|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 11
|
[C] scrivere un array
Ciao a tutti, mi sono iscritto perché la programmazione in linguaggio C mi da un pochino di problemi (non ho trovato una sezione di presentazione)!
Partiamo da un programmino semplice semplice ma che già non riesco a far funzionare... #include <stdio.h> int main () { unsigned *A; unsigned i; unsigned l; unsigned lunghezzaA; scanf ("%u", &lunghezzaA); printf ("scrivi gli elementi dell'array A \n"); for (i=1; i <= lunghezzaA; i++) { l=i-1 ; printf ("stampa l'elemento in posizione %u", i); scanf ("%u", &A[l]); } for (i=1; i <= lunghezzaA; i++) { l=i-1 ; printf ("%u \t", A[l]); } return 0 ; } Dev c++ me lo compila tranquillamente, ma dopo che scrivo il primo elemento si sblocca e non me lo stampa... Il professore ricordo che usava unsigned * per indicare un array, googlando vedo però che si deve usare char *... Sbaglio nella dichiarazione dell'array, o in cosa? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 152
|
ma perché usi unsigned? se è un vettore di interi devi usare int, se di caratteri invece char.
E poi credo sia sbagliata la creazione dell'array. Forse il tuo prof usava unsigned perché aveva creato un nuovo tipo. se vuoi creare un array di 20 interi ti conviene procedere così: int array[20]; se invece sono caratteri: char array[20]; Ultima modifica di Saverio92 : 03-12-2011 alle 17:02. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1413
|
Allora, per allocare un array di dimensioni definite "dopo" la compilazione (quindi, ad esempio, su "richiesta" dell'utente) devi obbligatoriamente (che io sappia) utilizzare malloc (che, purtroppo, non avendola mai utilizzata, non potrei spiegarti).
Ma, visto che sembri "alle prime armi", forse ti conviene creare un array con una dimensione costante per renderti un po' più facili le cose. Molto semplicemente: Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main()
{
int v[N]; //N=lunghezza che desideri
for(int i=0;i<N;i++)
scanf("%d",&v[i]); //riempimento
for(int i=0;i<N;i++)
printf("%d",v[i]); //stampa
system("PAUSE");
}
__________________
PC: Carbide 400r, Corsair TX650M, FX8320, CM 412s, Gigabyte 970-UD3, G.skill Ares 2x4GB, Crucial M500 120GB, Seagate 7200.14 2TB, Seagate 7200.12 750GB, Gigabyte GTX570. Windows 10 Pro Notebook: Dell Latitude E7450, i5-5300U, SSD 256Gb, 8GB. Windows 10 Pro LG G3 |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 11
|
Quote:
In effetti malloc non l'ho fatto, però il professore ci aveva spiegato pure come fissare il massimo della lunghezza dell'array e poi decidere l'effettiva lunghezza, devo ritrovarlo tra le dispense... Ultima modifica di lorenzof_92 : 03-12-2011 alle 20:58. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 414
|
La dimensione di un array in C va definita a tempo di compilazione e, conseguentemente non può essere definita a runtime. Per definire un "array" di dimensioni dinamiche, si usano le liste (c'entra la malloc() che ha menzionato qualcuno) che sono decisamente piu complesse da gestire rispetto ad un array. Per il tuo caso ti basta definire
Codice:
int mioArray[DIM]; Codice:
char mioArray[DIM];
__________________
Concluso positivamente con: 2fst4rc, guns81, fernando59, Kewell, Guidoch, coontrol86, Holly_GR, siemens, WildCat Hendrix, Thommy_Yorke, davidep85, fabiannit, semmy83, TheDoctor1983, uazzamerican "Un androide è per sempre" |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:20.




















