|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
|
Missioni oltre la regione interplanetaria
Ciao a tutti!
Mi chiedevo, sono in progetto missioni al di fuori della regione interplanetaria? Mi piacerebbe parlarne un po' Ciao! Stefano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
C'è la sonda New Horizons diretta verso Plutone e oltre....
![]() http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=14189.0 Puoi osservare la sua posizione attuale in questo sito cliccando su "Explore the solar system": http://eyes.nasa.gov/exit.html Una volta caricato clicchi su New Horizons e puoi ruotare l'immagine con il tasto del mouse premuto. In basso sono riportati i parametri di volo, cliccando su una delle icone di "destination" puoi vedere la sua posizione relativa alle orbite planetarie.
__________________
Bach (Polonaise)-Bach (Badinerie)-Bach (Bourrèe)-Bach BWV 147-Il tè nel deserto-Pachelbel Canon in D major fantastic version Ultima modifica di frankytop : 26-03-2013 alle 12:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 648
|
Quote:
Inoltre ci sono i due voyager alla deriva di cui uno (il voyager I) mantiene il record di velocità attuale per una sonda (38.000 mph) e che dovrebbe essere appena uscito dal limite del sistema solare, però la nasa ha smentito ciò dicendo che è ancora prematuro annunciare una cosa del genere e specificando che è semplicemente uscito dalla eliosfera e cioè dalle grinfie del sole e quindi ora stanno dibattendo se quella regione sia fuori o meno dal sistema solare ma son dettagli per quanto mi riguarda ![]()
__________________
Feedback vendite> Quiro, alma77, Maninabox, danyrace, franzgranata, dabro, paolouchiha, MacLinuxWinUser, We3D, uazzamerican, ... e tanti altri Ultima modifica di Klawd3 : 27-03-2013 alle 13:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
|
Secondo me è più impressionante il fatto che queste sonde che navigano in zone per lo più sconosciute non abbiano mai urtato nemmeno un minuscolo sassolino
![]() Qui parliamo di velocità assurde, come detto in precedenza basta un granello di polvere per perderle definitivamente, mi sorge una domanda, ma si tratta di semplice fortuna? Altra domanda, ma è possibile variare la traiettoria di una sonda da un momento all'altro? Pensavo fossero traiettorie programmate a tavolino e che non potessero variarle cosi di punto in bianco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 648
|
Quote:
Inoltre una chicca prima di andarmene a pranzo: Foto scattata da New Horizons a Giove con la luna Io durante il suo passaggio per quel di Pluto: ![]()
__________________
Feedback vendite> Quiro, alma77, Maninabox, danyrace, franzgranata, dabro, paolouchiha, MacLinuxWinUser, We3D, uazzamerican, ... e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
|
Grazie per le risposte...
Mi sembra di capire però che per new horizons, la missione è plutone e caronte...Il viaggio oltre la regione interplanetaria è un più dopo lo scopo principale...Cioè, come se l'interesse per andare oltre sia minore rispetto allo studio del nostro sistema solare...Sbaglio qualcosa? Se avessero reale interesse non evrebbero potuto aumentare la durata dell'RTG in modo che possa andare molto più in la? Ciao. Stefano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Oltre il sistema solare sappiamo che non c'è un accidente per un bel po' per cui...
Non era la sonda Pioneer-nonmiricordoilnumero ai confini/appena oltre i confini del sistema? Avevano poi staccato la spina? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
|
Forse intendi voyager 1?
Ciao. Stefano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 648
|
Quote:
Ha energia ancora per 10 e più anni in teoria ed è uscito da poco dalla eliosfera. Ecco la posizione aggiornata all'anno scorso (wikipedia). ![]()
__________________
Feedback vendite> Quiro, alma77, Maninabox, danyrace, franzgranata, dabro, paolouchiha, MacLinuxWinUser, We3D, uazzamerican, ... e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 648
|
Interessante, non ne avevo mai sentito parlare!
__________________
Feedback vendite> Quiro, alma77, Maninabox, danyrace, franzgranata, dabro, paolouchiha, MacLinuxWinUser, We3D, uazzamerican, ... e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
|
è vero, ci sono quei planetoidi, ma bisogna vedere se sono dove passeranno le sonde nel momento in cui transiteranno attraverso la loro orbita
![]() comunque le cose più interesanti stanno entro l'eliosfera (diciamo anche entro Plutone), visto che per andare oltre servono parecchi anni (vedi i vari Voyager e Pioneer) e missioni a così lungo termine al momento non sono pianificabili (se non, appunto, come "effetto collaterale" di visite ai pianeti più esterni).
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.