Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2012, 10:46   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NWES] USA, emergenza Internet

venerdì 13 luglio 2012

Spoiler:
Quote:
Ordine esecutivo: il governo federale avrà il controllo delle reti private in caso di calamità o guerre nucleari. Al Congresso vogliono pure una legge sulla cyber-sicurezza



Roma - Un nuovo ordine esecutivo firmato dal presidente statunitense Barack Obama, per cambiare le principali modalità di gestione dei servizi di telecomunicazione nei casi d'emergenza. Dai disastri naturali alla sicurezza nazionale, il codice adottato dal governo di Washington comprende tutte quelle misure che le varie agenzie dovranno rendere operative a mali estremi.

Ad evitare estremi rimedi, i principali network di comunicazione - tra cui ovviamente la rete Internet - dovranno rimanere attivi in caso di attentato terroristico, guerre nucleari o appunto calamità naturali come terremoti e uragani. Il governo federale dovrà in sostanza mantenere la capacità di comunicare sempre e comunque, portando a termine i propri obiettivi in qualsiasi circostanza.

Le varie agenzie a stelle e strisce dovranno così riferire periodicamente al presidente Obama, con test regolari sulle infrastrutture di comunicazione del paese. Bisognerà poi trovare delle linee guida nei casi d'emergenza, in modo da uniformare le pratiche di condotta oltre che aggiornarle alle nuove tecnologie. C'è però una sezione dell'ordine esecutivo - la 5.2 - che ha destato qualche preoccupazione tra gli osservatori. I vertici della Sicurezza Nazionale dovranno supervisionare costantemente "lo sviluppo, la sperimentazione, l'implementazione e il sostentamento delle misure d'emergenza sui sistemi, compresi i network di comunicazione privati e per fini non-militari". In pratica, nei casi dichiarati di calamità naturale o pericolo per la sicurezza, il governo statunitense avrebbe il controllo di Internet.

Continuano nel frattempo le pressioni al Congresso per l'immediata adozione di una legge nazionale sulla cybersicurezza. Alla fine dello scorso aprile, gli stessi parlamentari a stelle e strisce avevano mostrato il segnale di via libera al famigerato Cyber Intelligence Sharing and Protection Act (CISPA). Ovvero la proposta che obbligherebbe le società operative su Internet a rastrellare informazioni personali da consegnare alle autorità federali.

A rassicurare l'opinione pubblica ci hanno pensato i vertici della National Security Agency (NSA): l'intelligence statunitense non leggerà i singoli messaggi di posta elettronica consegnati dai vari operatori, semplicemente interessata all'eventuale presenza di software malevolo. Nel tentativo di bloccare la propagazione di virus provenienti dall'estero nello scenario della cosiddetta cyberguerra.

Nel mentre, i senatori democratici Sheldon Whitehouse e Richard Blumenthal hanno invocato l'immediato intervento del Congresso per prevenire la crescita esponenziale delle minacce informatiche alla sicurezza nazionale. "Sfortunatamente, il settore privato non può agire da solo", hanno spiegato i due senatori. È per questo che il governo di Washington vuole agire con forza e rapidità.

Mauro Vecchio







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v