Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2012, 22:58   #1
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7088
Rampa di lancio a vuoto

Un tubo di (ipotesi) 1 km, tappato ad una estremità con qualcosa che possa essere spaccato o che si apra in un tempo molto rapido.
Fondamentalmente a tenuta stagna.
Diciamo 10 metri di diametro.
L'altra estremità è la "culatta" di caricamento dell'oggetto da lanciare.

Si inserisce il veicolo, si sigilla e si fa il vuoto.

Si apre la culatta, la pressione atmosferica spara l'oggetto.

Con opportuni sistemi, è possibile sostenere il vuoto davanti all'oggetto, eventualmente è possbile incrementare la pressione dietro all'oggetto.

Se il tubo è verticale e l'oggetto un razzo da 100 tonnellate, con un "pistone" di 10 metri ed un Dp di 0.8 bar, alla partenza l'oggetto viene accelerato a 5,2 m/s^2. Dopo 19 secondi, il razzo ha percorso il km di rampa e viene espulso ad una velocità di oltre 300 km/h.

Non male.

Ultima modifica di +Benito+ : 08-12-2012 alle 09:57.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2012, 09:48   #2
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
Il "razzo" dovrebbe essere a tenuta stagna con le pareti del tubo o delle pompe svuotano l'aria mentre il razzo sale?

Nel primo caso i calcoli andrebbero rifatti tenendo conto dell'attrito.
Nel secondo andrebbe valutato se l'energia necessaria a mantenere il vuoto è inferiore a quella necessaria per lanciare l'oggetto tramite il semplice principio di azione-reazione; in questo caso sarà necessario anche un sistema di equilibratura per evitare che il razzo sbatta contro le pareti del tubo e per controllare la traiettoria una volta fuori dal tubo.

Cos'è un'idea per applicare il principio della posta pneumatica al trasporto di pacchi a lunga dstanza?
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2012, 09:56   #3
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7088
No, il fatto è che se il sistema che fornisce una parte dell'energia è esterno al razzo, risparmi massa di combustibile, risparmi massa della struttura, aumenti il payload ed il costo economico di far andare una pompa da vuoto è probabilmente inferiore a fare qualche tonnellata di combustibile in più da infilare in un razzo.
Non è detto che sia il razzo a toccare il tubo, che opportunamente lubrificato può avere un attrito assai limitato con il dispositivo che è a tenuta.
Può essere realizzata una sorta di rampa di lancio che anzichè essere fissa a terra scorre insieme al veicolo per la prima parte del lancio e poi lo libera, da allora nulla cambia rispetto ad un lancio attuale, tranne che per velocità iniziale e traiettoria.
Se il tubo di lancio è ricavato un po' fuori terra ed un po' interrato, non mi sembra affatto una fesseria.

Il tubo sopra il dispositivo di spinta inizialmente è portato ad una pressione bassa, che aumenta mano a mano che il "pistone" definisce un volume minore, pertanto si possono fare due scelte:
- mantenerla inferiore alla pressione atmosferica mediante turbopompe
- lasciare che aumenti, almeno nella fase finale, in modo rendere più semplice la realizzazione della culatta superiore che deve aprirsi.

Ultima modifica di +Benito+ : 08-12-2012 alle 10:01.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 03:16   #4
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4231
E se invece del sottovuoto si usasse la pressione dell'acqua?

Il tubo è semi-sommerso, perciò una volta fatto saltare il tappo sotto, la pressione dell'acqua spingerebbe fuori dal tubo l'aria e il missile.Per fare tenuta per il missile si potrebbe usare lo stesso sistema che si usa nei proiettili perforanti.
Giocando sulla profondità del tubo e/o sul suo diametro si otterrebbero risultati diversi.
Tra l'altro, se mettere il tappo là sotto si rivelasse sconveniente, si potrebbe metterlo anche all'estremità superiore, così può essere fatto saltare via in modo che i pezzi non colpiscano il missile.
Mettendo il tappo sotto però si avrebbe il vantaggio di poter addirittura pressurizzare il tubo, in modo da poter amplificare l'effetto della pressione dell'acqua.

