Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2013, 07:34   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Mozilla Lightbeam segue le briciole dei cookie

lunedì 28 ottobre 2013

Spoiler:
Quote:
Un plugin per Firefox permette di seguire le tracce di chi traccia chi in Rete. Uno strumento per aumentare la consapevolezza dei navigatori sulla propria privacy e su come funzionino certi meccanismi del Web e dell'advertising


Roma - Tra paura di essere spiati e consapevolezza nella navigazione, Mozilla ha presentato al suo annuale evento MozFest un nuovo componente aggiuntivo per Firefox, pensato per gli utenti che vogliono controllare chi ha accesso online alle proprie informazioni e come: Lightbeam.

Mozilla recentemente si è dimostrata particolarmente attiva sul fronte privacy e controllo dell'accesso ai cookie. Lightbeam, in realtà, non rappresenta propriamente un meccanismo di Do not Track, ma si inserisce in questo filone: è uno strumento per garantire la trasparenza nella navigazione, in quanto permette all'utente di scoprire quali aziende e parti terze sono in contatto diretto con il sito che si sta navigando.

Per quanto non c'entri molto con le questioni di spionaggio che hanno recentemente guadagnato le prime pagine, il responsabile delle politiche pubbliche e della privacy di Mozilla, Alex Fowler, nel presentare l'add-on non si è risparmiato riferimenti al Datagate e all'effetto provocato sulle persone dallo spionaggio illegale condotto dai servizi segreti americani ai danni di diversi governi. Così, pur sottolineando come parte del valore aggiunto offerto nel corso di una navigazione - dall'advertising personalizzato alle condivisioni sui social network - sia il prodotto di una raccolta costante di dati relativi ai singoli utenti, il responsabile per la privacy di Mozilla ha anche affermato come la trasparenza nell'ottenere questi dati sia un fattore fondamentale per mantenere la fiducia degli utenti. Tecnicamente si tratta di una web-app che visualizza le richieste HTTP tra siti Internet in tempo reale. Nella pratica, Lightbeam permette di creare in diretta una mappa delle interazioni attive sul sito che si sta visualizzando: al sito principale su cui l'utente sta navigando vengono collegati (con linee e triangoli) le parti terze a cui il sito in questione invia dati.



Il concetto in realtà non è nuovo e trovava già applicazione su Firefox: Lightbeam non è altro che un'evoluzione di Collusion, la web-app che già aiutava a tracciare i siti che "potevano tracciare l'utente su Internet" e su cui gli sviluppatori della community di Mozilla hanno iniziato a lavorare da poco più di un anno con la collaborazione della Ford Foundation e del Natural Sciences and Engineering Research Council, nonché dell'Emily Carr University of Art and Design. L'annuncio di Lightbeam come nuova versione di Collusion non significa che sia già uno strumento completo: è ancora in fase di sviluppo iniziale ed il codice è a disposizione della community su Github.

L'add-on, peraltro, non si limita a fornire agli utenti queste infografiche personali: nell'ottica di fornire un quadro più completo, e dunque chiudendo idealmente il cerchio dei tracciamenti online mappando le parti terze che mappano gli utenti, Mozilla chiede a chi lo utilizzi di fornire i dati sulle interazioni raccolti tramite di esso. L'intenzione, infatti, è quella di creare una panoramica completa di chi (e come) ottiene dati dagli utenti online.



Insomma, con questo strumento, definito da alcuni osservatori ***** per i geek della privacy, Mozilla vorrebbe ambiziosamente dare il controllo delle informazioni agli utenti aumentando la trasparenza e con questa la loro consapevolezza, costituendo al contempo una "piattaforma comunitaria di ricerca per promuovere l'analisi e, in definitiva, influenzare il cambiamento in materia di monitoraggio e di privacy".

http://www.youtube.com/watch?feature...&v=PvqGy9wz_wA

Claudio Tamburrino








Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v