|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 520
|
Quale controller per Raid 1 su desktop casalingo.
Dopo aver sperimentato perdita di dati/tempo a causa della rottura di un hd ho deciso di passare al Raid1.
Su che controller mi conviene orientarmi che sia affidabile ? Non sono molto informato, ma sono orientato sugli Intel integrati nel chipset, penso che facciano il loro lavoro senza dover ricorrere a scheda dedicata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
La scelta ricade su 3 tipi di controller, indicativamente
- controller integrati sulla scheda madre: fanno il loro lavoro anche se il RAID non è un vero RAID hardware, è una via di mezzo tra il RAID hardware e quello software - controller su scheda PCI o PCIe: praticamente equivalenti a quelli integrati. Se esiste un controller integrato meglio lasciar perdere: si spende e non si hanno vantaggi, anzi, qualche volta possono nascere conflitti - controller RAID professionali: con processore e RAM on board, vero RAID hardware. Costano generalmente molto e, per un semplice RAID "casalingo", non credo valga la pena. Tieni conto che comunque un RAID 1, anche su controller integrati, non viene eccessivamente penalizzato dal fatto che il controller non abbia CPU e RAM dedicati |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Dimenticavo: i dati importanti vanno comunque salvati su supporti esterni al sistema, perché il RAID "non salva da un'eruzione vulcanica"
Intendo dire che un RAID salva dal guasto di un disco, ma non serve a niente se l'alimentatore salta e brucia tutto quello che c'è dentro al PC, tanto per fare un esempio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 520
|
A me interessa un controller integrato nella mb, ma che sia affidabile.
Scartando quelli professionali, non so se un controller tipo Promise o altro su scheda separata attualmente sia meglio. Ricordo che qualche anno fa stavo testando un pc con Raid 1 su chipset Intel, ed a causa di un reset del pc si era messo a ricostruire la catena raid facendo la copia sull'altro disco, e la cosa non mi aveva impressionato certo positivamente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
il raid1 andrebbe fatto sempre sw e mai hw, se hw ci si salva dalla rottura di un disco ma non dalla rottura del controller o dalla coruzzione dei dati (se becchi un virus lo becchi su entrambi i dischi)
come disco di sistema meglio un hd singolo e una bella immagine incrementale fatta settimanalmente e poi ci si fa un bel raid1 sw su altri due dischi, anzi l'ideale è un nas in raid1 visto che è puro. sw.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 520
|
Quote:
Da quello che so io raid tramite software significa che è il processore a farsi carico della gestione dei dati nei vari dischi, mentre con quelli hardware è un processore dedicato sulla scheda del controller stesso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Non concordo minimamente sulla questione del RAID software, poiché la velocità è ulteriormente penalizzata dall'impegno del sistema nel gestire anche l'array dei dischi.
La questione virus, trattandosi di un RAID, non vedo in che modo venga salvaguardata: un RAID è un RAID a tutti gli effetti, indipendentemente dall'interfaccia, altrimenti non è un RAID ma un'altra cosa (ancora più lenta). Il RAID di un NAS dubito sia software, ma confesso di non averne mai usati. Ne dubito perché la gestione del RAID e dei dischi non può essere demandata al sistema PC, poiché è un'interfaccia di rete, quindi ne deduco che abbia una qualche CPU e RAM a bordo. Per la questione backup, non ho mai usato backup incrementali e quindi non ho ben presente se avvengono in unico file di salvataggio o in "pezzi aggiunti". In entrambi i casi, la corruzione del/dei file di backup (può succedere anche questo) potrebbe vanificare gli sforzi. Proprio per questo non mi convince e preferisco il backup "immagine", ma questa è un'opinione personale. Molto dipende da tanti fattori, quali il volume dei dati, la "volatilità" degli stessi, l'importanza delle copie, la necessità di ripristino parziale... etc. Per la questione controller, a parte qualche problema registrato molto tempo fa con alcuni nuovi chipset, non mi risulta ci siano inconvenienti. Oltre tutto , se ricordo bene, i problemi erano di velocità su RAID con striping e quindi, con il mirroring direi che il problema non si pone |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Ma invece di imbarcarsi in un RAID 1 non è più pratico e semplice (per un sistema casalingo) munirsi di un buon software di backup che in modo incrementale faccia giornalmente una copia dei dati più importanti in un secondo disco?
![]() Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Si ok, solo che mi sembra una cosa molto più complicata che un tradizionale backup programmato e per uno scopo "trascurabile": l'uso casalingo non prevede chissà quali dati di valore inestimabile per cui vale la pena mette su un raid secondo me...cosa ci sarà mai in un pc domestico? Qualche dozzina di documenti, un minimo di contabilità su Excel, qualche foto, video, musica...vale la pena farci un raid? Io sono sempre andato di backup selettivo e non ho mai avuto problemi di sorta...
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 520
|
Guardate che il costo di un Raid1 si limita a quello del disco addizionale, con vantaggi enormi in termini di fermo macchina
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 520
|
Quote:
Però non vorrei sbagliare: in Raid1, la lettura viene divisa sui due dischi per raddoppiare la velocità ? Infatti quasi tutti hanno cpu Atom... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.