|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serramanna CA
Messaggi: 36
|
accendere il computer dell'ufficio da casa
Salve, controllare spegnere o riavviare, tramite ad esempio desktop remoto, un computer in lan privata è un'operazione semplicissima, anche l'accensione, se la scheda madre lo permette, è un'operazione semplice; ma quando dobbiamo accendere un computer che si trova in un'altra lan privata? la cosa cambia, fermo restando l'uso del desktop remoto (con le porte aperte sul router ricevente) che non da problemi, ma arrivare al mac della scheda di rete del computer da accendere, passando da internet e dal router... è possibile?
aggiungo questa discussione in quanto non sono riuscito a trovare una risposta, naturalmente mi scuso, poichè mi potrebbe essere sfuggita. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
A volte viene detto wake on wan o remote wake on lan.
Se ne è parlato qui: Guida al Wake-on-LAN ![]() Cmq butta un occhio a anche a questo per farti un'idea: http://www.atlantisland.it/download/...RA440_TR02.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serramanna CA
Messaggi: 36
|
accendere il computer dell'ufficio da casa
Quote:
per quanto riguarda "http://www.atlantisland.it/download/...RA440_TR02.pdf" è ok, ma mi pare di capire che è limitata a quel hardware specifico, e comunque mi sembra piuttosto complicato. Se non esistono altri modi per attraversare il router, forse si potrebbe fare così: installare un semplice modem pci e (dopo aver configurato il bios) è possibile accendere il computer semplicemente facendo squillare il telefono, dopodichè accedere tramite adsl al desktop remoto, con cui poi è possibile gestire tutte le funzioni, compreso lo spegnimento. Cosa ne pensate? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pomezia (RM)
Messaggi: 285
|
Possibile ma macchinoso e complicato se c'è un fax in automatico in ascolto (bisogna decidere chi risponde prima fra fax e modem).
Ci sono dei programmini semplici semplici tipo questo: http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-gui.aspx Per il router basta che consenta di aprire la porta UDP al segnale di broadcasting xx.xx.xx.255 (indirizzo della lan privata con 255 finale): il router in questa maniera invia il magic packet a tutti i pc della rete e solo quello che corrisponde al mac richiesto risponderà accendendosi. Io ho penato un pò ma ora funziona a meraviglia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serramanna CA
Messaggi: 36
|
ok, appena posso lo provo, e poi ti faccio sapere.
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serramanna CA
Messaggi: 36
|
scusa, ti volevo chiedere: ma quale porta devo aprire sul router?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serramanna CA
Messaggi: 36
|
Quote:
il router non mi accetta l'indirizzo della lan con .255 finale. come mai? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pomezia (RM)
Messaggi: 285
|
la porta (pubblica) è una qualsiasi, basta che sia la stessa che specifichi nel sw che invia il magic packet; per la porta privata io ho usato la 21. Per il router può essere che non gestisca il broadcasting, so che ne esistono.
Ultima modifica di ecipo : 13-10-2008 alle 14:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serramanna CA
Messaggi: 36
|
ho un router "digicom michelangelo wave", ma non riesco a far funzionare la cosa, poi lo prova anche nel router di "alice".
ma per quanto dicevi in merito all'indizzo privato della lan con 255 finale? va bene indirizzare la porta direttamente al ip del computer da usare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pomezia (RM)
Messaggi: 285
|
No: se la tua lan è per esempio 192.168.1.x devi creare una regola nella sezione "virtual server" del tipo:
IP 192.168.1.255 Porta pubblica YYY (stesso numero che metti sul sw per il magic packet) Porta locale 21 Tipo porta UDP Questo è quanto ho fatto io e considera che ho un router Alice Businness che non è il massimo della personabilizzazione..... Nel sw che ti ho segnalato inserirai il mac della scheda lan del pc che vuoi accendere, l'indirizzo IP pubblico o il nome DynDns, subnet mask 255.255.255.255, send option "Internet" e remote port YYY. Considera che le prove devi farle da un altro indirizzo pubblico ovvero non puoi "uscire" e "rientare" dallo stesso router. Naturalmente sul pc che vuoi accendere devi aver abilitato il WoL nel bios e/o nelle opzioni avanzate della scheda lan. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Quote:
Ad ogni buon conto da quella discussione è venuto ecipo a darti un mano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Scauri (LT)
Messaggi: 630
|
Funziona con la scheda wi-fi?
