Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2012, 13:37   #1
thenewbeat
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 39
Reflex con miglior comparto video

Vorrei comprare una reflex che mi permetta di girare bei video..

conterrei il prezzo agli 800€..

grazie per gli eventuali consigli..
thenewbeat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 13:49   #2
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
Canon 650d xchè mi sembra che la messa a fuoco sia molto migliorata in Live View. + Un'obiettivo da KIT 18-55 MM IS II. Il tutto a 700€.
Il fatto è che il 18-55 fà rumore sulla messa a fuoco, non è silenziosa come quelle delle videocamere.
Quindi se vuoi fare video( Ti sconsiglio di prendere reflex x questo, xkè non sono implementate per questo) dovresti prendere almeno una 650D che ha le funzioni migliorate sul focus abbinata ad un obiettivo 18-135 IS STM silenzioso nato per i video. Stai a circa 980€!!!!!

Ti conviene?? No!! assolutamente.
Prendi una videocamerina tascabile 1080p fullhd tipo le camileo + una reflex tipo nikon d5100 + 18-105 VR 600€ per le foto. Con 800€ ci stai.
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr

Ultima modifica di Frenky-90 : 26-09-2012 alle 14:04.
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 14:43   #3
thenewbeat
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 39
Grazie mille per il tuo utile intervento frenky!
thenewbeat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 18:55   #4
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
Se devi girare solo video meglio una videocamera.
Se fai anche foto e vuoi una reflex, vai su Sony. Visto che non usano uno specchio ribaltabile come le reflex tradizionali ma uno specchio translucido, mantengono la messa a fuoco di fase in continuo durante la ripresa nel caso tu utilizzassi l'autofocus.

Come modello per rientrare nel budget puoi prendere o l'a57 o a65
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 18:58   #5
X-ICEMAN
Senior Member
 
L'Avatar di X-ICEMAN
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
perchè proprio reflex e non mirrorless ? ( più adatte ai video ) ?
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering."
X-ICEMAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 21:20   #6
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
Quote:
Originariamente inviato da X-ICEMAN Guarda i messaggi
perchè proprio reflex e non mirrorless ? ( più adatte ai video ) ?
mirrorless più adatte ai video ??

perchè mai ?
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 23:07   #7
AndreaFullAlive
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Frenky-90 Guarda i messaggi
Canon 650d xchè mi sembra che la messa a fuoco sia molto migliorata in Live View. + Un'obiettivo da KIT 18-55 MM IS II. Il tutto a 700€.
Il fatto è che il 18-55 fà rumore sulla messa a fuoco, non è silenziosa come quelle delle videocamere.
Quindi se vuoi fare video( Ti sconsiglio di prendere reflex x questo, xkè non sono implementate per questo) dovresti prendere almeno una 650D che ha le funzioni migliorate sul focus abbinata ad un obiettivo 18-135 IS STM silenzioso nato per i video. Stai a circa 980€!!!!!

Ti conviene?? No!! assolutamente.
Prendi una videocamerina tascabile 1080p fullhd tipo le camileo + una reflex tipo nikon d5100 + 18-105 VR 600€ per le foto. Con 800€ ci stai.
La 650d è cara, monta un sensore che non si distacca molto dai modelli precedenti, se non con la cara "novità" AF in video (che la concorrenza presentava da tempo). Ora: l'AF in video è sconsigliabile, prima di tutto. Perché si lavora in manuale e si decide da soli come impostare il proprio cortometraggio. Inoltre è un modello abbastanza CARO, e come detto il 18-55 è rumoroso perciò addio ai suoni che si vogliono catturare (seppure col microfono di una reflex, dove deve scendersi a compromessi se non si prende un microfono esterno).

Però le Reflex e le Mirrorless si sono dimostrate delle GRANDI macchine specie per il video, dove in confronto le telecamere classiche garantiscono gli stessi risultati al TRIPLO del prezzo. Sempre che l'obiettivo sia di raggiungere un qualcosa di cinematografico.

Con le camileo ho avuto una piccola esperienza, purtroppo triste: ti promettono mari e monti per due soldi, e poi si rivelano per quello che sono, ossia CIOFECHE. Perciò anche questo consiglio è un po' da lasciar perdere. Vero è che sono molto più immediate e, laddove le pretese non sono di girare cortometraggi, ma solo riprese di feste, ovvero piccoli documentari, roba così assolutamente a livello (poco) amatoriale, allora conviene una telecamera.