Ultima modifica di Doraneko : 09-12-2012 alle 03:19.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 09:52   #5
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7088
l'acqua è un'idea, anche se essendo molto più densa dell'aria la perdita di carico per l'ingresso nel condotto è molto elevata e si mangia buona parte della pressione utile.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 13:12   #6
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4231
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
l'acqua è un'idea, anche se essendo molto più densa dell'aria la perdita di carico per l'ingresso nel condotto è molto elevata e si mangia buona parte della pressione utile.
Il fatto è che utilizzare l'acqua mi sembra l'unico modo fattibile.
Con l'acqua o con il vuoto come dici tu,alla fine stiamo parlando di un cannone:un tubo con dentro un proiettile che viene spinto dalla pressione.
Normalmente,la pressione davanti al proiettile è uguale alla pressione atmosferica,perciò basta avere la pressione maggiore dietro al proiettile.Come dici tu invece bisogna lavorare per avere meno pressione nel tubo davanti al proiettile.Tieni conto che nel tuo caso il missile all'interno del tubo sta viaggiando contro un corpo solido (il tappo) e che nel momento in cui quest'ultimo dovesse venir tolto,il missile rallenterebbe per l'aria in ingresso dalla parte superiore.
Bisognerebbe inoltre vedere in quanto spazio/tempo il missile dissiperebbe l'energia cinetica acquisita,visto che nel tubo si muove agevolmente grazie al sottovuoto ma una volta uscito c'è l'attrito dell'aria.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 15:03   #7
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7088
sono considerazioni che non sono rilevanti: l'energia acquisita non viene certo dissipata, viene fornita dall'esterno e non dal motore del razzo.

mentre il razzo sale, al massimo accelera con accelerazione decrescente, non decelera, sempre che sopra di esso venga mantenuta una pressione inferiore a quella atmosferica. Nel momento in cui si trova di fronte la pressione atmosferica, i motori devono già essere accesi.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 16:25   #8
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4231
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
sono considerazioni che non sono rilevanti: l'energia acquisita non viene certo dissipata, viene fornita dall'esterno e non dal motore del razzo.

mentre il razzo sale, al massimo accelera con accelerazione decrescente, non decelera, sempre che sopra di esso venga mantenuta una pressione inferiore a quella atmosferica. Nel momento in cui si trova di fronte la pressione atmosferica, i motori devono già essere accesi.
Non saprei, teoricamente sembra funzionare ma all'atto pratico mi sembra macchinosa.
A sto punto, se si volesse lanciare un missile utilizzando un principio simile a quello del cannone, lo si potrebbe fare cercando di sfruttare in qualche modo l'enorme pressione che comunque viene prodotta (e poi dispersa) dai motori del missile.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 22:47   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7088
non hai capito, il tutto serve per fornire energia dall'esterno, per risparmiare sulla massa del vettore. Non puoi certo "sparare" il razzo facendo esplodere una carica nel tubo, le struttura dovrebbe essere talmente robusta da pesare un fottio se no quello ti si accartoccia.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 00:39   #10
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
basta fare una carica propulsiva che anziche' espodere brucia lentamente.


Comunque esperimenti di questo tipo sono stati fatti dai tedeschi durante la guerra per il progetto del cannone V3 , successore delle bombe V1 e V2 .

A livello tecnico non si e' mai riusciti a risolvere l'attrito tra il mezzo e le pareti del tubo , motivo per cui oggi si usano i booster , oppure si usa l'aviolancio per mezzi simili al vettore Pegasus
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 16:20   #11
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Non puoi certo "sparare" il razzo facendo esplodere una carica nel tubo, le struttura dovrebbe essere talmente robusta da pesare un fottio se no quello ti si accartoccia.
Invece sì che si possono sparare i razzi senza irrobustire la loro struttura,
basta solo un piatto d'acciaio (questo sì robusto) tra la carica di lancio ed il razzo.

Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
basta fare una carica propulsiva che anziche' espodere brucia lentamente.
In effetti le cariche da lancio sono proprio così, e con una canna da "1 Km"
è proprio quello che serve.

Quote:
Originariamente inviato da mortimer86 Guarda i messaggi
Il "razzo" dovrebbe essere a tenuta stagna con le pareti del tubo o delle pompe svuotano l'aria mentre il razzo sale?
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
si possono fare due scelte:
- mantenerla inferiore alla pressione atmosferica mediante turbopompe
- lasciare che aumenti, almeno nella fase finale, in modo rendere più semplice la realizzazione della culatta superiore che deve aprirsi.
Basta che fai il piatto d'acciaio a tenuta stagna, e il vuoto davanti lo fai con delle pompe
abbondantemente prima del lancio; alla fine del tubo ci metti un diaframma che al momento del lancio fai saltare
con delle cariche che sbriciolano il diaframma un'attimo prima che passi il razzo. (mi pare che alcune basi di lancio
di missili intercontinentali funzionassero così)


Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Un tubo di (ipotesi) 1 km, tappato ad una estremità con qualcosa che possa essere spaccato o che si apra in un tempo molto rapido.
Fondamentalmente a tenuta stagna.
Diciamo 10 metri di diametro.
L'altra estremità è la "culatta" di caricamento dell'oggetto da lanciare.

Si inserisce il veicolo, si sigilla e si fa il vuoto.

Si apre la culatta, la pressione atmosferica spara l'oggetto.

Con opportuni sistemi, è possibile sostenere il vuoto davanti all'oggetto, eventualmente è possbile incrementare la pressione dietro all'oggetto.

Se il tubo è verticale e l'oggetto un razzo da 100 tonnellate, con un "pistone" di 10 metri ed un Dp di 0.8 bar, alla partenza l'oggetto viene accelerato a 5,2 m/s^2. Dopo 19 secondi, il razzo ha percorso il km di rampa e viene espulso ad una velocità di oltre 300 km/h.

Non male.
Beh, o ci metti una vera carica di lancio e ottieni qualcosa di più dei 300 Km/h cioe ad esempio:
http://it.wikipedia.org/wiki/M1_Garand
velocità alla volata 865 m/s = 3114 Km/h
http://en.wikipedia.org/wiki/Project_HARP
3600 m/s = 12960 Km/h
e l'ideale sarebbe:
Quote:
Originariamente inviato da Wikipedia
the 9,000 m/s delta-v required to reach Low Earth Orbit)
9000 m/s = 32400 Km/h necessari per mettere un satellite in orbita bassa,

oppure

resta una bella giostra da Disneyworld.
Se poi il razzo non lo pensi per usi orbitali/spaziali, mi profondo in ampie scuse.

Parlando di razzi sarebbe meglio parlare in m/s o meglio ancora in Km/s invece che in Km/h ,
visto che:
http://en.wikipedia.org/wiki/Delta-v_budget
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_di_fuga



----------------------Letture consigliate-------------------------

http://en.wikipedia.org/wiki/Project..._propulsion%29

Il piatto d'acciaio di cui parlo sopra nella foto è indicato come: "PUSHER"

http://en.wikipedia.org/wiki/Project_HARP

La seguente è una sorta di cerbottana, simile nel concetto a quello che dici tu ma un po'
diversa e con incoraggianti risultati:
http://en.wikipedia.org/wiki/Super_H...search_Project
7000 m/s = 25200 Km/h

