|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Fotografare alla luce Wood UV
Dovrei fotografare la luminescenza di alcuni materiali illuminati solo dalla luce "nera" delle lampade wood..
Quindi credo, alti tempi di esposizione... si rovina qualcosa ? ![]() l'obiettivo o CCD ? ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_ultravioletta http://en.wikipedia.org/wiki/Black_light |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Tranquillo non si rovina niente!
![]() ![]() Più che altro i sensori delle digitali sono schermati per riprendere solo in visibile.. ![]() ![]() ![]() Stai cercando di fare qualcosa di molto al limite, ma c'è chi ci è riuscito se cerchi più informazioni in merito ti rimando alla discussione sull'IR, perché in un mio ultimo intervento nomino il sito di un professionista in quel campo che spiega molte cose utili ![]() ![]() Questa è la discussione: Fotografia nell'Infrarosso Ultima modifica di Chelidon : 17-09-2008 alle 18:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Ok, Grazie mille, se riesco posto qualche foto...(esperimenti in corso)
![]() Su wiki c'è una foto in UV http://upload.wikimedia.org/wikipedi...Blacklight.jpg Fortunatamente, con le lampade wood non ho bisogno di filtri sull' obiettivo, xchè il vetro "nero" è gia molto selettivo... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Occhio che moltissime digitali tagliano anche alcune frequenze ne visibile... tipo alcuni viola (non chiedermi attorno a quale frequenza perché dipende da sensore a sensore), non lo vedono, diventa bluastro... quindi i risultati controllali.
Ad ogni modo non si rovina nulla, aumenta solo il rumore digitale prodotto dal sensore 8si scalda)... c'è chi fa scatti con aperture di otturatore che durano anche ore. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Sì, ma hai ottiche in quarzo??
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comunque se sei tra i fortunati possessori di qualcosa del genere aspetterò con interesse i tuoi risultati! ![]() ![]() Sì ecco dimenticavo dai ascolto anche al grande teod che sull'argomento ne sa sicuro molto più di me ![]() PS: Ho visto adesso la foto, be' si è abbastanza rinomata la fosforescenza degli scorpioni agli UV, se non ricordo male i ricercatori che ne vanno in cerca di notte sfruttano proprio lampade del genere per cercarli (considerando che di solito sono creature con colori molto scuri..) Ultima modifica di Chelidon : 17-09-2008 alle 19:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Solo x provare il CCD di una piccola Benq..
(foto mossa e con impostazioni auto.. ![]() poi provo con qualcosa di meglio... (devo ricaricare le batterie..) ![]() ![]() Ad occhio nudo la lampada è quasi nera... in foto no.. Ultima modifica di GUSTAV]< : 17-09-2008 alle 21:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Queste fatte con la HP850
Avanti ![]() Dietro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
si vede subito che il filtro della HP è molto migliore... però non capisco se il bilanciamento
sia frutto di una compensazione automatica, oppure sia realmente così... Prossimamente proverò con impostazioni totalmente manuali... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Se invece ti stai chiedendo se ciò che vedi viola lo sia davvero, allora è un'altro paio di maniche perché probabilmente siamo al limite di ciò che puoi considerare viola.. quindi la domanda non ha senso di essere.. ![]() Comunque non sono molto pratico di banconote ![]() ![]() Non ci sono gli exif.. le pose quanto erano lunghe, tanto per curiosità? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 2
|
Materiali sensibili luce wood
Ciao a tutti. Scusate, sono nuovo...
Vorrei sapere se qualcuno puo' essermi utile: cerco materiali che siano sensibili alle luci di wood, per poter costruire oggetti che rispondano positivamente a questo tipo di illuminazione... so che esiste una vernice in commercio (100 ml, 10 euro) che fa al mio caso, ma non esistono materiali gia' attivi o comunque ditte che ne facciano? non a livello di pellicola, pero', ma a livello scenografico. Ringrazio tutti anticipatamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 546
|
sei totalmente OT, questo è un forum di fotografia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 2
|
scusatemi, pensavo sapeste qualcosa...
