|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
|
Costruire un telecomando a filo per la reflex - EOS 450D
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione e le eventuali risposte.
Curiosando in rete ho appreso che ci si può costruire un telecomando a filo per la propria reflex senza eccessive difficoltà. Schierato nel partito del "non lo faccio (solo) per risparmiare ma per la soddisfazione di riuscirci", vi chiederei un aiuto dato che l'intraprendenza c'è, ma sono digiuno di nozioni di elettronica. Quello che bisogna fare in teoria mi è chiaro, ma avrei bisogno di qualche precisazione pratica... Io lo farei per la mia EOS 450D ma ho letto che anche con Nikon (con piccole differenze) è possibile. Fonte più dettagliata trovata in rete (è l'ultimo argomento trattato nella pagina) ![]() 1) Gli elementi (sfondo rosso) che ho recuperato in casa smontando un joystick anni '90 (due pulsanti e un interruttore) e un paio di auricolari non più funzionanti, possono andar bene secondo voi? 2) Nell'immagine di uno dei due pulsanti sotto la scritta "NET" si legge da sinistra, in corrispondenza dei tre attacchi, rispettivamente: "COM", poi "NO", poi "NC". Come devo saldare i cavi che farò arrivare dal jack? Mi spiego: io arriverei al pulsante con due fili (per ciascun pulsante) provenienti dal jack (provenienti da punta/rosso e anello/blu del jack; oppure da anello/blu e manica/nero del jack) ma poi ho tre attacchi/contatti sul pulsante... quindi: quale escludo? COM, NO o NC? 3) Nel caso dell'interruttore: ci sono sempre tre attacchi e nessuna scritta: come faccio per sapere cosa escludere? Vado a caso?! Ultima modifica di Nome : 14-12-2012 alle 09:45. |
|
|
|
|
|
#2 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
|
Quote:
Quote:
Quote:
Normally Open (NO) indica che il circuito è aperto quando il tasto non è premuto. Premendo il tasto chiudi il circuito. In altre parole, normalmente tra COM e NO non si ha passaggio di corrente. Premendo il tasto, il circuito tra COM e NO si chiude e circola corrente. Normally Closed (NC) funziona in maniera diametralmente opposta. Normalmente il circuito tra COM e NC è chiuso, ossia circola corrente. Premento il tasto, il circuito tra COM e NC viene aperto/interrotto e non circola più corrente. Quote:
Se è a due posizioni, potrebbe essere come sopra, ma senza la possibilità di escluderli entrambi (in questo caso, è sufficiente collegare il centrale e un laterale. L'altro, non collegato, sarebbe equivalente ad una posizione "off". Comunque, se hai un tester, risolvi il dubbio in circa una trentina di secondi: imposti la misurazione della resistenza elettrica o la verifica del passaggio di corrente, metti un puntale sul centrale e l'altro lo alterni sui due laterali e vedi dove passa corrente/dove la resistenza è nulla (o quasi, comunque se il circuito è aperto il tester ti segna resistenza infinita, se è chiuso magari ti segna, che so, 0,5 ohm o anche meno). Poi muovi lo switch e rifai la prova. In alternativa al tester, vanno benissimo una batteria, una lampadina e qualche cavetto. Ultima modifica di roccia1234 : 14-12-2012 alle 10:26. |
||||
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
|
Quote:
Grazie mille per tutte le informazioni: nel fine settimana tenterò di combinare qualcosa di... funzionante. A lavoro finito, fosse anche il più kitsch del mondo, vedrò di postare una foto. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53.





















