|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
Disco da 20TB
salve a tutti
descrivo la mia necessità: ho una workstation sulla quale effettuiamo lavorazioni di tipo CAD, e lavoriamo con file molto grandi. Mediamente un progetto ha file per un totale di 2-3TB, e lavoriamo con 1-2 progetti alla volta. Terminato il progetto, salviamo su dischi USB3 e archiviamo (in armadio). Questa soluzione è scomoda per vari motivi: 1) per recuperare un progetto vecchio, bisogna tirar fuori il disco (dopo averlo cercato) e collegarlo 2) in pratica c'è una sola copia di un progetto, niente backup 3) attualmente nella workstation abbiamo una partizione da 6TB, quindi i progetti ci stanno giusti giusti e se avessimo necessità di lavorare con 3 progetti non ci stanno quindi ho pensato un po' a come si potrebbe risolvere la cosa, la mia idea sarebbe: 1) prendere un pc o un server (ma quale?) che supporti fino a 12-16 dischi 2) installarci OpenMediaVault e usarlo come NAS o SAN 3) dotare workstation e pc/server di adeguata connessione di rete per avere un accesso veloce al NAS/SAN pensavo poi di prendere intanto 3-4 dischi da 2TB, con OpenMediaVault creo un raid5 e poi, quando servirà altro spazio, aggiungerò dischi che andranno ad aumentare il raid5. Per la connessione di rete, o prendo 2-3 schede di rete gigabit e uno switch gigabit e faccio un link aggregation oppure prendere 2 schede di rete da 10Gbit e le collego direttamente. per i backup, continuo ad usare il sistema dei dischi USB che ve ne pare? accetto volentieri suggerimenti grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Milano - Edinburgh
Messaggi: 1842
|
perché non passi direttamente ad un NAS tipo 8 baie (QNAP o SYNOLOGY, questo ulteriormente espandibile con modulo esterno ad altri 8 HDD) con HDD da 3 o 4 TB
![]() Soluzione semplice, versatile, veloce e performante oltre che facile da gestire con l'interfaccia web da qualsiasi PC in LAN o smartphone
__________________
Concluso ok con: key2710 ; fybpeppe ; DavideF ; portatilemarika ; Raffaele ; cavallo_pazzo ; iceluke ; ludoo; enzo12345; nico88_bt; fiorello58; Darka; Palmino89; pi-zeta; miriddin; mikylag; Zetino74; Kernel32; GIOINT237; sisco123; AcusmaticoRibelle; testasemidura; drmarcusmiller GEAR: Oled: LG 77G1, Panasonic TX-65HZ1000E; Audio: DENON DHT-S517; Multimedia: DUNE HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Synology DS218, Cocktail Audio X35; Cuffie: MDR-HW700DS + Philips Fidelio X2-HR |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
Synology mi sembra una cosa interessante: non mi piacciono molto i NAS perché di solito se non si avviano non hai modo di vedere il perché. con Synology ci sono modelli che hanno la possibilità di collegarci video e tastiera per provare ad intervenire? e se stacco i dischi sono formattati in formati standard che posso leggere anche da un normale pc?
grazie mille intanto |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
altra cosa: mi serve una connessione da almeno 4,8 Gbit/s (600 MB/s), come fosse un disco SATA collegato direttamente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10038
|
Quote:
per intervenire si va di interfaccia via browser o (se supportato) via telnet Quote:
immagino che esistano modelli con altri tipi di collegamento (fibra?), ma il costo poi... ![]() cmq anche se usassi un PC con dentro dozzine di dischi SATA3, per poterli condividere sulla LAN dovresti comunque passare per la porta ethernet del pc, quindi al massimo gigabit, quindi il "collo di bottiglia" sarebbe lo stesso.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
ho visto che alcuni modelli di synology hanno la porta VGA, adesso cerco nei manuali...
per quanto riguarda la rete, anche con un normale pc si possono prendere più porte di rete e fare una link aggregation, quindi con una scheda di rete da 4 porte (o con 4 schede da 1Gb) dovrei teoricamente raggiungere i 4Gb. Oppure montare una scheda da 10GbE, anche i synology lo permettono (sono opzionali) anche se costano uno sproposito: 300€ almeno, non so' però cosa costi una scheda da 1Gb che supporti la link aggregation |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Bologna
Messaggi: 766
|
ds1513+ o ds1813+ e sui pc scheda pci express intel a doppia porta gige, router gigabit con molte porte e vai di link aggregation su ogni workstation.
