Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2012, 16:59   #1
fiLoz93
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 218
1° reflex: D5100 o D7000?

ciao ragazzi

volevo chiedere a voi esperti un aiutino per un neofita; vorrei acquistare la mia prima reflex e sono un po' indeciso fra i 2 modelli in questione...vorrei mantenere la spesa sotto i 1000/1100€ fra macchina e obiettivo (se risparmio anche qualcosina non fa male eh) ma sono un po' combattutto

ho letto un po' di recensioni in giro ma vorrei che qualcuno mi dicessi di persona cosa ne pensa: quale prendereste voi? perchè? cos'ha in più? la D7000 mi permette di utilizzarla parecchio più a lungo rispetto alla D5100?

poi nota dolente; quale obiettivo montare? che focale mi consigliate per iniziare? 18-55? 18-105? che modello? (avevo intenzione di restare su Nikkor) inoltre, per fotografare oggetti da vicino e renderli belli nitidi e grandi, che obiettivo mi consigliate?

scusate la miriade di domande, forse sempre le stesse ma preferirei avere le idee chiare

grazie a tutti in anticipo
fiLoz93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 18:08   #2
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
nel tuo budget ci sta una 5100 + 18 55 + tamron 90 macro 1:1, tutto nuovo, altrimenti ci sono decine di possibilita' uscendo fuori dalle 2 macchine che hai preso in considerazione
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 18:24   #3
fiLoz93
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
nel tuo budget ci sta una 5100 + 18 55 + tamron 90 macro 1:1, tutto nuovo, altrimenti ci sono decine di possibilita' uscendo fuori dalle 2 macchine che hai preso in considerazione
ciao grazie mille della risposta

sì ma come macchina, la D7000 è tanto migliore o non ne vale la pena?

per il 18-55, quale prendo?

18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX

oppure

18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX ?? mi sapresti anche motivare la scelta??

sai consigliarmi un macro nikkor?

grazie
fiLoz93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 18:59   #4
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
per i modelli io ho la D5100 e mi trovo davvero bene, la 7000 di meglio ha prevalentemente il mirino nettamente migliore, scatta 6 foto al secondo invece di 4 e arriva a 1/8000 invece di 1/4000 nel tempo di scatto...
di contro però ha lo schermo fisso e non articolato e in alcune circostanze può tornare utile ed è un po' più grossa

tra le due macchine ci sono circa 400€ di differenza e per me per un neofita non ne valgono molto la pena...

per quanto riguarda le ottiche prendi le VR, in quanto sono stabilizzate e ti aiutano a far venire bene le foto soprattutto nel caso scarseggi un po' la luce!!!

per la tipologia, non c'è un'ottica giusta per tutto, dipende dalle foto che vorrai fare...
io ti consiglio di iniziare a prendere il kit fotocamera + 18-105VR non è un'obiettivo con particolarità speciali, non eccelle in nulla, ma è un buon punto di partenza in quanto lo potrai usare nella maggiorparte delle situazioni grazie all'ampia lunghezza focale.
poi in base alla tipologia di foto che andrai a fare prevalentemente ti sceglierai un'ottica ad hoc per i tuoi bisogni...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 19:02   #5
fiLoz93
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 218
grazie mille zazzu, credo che prenderò anch'io dunque la 5100

ora vedo un po' i prezzi, al max prendo un 18-55 se il divario col 18-105 è tanto

per fotografie ravvicinate, che ottica nikon mi consiglieresti?
fiLoz93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 19:08   #6
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
nei 400€ di differenza c'e' anche il pentaprisma al posto del pentaspecchio e soprattutto il motore autofocus nel corpo macchina. con la 5100 sei " costretto " a stare su ottiche motorizzate e non puoi attingere all' enorma parco ottiche nikon se non perdendo autofocus ed esposimetro, quindi valuta bene cos'e' che ti serve. il tamron 90mm attualmente e' il miglior macro in rapporto qualita' prezzo, lungo, luminoso e autofocus ( per quello che serve in macro... )
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 19:15   #7
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da fiLoz93 Guarda i messaggi
ora vedo un po' i prezzi, al max prendo un 18-55 se il divario col 18-105 è tanto
ci sono circa 100€ di differenza...e li valgono tutti, in quanto non solo hai uno zoom maggiore nello stesso spazio ma è anche migliore a livello qualitativo!!!
Quote:
nei 400€ di differenza c'e' anche il pentaprisma al posto del pentaspecchio
si, l'avevo incluso nel "mirino nettamente migliore"
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 19:17   #8
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da fiLoz93 Guarda i messaggi
ciao grazie mille della risposta

sì ma come macchina, la D7000 è tanto migliore o non ne vale la pena?