__________________
Ho concluso affari felicemente con Ghost66, MIKIXT, Djmarcograndi, rera, DANKO78, demy1981, solidguitarman, MarkManson, zanfolinux, paolo.cip, ste_ita, maxb81, schumyFast, SuperReLeone, jermoz, mauryxxx76, CLAUDIO78 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serramanna CA
Messaggi: 36
|
Quote:
per capirci meglio: posso inserire 192.25.25.254 ma non 192.25.25.255 ???????? ho, comunque, scritto una mail di aiuto al supporto della digicom,..vedremo... hai detto di avere un "alice business".. ma è il pirelli, perchè ho anchio un "alice business" e il router è un pirelli (non wlan)), ma non mi permette di inserire ip a piacimento, ma mi fa scegliere quelli che ha in memoria, cioè quelli che ha memorizzato, che poi sono i computer entrati in rete. adesso che ci penso, potrei simulare o meglio cambiare l'indirizzo, provvisoriamente, così viene memorizzato nel router e messo a disposizione nel menù a discesa. sempre che sia possibile un ip tipo 192.168.1.255. per quanto riguarda le prove, sono effettuate con un'altra connessione e i pc che si devono accendere sono configurati correttamente, in lan privata il test funziona perfettamente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serramanna CA
Messaggi: 36
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pomezia (RM)
Messaggi: 285
|
Quote:
Nel mio se vai in Configura e nel settore Servizio Virtual Server, clicchi su Aggiungi è vero che ti da la possibilità di selezionare gli IP dei pc collegati ma c'è un tasto "Imposta indirizzo IP" che apre la pèossibilità di digitare l'IP che vuoi. Ripeto: non so se esistono router diversi o diversi firmware: vedi se ti ritrovi con queste indicazioni. Per il wi-fi non ho mai provato ma ho letto da qualche parte che non è possibile perchè il segnale trasportato dal wi-fi interferisce con la corretta interpretazione del magic packet. Devo provare. P.S.: ma nel servizio NAT (o NAPT) è compreso l'indirizzo con 255 finale? Ultima modifica di ecipo : 14-10-2008 alle 09:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serramanna CA
Messaggi: 36
|
Quote:
il pirelli che ho è quello che alice business ci ha fornito obbligatoriamente, e non mi permette di inserire nessun ip che non sia già nel menù. a casa, dove ho il digicom ho provato ad assegnare, ad un computer, l'ip con 255 finale con risultato nullo, in quanto il sistema lo vietava. comunque non è finita il supporto digicom mi ha risposto: ****************************************************** Gentile Cliente , teoricamente tutti i nostri router Michelangelo sono in grado di supportare tale funzionalità di WAKE ON LAN o di WAKE ON WAN ( risveglio da PC esterno alla linea ADSL del router . Come ben saprà dipende molto anche dalle impostazioni del BIOS del PC e della scheda di rete del PC da risvegliare . Di seguito alcuni consigli utili per questo tipo di applicazioni : Ho effettuato la seguente prova per verificare il corretto funzionamento delle funzionalità di WAKE ON LAN e WAKE ON WAN con il nostro dispositivo . - PC con Windows XP da risvegliare collegato tramite cavo ethernet al router Michelangelo Wave 54 con l’ultima versione firmware disponibile + scheda integrata con funzionalità di WOL e WON attive sia nelle proprietà sia nel BIOS di sistema MAC ADDRESS della scheda ethernet ) à 00-13-D4-BA-FF-1C ottenibile con il comando ipconfig /all da una finestra del prompt dei comandi . IP PUBBLICO assegnato alla WAN del router Michelangelo Wave dal Gestore ) à 87.15.212.96 Sul router Michelangelo Wave ho creato una regola di VIRTUAL SERVER per la porta 9 protocollo UDP verso l’ IP del PC da risvegliare ( 192.168.1.100 ) - La postazione remota che RISVEGLIERA’ il PC si trova dietro ROUTER+FIREWALL AZIENDALI con Linea Adsl Business , dotato di Windows Vista . Su questo PC ho utilizzato e configurato il seguente programma per far risvegliare il PC da remoto : MAGIC PACKET SENDER http://magicpacket.free.fr/ ********************************************************* ora non mi resta che provarlo e...........vedremo...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pomezia (RM)
Messaggi: 285
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serramanna CA
Messaggi: 36
|
Quote:
con il pirelli di alice business non c'è niente da fare, non è possibile modificare il 254 in 255, non è assolutamente consentito !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quindi non è possibile entrare ed accedere alla scheda di rete. proverò a contattare il supporto tecnico. per quanto riguarda il digicom michelangelo wave...bingo....ho usato la dritta del supporto tecnico ed ho avuto successo (Sul router Michelangelo Wave ho creato una regola di VIRTUAL SERVER per la porta 9 protocollo UDP verso l’ IP del PC da risvegliare ( xxx.xxx.xxx.xxx ) devo dire che io ho il firewall sempre attivato (anche quello di windows), e tutti i programmi di file sharing (emule-torrent ecc) funzionano perfettamente. ora bisogna trovare il modo di avere a disposizione un ip statico, perchè è vero che con una registrazione del tipo "xxxxxx.no-ip.org" funziona, ma funziona se il computer è acceso, ma se è spento? può cambiare l'ip assegnato e noi anche se inseriamo xxxxxx.no-ip.org non troveremo mai il nostro router.!!!!!! si accettano consigli, poichè penso che un abbonamento con un ip statico non costa poco |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
anche li dipende dal router.. il mio linksys per esempio accetta e mantiene i servizi di registrazione a dyndns.org oppure a no-ip.com e fa aggiornare l'ip pubblico in caso di cambio IP
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 746
|
Quote:
Nel router nella sezione virtual server ho aperto la porta 2304 con protocollo UDP e indirizzo 192.168.1.254, per far sì che il pacchetto magico possa essere inviato a tutti i pc. Bene fatto questo il pc remoto non si accende. Ho letto che tu hai lo stesso tipo di router e hai risolto il problema, quindi ti chiedo come hai fatto? Ho letto anche che hai cambiato il numero finale 254 in 255 come hai fatto? Ti prego di rispondere e aiutarmi. Chiaramente la stessa richiesta è estesa a chiunque possa darmi un aiuto. Grazie e ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:18.