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 09-01-2013 alle 21:44.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 16:23   #12
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
sbagliato scusate
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 17:22   #13
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7088
resta il fatto che i primi secondi dal lancio sono quelli a minore efficienza dei motori, a causa del delta V tendente a infinito tra i gas espulsi ed il veicolo.
Il discorso del piatto d'acciaio è vero ben poco, quello che conta è l'accelerazione per cui è dimensionata la struttura indipendentemente da cosa c'è sotto.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 19:34   #14
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Il discorso del piatto d'acciaio è vero ben poco, quello che conta è l'accelerazione per cui è dimensionata la struttura indipendentemente da cosa c'è sotto.
Beh, se non ci metti degli esseri umani o altri vertebrati e devi solo lanciare
strumentazione anche le normali strutture dei razzi reggono anche
l'accellerazione di un cannone senza modifiche, eccetto che per il piatto.
Tieni conto che come suggerito prima, le cariche da lancio non esplodono
affatto alla velocità di una carica da demolizione, ma bruciano più lentamente,
oppure se c'è il sistema pseudo cerbottana di:
http://en.wikipedia.org/wiki/Super_H...search_Project

"
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
basta fare una carica propulsiva che anziche' espodere brucia lentamente.
In effetti le cariche da lancio sono proprio così, e con una canna da "1 Km"
è proprio quello che serve.
"

Se invece si deve lanciare veicolo con persone a bordo; solo la propulsione a
razzo consente una graduale (9-12g ) accellerazione che permetta agli
umani di sopravvivere, non di certo un cannone la cui accellerazione si misura in
decine di g.
Una propulsione con un razzo intubato in un tubo chiuso ad un'estremità e il
vuoto di fronte, non sò come accellerazione come si collocherebbe tra i due casi,
in quanto il tubo chiuso da un lato e il vuoto davanti sicuramente gioverebbero all'accellerazione.

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 09-01-2013 alle 21:55. Motivo: psudo=pseudo
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 10:23   #15
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21857
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
E se invece del sottovuoto si usasse la pressione dell'acqua?

Il tubo è semi-sommerso, perciò una volta fatto saltare il tappo sotto, la pressione dell'acqua spingerebbe fuori dal tubo l'aria e il missile.Per fare tenuta per il missile si potrebbe usare lo stesso sistema che si usa nei proiettili perforanti.
Giocando sulla profondità del tubo e/o sul suo diametro si otterrebbero risultati diversi.
Tra l'altro, se mettere il tappo là sotto si rivelasse sconveniente, si potrebbe metterlo anche all'estremità superiore, così può essere fatto saltare via in modo che i pezzi non colpiscano il missile.
Mettendo il tappo sotto però si avrebbe il vantaggio di poter addirittura pressurizzare il tubo, in modo da poter amplificare l'effetto della pressione dell'acqua.
beh un sistema simile è in uso da anni sugli ssbn che anche se non arrivano in orbita poco ci manca ma in quel caso l'acqua è quasi deleteria ovvero lanciano il missile in una bolla di gas per evitare il contatto con l'acqua mentre il missile sale propulso dai suoi motori (comunque anche in quel caso c'è un sistema di tenuta che funziona piuttosto bene visto che la fase iniziale della propulsione è data da gas o aria compressa che spinge questo bestione da oltre 2 metri di diametro e 60 ton a distanza di sicurezza dal vascello prima dell'accensione del primo stadio a propellente solido.

ma se dovessi progettare un sistema del genere io lo farei completamente sottovuoto (per eliminare gli attriti) e propulso da un motore lineare tipo railgun bypassando in questo modo tutti i problemi dati dagli attriti della guarnizione di tenuta con l'energia necessaria accumulata da una batteria di fes collegati a una serie di smes per fare accumulo e scarica
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 13-12-2012 alle 10:30.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 12:17   #16
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7088
"completamente sottovuoto" cozza con la realtà, e non elimini certo gli attriti, visto che agisce come un pistone non hai attrito aerodinamico in ogni caso perchè non hai flusos d'aria attorno all'oggetto. Quelli della tenuta non risentono della pressione, in prima battuta.
Quello che avviene è che per bassa che sia la pressione sopra ci sono limiti dati dl fatto che mentre il coso sale, comprime l'aria sopra, a meno di non usare contemporaneamente turbopompe da vuoto.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 12:27   #17
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21857
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
"completamente sottovuoto" cozza con la realtà, e non elimini certo gli attriti, visto che agisce come un pistone non hai attrito aerodinamico in ogni caso perchè non hai flusos d'aria attorno all'oggetto. Quelli della tenuta non risentono della pressione, in prima battuta.
Quello che avviene è che per bassa che sia la pressione sopra ci sono limiti dati dl fatto che mentre il coso sale, comprime l'aria sopra, a meno di non usare contemporaneamente turbopompe da vuoto.
aspe, mi sa che non ci siamo capiti,

