|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Salento
Messaggi: 33
|
Range Extender, USB Adapter e muri spessi
Salve a tutti ragazzi
Come da titolo vorrei sapere se qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato dispositivi del genere per avere qualche parere più tecnico. Vi spiego il problema Un amica, vive in una casa antica, con muri molto spessi e maledettamente pieni che ostacolano la rx-tx in wifi. La casa ha solo due prese del telefono una in cucina e una nello studio. La disposizione delle stanze è diametralmente opposta. Da quando la mia amica ha comprato il tablet, si è fatta installare un Modem/Router TP-Link W8961ND in cucina per comodità. Il Segnale (massimo in cucina e nel tinello) perde 2 tacche spostandosi nel soggiorno (stanza adiacente), diventa scarso nello studio dove c'è il Desktop (e l'altra presa del telefono) e si azzera (letterlmente) nella camera da letto. Quando deve usare il Desktop o il tablet nelle altre stanze, smonta il router e lo rimonta nello studio in modo tale da utilizzare la linea anche in camera da letto. E qui chiedo consiglio a voi... Un USB Adapter con funzione di range extender, collegato al desktop sarebbe la soluzione migliore? Questi dispositivi tipo alfa network awus306nhr o bearextender pc usb boost, collegati ad un hub usb con alimentatore indipendente (e quindi non soggetti ad accensione/spegnimento del PC) fanno davvero quello che promettono? O sono inutili al mio caso specifico? Voi che fareste (spendendo al massimo 50 euro)? Grazie in anticipo per le vostre risposte. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 54
|
Io acquisterei un Power Line da attaccare alla presa di corrente in modo che tutti i punti della casa con presa di corrente annessa abbiamo il wifi, ricordati che il dispositivo che andrai a collegare dovrà necessariamente essere sotto lo stesso contatore di corrente, facendo così avrai il vantaggio che la rete sarà più sicura non essendoci onde elettromagnetiche e soprattutto non ci saranno punti scoperti.
Un prodotto del genere potrebbe fare al caso tuo http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00FRCD...4139454&sr=8-1 Ultima modifica di boldwing : 06-03-2014 alle 22:00. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Salento
Messaggi: 33
|
Ciao e grazie del suggerimento.
A proposito dei Power Line, credo che siano la soluzione migliore. Volevo chiederti se ci può essere il rischio di interferenze con elettrodomestici di altro genere o con l'illuminazione (per lo più faretti alogeni con regolatore di luminosità)... Scusa la richiesta banale ma nonostante ne abbia sentito parlare, non li ho mai provati personalmente o visti in azione. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 54
|
Io ne ho installato diversi e mai nessuno si è lamentato, quindi vai tranquillo che non creano interferenze, mi raccomando non collegarlo mai a ciabatte o doppie prese rischieresti l'effetto collo di bottiglia!
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Salento
Messaggi: 33
|
Ho comprato e installato i powerline tp link trio TL-WPA4220T KIT, ho collegato il modm/router al desktop via cavo e le due powerline wireless nelle stanze (letto e cucina) e tutto funziona bene. Non pensavo fossero così facili da configurare e installare anche se per necessità ho dovuto collegare una delle powerline ad una ciabatta con quattro spine.
Secondo la tua esperienza il rischio effetto "collo di bottiglia" su una sola powerline collegata ad una ciabatta influisce negativamente anche sulle altre? Il Wifi è massimo e ho detto alla mia amica di fare delle prove con lo streaming sul tablet e di farmi sapere. Grazie ancora per il suggerimento |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 54
|
Sono contento che hai seguito il mio suggerimento hai fatto un buon acquisto tp-link è un azienda che sta crescendo come qualità dei prodotti, per quanto riguarda la tua domanda i produttori sconsigliano sempre ciabatte e doppie prese sia perchè molto spesso ci troviamo di fronte a doppie prese scandenti (Cinesate) ed ovviamente il rendimento del powerline va a calare, ma soprattutto bisogna capire se l'appartamento è di recente costruzione o meno, se ci troviamo di fronte ad un appartamento non più recente ovviamente le prestazioni del prodotto saranno inferiori alle aspettative, io preferisco sempre collegarli alla presa di corrente in modo da evitare eventuali interruzioni del segnale, se questo non fosse possibile come nel tuo caso per lo meno assicurati che la ciabatta non sia di scarsa qualità se puoi fai il possibile per collegarlo alla presa di corrente senza intermediari.
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 253
|
Scusatemi se mi intrometto ma ho un problema simile con un router sempre TP Link ma è il W8970.
Vi spiego la mia situazione. Il router per forza di cose deve essere installato in camera mia, se mi sposto però di 4 stanze andando in soggiorno il segnale lo perdo; mi allontano di 15 metri massimo dalla sorgente del segnale. Invece se scendo giù al palazzo e mi metto nei pressi del mio balcone, abito al secondo piano di un condominio, scendo quindi di 10 metri, perdo non più di un paio di tacchette su 5. Usando una app che rileva la potenza del segnale wifi ho visto che nella mia stanza il segnale è massimo e pari a -40dBm, mentre in soggiorno scende a -90. Esiste un power line che sia anche wifi? La spesa massima sarebbe di 50€ anche per me. Ha senso collegare il power line a questo range externder? http://www.amazon.it/Tp-Link-TL-WA85...I2J8O27FZX3EE2 In alternativa, visto che purtroppo uno dei due power line dovrà essere collegato su ciabatta, il solo range extender mi permetterà di far arrivare il segnale in soggiorno? Anche io non ho mai usato questo tipo di aggeggi e sono molto insicuro se vale la pena acquistarli o meno. EDIT: ho fatto un test usando speedtest.net con il mio portatile e il risultato in soggiorno è il seguente http://www.speedtest.net/my-result/3365574418 Mha! In soggiorno tutti e 3 i cel di caso hanno a stento una tacchetta mentre il mio portatile, vecchio di 5 anni rispetto a loro, ha tutte e 5 le tacchette attive. Ultima modifica di MaxDragonheart : 12-03-2014 alle 15:35. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 54
|
Quote:
http://www.amazon.it/exec/obidos/ASI...g=tomsforum-21 Ripeto come ho scritto a focus78 sconsiglio ciabatte e doppie prese meglio collegarlo alla presa di rete, per quanto riguarda il repeater supplementare a meno che tu non viva in un castello da 20 piani il router più questo powerline dovrebbero essere piu che sufficienti. |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 54
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Salento
Messaggi: 33
|
@boldwing
Per ora sembra andare tutto bene anche col powerline "inciabattato". La casa è antica, ristrutturata ma dubito che siano stati reinfilati tutti i cavi quindi l'unica parte "nuova" dell'impianto elettrico credo siano prese e interruttori (della Ticino) insieme al contatore (Enel). La casa non è neanche molto grande (70-80mq) ma sono i muri il vero problema per le onde radio del wireless in quanto la sezione piena è di mezzo metro, pensata forse per reggere le volte a stella. Pensa che anche il cellulare ha al massimo una o due tacche. @Valerio5000 Personalmente è la prima volta che installo le powerline e devo dire che la scelta della TP-Link suggerita da boldwing è maturata anche per il fatto che il router è della stessa marca. MaxDragonheart Nel mio caso, credo che le powerline siano stata la soluzione migliore perchè un range extender avrebbe dovuto avere la potenza di un forno a microonde per passare quesi muri, ma magari nel tuo caso può andare bene. Ciao e grazie a tutti |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:26.




