Se invece le pretese sono più alte, le strade son due:
- in ambito Reflex, se non si vuole spendere tanto per niente, potrebbe essere accettabile (per spendere meno) una Canon 550d. Modello vecchio, con schermo fisso al corpo, e con risultati discreti. La spesa s'abbassa, basta cercare su internet. Se invece, sempre in questo ambito, si vuol spendere di più, le Reflex che mi vengono in mente sono Canon 7d e 5d mark II o III, oppure i nuovi modelli Nikon (ma aspetterei le recensioni)
- altra strada, le Mirrorless. Stanno garantendo ottimi risultati specie soprattutto per IL modello dedicato ai video, hackerabile e dall'ottima resa: Panasonic Gh2. Ne parlano tutti un gran bene e penso l'acquistero' prima o poi. Qui la spesa può essere sulle 800 euro scarse con obiettivo in kit, ma i risultati sono migliori di canon 550d, e per certi versi (a quanto si legge su internet), anche delle più care di Canon (che vanno oltre le 2mila euro), grazie anche all'hack che spinge il sensore della Panasonic.

Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
mirrorless più adatte ai video ??

perchè mai ?
Vedi sopra
AndreaFullAlive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 23:08   #8
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
Sony SLT-A57
http://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-slt-a57/19
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 23:15   #9
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
Si appunto io parlavo di 650D perche è l'unica che nei video ha un AF migliorato.
Ma poi ho specificato che non conviene.
Il threader ha specificato che desidera una reflex per i video è la risposta alla sua domanda è stata 650D +18-135 STM... Che poi sia cara è un'altro paio di maniche.
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2012, 08:13   #10
Crisa...
Senior Member
 
L'Avatar di Crisa...
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
io prenderei la 600d... oramai costa quanto la 550d e ha il plus dello schermo orientabile che imho per i video è un must
Crisa... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2012, 08:56   #11
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
Quote:
Originariamente inviato da Crisa... Guarda i messaggi
io prenderei la 600d... oramai costa quanto la 550d e ha il plus dello schermo orientabile che imho per i video è un must
si ma purtroppo non te ne fai niente dello schermo orientabile se devi sempre stare attento a tenere il fuoco con l'asterisco. Ed inoltre gli obiettivo fanno rumore. Io gli obiettivi piu silenziosi che ho son Gli USD e USM di canon e tamron ed il rumore della messa a fuoco si sente. Per mettere a fuoco fanno prima un giro completo e poi a scatti agganciano l'obiettivo da mettere a fuoco nel quadratino.
Penoso proprio.
IO personalmente metto il 17-50 in manuale e metto a fuoco in tempo reale con la ghiera.
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2012, 11:11   #12
Crisa...
Senior Member
 
L'Avatar di Crisa...
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
Quote:
Originariamente inviato da Frenky-90 Guarda i messaggi
si ma purtroppo non te ne fai niente dello schermo orientabile se devi sempre stare attento a tenere il fuoco con l'asterisco. Ed inoltre gli obiettivo fanno rumore. Io gli obiettivi piu silenziosi che ho son Gli USD e USM di canon e tamron ed il rumore della messa a fuoco si sente. Per mettere a fuoco fanno prima un giro completo e poi a scatti agganciano l'obiettivo da mettere a fuoco nel quadratino.
Penoso proprio.
IO personalmente metto il 17-50 in manuale e metto a fuoco in tempo reale con la ghiera.
Se ti interessa una telecamera usa una telecamera, non usare una reflex...

la funzione video di una reflex è paragonabile ad una cinepresa... di cui hai bisogno, per fare qualcosa di decente, attrezzatura adeguata come supporti da spalla o altro
Crisa... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2012, 13:02   #13
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
Quote:
Originariamente inviato da Crisa... Guarda i messaggi
Se ti interessa una telecamera usa una telecamera, non usare una reflex...

la funzione video di una reflex è paragonabile ad una cinepresa... di cui hai bisogno, per fare qualcosa di decente, attrezzatura adeguata come supporti da spalla o altro
Infatti a me non interessano i video. Io la funzione video l'ho usata al massimo 2 volte, ed il modo migliore di usarla è obiettivo stabilizzato piu messa a fuoco manuale costante.
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2012, 16:28   #14
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
Quote:
Originariamente inviato da AndreaFullAlive Guarda i messaggi
La 650d è cara, monta un sensore che non si distacca molto dai modelli precedenti, se non con la cara "novità" AF in video (che la concorrenza presentava da tempo). Ora: l'AF in video è sconsigliabile, prima di tutto. Perché si lavora in manuale e si decide da soli come impostare il proprio cortometraggio. Inoltre è un modello abbastanza CARO, e come detto il 18-55 è rumoroso perciò addio ai suoni che si vogliono catturare (seppure col microfono di una reflex, dove deve scendersi a compromessi se non si prende un microfono esterno).

Però le Reflex e le Mirrorless si sono dimostrate delle GRANDI macchine specie per il video, dove in confronto le telecamere classiche garantiscono gli stessi risultati al TRIPLO del prezzo. Sempre che l'obiettivo sia di raggiungere un qualcosa di cinematografico.