per il 18-55, quale prendo?

18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX

oppure

18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX ?? mi sapresti anche motivare la scelta??

sai consigliarmi un macro nikkor?

grazie
io ero indeciso tra D7000 e D5100...alla fine ha prevalso la D5100 per lo schermetto orientabile (che mi serve) e per il fatto che avrei fatto le stesse foto con la D7000, quindi non sfruttavo i plus di quest'ultima spendendo 300€ in più senza motivo. per l'obiettivo ovviamente ti consiglio lo stabilizzato, cioè il 18-55 VR, sarebbe meglio il 18-105 VR per la sua maggiore versatilità, ma dipende se ti serve "zoommare" molto. oppure potresti pensare anche ad un 16-85 VR (che ho), ma costa intorno ai 500/550€. gli altri vanno comunque bene, sia chiaro. poi magari, per le foto da vicino, più in là prendi un macro (che nikon chiama micro).
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 19:40   #9
fiLoz93
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 218
ok, ho capito ciò che intendete

ma allora, in quali categorie di foto la D7000 risulta avvantagiata rispetto alla D5100?

scusate le domande forse sceme ma sono alle prime armi

ok, intanto ho scelto il 18-105 al posto del 18-55

ah un'ultima cosa: sapreste spiegarmi per le ottiche nikon la differenza fra DX e FX?

grazie mille

Ultima modifica di fiLoz93 : 19-01-2012 alle 19:43.
fiLoz93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 20:04   #10
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da fiLoz93 Guarda i messaggi
ok, ho capito ciò che intendete

ma allora, in quali categorie di foto la D7000 risulta avvantagiata rispetto alla D5100?

scusate le domande forse sceme ma sono alle prime armi

ok, intanto ho scelto il 18-105 al posto del 18-55

ah un'ultima cosa: sapreste spiegarmi per le ottiche nikon la differenza fra DX e FX?

grazie mille
fx sta per full frame, cioe' sensore in formato leica 35mm, il piu' classico. le lenti in formato fx si possono montare su corpi con sensore dx, cioe' il formato piu' piccolo e piu' commerciale, quello che monta in pratica piu' del 50% del parco macchine attualmente in commercio, ma la focale va moltiplicata' per 1,5 nel caso di nikon, sony o pentax, oppure 1,6 x canon, quindi ad esempio un ottica nel formato classico 50mm diventa un mediotele 75mm. la d7000 e' su un altro livello, e' una semi pro in tutto e per tutto, doppia ghiera, doppio schermo, doppio slot per schede di memoria, otturatore 1/8000, pentaprisma ecc... essenzialmente non fa nulla ( o quasi ) che non possa fare la d5100, ma l' ergonomia e il numero di comandi sparsi sul corpo, la rendono piu' comoda e funzionale
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 20:10   #11
fiLoz93
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
fx sta per full frame, cioe' sensore in formato leica 35mm, il piu' classico. le lenti in formato fx si possono montare su corpi con sensore dx, cioe' il formato piu' piccolo e piu' commerciale, quello che monta in pratica piu' del 50% del parco macchine attualmente in commercio, ma la focale va moltiplicata' per 1,5 nel caso di nikon, sony o pentax, oppure 1,6 x canon, quindi ad esempio un ottica nel formato classico 50mm diventa un mediotele 75mm. la d7000 e' su un altro livello, e' una semi pro in tutto e per tutto, doppia ghiera, doppio schermo, doppio slot per schede di memoria, otturatore 1/8000, pentaprisma ecc... essenzialmente non fa nulla ( o quasi ) che non possa fare la d5100, ma l' ergonomia e il numero di comandi sparsi sul corpo, la rendono piu' comoda e funzionale
quindi, in teoria, l'FX sarebbe di qualità maggiore?