io intendo un tubo in cui viene fatto il vuoto e in cui si muove il payload, non come un pistone ma propulso lui stesso dal motore lineare, per farti capire anche se il principio è diverso,( immagina un treno maglev in verticale in un tubo sotto vuoto) con un sistema del genere devi tenere conto degli attriti perchè il payload si muove in un fluido e non esiste una guarnizione, una roba come questa ma sotto vuoto

__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2012, 23:49   #18
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Ottima idea !fazz.

Ricordandosi che per andare in orbita, bisogna accellerare ad una certa velocità
di moto circolare ed andare un po' in alto (è più importante la velocità piuttosto che l'altezza),
visto che la velocità minima è 9,3 - 10 Km/s
http://en.wikipedia.org/wiki/Delta-v_budget
mi domandavo quanto si surriscaldassero mezzi tipo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Scaled_...s_SpaceShipOne
http://it.wikipedia.org/wiki/Lockheed_SR-71
http://en.wikipedia.org/wiki/NASA_X-43


Quì ho trovato una parziale risposta:
http://www.thenakedscientists.com/HT...question/3046/
Dicono più o meno che per un aereo che voli a 10 Km di altezza la temperatura che incontra è:

T in °C
t = temperatura al suolo in °C
v = velocità aereo in mach

Quindi un veivolo-spaziale che voglia accellerare, quando raggiunge la velocità di 10Km/s
all'altitudine di 10 Km
quando la temperatura al suolo è di 25 °C e la velocità del suono è di 346,13 m/s
incontrerà una temperatura di: 12032,3 °C
|
Ok che quella velocità la raggiungerà ad un'altitudine molto maggiore di 10 km
dove c'è un'aria più rarefatta, ma credo che comunque rischi di scaldarsi troppo.

Quanto esattamente ?

Come viene affrontato e risolto normalmente il problema nei veicoli spaziali ?

Attenzione che parlo di riscaldamento per attrito con l'atmosfera, ma nella fase di uscita dall'atmosfera.

-----------------------------------------AGGIUNTA-------------------------------------------------------------------------

Secondo questo sito: http://www.digitaldutch.com/atmoscalc/
a 10 Km di altitudine c'è una pressione di: 0,260906 atm
a 25,9 Km di altitudine c'è una pressione di: 0,021578 atm (dove vola il blackbird)
penso si possa adattare la formula di cui sopra così:

con p=pressione atmosferica (in atm) alla quota di volo ricavabile da: http://www.digitaldutch.com/atmoscalc/

Con questa correzione, mi viene una temperatura da attrito di 915,2 °C
certo non freddo ma neanche la supertemperatura di cui sopra.

Comunque i quesiti restano:

Quindi un veivolo-spaziale che voglia accellerare, quando raggiunge la velocità di 10Km/s
all'altitudine di 25,9 Km
quando la temperatura al suolo è di 25 °C e la velocità del suono è di 296,428 m/s
incontrerà una temperatura di: 915,2 °C
credo che rischi di scaldarsi troppo.

Quanto esattamente ?

Come viene affrontato e risolto normalmente il problema nei veicoli spaziali ?

Attenzione che parlo di riscaldamento per attrito con l'atmosfera, ma nella fase di uscita dall'atmosfera.


Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 21-12-2012 alle 00:18.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2012, 09:15   #19
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7088
temo che in quei calcoli non venga considerato il fatto (fondamentale) che l'attrito genera calore, ma il calore viene asportato dal fluido stesso che lambisce il veicolo.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v