Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2013, 19:58   #1
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2861
Capire quante porte SATA 3 ha il Vaio sve1512c5e

Ragazzi,
CPU-Z nella scheda ''motherboard'' mi dice, alla voce chipset, semplicemente ''Ivy Bridge'', ma vorrei capire bene che Chipset monta, in modo da sapere quante porte Sata 3 ha e se posso aggiungere un ssd su un'altra porta sata 3.

Oppure è inutile saperlo perché il caddy potrà essere collegato solo ed esclusivamente alla porta dove è ora collegata l'untà ottica...e se è una Sata 2, non posso farci nulla.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2013, 09:48   #2
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Prova con programmi più specifici di CPUz, come Everest e SIW, vedi se loro, sotto la voce "motherboard" (scheda madre) ti rilevano correttamente le connessioni disponibili.

In ogni caso dubito che il drive ottico sia connesso ad una porta SATA III perché è una banda impossibile da riempire per qualsiasi lettore DVD (probabilmente sarà SATA II).


La cosa che non capisco è questa: se vuoi aggiungere un SSD, su cui immagino installerai il sistema operativo, perché non metterlo al posto dell'hard disk che monti attualmente? La prassi prevede che tu smonti l'hard disk meccanico dalla porta SATA III, installi il caddy e lo monti al suo interno (tanto anche se è una porta SATA II non ti interessa, perché come prima, è una banda che i dischi magnetici non riescono a riempire). Poi l'SSD verrà montato al posto di quello principale (SATA III) e voilà, hai finito
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 02:26   #3
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2861
Grazie della risposta

Adesso provo con Aida64 che è più preciso...quando riavrò il notebook sotto mano, perché non è proprio il mio...

Ah, non sapevo che la prassi fosse quella là.
Pensavo che l'ssd si mettesse nel caddy al posto dell'unità ottica e che l'hdd non venisse proprio toccato.
Ho capito.

Il fatto che si vendano hdd sata3 è solo un'operazione di marketing?
Gli ssd invece saturano la banda sata2?

Ultima modifica di tomahawk : 30-01-2013 alle 02:41.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 10:08   #4
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Il fatto che si vendano hdd sata3 è solo un'operazione di marketing?
Si è impossibile che un hard disk normale (da 5400 o 7200 giri) riempia tutta la banda SATA II

Quote:
Gli ssd invece saturano la banda sata2?
Mentre i nuovi SSD sono perfettamente in grado di passare oltre la soglia realmente offerta dalle porte SATA II (~2,4 Gbit/s - 300 MB/s) ed arrivare anche molto oltre (500-550MB/s).
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2013, 12:54   #5
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2861
Ritorno per chiedere un altro paio di cose..

.La prassi dice di mettere l'hdd nel caddy...ma mi chiedo non è più pericoloso in termini di stabilità?
Nel notebook il caddy viene montato capovolto, cioè con il vano riservato all'alloggiamento del disco rivolto verso il basso. E come se non bastasse non c'è un modo per fissare il disco al caddy...quindi si mantiene solo per il fatto che è collegato alla porta sata. Almeno, così mi ricordo.

.Provando a mettere un hdd, con win7 installato, nel caddy al posto dell'unità ottica, perché non viene rivelato da win8?
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2013, 13:22   #6
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Nel notebook il caddy viene montato capovolto, cioè con il vano riservato all'alloggiamento del disco rivolto verso il basso.
Mi sembra strano che vada montato al contrario, tutti i lettori DVD per portatili che conosco hanno il taglio in alto a destra, guardandoli frontalmente..



e allo stesso modo tutti i caddy che conosco hanno lo stesso taglio nella stessa posizione



Controlla anche il tuo chiaramente, può sempre esserci l'eccezione, ma mi sembra assurdo che prevedano di montare l'hard disk rivolto verso il basso. Anche perché vorrebbe dire che inserivi i DVD dal basso


Quote:
Provando a mettere un hdd, con win7 installato, nel caddy al posto dell'unità ottica, perché non viene rivelato da win8?
Ammettendo che il caddy sia montato nel modo corretto, da Windows 8 vai in "gestione computer"->"gestione disco" e vedi se viene rilevato l'hard disk secondario (quello con Win 7). Se non c'è nemmeno li allora c'è qualcosa che non va, e come detto sopra hai sbagliato qualcosa nel montaggio del caddy..può capitare
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2013, 13:47   #7
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2861
Grazie, gentilissimo