ok ho capito le differenze; e secondo te, per un neofita che si sta avvicinando ma che pensa che farà per parecchio tempo foto e soprattutto che vorrebbe una macchinetta che gli duri e che quando sarà un po' più bravo lo accompagni meglio, secondo te vale la pena la D7000 o posso andare di D5100?

e soprattutto, sulla D7000 posso montare tutti gli obiettivi che posso montare sulla D5100?

Ultima modifica di fiLoz93 : 19-01-2012 alle 20:12.
fiLoz93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 20:22   #12
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da fiLoz93 Guarda i messaggi
quindi, in teoria, l'FX sarebbe di qualità maggiore?

ok ho capito le differenze; e secondo te, per un neofita che si sta avvicinando ma che pensa che farà per parecchio tempo foto e soprattutto che vorrebbe una macchinetta che gli duri e che quando sarà un po' più bravo lo accompagni meglio, secondo te vale la pena la D7000 o posso andare di D5100?
sicuramente e' piu' adatta ad un uso prolungato o con obiettivi di classe superiore che a volte sono piu' pesanti e piu' grandi, quindi l' ergonomia aiuta, poi come ti ho gia detto ha parecchie comodita' in piu' che pero' si fanno pagare.

Quote:
e soprattutto, sulla D7000 posso montare tutti gli obiettivi che posso montare sulla D5100?
sono entrambe dx, non cambia assolutamente nulla tra le due, in piu' sulla d7000 avrai disponibile esposimetro e autofocus anche con le lenti antecedenti l' epoca del digitale e delle ottiche motorizzate. in giro nel forum trovi gli elenchi di tutte le ottiche disponibili, le loro funzioni, i loro automatismi e su quali corpi li mantengono
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 20:26   #13
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
fai le stesse identiche foto sia con la 7000 che con la 5100
come ti hanno detto la differenza è nel corpo macchina, in quanto il sensore (se non sbaglio) è lo stesso, di seguito quello in cui la d7000 è migliore:

-Mirino pentaprisma e 100%: più luminoso e vedi tutto quello che sta inquadrando l'obiettivo
-Motore AF nel corpo: puoi accedere a tutte le ottiche AF e AF-D Nikon mantenendo l'autofocus (ed equivalenti di terzi produttori privi di motore interno), in questo modo puoi acquistare obiettivi usati a prezzi vantaggiosi, con la D5100 hai l'autofocus solo su obiettivi AF-S (per me solo questo vale tutti i 400 euro in più)
-Doppio slot SD: puoi avere 2 schede SD contemporaneamente e scegliere se utilizzare la seconda come backup o usarla una volta riempita la prima, o memorizzare i raw su una e i jpg
-Doppia ghiera: in manuale con la ghiera frontale controlli il diaframma dell'obiettivo, con quella posteriore i tempi, in A e S invece puoi demandare alla ghiera non in uso il controllo degli ISO
-Display sul dorso: sembrerà strano ma è comodissimo
-Esposimetro funzionante sulle lenti AI: con le lenti più vecchie (o su quelle di terzi produttori tipo Samyang) hai l'esposimetro perfettamente funzionante
Punti AF: 39 sulla D7000 contro gli 11 della D5100, sulle foto a soggetti in movimento hai meno possibilità di cannare la messa a fuoco
Semi-tropicalizzazione: resiste meglio a schizzi d'acqua o sabbia (spero )

Punti a favore della D5100:
-più leggera e piccola
-schermo snodabile
-comparto video migliore


La differenza fra le ottiche DX e FX è che le prime possono essere usate solo sui corpi con sensore APS-C (tutti tranne D3, D4, D700 e futura D800), le seconde invece vanno su tutte le macchine

