|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 82
|
XAMPP 1.73 E DREAMWEAVER CS3 - SETTAGGI
Qualcuno abbia pazienza e mi aiuti, gliene sarò veramente grato.
Non ricordo più, essendo passati molti anni, come avevo settato il server di prova Apache+PHP e Dreamweaver. Non sono un esperto, anzi, però un po’ me la cavo con il pc in generale, tanto che ho progettato e realizzato un sito che aggiorno di continuo da anni con soddisfazione e molti accessi. Ho formattato il disco sistema-programmi del mio pc che è anche server di prova di un sito dinamico. Il sito è su un altro disco di archivio, con diverse cartelle per le immagini (jpg). Ho reinstallato tutto e ho sostituito dreamweaver macromedia con dreamweaver cs3 e apache 2.2 con xampp 1.7.3, che sembra essere ben installato. Il disco di sistema è F: quello di archivio è C: Xampp è installato così: F Il sito invece è su C:\nomestudio\sito. Nei settaggi al menù “sito” di Dreamweaver cs3 (generale e avanzate), gestione sito, ho: 1 – GENERALI - Tecnologia server PHP MySQL. Posizione archivio file C:\nomestudio\sito URL utilizzato per acceder alla cartella principale del sito: localhost\\ . Se premo il pulsante prova URL esce una finestra che recita Dreamweaver non può utilizzare il prefisso inserito per visualizzare informazioni Live Data… 2 – AVANZATE Modello server: PHP MySQL. Accesso: Locale/rete Cartella server: C:\miostudio\sito Prefisso URL: localhost\\/ Se visualizzo l’anteprima sul browser (Chrome) naturalmente non funziona e appare la scritta: Oggetto non trovato! L'URL richiesto non esiste su questo server. Se hai scritto l'URL a mano, per favore controlla che non ci siano errori. Se pensi che questo sia un errore del server, per favore contatta il webmaster. Error 404 localhost 22/02/2012 19.24.30 Apache/2.2.14 (Win32) DAV/2 mod_ssl/2.2.14 OpenSSL/0.9.8l mod_autoindex_color PHP/5.3.1 mod_apreq2-20090110/2.7.1 mod_perl/2.0.4 Perl/v5.10.1. Qualcuno può aiutarmi per venirne a capo? Grazie mille |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
|
Non conosco il programma, quindi vado a naso...
Quote:
Xampp sa che deve puntare localhost alla specifica cartella? |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 82
|
Grazie intanto per aver risposto.
Il doppio segno, come vedi, è anche contenuto nel messaggio di errore che mi appare nel browser. Dunque credo sia sintatticamente giusto. Xampp non sa che deve puntare localhost alla specifica cartella. E' proprio qui il problema, immagino, come devo fare? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 82
|
Ops, mi correggo subito: ho scritto una stupidaggine su localhost: non è vero che il messaggio di errore riporta questa sintassi. Come sarà allora?
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
|
Io proverei semplicemente con localhost o al più http://localhost
Quanto alla directory non saprei esattamente... Io su linux utilizzo i virtualhost. Prova a vedere la sezione opportuna in questa guida http://mavimo.org/varie/installazion...urazione_xampp |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 82
|
Ok, grazie.
Nella guida che mi indichi, si considera che il sito si trova in una cartella chiamata prova che sta nella cartella htdocs, quindi un acso diverso dal mio. Non ho capito coem devo far capire al server che il mio sito è in un'altra posizione. In ordine a virtualhost è scritto: Possiamo andare a perfezionare questo creando dei VirtualHost in modo che il nostro sito non compaia come http://localhost/prova/, ma come http://prova/. Per fare questo è necessario aprire il il file C:\Programmi\xampp\apache\conf\extra\httpd-vhosts.conf e aggiungere alla fien le righe NameVirtualHost *:80 <VirtualHost localhost:80> DocumentRoot C:\Programmi\xampp\htdocs\ </VirtualHost> <VirtualHost prova:80> DocumentRoot C:\Programmi\xampp\htdocs\prova\ </VirtualHost> Salviamo il file a aggiungiamo a C:\WINDOWS\system32\drivers\etc\hosts una nuova riga del tipo: 127.0.0.1 prova Ma non capisco cosa c'entra con la mia situazione.... |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
|
Ti ho indicato i virtualhost per modificare la directory di lavoro di xampp...
Quindi per non complicarti il lavoro, e visto che devi anche configurare Dreamweaver, utilizza pure quella di default. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 82
|
utilizza pure quella di default...le tue ultime parole. ma cosa?
Emmedi eccomi, redivivo, ero impegnato per lavoro, scusa se sono sparito, ora spero di poter risolvere questo problema perché devo assolutamente aggiornare il sito. Insomma come devo fare per poter vedere in dreamweaver l'anteprima dei files php con il mio browser? Come far capire a Xampp che i file php e immagini del sito sono archiviati in un altro disco? Ho capito, forse, che devo scrivere qualcosa nel file httpd-vhosts.conf, giusto? Eventualmente fosse, cosa? Grazie Emmedi o chiunque altro possa darmi una mano |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
|
Per default intendevo dire la cartella predefinita di xampp.
Configura su questa il tuo programma; una volta verificato che tutto funzioni affronterai l'altro problema di spostare la directory dei lavori. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 82
|
Così potrebbe funzionare, ma la mia necessità è tenere la cartella con i file del sito su un altro disco
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:38.




















