Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2013, 07:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due...air_45504.html

Hydro H90 e H110: questi i nomi delle due nuove soluzioni di raffreddamento a liquido sviluppate da Corsair per sistemi desktop basati su processori Intel oppure AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 09:18   #2
Compulsion
Senior Member
 
L'Avatar di Compulsion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In Sabina
Messaggi: 2743
bah, io l'utilità e l'efficienza di questi sistemi a liquido all-in-one devo ancora trovarla.
__________________
Case: Corsair 350D Ali: AX760 Mb: Asus TUF B550M Plus Cpu: Ryzen 5 5600x + H110 Vga: RTX 4070ti Ram: 32gb Corsair 3600 Ssd: 970 Evo Plus 1tb Monitor: xb271hu
Compulsion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 10:40   #3
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da Compulsion Guarda i messaggi
bah, io l'utilità e l'efficienza di questi sistemi a liquido all-in-one devo ancora trovarla.
per esempio in alcuni case stretti (anche alcuni bei mini-itx tipo il bitfenix prodigy) non avere un dissi ad aria mastodontico potrebbe tornare utile, per chi non vuole un impianto a liquido "pro"...oppure per un discorso estetico/semplice sfizio
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 10:41   #4
Red Baron 80
Senior Member
 
L'Avatar di Red Baron 80
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 4832
Da possessore prima di H100 e poi H100i, posso dire che questi kit sono ottimi in alternativa ai più ingombranti e polverosi sistemi ad aria.
Ora tocca vedere se ci sono incrementi rispetto alle soluzioni attualmente sul mercato e di quanto.
Intendo quanto sia il guadagno, ad esempio, da H100i ad H110.
Tra H100 e H100i io ne ho avuto di 4/5° che per fare OC non sono certo pochi. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la scelta della forma rotonda invece della collaudata forma quadrata. Inoltre non dice niente circa la possibilità di regolare le ventole. Queste saranno attaccate alla pompa come fin ora o andranno attaccate alla Mobo?
Red Baron 80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 11:08   #5
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da Red Baron 80 Guarda i messaggi
Da possessore prima di H100 e poi H100i, posso dire che questi kit sono ottimi in alternativa ai più ingombranti e polverosi sistemi ad aria.
Ora tocca vedere se ci sono incrementi rispetto alle soluzioni attualmente sul mercato e di quanto.
Intendo quanto sia il guadagno, ad esempio, da H100i ad H110.
Tra H100 e H100i io ne ho avuto di 4/5° che per fare OC non sono certo pochi. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la scelta della forma rotonda invece della collaudata forma quadrata. Inoltre non dice niente circa la possibilità di regolare le ventole. Queste saranno attaccate alla pompa come fin ora o andranno attaccate alla Mobo?

ricordo che il sistema di raffreddamento di questi sistemi è e rimane sempre l'aria! L'accumulo di polvere c'è sempre sul radiatore a liquido. Il liquido non viene usato per il raffreddamento ma solo per il trasporto del calore.. in ogni caso, è sempre la dimensione del radiatore ad aria che determina la quantità di calore che può essere dissipata. Altro discorso sono i sistemi a liquido seri. L'unico pregio di questi sistemi pronti è sempre e solo l'ingombro, nient'altro.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 11:10   #6
Compulsion
Senior Member
 
L'Avatar di Compulsion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In Sabina
Messaggi: 2743
sì, esteticamente non sono male, ma dal punto di vista prestazionale credo che i grandi dissi ad aria stiano tutti sopra a questi AIO, in caso di mancanza di spazio quelli low-profile ad aria non credo stiano troppo sotto ai vari h50-60-70 ecc, oltre a costare molto meno. Inoltre questi aggeggi sono molto più rumorosi (nel caso dell'h100 c'è una pompa più 2 o 4 ventole) e credo limitati nel tempo, mentre un dissi ad aria è eterno, forse dopo anni si dovrà cambiare la ventola. Personalmente ho provato un h100, forse proprio quello di red baron. Ho cercato di metterlo nel mio case (silverstone ft02) appoggiando il radiatore sulle 2 ventole da 180mm sul fondo del case, senza usare le ventole del dissi. Speravo riuscisse a tirare fuori risultati migliori ma non ha proprio retto il confronto con il mio prolimatech megahalems (con 2 120mm). Ovviamente è una sfida un po' impari ma credevo che il rad da 240 messo sopra 2 180mm potesse fare di meglio. Non ho voluto usare le ventole della corsair per abbattere il rumore. Ma dopo 3 loop bi IBT il mio 920 stava 6-7 in più del megahalems. Rimesso nella scatola e rivenduto