Ultima modifica di MaelstromRA : 19-01-2012 alle 20:32.
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 20:26   #14
fiLoz93
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 218
ok, ho capito

va bene, vedo quando sarò in negozio, se la cifra sarà parecchio più alta, andrò di 5100 e pace
fiLoz93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 20:38   #15
fiLoz93
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
fai le stesse identiche foto sia con la 7000 che con la 5100
come ti hanno detto la differenza è nel corpo macchina, in quanto il sensore (se non sbaglio) è lo stesso, di seguito quello in cui la d7000 è migliore:

-Mirino pentaprisma e 100%: più luminoso e vedi tutto quello che sta inquadrando l'obiettivo
-Motore AF nel corpo: puoi accedere a tutte le ottiche AF e AF-D Nikon mantenendo l'autofocus (ed equivalenti di terzi produttori privi di motore interno), in questo modo puoi acquistare obiettivi usati a prezzi vantaggiosi, con la D5100 hai l'autofocus solo su obiettivi AF-S (per me solo questo vale tutti i 400 euro in più)
-Doppio slot SD: puoi avere 2 schede SD contemporaneamente e scegliere se utilizzare la seconda come backup o usarla una volta riempita la prima, o memorizzare i raw su una e i jpg
-Doppia ghiera: in manuale con la ghiera frontale controlli il diaframma dell'obiettivo, con quella posteriore i tempi, in A e S invece puoi demandare alla ghiera non in uso il controllo degli ISO
-Display sul dorso: sembrerà strano ma è comodissimo
-Esposimetro funzionante sulle lenti AI: con le lenti più vecchie (o su quelle di terzi produttori tipo Samyang) hai l'esposimetro perfettamente funzionante
Punti AF: 39 sulla D7000 contro gli 11 della D5100, sulle foto a soggetti in movimento hai meno possibilità di cannare la messa a fuoco
Semi-tropicalizzazione: resiste meglio a schizzi d'acqua o sabbia (spero )

Punti a favore della D5100:
-più leggera e piccola
-schermo snodabile
-comparto video migliore


La differenza fra le ottiche DX e FX è che le prime possono essere usate solo sui corpi con sensore APS-C (tutti tranne D3, D4, D700 e futura D800), le seconde invece vanno su tutte le macchine
oddio detta così la 5100 sembra molto peggiore, mi hai confuso molto

adesso vedrò bene che scegliere, grazie mille a tutti
fiLoz93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 22:24   #16
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
magari m'è sfuggito ma perchè non si parla anche della D90??
ha molte delle caratteristiche che rendono la d7000 "migliore" ma con un prezzo molto più basso...soprattutto se la si prende usata
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 23:22   #17
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
Io consiglierei di andare in un negozio per vedere come ti stanno in mano, l'ergonomia per me è fondamentale, ho provato la 5100 ma l'ho trovata scomodissima per via di una impugnatura troppo piccola, sarà che ho una mano troppo grossa, comunque non sono il solo ad aver notato questo "difetto".
Secondo me comunque i grossi vantaggi (oltre l'ergonomia) della D7000 rispetto alla 5100 sono il 2° display (che fa molto comodo) e la doppia ghiera, cose che ti permettono di avere sempre tutto sotto controllo velocizzando le operazioni; se non vuoi perdere uno scatto la D7000 è superiore, se invece fai foto in tutta comodità allora anche la 5100 può andare benissimo. Tanto la resa non cambia hanno lo stesso sensore...
Per l'ottica consiglio anche io il 18-105 è un tuttofare molto nitido ed economico, avessi acquistato una Nikon avrei scelto sicuramente quello come obiettivo in Kit..
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 23:28   #18
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da fiLoz93 Guarda i messaggi
la D7000 mi permette di utilizzarla parecchio più a lungo rispetto alla D5100?
Vediamo di analizzare perchè una D7000 potrebbe essere più longeva di una D5100.

Sicuramente non per "l'età anagrafica". La D7000 è stata presentata il 15 settembre 2010 mentre la D5100 è stata presentata il 5 aprile 2011.

Sicuramente non per il sensore con tutto quello che ne consegue come gamma dinamica, rumore di fondo ad alte sensibilità, profondità colore ecc... Le due macchine condividono lo stesso sensore, quindi se nel futuro prossimo esce un nuovo modello con un sensore migliore, sarà migliore sia della D7000 che della D5100.

