Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2012, 20:00   #1
jacoscar
Senior Member
 
L'Avatar di jacoscar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
Costruizione porta scorrevole attivata da un sensore di movimento

Salve a tutti; vorrei automatizzare l'apertura di una porta scorrevole per l'entrata e l'uscita dei gatti usando una fotocellula

Come motore pensavo di usare il motore di un ventilatore che avvolge su se stesso un cavo che a sua volta tira la porticina. Per la chiusura pensavo di utilizzare una molla di richiamo (magari smorzata).

Quindi pensavo di far attivare il motore da una fotocellula o un sensore di movimento (a seconda di quale sia più economico).

Questo dovrebbe, rilevato un movimento, chiudere il circuito azionando il motore per alcuni secondi; il motore rimarrebbe attivo anche quando la porta arriva a fondocorsa, per poi permettere la chiusura grazie alla presenza della molla e all'apertura del circuito...

Esistono sensori del genere che chiudono un circuito? O ho bisogno di qualche componente aggiuntivo?
jacoscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2012, 20:09   #2
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21841
Quote:
Originariamente inviato da jacoscar Guarda i messaggi
Salve a tutti; vorrei automatizzare l'apertura di una porta scorrevole per l'entrata e l'uscita dei gatti usando una fotocellula

Come motore pensavo di usare il motore di un ventilatore che avvolge su se stesso un cavo che a sua volta tira la porticina. Per la chiusura pensavo di utilizzare una molla di richiamo (magari smorzata).

Quindi pensavo di far attivare il motore da una fotocellula o un sensore di movimento (a seconda di quale sia più economico).

Questo dovrebbe, rilevato un movimento, chiudere il circuito azionando il motore per alcuni secondi; il motore rimarrebbe attivo anche quando la porta arriva a fondocorsa, per poi permettere la chiusura grazie alla presenza della molla e all'apertura del circuito...

Esistono sensori del genere che chiudono un circuito? O ho bisogno di qualche componente aggiuntivo?
finecorsa meccanici o proximity magnetici
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2012, 20:13   #3
jacoscar
Senior Member
 
L'Avatar di jacoscar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
finecorsa meccanici o proximity magnetici
cosa sono?
jacoscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2012, 23:35   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jacoscar Guarda i messaggi
cosa sono?
aprono automaticamente il circuito quando (nel tuo caso) la porta si apre completamente.
nel tuo caso basta uno switch di fine corsa, non è nient'altro che un pulsante da posizionare in modo che quando la porta arriva alla massima apertura lo prema, disattivando il motore... ovviamente è da abbinare ad un circuito di controllo (forse basta anche un relé configurato in un certo modo) per evitare che quando la porta si richiude il motore torni in funzionamento...

per quanto riguarda il sensore di attivazione, il rilevatore termico passivo (PIR) mi pare eccessivo, e poi è difficile trovarne uno dimensionato per un animale domestico.

meglio un illuminatore IR puntato all'esterno accoppiato ad un fotodiodo. Quando il gatto si avvicina, riflette la luce ir che viene rilevata dal fotodiodo.


potrebbe funzionare...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2012, 23:45   #5
jacoscar
Senior Member
 
L'Avatar di jacoscar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
aprono automaticamente il circuito quando (nel tuo caso) la porta si apre completamente.
nel tuo caso basta uno switch di fine corsa, non è nient'altro che un pulsante da posizionare in modo che quando la porta arriva alla massima apertura lo prema, disattivando il motore... ovviamente è da abbinare ad un circuito di controllo (forse basta anche un relé configurato in un certo modo) per evitare che quando la porta si richiude il motore torni in funzionamento...
però così facendo la porta si richiude subito non appena si apre completamente... e il gatto di solito aspetta qualche secondo prima di entrare...

Quote:
per quanto riguarda il sensore di attivazione, il rilevatore termico passivo (PIR) mi pare eccessivo, e poi è difficile trovarne uno dimensionato per un animale domestico.

meglio un illuminatore IR puntato all'esterno accoppiato ad un fotodiodo. Quando il gatto si avvicina, riflette la luce ir che viene rilevata dal fotodiodo.
e quindi cosa succede? è possibile fargli chiudere un circuito di un motore a 220v?
jacoscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 09:56   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21841
Quote:
Originariamente inviato da jacoscar Guarda i messaggi
però così facendo la porta si richiude subito non appena si apre completamente... e il gatto di solito aspetta qualche secondo prima di entrare...



