Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Smartphone > Smartphone > Altri produttori (HTC, Acer, BlackBerry, ecc)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2013, 02:42   #1
Pahadimas
Senior Member
 
L'Avatar di Pahadimas
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1152
Sistemi operativi universali, smartphone e tablet modulari come un PC desktop

Mi continuo a chiedere perché negli smartphone e nei tablet non è possibile installare sistemi operativi Android se prima questi non passino dalle misteriose mani dei produttori.
Su una macchina con processore Intel o AMD ci installi sopra Windows o Linux: due processori, due sistemi operativi. Mi chiedo cos'hanno di diverso gli smartphone. A me sembrano anch'essi delle macchine con dei processori piuttosto standard.
La comunità reagisce all'assenza di sistemi operativi "universali" cucinando i sorgenti di Android per ottenere autonomamente delle rom, "adattate", "ottimizzate" per i diversi dispositivi. È proprio questa ottimizzazione che non mi è chiara. Cosa c'è da ottimizzare? Windows gira bene sia su processori Intel che su processori AMD, sia che installi un monitor da 19 pollici che uno da 24. Non è fattibile un sistema operativo "base" che si installi tramite PC e micro USB su qualsiasi dispositivo con processori ARM ed Exynos ad esempio?
In ambiente pc esistono i driver per i vari hardware particolari, per farli funzionare con quel determinato sistema operativo, ma intanto le schede madri vanno! I processori pure. Per periferiche standard quali mouse e tastiere, Windows ha già i driver.
Perché in ambito Android e mobile in generale questo non avviene?
È così bizzarro un ecosistema in cui ti compri uno smartphone con un sistema operativo qualunque e poi ti scarichi dai siti ufficiali Android o Windows l'immagine di un sistema operativo da installare tramite PC via micro USB?
Cosa mi sfugge?

In ambito hardware, ASUS col suo Padfone Station sembra aver capito che la strada sia tornare alla meravigliosa modularità di un sacrosanto pc desktop, nel quale scegli i componenti che vuoi, sostituisci la memoria non volatile e incrementi quella volatile, cambi il processore con uno più performante, e la scheda madre solo quando i produttori di processori hanno deciso che i nuovi necessitano di una nuova architettura di socket, ma il case ti dura anni, il mouse ne compri uno e te ne dimentichi, la tastiera la stessa cosa.

Sostituire tutto un dispositivo così costoso come uno smartphone o un tablet solo perché si necessita di più memoria, o solo perché usandolo ci si accorge di aver effettuato un incauto acquisto in termini di memoria, per restare sempre nello stesso ambito, tutto questo non è sostenibile, specialmente in un'epoca come questa in cui il caos toglie stabilità in tutto e quindi anche al lavoro, e comprare un telefono da 700 euro l'anno, e un tablet da altrettanti, sembra la normalità.

Sembra che da parte di Motorola, vecchia assente nella telefonia, ci siano in corso progetti per scendere nuovamente in campo con telefoni dai componenti modulari (link).

Quindi modularità, in ambito hardware senza cambiare un telefono solo perché serve memoria, e in ambito software installando il sistema operativo aggiornato che vuoi, senza cambiare tutto l'hardware. E magari senza per forza installare una nuova versione di Windows ogni anno come ormai è la tendenza. Windows XP, dove sei? Gira voce che il tuo giovane figlio Seven sia già vecchio.

Ultima modifica di Pahadimas : 04-12-2013 alle 02:54.
Pahadimas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v