Sicuramente non per il comparto video, entrambe le macchine si affidano allo stesso processore expeed 2 per l'elaborazione video, medesime modalità di ripresa e risoluzione full HD con lo stesso frame rate e anzi la D5100 ha l'LCD snodato che nelle riprese video può tornare molto comodo.

Ma allora la D7000 cos'ha per costare così tanto di più?

Anzitutto il corpo macchina parzialmente in lega di magnesio e anche una maggior cura per l'isolamento agli agenti atmosferici, diciamo che nella foresta pluviale o nel deserto del sahara ha più probabilità di durare a lungo la D7000.

La D7000 ha poi tutta una serie di caratteristiche più professionali che se sfruttate potrebbero indurti a tenere la D7000 più a lungo di una D5100.

Ti è stato già accennato al fatto che la D7000 può usare tutto il parco ottiche Nikon AF presente e passato usufruendo dell'autofocus e può utilizzare ottiche Nikon anche degli anni 60 usufruendo dell'aiuto dell'esposimetro (cosa negata alla D5100 con cui dovresti andare "ad occhio")

Tutto ciò significa che se in futuro vorrai cimentarti con qualche bella ottica vintage funzionalmente la D7000 ha più longevità.

Velocità di accesso alle regolazioni e ai comandi, la D7000 ha tutta una serie di tasti e comandi dedicati per modificare i più svariati parametri di scatto senza dover entrare obbligatoriamente nel menù, quindi ciò rende l'utilizzo della D7000 più rapida nel cambiare le impostazioni nelle mani del fotografo esperto, quindi se un domani acquisisci una capacità fotografica tale da cogliere i vantaggi di tali aspetti la D5100 potrebbe risultarti più lenta e macchinosa mentre la D7000 potrebbe essere ancora al passo anche con modelli più moderni.

Per finire quello che io reputo faccia la più grossa differenza fra D7000 e D5100 è la fotografia d'azione/sportiva. Se infatti tale tipologia di foto dovesse per te diventare fondamentale, la reattività e velocità di aggancio del sistema AF della D7000 nonchè la sua precisione sono superiori unitamente ad una celerità di scatto in sequenza molto più rapido. Anche in questo caso la D5100 potrebbe porre dei limiti tali da giustificare la sua sostituzione mentre la D7000 potrebbe soddisfare meglio tali prerogative anche di fronte a modelli futuri.

Queste più o meno sono le differenze più importanti che potrebbero far risultare la D7000 una macchina più longeva rispetto alla D5100.

Ultima modifica di hornet75 : 19-01-2012 alle 23:30.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 07:48   #19
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
so che l'autore del thread fà una richiesta precisa in casa Nikon, ma non posso fare a meno di suggerire, in quel range di prezzo (con il 18-55 wr), la Pentax K-5 di cui sono da poco felice possessore, secondo me -e non solo, visto che il mio parere conta relativamente - la migliore reflex della sua fascia attualmente sul mercato e con un parco ottiche che non ha nulla da invidiare alle altre anche appunto per la sua retrocompatibilità.
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 09:11   #20
Theshark03
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 611
Se per te la differenza monetaria tra la d5100 e la d7000 non è così "pesante", io prenderei la d7000 solo per il corpo... spendi un pò di più ma almeno non hai una cosa "plasticosa" tra le mani...
__________________
Ryzen 5 3400G | Gigabyte B450M DS3H | Corsair 2x8Gb DDR4 3200Mhz | Crucial MX500 250Gb | WD Blue 2Tb | Corsair 100R Silent | Corsair VS550 | Win 10 Pro 64 bit
Theshark03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Dreame a IFA 2025: robot capaci di salir...
AirPods 4 contro AirPods Pro 2: Amazon l...
Amazon in furore da sconti: tutti gli iP...
RTX Hair in Indiana Jones e l'Antico Cer...
Robot aspirapolvere super scontati su Am...
Windows Mixed Reality: un ingegnere Micr...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v