e quindi cosa succede? è possibile fargli chiudere un circuito di un motore a 220v?
devi comunque avere un circuitino di controllo,almeno 2 finecorsa (porta aperta - portachiusa mentre per rilevare il passaggio del micio si possono avere tante soluzioni, io opterei per una fotocellula eventualmente fatta con un diodo laser rosso e un fotodiodo accoppiato il circuito di controllo pilota il motore per mezzo di trasnsistor e relais
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 13:01   #7
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
E recuperare quesi sensori di movimento che attivano le luci garage, per esempio?
Poi non userei per ovvi motivi il sistema con molla di richiamo, ma una barra dentata montata sopra la porta ed un motorino con ingranaggio che apre/chiude .
__________________
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 13:49   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Il circuito di controllo ti serve sicuramente infatti, per effettuare le seguenti operazioni:
-alimentazione del sensore di prossimità e del circuito stesso
- attivazione di un relé quando arriva segnale ottico (da amplificare) sul rilevatore
- controllo switch di apertura e chiusura
- temporizzatore sullo switch di chiusura, per risolvere l'inconveniente che hai detto: una volta che si attiva lo switch, il motore viene disattivato dopo x secondi (impostabili)

Non è un circuito difficile, però devi conoscere un minimo di elettronica e lavorarci un po' su...


Quote:
Originariamente inviato da Encounter Guarda i messaggi
E recuperare quesi sensori di movimento che attivano le luci garage, per esempio?
Poi non userei per ovvi motivi il sistema con molla di richiamo, ma una barra dentata montata sopra la porta ed un motorino con ingranaggio che apre/chiude .
i sensori PIR sono dimensionati sugli umani, solitamente sono calibrati in modo da evitare che vengano attivati da animali domestici...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 14:29   #9
jacoscar
Senior Member
 
L'Avatar di jacoscar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
i sensori PIR sono dimensionati sugli umani, solitamente sono calibrati in modo da evitare che vengano attivati da animali domestici...
però se lo punto verso il basso e il gatto si trova a 5cm di distanza dovrebbe vederlo, no?
jacoscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 14:37   #10
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21841
Quote:
Originariamente inviato da jacoscar Guarda i messaggi
però se lo punto verso il basso e il gatto si trova a 5cm di distanza dovrebbe vederlo, no?
meglio usare una fotocellula risparmi un botto e almeno sei sicuro che funzioni, sempre
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 15:24   #11
jacoscar
Senior Member
 
L'Avatar di jacoscar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
meglio usare una fotocellula risparmi un botto e almeno sei sicuro che funzioni, sempre
la fotocellula deve avere i due elementi come nei cancelli automatici?
che immagino siano emettitore e ricevitore...
jacoscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 15:47   #12
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21841
Quote:
Originariamente inviato da jacoscar Guarda i messaggi
la fotocellula deve avere i due elementi come nei cancelli automatici?
che immagino siano emettitore e ricevitore...
o così ho un unico elemento che include emettitore / ricevitore e un catarifrangente dalla parte opposta (la puoi comunque costruire con laser e fotodiodo )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 16:45   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jacoscar Guarda i messaggi
la fotocellula deve avere i due elementi come nei cancelli automatici?
che immagino siano emettitore e ricevitore...
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
o così ho un unico elemento che include emettitore / ricevitore e un catarifrangente dalla parte opposta (la puoi comunque costruire con laser e fotodiodo )
dipende da come lo fai.. ci sono due sistemi:
1) trasmissione: fascio di luce, solitamente laser (per brevi distanze va bene anche led) che colpisce una fotocellula dalla parte opposta. se il fascio viene interrotto si chiude il circuito (o viceversa)
2) riflessione: lascio di luce, solitamente led (questo sistema è indicato per brevi distanze) oppure laser se dalla parte opposta viene messo un catarinfrangente. la fotocellula è disposta vicino al led/laser

nel tuo caso devi usare la riflessione: spari una luce IR verso l'esterno.. appena qualcosa si avvicina abbastanza riflette gli IR che vengono rilevati dal ricevitore.

Con gli ultrasuoni funziona ancora meglio, dimenticavo... il sistema di riflessione viene usato soprattutto con gli ultrasuoni soprattutto per distanze medio-lunghe: i sensori per il parcheggio funzionano in questo modo.

ecco, potresti utilizzare un kit per sensori di parcheggio volendo..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 22:09   #14
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10202
Non ci sarebbe poi da pensare anche a come mantenere la porta aperta per far entrare il micio?
Non tanto da un punto di vista dei tempi (basta inserire una pausa con un temporizzatore sullo scambio apri/chiudi), quanto da quello elettrico: per contrastare il ritorno a molla della porta non si può di certo lasciare il motore alimentato (ma fermo) quando la porta è arrivata a fine corsa... Si brucia dopo qualche apertura...


Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
i sensori PIR sono dimensionati sugli umani, solitamente sono calibrati in modo da evitare che vengano attivati da animali domestici...
Sugli allarmi ci sono i PIR "standard" e quelli pet immune (proprio perchè si attivano al di sopra di una certa dimensione). Credo che utilizzando i primi e posizionandone uno abbastanza in basso, si riesca comunque a rilevare la presenza del gatto

Ultima modifica di leoben : 07-11-2012 alle 22:15.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 23:00   #15
jacoscar
Senior Member
 
L'Avatar di jacoscar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
dipende da come lo fai.. ci sono due sistemi:
1) trasmissione: fascio di luce, solitamente laser (per brevi distanze va bene anche led) che colpisce una fotocellula dalla parte opposta. se il fascio viene interrotto si chiude il circuito (o viceversa)
2) riflessione: lascio di luce, solitamente led (questo sistema è indicato per brevi distanze) oppure laser se dalla parte opposta viene messo un catarinfrangente. la fotocellula è disposta vicino al led/laser

nel tuo caso devi usare la riflessione: spari una luce IR verso l'esterno.. appena qualcosa si avvicina abbastanza riflette gli IR che vengono rilevati dal ricevitore.

Con gli ultrasuoni funziona ancora meglio, dimenticavo... il sistema di riflessione viene usato soprattutto con gli ultrasuoni soprattutto per distanze medio-lunghe: i sensori per il parcheggio funzionano in questo modo.

ecco, potresti utilizzare un kit per sensori di parcheggio volendo..
ma gli animali non sono sensibili agli ultrasuoni?

comunque non ho capito cosa intendi con riflessione... se metto un catarifrangente dall'altra parte, quando non c'è niente in mezzo il segnale viene riflesso e captato, quando il gatto è in mezzo il segnale non arriva, giusto?
in pratica i due metodi sono la stessa cosa, ma nel secondo la luce deve fare il doppio del tragitto, no?


come motore mi orienterei su un qualcosa a 12v che fa girare una vite senza fine con un dado montato sulla parte mobile, visto che, come è stato detto, con la molla di richiamo e il motore che è alimentato da fermo si brucerebbe
jacoscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 00:39   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Non ci sarebbe poi da pensare anche a come mantenere la porta aperta per far entrare il micio?
Non tanto da un punto di vista dei tempi (basta inserire una pausa con un temporizzatore sullo scambio apri/chiudi), quanto da quello elettrico: per contrastare il ritorno a molla della porta non si può di certo lasciare il motore alimentato (ma fermo) quando la porta è arrivata a fine corsa... Si brucia dopo qualche apertura...




Sugli allarmi ci sono i PIR "standard" e quelli pet immune (proprio perchè si attivano al di sopra di una certa dimensione). Credo che utilizzando i primi e posizionandone uno abbastanza in basso, si riesca comunque a rilevare la presenza del gatto
si, in teoria è possibile anche agire sulla sensibilità del sensore PIR, in genere all'interno è presente un trimmer.
mi pare una soluzione eccessivamente complessa e costosa per lo scopo, comunque...


Quote:
Originariamente inviato da jacoscar Guarda i messaggi
ma gli animali non sono sensibili agli ultrasuoni?

comunque non ho capito cosa intendi con riflessione... se metto un catarifrangente dall'altra parte, quando non c'è niente in mezzo il segnale viene riflesso e captato, quando il gatto è in mezzo il segnale non arriva, giusto?
in pratica i due metodi sono la stessa cosa, ma nel secondo la luce deve fare il doppio del tragitto, no?


come motore mi orienterei su un qualcosa a 12v che fa girare una vite senza fine con un dado montato sulla parte mobile, visto che, come è stato detto, con la molla di richiamo e il motore che è alimentato da fermo si brucerebbe
non ricordo su che banda funzionino i sensori a ultrasuoni, se lavorano sopra i 50 kHz non penso ci siano problemi... comunque la potenza inviata dalla sorgente è bassa...

per quanto riguarda la riflessione è giusto. non serve neanche il catarinfrangente se la ricevente è amplificata e la sorgente spara una certa potenza...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 15:13   #17
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Quei sensori costano poco più di 10 euro
__________________
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v