Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2014, 13:22   #1
jaap s.
Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 97
Asrock H81M-GL Socket 1150

Salve cosa ne pensate di questa scheda madre "Asrock H81M-GL Socket 1150" per un pc muletto con cpu i3. L'alternativa è asus h81m-c che però ha meno connettori per ventole.
jaap s. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2014, 16:34   #2
jaap s.
Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 97
nessuno conosce questa scheda? In generale come sono le schede asrock h81?
jaap s. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2014, 16:56   #3
max60
Senior Member
 
L'Avatar di max60
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
Seguo con interesse la discussione (sperando che ce ne sarà una ... ) perchè è una cosa che potrebbe riguardare anche me in vista di un possibile upgrade futuro.
Non sono un gran esperto, ma credo che la quantità di connettori per le ventole non sia un particolare così importante da usare come confronto.
Dando un'occhiata alle caratteristiche reperibili in rete, direi che la Asus ha in più l'uscita video DVI (magari a te non interessa se pensi di mettere una sk video dedicata) e uno slot pci-e in più.
Inoltre la Asus ha il connettore per l'alimentazione della CPU a 4 poli (quindi compatibile con la quasi totalità degli alimentatori in circolazione), mentre l'AsRock ce l'ha da 8 e forse potrebbe aver bisogno di un adattatore da 4 a 8 poli se non fosse presente (come nel mio caso).
Per contro direi che la Asus costa mediamente un po' di più.
A livello di qualità non saprei, forse Asus è un po' più "rinomata" di AsRock però ci vorrebbe il parere di chi ne sa di più (anche a livello di garanzia e assistenza)
max60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2014, 19:17   #4
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Io ho preso la Asrock H81M. Pienamente soddisfato della qualità costruttiva e della espandibilità offerta per 50€. Il connettore da 12v è 8 poli ma funziona tranquillamente anche attacandone 4 . Il bios UEFI mi ha un po' spiazzato (devo farci la mano) ma un minimo di smanettamento è assicurato (certo non che si possa fare overclock da capogiro...anzi per adesso ho testato solo un downvolt ). Ci ho messo un G3220, 4gb di ram e ssd da 64gb e questa configurazione svolge funzioni da office\multimedia\internet ma nulla vieta che abbinandoci una scheda video dedicata ci si possa pure giocare discretamente. Questa scheda, per adesso, mi ha soddisfatto alla grande: l'espandibilità è assicurata (se ci voglio mettere un I7 e 16gb di ram dal muletto si passa al carroarmato ) e le porte presenti sono più che sufficienti (2x2 usb 3.0, hdmi, 2xpcie, gigabit...). Una cosa che mi ha soddisfatto è il consumo: 30w in idle e 60w in full load comprendendo la parte video.

Se ci sarà un 3d ufficiale sarò presente .

Byezzzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 01:40   #5
news22
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 385
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3 Guarda i messaggi
Io ho preso la Asrock H81M. Pienamente soddisfato della qualità costruttiva e della espandibilità offerta per 50€. Il connettore da 12v è 8 poli ma funziona tranquillamente anche attacandone 4 . Il bios UEFI mi ha un po' spiazzato (devo farci la mano) ma un minimo di smanettamento è assicurato (certo non che si possa fare overclock da capogiro...anzi per adesso ho testato solo un downvolt ). Ci ho messo un G3220, 4gb di ram e ssd da 64gb e questa configurazione svolge funzioni da office\multimedia\internet ma nulla vieta che abbinandoci una scheda video dedicata ci si possa pure giocare discretamente. Questa scheda, per adesso, mi ha soddisfatto alla grande: l'espandibilità è assicurata (se ci voglio mettere un I7 e 16gb di ram dal muletto si passa al carroarmato ) e le porte presenti sono più che sufficienti (2x2 usb 3.0, hdmi, 2xpcie, gigabit...). Una cosa che mi ha soddisfatto è il consumo: 30w in idle e 60w in full load comprendendo la parte video.

Se ci sarà un 3d ufficiale sarò presente .

Byezzzzzzzzzzzzzzz

Salve volevo acquistare la H81M ma poi ho optato per la B85M, siccome ancora deve arrivarmi sai dirmi se ha l'attacco a 8 poli o meno?
Nel caso ha l'attacco a 8 poli e possibile alimentarla con quello a 4 poli senza nessun problema?
Grazie
news22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 06:02   #6
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Dal sito vedo che ha l'attaco a 8 poli. L'alimentazione a 4 è fattibile ma se userai componenti che ciucciano corrente la stabilità non sarà il massimo .

Byezzzzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 13:12   #7
news22
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 385
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3 Guarda i messaggi
Dal sito vedo che ha l'attaco a 8 poli. L'alimentazione a 4 è fattibile ma se userai componenti che ciucciano corrente la stabilità non sarà il massimo .

Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Ok grazie....
news22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2014, 21:41   #8
news22
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 385
Ma bisogna avere un'alimentatore haswell ready?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
news22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2014, 06:05   #9
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Avevo letto anche io problemi con ali e cpu haswell (nello standby? ora come ora non ricordo)...Comunque, il tutto, è montato su un case lc-power (2039mb) e non mi sembra che l'alimentatore in dotazione riporti una certificazione per gli haswell. Bisognerebbe chiedere nel 3d della cpu: forse alcuni modelli di cpu richiedano alimentatori più qualitativi.

Byezzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2014, 08:24   #10
max60
Senior Member
 
L'Avatar di max60
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
Forse dipende appunto dalla cpu che monti.
Un G3220 consuma talmente poco che non penso possa mettere in crisi un alimentatore.
max60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v