|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 7
|
Come si inizia seriamente?
Ho 40 anni e una Canon PowerShot A520 con 4 megapixel (roba da prima guerra mondiale...), ormai arrivata alla sua fine.
Conosco poco di fotografia, ho capito l'importanza della grandezza del sensore e qualcosa sugli obiettivi, per il resto sono a zero. Dovrei comprare una fotocamera nuova e iniziare a studiare, magari anche in rete. Sono grato a chi mi consiglia letture da fare (anche in rete) ma che partano da zero, dalle cose base. Inoltre volevo chidervi su quale fotocamera orientarmi, una reflex entry level o una compatta tipo Canon G12 e simili? Grazie a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Puoi cominciare anche da qui
http://www.hwupgrade.it/forum/forumd...aysprune=&f=61 e poi leggere un po' di discussioni fatte in questo forum in questa sezione. Per l'acquisto meglio avere un minimo di idee chiare, prima cerca di capire cosa vuoi fare e di conseguenza cosa ti serve.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Palude Pontina Trattative: 52
Messaggi: 1896
|
ma non funziona più la tua compatta? perché ha una bella ghiera con i comandi, ed è buona per incominciare ad imparare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 34
|
Quote:
Io ti metto la pulce... ![]() Cosa cerchi dal tuo prossimo acquisto? Qualità senza compromessi, qualità e portabilità, solo portabilità ? In rete trovi di tutto, e frequenta i forum che sono un pozzo di informazioni inimmaginabili. ![]()
__________________
PhotoRadar.it - Il forum sulle MirrorLess |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
![]() Non avere fretta a spendere soldi, per quello c'è sempre tempo, piuttosto informati, usando le tante risorse presenti in Rete ed anche ricorrendo a forum dedicati alla fotografia. Se la tua fotocamera dispone di una possibilità d'uso manuale sufficientemente flessibile, ti è sufficiente per imparare le nozioni base* e se la userai in modo appropriato, in modo da evitare di superare i suoi limiti, potrai ottenere foto impensabili. *Giusto per darti alcune indicazioni su dove iniziare a focalizzare la ricerca: - devi capire il rapporto esistenti tra questi tre parametri: iso,diaframma,tempi di scatto - capire l'istogramma - composizione : se possibile, già in fase di scatto, senno facendo opportuni ritagli alla foto durante il fotoritocco Per il momento puoi lasciare perdere il concetto di profondità di campo (utile per sfuocare lo sfondo) dato che nelle compattine è scarsamente applicabile. Anche se con il fotoritocco, ed un po' di tempo, però potresti migliorare un po' la situazione. Da imparare pure nozioni di base di fotoritocco, dato che nel digitale la fase di sviluppo è a tuo carico, e non dello sviluppatore come accadeva con la pellicola. Alcuni concetti chiave: - impare ad usare i livelli, in modo da potere fare interventi non distruttivi - salvare l'immagine nel formato usato dallo strumento che userai per il fotoritocco (così potrai mantenere i livelli) - applicare eventuali filtri di riduzione del rumore ed eventualmente l'affilatura all'immagine già ridimensionata nelle dimensioni finali in cui sarà usata Capito questi concetti, quando vorrai prendere qualcosa, guarda un modello che supporti il raw, cosa che ti consentirà semplici correzioni del bilanciamento del bianco (tipico problema presente in presenza di luce artificiale) nonché maggiori possibilità di intervento in fase di fotoritocco (tipo recupero di esposizioni non perfette o simulazioni di hdr da un singolo raw, più efficienti rispetto al jpg, perché sono disponibili più informazioni).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.