riconosciito dal bios e visto da linux..... ![]() Spero di aver tempo di rimetterci mano stasera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 88
|
Potrebbe essere allora che su windows l'hard disk appaia solo tra le periferiche ma non ci hai fatto troppo caso, mentre invece non è riuscito a leggere la partizione poichè di deflaut windows riesce a leggere solo fat e ntfs
Per il discorso del bios, ripeto: all'intero del boot hard disk, esiste un sottomenù per scegliere la posizione con il quale il pc dovrà leggere i vari hard disk connessi... Nel caso proprio non ci riesci, fai un'operazione semplicissima.... Stacca del tutto il primo hard disk e lascia collegato solo quest'ultimo. Dovrà leggertelo per forza anche dal bios! Ultima modifica di Mattyx89 : 08-04-2014 alle 16:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: In una stupenda isola baciata dal sole...
Messaggi: 524
|
Quote:
Credo che avrebbe dovuto almeno vederlo come disco collegato su Strumenti di amministrazione-gestione computer-archiviazione ecc... e invece niente Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: In una stupenda isola baciata dal sole...
Messaggi: 524
|
A volte la soluzione è quella più semplice
![]() è bastato cambiare porta sata (dalla 4 alla 3) e magicamente il disco viene visto dal bios ![]() Adesso è stato formattato ma continua a rimanere come partizione primaria. E' possiible formattarlo come partizione estesa? Non trovo la voce nei menù di win7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 88
|
Prova ad utilizzare programmi di gestione dei dischi avanzati come Partition Magic
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:28.