ps. la pompa, peraltro, pensavo fosse più silenziosa
__________________
Case: Corsair 350D Ali: AX760 Mb: Asus TUF B550M Plus Cpu: Ryzen 5 5600x + H110 Vga: RTX 4070ti Ram: 32gb Corsair 3600 Ssd: 970 Evo Plus 1tb Monitor: xb271hu
Compulsion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 11:12   #7
Compulsion
Senior Member
 
L'Avatar di Compulsion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In Sabina
Messaggi: 2743
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
ricordo che il sistema di raffreddamento di questi sistemi è e rimane sempre l'aria! L'accumulo di polvere c'è sempre sul radiatore
anfatti e poi costano troppoooo
__________________
Case: Corsair 350D Ali: AX760 Mb: Asus TUF B550M Plus Cpu: Ryzen 5 5600x + H110 Vga: RTX 4070ti Ram: 32gb Corsair 3600 Ssd: 970 Evo Plus 1tb Monitor: xb271hu
Compulsion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 11:31   #8
Red Baron 80
Senior Member
 
L'Avatar di Red Baron 80
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 4832
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
ricordo che il sistema di raffreddamento di questi sistemi è e rimane sempre l'aria! L'accumulo di polvere c'è sempre sul radiatore a liquido. Il liquido non viene usato per il raffreddamento ma solo per il trasporto del calore.. in ogni caso, è sempre la dimensione del radiatore ad aria che determina la quantità di calore che può essere dissipata. Altro discorso sono i sistemi a liquido seri. L'unico pregio di questi sistemi pronti è sempre e solo l'ingombro, nient'altro.
Quote:
Originariamente inviato da Compulsion Guarda i messaggi
anfatti e poi costano troppoooo
Non sono d'accordo. Anche i sistemi definiti da voi "Seri" sono ad aria allora. Visto che il calore deve essere per forza dissipato e tirato fuori in qualche modo. Comunque non avete capito cosa intendevo visto che volevo dire che il sistema ad aria è quello più polveroso visto che le ventole buttano comunque la polvere nel case. Invece il radiatore comunque accumula molta meno polvere. Fatevi un giro sul thred del forum. E poi non è vero assolutamente vero che costano troppo. Invece sono una soluzione ad un costo ragionevole per chi non ha la voglia o la possibilità di mettersi a fare un impianto da zero nel case.
Red Baron 80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 13:04   #9
Jones D. Daemon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 2814
Quote:
Originariamente inviato da Compulsion Guarda i messaggi
sì, esteticamente non sono male, ma dal punto di vista prestazionale credo che i grandi dissi ad aria stiano tutti sopra a questi AIO, in caso di mancanza di spazio quelli low-profile ad aria non credo stiano troppo sotto ai vari h50-60-70 ecc, oltre a costare molto meno. Inoltre questi aggeggi sono molto più rumorosi (nel caso dell'h100 c'è una pompa più 2 o 4 ventole) e credo limitati nel tempo, mentre un dissi ad aria è eterno, forse dopo anni si dovrà cambiare la ventola. Personalmente ho provato un h100, forse proprio quello di red baron. Ho cercato di metterlo nel mio case (silverstone ft02) appoggiando il radiatore sulle 2 ventole da 180mm sul fondo del case, senza usare le ventole del dissi. Speravo riuscisse a tirare fuori risultati migliori ma non ha proprio retto il confronto con il mio prolimatech megahalems (con 2 120mm). Ovviamente è una sfida un po' impari ma credevo che il rad da 240 messo sopra 2 180mm potesse fare di meglio. Non ho voluto usare le ventole della corsair per abbattere il rumore. Ma dopo 3 loop bi IBT il mio 920 stava 6-7 in più del megahalems. Rimesso nella scatola e rivenduto

