|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ali_39707.html
Per rispondere alle normative di sicurezza in ambienti virtualizzati, la crittografia sembra rappresentare l'approccio migliore come emerge da un recente sondaggio della rivista SC Magazine Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 179
|
Crittografia...
...assolutamente indispensabile.
Il problema e' che qualunque agenzia governativa(americana),puo' richiedere in qualsiasi momento all' erogatore del servizio la chiave di decriptatura, Quindi a mio avviso il Cloud e' assolutamente sconsigliato per qualsiasi serio business,fatta eccezione la condivisione delle foto delle vacanze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
E può richiederla non solo se è un'azienda americana ed ovunque si trovino localizzati i server, ma anche se è un'azienda "estera" ma ha i server su suolo americano.
Le "meraviglie" del Patriot Act ... Certo si può aggiungere un personale livello di crittografia a quello garantito dal server, ma ritengo che sia più difficile da gestire, e non applicabile a tutti i servizi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
|
Scusate ma che v'importa se l'FBI o l'NSA possono entrare, con la chiave o senza?
A parte che qualunque servizio segreto o di sicurezza di qualunque paese può entrare, se vuole, nell'ambito di questa notizia è irrilevante in quanto si parla di sicurezza per l'ecommerce e pagamenti. Francamente sarei più preoccupato di sapere che un criminale informatico possa penetrare in quegli archivi e impadronirsi di dati sensibili che non il nerd delll'NSA che trafuga i dati della mia carta di credito per acquistare a sbafo su Amazon a spese mie.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 313
|
Io ho un altro punto di vista ....
normalmente i cracker, rubano i dati sfruttando backdoor che permettono di ottenere privilegi di root su un sistema. Una volta che sei loggato su un sistema che tratta i dati che vuoi rubare ..... viene da se che hai accesso a quei dati ..... siano essi criptati oppure no. Mi spiego ... ho un DB con i dati criptati : se rubo i datafile non leggo niente. Però, se sono loggato sul sistema e uso un programma di accesso al DB .... beh .... i dati li leggo. IMHO
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 158
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Amsterdam
Messaggi: 217
|
Siete fuori strada...
State ancora ragionando in terminini di encryptions simmetriche o asimmetriche.
What about: http://crypto.stanford.edu/craig/craig-thesis.pdf ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Padova
Messaggi: 62
|
Forse dovresti sapere che la crittografia omomorfica è tutt'ora sperimentale(giudicata peraltro "prematura e non utilizzabile" da Schneier) e quindi bel lontana dall'essere un'applicazione pratica, inoltre senza stare qui a tirarla per le lunghe ma tale crittografia offre margini di sicurezza significativamente inferiori alla crittografia tradizionale(sia simmetrica che asimmetrica).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.