Con le camileo ho avuto una piccola esperienza, purtroppo triste: ti promettono mari e monti per due soldi, e poi si rivelano per quello che sono, ossia CIOFECHE. Perciò anche questo consiglio è un po' da lasciar perdere. Vero è che sono molto più immediate e, laddove le pretese non sono di girare cortometraggi, ma solo riprese di feste, ovvero piccoli documentari, roba così assolutamente a livello (poco) amatoriale, allora conviene una telecamera.

Se invece le pretese sono più alte, le strade son due:
- in ambito Reflex, se non si vuole spendere tanto per niente, potrebbe essere accettabile (per spendere meno) una Canon 550d. Modello vecchio, con schermo fisso al corpo, e con risultati discreti. La spesa s'abbassa, basta cercare su internet. Se invece, sempre in questo ambito, si vuol spendere di più, le Reflex che mi vengono in mente sono Canon 7d e 5d mark II o III, oppure i nuovi modelli Nikon (ma aspetterei le recensioni)
- altra strada, le Mirrorless. Stanno garantendo ottimi risultati specie soprattutto per IL modello dedicato ai video, hackerabile e dall'ottima resa: Panasonic Gh2. Ne parlano tutti un gran bene e penso l'acquistero' prima o poi. Qui la spesa può essere sulle 800 euro scarse con obiettivo in kit, ma i risultati sono migliori di canon 550d, e per certi versi (a quanto si legge su internet), anche delle più care di Canon (che vanno oltre le 2mila euro), grazie anche all'hack che spinge il sensore della Panasonic.



Vedi sopra
vedo ben poco sopra. le mirrorless non hanno nessun vantaggio rispetto ad una reflex nei video. non conosco questa panasonic ne quell'hack, ma il problema maggiore nei video è la messa a fuoco, cosa che nelle mirrorless è ancora più problematica che nelle reflex tradizionali.

per questo motivo canon con 650d e eos m (forse anche qualcun altro prima ?), ed ora sony, ha introdotto dei sensori per la messa a fuoco di fase sul sensore, in modo da funzionare nel continuo anche nella ripresa video (cosa non possibile con i sensori di fase tradizionali che non sono sul sensore e che mettono a fuoco sono con lo specchio chiuso rispetto al sensore), ma i risultati sono ben lontani dall'essere soddisfacenti visto che rimane comunque lento come sistema di messa a fuoco come quello a contrasto. l'unica differenza tra una reflex o mirrorless di sorta è casomai il software che gestisce l'autofocus che può essere più o meno scemo, nel senso che lento è lento, ma almeno alcuni autofocus capiscono "meglio" quale è il soggetto da mandare a fuoco, altri peggio. ovviamente il tutto è risolto se la messa a fuoco è manuale, ed è caldamente consigliato farlo, ma in ambito amatoriale pochi lo fanno. in tal caso è meglio indirizzarsi su una reflex o mirrorless che abbia un buon live view (con possibilmente il focus peaking).

sia alle reflex che alle mirrorless, sono meglio però le slt di sony, visto che hanno l'enorme di vantaggio di avere una messa a fuoco di fase in continuo durante il video, utilizzando uno specchio translucido che manda sempre luce al sensore af anche mentre si acquisiscono le immagini sul sensore. per questo consiglio caldamente di indirizzarsi su una sony alpha 57 o 65.
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2012, 20:22   #15
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
grazie ai consigli che mi sono stati dati qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2503589

ho preso una Sony A37K ..... video 1080p a 25fps davvero belli

se il tuo budget è superiore mi sento di consigliarti la A57K, ovvero la sorella maggiore ......

e poi dalle ricerche su internet che ho fatto sembra che le SLT (cioè con specchio translucido) siano il futuro

l'unica cosa è che nei video non è possibile dare priorità all'apertura del diaframma in modalità AF ... ma non so se esistono reflex che permettono di farlo ... attendiamo magari risposte dai più esperti

inoltre con il 18-55 non ho ancora capito come usare (se è possibile) lo zoom ottico durante il video senza girare manualmente l'anello dello zoom,
cosa che comporta inevitabili vibrazioni nei video

ciao
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2012, 21:09   #16
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
attualmente le slt sono meglio per il video per via dell'af, anche se meno preciso delle reflex. In campo fotografico pero' sono sempre una spanna dietro.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2012, 00:07   #17
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
attualmente le slt sono meglio per il video per via dell'af, anche se meno preciso delle reflex. In campo fotografico pero' sono sempre una spanna dietro.
Lo specchio translucido assorbe un po' di luce purtroppo, però proprio una spanna "grande" no, un pochino rispetto una reflex con lo stesso sensore. Devo dire però che la nuova a57 ha prestazioni interessanti in rapporto al prezzo.

Lato video invece vanno davvero bene queste Sony con specchio slt
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v