ps. la pompa, peraltro, pensavo fosse più silenziosa
In pratica hai lasciato il dissipatore passivo senza ventole. Per far funzionare bene un radiatore, che sia di un AIO o di un sistema a liquido di quelli seri, si deve studiare la posizione e sopratutto le ventole da applicarci, si devono prendere 2 ventole che una elevata portata d'aria ma cosa più importante una pressione statica molto elevata, in modo da non perdere flusso quando l'aria passa tra le alette. Inoltre ventole come le Cougar concentrano il flusso d'aria su un angolo più stretto rispetto alle ventole tradizionali, permettendo di sparare molta più aria sul radiatore. Concetto base è che le ventole devono essere un tutt'uno con il radiatore, possibilmente con delle guarnizioni in gomma per evitare perdite. Riprova con questi accorgimenti e vedrai che avrai dei risultati che nemmeno tu ti aspettavi
__________________
IntelCore i7 4770s - Asus H97I-PLUS - 2 x 8gb Kingston HyperX Fury - NZXT Manta Black/Red - Cooler Master V700 - 2 x Samsung 850 EVO 250GB Raid0 - WD Caviar RED 2TB - MSI GTX 1070 Gaming X
Jones D. Daemon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 13:47   #10
Red Baron 80
Senior Member
 
L'Avatar di Red Baron 80
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 4832
Quote:
Originariamente inviato da Compulsion Guarda i messaggi
sì, esteticamente non sono male, ma dal punto di vista prestazionale credo che i grandi dissi ad aria stiano tutti sopra a questi AIO, in caso di mancanza di spazio quelli low-profile ad aria non credo stiano troppo sotto ai vari h50-60-70 ecc, oltre a costare molto meno. Inoltre questi aggeggi sono molto più rumorosi (nel caso dell'h100 c'è una pompa più 2 o 4 ventole) e credo limitati nel tempo, mentre un dissi ad aria è eterno, forse dopo anni si dovrà cambiare la ventola. Personalmente ho provato un h100, forse proprio quello di red baron. Ho cercato di metterlo nel mio case (silverstone ft02) appoggiando il radiatore sulle 2 ventole da 180mm sul fondo del case, senza usare le ventole del dissi. Speravo riuscisse a tirare fuori risultati migliori ma non ha proprio retto il confronto con il mio prolimatech megahalems (con 2 120mm). Ovviamente è una sfida un po' impari ma credevo che il rad da 240 messo sopra 2 180mm potesse fare di meglio. Non ho voluto usare le ventole della corsair per abbattere il rumore. Ma dopo 3 loop bi IBT il mio 920 stava 6-7 in più del megahalems. Rimesso nella scatola e rivenduto

ps. la pompa, peraltro, pensavo fosse più silenziosa
Come fai ad aver provato il mio H100? Forse un H100 perché posso garantirti che quello che avevo io andava bene e non faceva assolutamente rumore. Inoltre non ricordo di averlo venduto a te perché in firma non ci sei. A parte questo, penso che tu lo abbia anche montato male perché il radiatore va sul tetto del case non sul fondo.
Red Baron 80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 16:36   #11
ironman72
Senior Member
 
L'Avatar di ironman72
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
ricordo che il sistema di raffreddamento di questi sistemi è e rimane sempre l'aria! L'accumulo di polvere c'è sempre sul radiatore a liquido. Il liquido non viene usato per il raffreddamento ma solo per il trasporto del calore.. in ogni caso, è sempre la dimensione del radiatore ad aria che determina la quantità di calore che può essere dissipata. Altro discorso sono i sistemi a liquido seri. L'unico pregio di questi sistemi pronti è sempre e solo l'ingombro, nient'altro.
Identica cosa per i sistemi ad acqua seri .. e sempre l'aria a raffreddare il radiatore!!!!
Comunque sono passato da un nh-c14 a un h100i e silenziosita' pari, ma in full ho guadagnato 18/20 gradi °c (ventole ad alta pressione in immissione )e non credo sia poco...!!!
Questi nuovi comunque NON hanno lo stesso sistema di fissaggio di h80 e h100, e sembra non gestiscano le ventole.
ironman72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 16:49   #12
Red Baron 80
Senior Member
 