fa niente, grazie lo stesso. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 10
|
Salve a tutti
![]() Mi permetto di intromettermi in questa discussione senza essere offtopic. Sono elettricista e fortunatamente, data l'enorme passione per la fotografia di mio padre, possiedo una Nikon D7000. Non sarà il top, ma ci si avvicina molto. Mi sarebbe piaciuto possedere una Canon EOS 5D Mark II, ma le mie finanze non me lo permettono. Inoltre lavoro in discoteca come "uomo luci" e pertanto è il mio lavoro dare spettacolo con effetti stravaganti, ivi compresa la luce ultravioletta con pigmenti per pelli, vernici per vestiti, gel per capelli e ovviamente neon portatili. Ciò premesso, ho acquistato da un grossista una lampada di Wood della PHILIPS con relativa plafoniera "a vista" (cioè senza vetro di protezione, ora non più a norma UNI EN ISO / CEE), più starter, e l'ho montata: vi assicuro che montarla è una cavolata, mi aspettavo qualcosa di più complesso ma alla fine si tratta di spellare ed attaccare due fili, per di più non considerando nemmeno la polarità in quanto stiamo lavorando in CA. È molto più incasinato montare la spina, a confronto. La lampada che possiedo si chiama tecnicamente PHILIPS TL-D 36W BLB e, come dice il suo nome, se alimentata da 220 a 240 Volt in corrente alternata eroga una potenza di 36 Watt di cui 9.7 W circa in modalità 99.9999% UV-A escludendo quindi (nella pratica) ogni forma di UV-B + UV-C e quindi del tutto innocua sia per l'occhio umano, sia per i sensori delle fotocamere, sia per le opere d'arte (nel caso a qualcuno venisse il dubbio). Da quel momento, data la mia curiosità per l'antifalsificazione e l'anticontraffazione, mi sono divertito a "UVizzare" tutto il possibile per vedere cosa saltava fuori. E i risultati sono stati strabilianti. N.B.! Il taglio del CCD della (mia) fotocamera "vede" molte frequenze anche nello spettro 275 - 400 nanometri, comprendendo quindi quasi tutta la radiazione ultravioletta tipo A, motivo per cui dal vetro di Wood ai sensori è passata moltissima della luce suddetta. Ho fotografato: una banconota da 50 Euro fronte/retro; una banconota da 100 Euro fronte/retro; la mia carta di identità (ultimo modello, cartaceo) fronte/retro (non l'interno, perché nascondendo i dati personali non si vedevano le parti più belle); la mia patente di guida mod. MC 720F (ultimo modello, plastificato) solo retro poiché il fronte non reagisce agli UV (nelle ultime patenti si vede la scritta "MCTC" nello spazio dedicato alla firma, ma nel mio modello ancora questa caratteristica non era prevista). DISCLAIMER: I link sono al mio sito UNICAMENTE perché le foto sono gigantesche e visualizzarle in fullview qui intaserebbe solamente i Vs computer. Per "visualizzarle in fullview qui" si intende con il comando (IMG)link(/IMG) in modalità editing del thread. Pubblico pertanto le foto in pieno accordo con il contratto del forum Hardware Upgrade, in modalità CC-BY-SA 3.0 con il solo obbligo di citare l'autore nel caso di riproduzione. Le foto sono prive di riferimenti di ogni tipo a qualsivoglia sito, ivi incluso il mio. Nel caso le presenti foto violassero qualsiasi comma del regolamento suddetto, pregasi rimuoverle e comunicarmi all'indirizzo tyrexionibus AT tyrexionibus DOT com il motivo della rimozione. Grazie! ECCO I LINK: Banconota 50€ retro, scusate per la brutta piega ma non c'era modo di raddrizzarla: https://tyrexionibus.com//uploads/BL...T/DSC_4280.JPG Banconota 50€ fronte, ut supra: https://tyrexionibus.com//uploads/BL...T/DSC_4281.JPG Patente guida mod. MC 720F retro: https://tyrexionibus.com//uploads/BL...T/DSC_4284.JPG Banconota 100€ fronte: https://tyrexionibus.com//uploads/BL...T/DSC_4285.JPG Banconota 100€ retro: https://tyrexionibus.com//uploads/BL...T/DSC_4286.JPG C.ID. fronte: https://tyrexionibus.com//uploads/BL...T/DSC_4289.JPG C.ID. retro: https://tyrexionibus.com//uploads/BL...T/DSC_4287.JPG Ultima modifica di Tyrexionibus : 20-07-2012 alle 20:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Ti do due suggerimenti: il primo è riguardo a Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() ![]() Lo si capisce anche dal fatto che hai registrato colori molto diversi e accesi dei diversi inchiostri fluorescenti, potrei dire che dubito tu abbia registrato qualcosa se è tanto al limite a 390-400nm. Quella che hai fatto è fotografia di fluorescenza detto in altre parole hai ripreso l'emissione visibile di un oggetto eccitato dagli UV e beninteso non è niente male e già un gran risultato visto che è pur sempre una delle tecniche possibili di ripresa con gli UV. ![]() L'altra è ovviamente quella di fotografare invece la risposta di assorbimento unicamente nello spettro UV, ma è parecchio più difficile operativamente. Se ci pensi se anche il tuo CMOS (della D7000) fosse sensibile agli UV, comunque lo sarebbe molto di più nel visibile (diversi ordini di grandezza) e quindi anche se l'intensità visibile è fioca rispetto all'UV, te fotografi comunque praticamente solo quella che la sovrasta. Ti dico questo perché quei pochi specialisti che fanno UV, usano dei filtri appositi davanti all'obiettivo che fanno passare solo una stretta banda UV e eliminano completamente il visibile (e l'infrarosso anche che è un grosso problema coi sensori digitali). Questo è però solo il primo di una serie di grossi problemi: un altro è che il sensore, analogamente all'IR è filtrato per vedere solo il visibile (e quindi per avere una risposta seria bisogna modificarlo per toglierlo), ma il problema più grosso è che gli obiettivi normali non sono adatti all'UV (il vetro assorbe abbastanza, ma molto peggio fanno i trattamenti antiriflesso e i collanti delle lenti), per questo servono obiettivi appositi e sono questi in genere a limitare molto il risultato; anche se pure la risposta del sensore non è eccezionale a quelle lunghezze d'onda (a meno che ovviamente non si abbia un sensore progettato per quello, ma non è il caso dei commerciali sulle reflex). Detto in poche parole è da specialista estremo arrivare forse a prendere qualcosa a 330nm e comunque già per avere qualcosa di decente a 360nm servono lenti di quarzo specialistiche e quindi introvabili o parecchio care, senza parlare dei costi del filtro. ![]() Spero di non averti troppo demoralizzato ma fotografare negli UV è una tecnica che non è alla portata di molti, purtroppo. ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:18.