|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 102
|
[teoria] Calcolo banconote per fare un certo totale
Ciao a tutti,
mi sto scervellando su un problema di natura combinatorio-matematica presumo. In poche parole, dati dei valori standard (ipotizziamo delle banconote) devo poter calcolare, dato un totale, quali sono le combinazioni di valori che posso usare per raggiungerlo più o meno precisamente. esempio posso usare banconote da 100, 200 e 500 (che di sti tempi vedo poco devo raggiungere il totale di 1000, posso farlo con: 10 da 100 5 da 200 2 da 500 1 da 500, 2 da 200, 1 da 100 1 da 500, 1 da 200, 3 da 100 1 da 500, 5 da 100 2 da 200, 6 da 100 1 da 200, 8 da 100 oppure posso fare "circa" 2 da 500 e 1 da 100 1 da 500 e 2 da 200 1 da 500 e 3 da 200 ecc ecc sarò io a dargli un range di combinazioni e magari dargli come parametro se voglio il massimo numero di banconote o il minimo ecc ecc sapete dirmi su cosa si basa questa teoria? che cosa mi devo studiare? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12862
|
Proviamo a scomporre il problema.
Se il problema fosse esclusivamente del tipo "scegliere la combinazione con meno monete", io userei una strategia "greedy", scegliendo sempre la moneta più grande possibile tra tutte, controllando ovviamente se questa moneta superi o meno il rimanente. Se supera il rimanente, allora passo ad una moneta più piccola, altrimenti sottraggo il valore dal rimanente e così via fino ad arrivare al risultato. Questo sempre che il numero di monete a disposizione sia illimitato (ma non dovrebbe essere difficile estenderlo al caso limitato). Credo inoltre si possa estendere questo algoritmo per generare tutte le combinazioni possibili. In particolare potresti far finta di non avere alcune tagli di moneta e far girare nuovamente l'algoritmo. Ad esempio: voglio calcolare 1000 e ho banconote { 500, 200, 100 } Quindi il programma tira fuori la soluzione {500 + 500} A questo punto supponi di avere solo banconote {200, 100} Il programma tirerà fuori una nuova soluzione, { 5*200 } Supponi di avere solo {100}: Il programma tirerà fuori 10*100. Dunque potresti applicare la mia soluzione più volte, facendo finta di non avere di volta in volta il taglio più grande. A spanne per una singola soluzione dovresti fare qualcosa del genere: Codice:
var totale;
var rimanente = totale;
var moneta_corrente = { moneta più grande };
while rimanente > 0:
while moneta_corrente > rimanente:
moneta_corrente = {moneta più piccola della precedente}
rimanente = rimanente - moneta_corrente
1) non l'ho ricontrollato, quindi potrebbero esserci scritte castronerie. 2) dovresti valutare il caso in cui non riesci con i tagli che hai a dare precisamente il risultato. Ultima modifica di WarDuck : 14-04-2012 alle 11:54. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 102
|
mm mi piace come idea, posso praticamente mettere i valori in una lista e passo dopo passo escludere uno o l'altro valore, questo pomeriggio provo a buttare giù qualcosa, intanto mi guardo il "greedy" che mi hai detto
però mi resta il dubbio, io avevo già sentito parlare di un algoritmo del genere solo che non ricordo.... |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Problema simile gia' studiato qui, prova a dare un'occhiata
(Il tuo e' di fatto il sottoproblema 3 di quello qui sotto) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884158
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
E' una variante del classico problema del knapsack (o problema dello zaino).
Se ricordo bene nel caso di minimizzazione puoi considerarlo come un problema di knapsack con peso proporzionale al valore delle banconote e valore unitario per qualsiasi banconota. Nel caso di massimizzazione puoi considerare il problema inverso. Ogni buon testo di algoritmi copre l'argomento; in alternativa prova a vedere qualche riferimento di wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Knapsack_problem
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
@kevinpirola: ma vuoi tutte le combinazioni possibili per raggiungere la cifra data o solo quelle che minimizzano/massimizzano le banconote usate?
Prendendo come riferimento l'esempio di WarDuck: Quote:
Tu hai questo requisito (minimizzazione) oppure no (devi calcolare tutte le combinazioni possibili)?
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 449
|
E se uno volesse calcolare il mumero massimo di soluzioni che questo problema genera come si può fare?
__________________
Intel i5 2500k | Arctic Cooling Freezer i30 | Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3 | Lancool PC-K62 | Corsair TX750M | MSI nVidia GTX 560 Ti Twin Frozr II | Corsair Vengeance LP Black 1600MHz 2x4GB | Crucial M4 128GB | Western Digital Elements 1TB | Seagate 500GB | Cooler Master Spawn | Logitech G110 Concluso positivamente con: massimo3550! |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 246
|
Quote:
Ecco, ora di sicuro qualcuno tira fuori una formula che con due moltiplicazioni risolve tutto
__________________
Non c'è cosa peggiore nella vita di un programmatore di un errore che si presenta solo ogni tanto. CONCLUSO POSITIVAMENTE CON: oldfield |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:17.




