L'Avatar di Red Baron 80
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 4832
Quote:
Originariamente inviato da ironman72 Guarda i messaggi
Identica cosa per i sistemi ad acqua seri .. e sempre l'aria a raffreddare il radiatore!!!!
Comunque sono passato da un nh-c14 a un h100i e silenziosita' pari, ma in full ho guadagnato 18/20 gradi °c (ventole ad alta pressione in immissione )e non credo sia poco...!!!
Questi nuovi comunque NON hanno lo stesso sistema di fissaggio di h80 e h100, e sembra non gestiscano le ventole.
Hai detto poco. Lo stesso vale per me. Io avevo prima uno Zalman e ho guadagnato parecchio in OC.
Per il sistema di fissaggio è simile a quello dell'H100 che aveva la pompa che si fissava con un aggancio a seconda del socket. Invece per l'H100i il fissaggio è diverso, nel senso che ci sono 2 fori per aletta a seconda che sia LGA 2011 o 1366 o AMDx.
Cosa che invece penso sia vera è che non gestiscono le ventole ma non ci sono info a riguardo, il che è strano.
Red Baron 80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 16:54   #13
ironman72
Senior Member
 
L'Avatar di ironman72
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
Quote:
Originariamente inviato da Red Baron 80 Guarda i messaggi
Hai detto poco. Lo stesso vale per me. Io avevo prima uno Zalman e ho guadagnato parecchio in OC.
Per il sistema di fissaggio è simile a quello dell'H100 che aveva la pompa che si fissava con un aggancio a seconda del socket. Invece per l'H100i il fissaggio è diverso, nel senso che ci sono 2 fori per aletta a seconda che sia LGA 2011 o 1366 o AMDx.
Cosa che invece penso sia vera è che non gestiscono le ventole ma non ci sono info a riguardo, il che è strano.
Sul sito corsair non risulta possibilita' di scaricare link e quindi gestire le ventole..
il sistema di fissaggio dei nuovi e' come quelli ante h100, cioe' inserire e girare... (essendo tondo il waterblock)
ironman72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 21:03   #14
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
Quote:
Originariamente inviato da ironman72 Guarda i messaggi
Identica cosa per i sistemi ad acqua seri .. e sempre l'aria a raffreddare il radiatore!!!!
Un sistema ad acqua serio...SERIO...con qualche bel litro di vasca tampona la temperatura immagazzinando una quantità di calore enorme nel circuito. Abbinando un radiatore esterno della dimensione di un termosifone, perchè più piccolo non è considerato "serio" da chi ha visto cosa passava sotto i ponti una decina di anni fa, si può ottenere un sistema anche fanless in overclock spinto (con i bei processori freschi che girano adesso).
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna.
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 21:09   #15
ironman72
Senior Member
 
L'Avatar di ironman72
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
Quote:
Originariamente inviato da RouSou Guarda i messaggi
Un sistema ad acqua serio...SERIO...con qualche bel litro di vasca tampona la temperatura immagazzinando una quantità di calore enorme nel circuito. Abbinando un radiatore esterno della dimensione di un termosifone, perchè più piccolo non è considerato "serio" da chi ha visto cosa passava sotto i ponti una decina di anni fa, si può ottenere un sistema anche fanless in overclock spinto (con i bei processori freschi che girano adesso).
Si vabbe' a questo livello e' un 'altro discorso ...
fermo restando che h100i e' hai livelli dei migliori mega dissi ad aria... (per esperienza personale e non per sentito dire o visto in rete..)
Nessuno mette in discussione che un sistema a liquido serio ( o semi serio) sia superiore..

Ultima modifica di ironman72 : 21-01-2013 alle 21:13.
ironman72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 21:15   #16
Red Baron 80
Senior Member
 
L'Avatar di Red Baron 80
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 4832
Quote:
Originariamente inviato da RouSou Guarda i messaggi
Un sistema ad acqua serio...SERIO...con qualche bel litro di vasca tampona la temperatura immagazzinando una quantità di calore enorme nel circuito. Abbinando un radiatore esterno della dimensione di un termosifone, perchè più piccolo non è considerato "serio" da chi ha visto cosa passava sotto i ponti una decina di anni fa, si può ottenere un sistema anche fanless in overclock spinto (con i bei processori freschi che girano adesso).
Con quello che costerebbe meglio 100 volte un AIO.
Red Baron 80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1