Siccome il notebook non è mio, io sto solo informandomi, ma non ce l'ho sotto mano al momento.
Io pure sono abbastanz noob

Io mi ricordo che questo mio amico mi disse che veniva montato al contrario, infatti ci rimasi anch'io, perché non è logico che il disco vada verso il basso.
E l'altra cosa strana è che il caddy (che è quello Leicke in vendita su amazonit a 35 euro), non abbia mezzi per tenere fisso il disco...ora che lo guardo però pare che ci siano dei fori laterali, forse per delle viti?

A questo punto non sono sicuro che avesse montato per bene il disco con win7 installato..
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2013, 14:11   #8
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Beh allora ci sarà da chiarire con il tuo amico, ma che io sappia, come ti dicevo, non ho mai visto un caddy che venisse montato al contrario.

Come vedi in QUESTA immagine ad alta risoluzione, l'etichetta sulla destra illustra chiaramente i passaggi, e sono previste le viti per il fissaggio. Quest ultimo viene infine assicurato dalla barretta nera che nei fumetti viene tolta prima dell'inserimento del disco e rimessa dopo, per tenerlo bloccato. Non penso esistano metodi alternativi a questo


Per il discorso del riconoscimento dell'hard disk, l'unica come dicevo è entrare in "gestione disco". Se li è presente, probabilmente si tratta semplicemente di assegnare una lettera alla periferica, e poi verrà vista normalmente come hard disk secondario.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 23:08   #9
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2861
Per la cronaca,
avevi ragione, era lui che si era confuso.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 23:25   #10
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ahah succede Con tutte le volte che mi sono sbagliato io
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2013, 10:48   #11
mistergiov
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 1
Acquisto caddy per HDD

salve a tutti,
dato che si sta parlando di SSD e di caddy mi intrometto nella discussione .
Sono anch'io possessore di un sony Vaio SVE1512C5E ed ho acquistato un SSD Samsung 840 PRO da installare al posto dell'attuale HDD. Vorrei sapere da chi ha già effettuato questa operazione, quale caddy avete installato? In rete trovo diversi modelli tra cui uno a 9,5 mm e un altro da 12,7 mm.
Come faccio a verificare quale dei due acquistare?


Grazie in anticipo
mistergiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2013, 10:57   #12
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
La prova migliore sarebbe quella di smontare il portatile per estrarre il lettore ottico, e misurare il suo spessore, così non puoi sbagliare.

Comunque in media sui notebook vengono montati quelli da 12,7mm
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 22:53   #13
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2861
Ho visto solo ora, ma vabbè, rispondo lo stesso, magari a qualcuno serve.
Questo mio amico che ha questo Sony Vaio ha poi preso il caddy Leicke da 12,7 mm in vendita su Amazzoni italiano ora a 29.99€ e va benissimo. Non si usano viti, praticamente rimane fissato solo grazie al collegamento SATA.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 22:59   #14
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ottimo, bene così.

Un solo appunto, come dicevo precedentemente spero che abbia seguito le poche istruzioni di montaggio presenti sul caddy, in tutti i casi che ho visto i passaggi sono quelli presenti in QUESTA foto d'esempio (etichetta sulla destra):

-Montare le viti laterali del disco;
-Rimuovere la linguetta in plastica;
-Inserire il disco nel caddy;
-Ricollocare il fermo in plastica.

Spero abbia fatto così anche lui perché far tenere tutto fermo solo all'attacco SATA lo porta a rovinarsi/allentarsi con il tempo
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2013, 19:00   #15
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2861
Ah ok, le viti laterali e la linguetta di plastica che ''fanno spessore'' ai lati e davanti.
Però nel caso di questo caddy della Leicke in particolare, non si mettono le viti, perché è dotato di suo di 4 sporgenze in corrispondenza dei fori delle viti, che aiutano a fissare il disco da 2,5''.

Ultima modifica di tomahawk : 10-11-2013 alle 19:06.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2013, 23:28   #16
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ottimo, hanno reso il tutto più semplice allora
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v