Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2012, 09:36   #1
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Costruire un telecomando a filo per la reflex - EOS 450D

Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione e le eventuali risposte.

Curiosando in rete ho appreso che ci si può costruire un telecomando a filo per la propria reflex senza eccessive difficoltà. Schierato nel partito del "non lo faccio (solo) per risparmiare ma per la soddisfazione di riuscirci", vi chiederei un aiuto dato che l'intraprendenza c'è, ma sono digiuno di nozioni di elettronica. Quello che bisogna fare in teoria mi è chiaro, ma avrei bisogno di qualche precisazione pratica...
Io lo farei per la mia EOS 450D ma ho letto che anche con Nikon (con piccole differenze) è possibile.

Fonte più dettagliata trovata in rete (è l'ultimo argomento trattato nella pagina)



1) Gli elementi (sfondo rosso) che ho recuperato in casa smontando un joystick anni '90 (due pulsanti e un interruttore) e un paio di auricolari non più funzionanti, possono andar bene secondo voi?

2) Nell'immagine di uno dei due pulsanti sotto la scritta "NET" si legge da sinistra, in corrispondenza dei tre attacchi, rispettivamente: "COM", poi "NO", poi "NC". Come devo saldare i cavi che farò arrivare dal jack? Mi spiego: io arriverei al pulsante con due fili (per ciascun pulsante) provenienti dal jack (provenienti da punta/rosso e anello/blu del jack; oppure da anello/blu e manica/nero del jack) ma poi ho tre attacchi/contatti sul pulsante... quindi: quale escludo? COM, NO o NC?

3) Nel caso dell'interruttore: ci sono sempre tre attacchi e nessuna scritta: come faccio per sapere cosa escludere? Vado a caso?!

Ultima modifica di Nome : 14-12-2012 alle 09:45.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2012, 10:22   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione e le eventuali risposte.

Curiosando in rete ho appreso che ci si può costruire un telecomando a filo per la propria reflex senza eccessive difficoltà. Schierato nel partito del "non lo faccio (solo) per risparmiare ma per la soddisfazione di riuscirci", vi chiederei un aiuto dato che l'intraprendenza c'è, ma sono digiuno di nozioni di elettronica. Quello che bisogna fare in teoria mi è chiaro, ma avrei bisogno di qualche precisazione pratica...
Io lo farei per la mia EOS 450D ma ho letto che anche con Nikon (con piccole differenze) è possibile.
Personalmente ne prenderei uno già fatto, con 1€ ne hai uno IR e con poco di più uno a filo, imho per risparmiare non ne vale la pena. Se è invece solo per il gusto di farlo, sono con te .



Quote:
1) Gli elementi (sfondo rosso) che ho recuperato in casa smontando un joystick anni '90 (due pulsanti e un interruttore) e un paio di auricolari non più funzionanti, possono andar bene secondo voi?
A patto che funzionino, possono andare bene, ma tieni conto che dovrai incollarli in qualche modo in una scatoletta di plastica (o simile, sbizzarrisciti ) per portarli in giro. Sciolti e con i cavi vaganti hanno utilità nulla e avrebbero problemi ogni 2x3.

Quote:
2) Nell'immagine di uno dei due pulsanti sotto la scritta "NET" si legge da sinistra, in corrispondenza dei tre attacchi, rispettivamente: "COM", poi "NO", poi "NC". Come devo saldare i cavi che farò arrivare dal jack? Mi spiego: io arriverei al pulsante con due fili (per ciascun pulsante) provenienti dal jack (provenienti da punta/rosso e anello/blu del jack; oppure da anello/blu e manica/nero del jack) ma poi ho tre attacchi/contatti sul pulsante... quindi: quale escludo? COM, NO o NC?
COM è il comune. NO dovrebbe stare per Normally Open e NC per Normally Closed. In sintesi, un cavo lo colleghi al COM, l'altro al NO o NC in base al comportamento che ti serve.
Normally Open (NO) indica che il circuito è aperto quando il tasto non è premuto. Premendo il tasto chiudi il circuito.
In altre parole, normalmente tra COM e NO non si ha passaggio di corrente. Premendo il tasto, il circuito tra COM e NO si chiude e circola corrente.

Normally Closed (NC) funziona in maniera diametralmente opposta. Normalmente il circuito tra COM e NC è chiuso, ossia circola corrente. Premento il tasto, il circuito tra COM e NC viene aperto/interrotto e non circola più corrente.

Quote:
3) Nel caso dell'interruttore: ci sono sempre tre attacchi e nessuna scritta: come faccio per sapere cosa escludere? Vado a caso?!
Per questo non saprei. Per caso è a tre posizioni? Se si, il comune dovrebbe essere il centrale e dovresti poter "switchare" tra il circuito collegato al polo di destra e quello collegato al polo di sinistra o escluderli entrambi.

Se è a due posizioni, potrebbe essere come sopra, ma senza la possibilità di escluderli entrambi (in questo caso, è sufficiente collegare il centrale e un laterale. L'altro, non collegato, sarebbe equivalente ad una posizione "off".

Comunque, se hai un tester, risolvi il dubbio in circa una trentina di secondi: imposti la misurazione della resistenza elettrica o la verifica del passaggio di corrente, metti un puntale sul centrale e l'altro lo alterni sui due laterali e vedi dove passa corrente/dove la resistenza è nulla (o quasi, comunque se il circuito è aperto il tester ti segna resistenza infinita, se è chiuso magari ti segna, che so, 0,5 ohm o anche meno). Poi muovi lo switch e rifai la prova.

In alternativa al tester, vanno benissimo una batteria, una lampadina e qualche cavetto.

Ultima modifica di roccia1234 : 14-12-2012 alle 10:26.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2012, 10:37   #3
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Personalmente ne prenderei uno già fatto, con 1€ ne hai uno IR e con poco di più uno a filo, imho per risparmiare non ne vale la pena. Se è invece solo per il gusto di farlo, sono con te .
Naturalmente è per il gusto di farlo. La scelta di costruirlo non esclude che ne prenda poi una già fatto. Anzi è molto probabile visti i prezzi.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
COM è il comune...
[...]
Grazie mille per tutte le informazioni: nel fine settimana tenterò di combinare qualcosa di... funzionante. A lavoro finito, fosse anche il più kitsch del mondo, vedrò di postare una foto.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2012, 10:44   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
Naturalmente è per il gusto di farlo. La scelta di costruirlo non esclude che ne prenda poi una già fatto. Anzi è molto probabile visti i prezzi.


Grazie mille per tutte le informazioni: nel fine settimana tenterò di combinare qualcosa di... funzionante. A lavoro finito, fosse anche il più kitsch del mondo, vedrò di postare una foto.
Questo è d'obbligo .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v