![]() lascia perdere il fai da te, ci perdi molto tempo e sono MOLTO meno affidabili. parlo per esperienza. ah...e ti consiglio comunque un backup...anche se avrai un nas... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Trento
Messaggi: 198
|
Ciao, ho necessità simili a quelle di mmiat anche se i file non sono di tipo cad ma archivi zippati e immagini di s.o.
Ho trovato qualcosa tipo la serie TS-XX79 di QNAP oppure dei Synology RS3413xs+ RS3412xs. Mi interessa un'alta capacità di storage espandibile in futuro, ridondanza dei componenti per prevenire blocchi macchina, ottima assitenza e possibilità di indicizzare il contenuto di file e immagini. Di qnap e Synology (avendo sia a casa che a lavoro) mi spaventano assistenza e tipo di sistema operativo (fanno troppe cose spesso inutili) e per questo sto valutando anche un server con unità das, che ne pensate?
__________________
home: CASE Fractal Design Define R3 CPU Intel Core i5 750 VENTOLA Arctic Cooling Freezer 7 Pro PWM Rev.2 MB Asus P7P55D Pro RAM 4 x 2GB DDR3 CORSAIR XMS3 VGA Asus EAH6850 DirectCU HD Seagate Constellation ES 1 TB + Western Digital Caviar Black 1 TB MONITOR Dell 2209WA S.O. Windows 7 Professional 64 bit ALI Corsair VX550 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
devo ancora decidere sul da farsi.... vi risulta comunque esistano schede di rete 10GbE con un prezzo "umano", diciamo sotto i 200€?
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10366
|
Quote:
Quante postazioni devi connettere al server di storage? Quanto sono lontane dallo stesso?
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
in realtà l'importante è che ci si colleghi 1 macchina, la workstation. le altre devono solo, eventualmente, scaricarsi i file per visualizzare/controllare, mentre invece la workstation ha bisogno del collegamento veloce per poter effettuare dei calcoli/trasformazioni usando i file presenti nello storage
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10366
|
Quote:
Se ti può interessare ho delle schede mellanox e dei cavi che non uso più ![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10366
|
Quote:
![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 33
|
Ciao,
ti do qualche info, partirei da qua: Quote:
BACKUP è una copia di sicurezza che si DEVE tenere da un'altra parte. Se va a fuoco il computer o l'ufficio, avere delle copie nello stesso mobile non serve a nulla ![]() Se non fate backup sappi che, prima o poi, i dati li perderete. I dischi si smagnetizzano (anche se ci vogliono anni), se non si rompono prima. Una politica di backup consiste nel: 1-avere almeno 2 copie dei dati al sicuro 2-ogni tot farne una nuova copia (anche i dvd o i nastri diventano illegibili dopo qualche anno. Detto ciò veniamo al discorso NAS. Quote:
Questo perchè, ovviamente, all'aumentare del numero di HD aumenta la probabilità che uno si rompa. Anche io penso, viste le necessità, sia meglio orientarsi su un file-server vero, non i giocattoli Qnap o Synology che sono comodi e funzionali, ma limitati come opzioni ed espandibilità. A questo punto occorre solo decidere quale soluzione sia migliore. Openmediavault secondo me va bene per una casa e una collezione di film o musica. Per una soluzione di tipo professionale, credo sia il caso di orientarsi su sistemi la cui affidabilità è provata. Io, personalmente, userei FreeBSD su cui installerei i servizi necessari (e nulla di più) tipo samba e poco altro e popolerei il sottosistema storage con gruppi di 4 dischi con ZFS (raidz1). Il vantaggio è avere una soluzione totalmente sicura ed affidabile (unix è ad oggi il sistema più stabile e usato per server al mondo) e costi molto ridotti, puoi anche riutilizzare un pc come base per il server a cui puoi aggiungere un semplice controller SAS-SATA (sui 100€ gestiscono fino a 8 dischi) tipo IBM M1015. Quote:
Meglio 4 dischi da 3TB che ti danno una capacità di 9TB. Discorso rete: la rete sarà sempre il collo di bottiglia del NAS, probabilmente due schede Gigabit in link aggregation sono la soluzione più economica, attenzione che il router deve supportarla, non tutti lo fanno. Ciao |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:28.