|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/arriva-la...out_39689.html
Google presenta una nuova Google bar, ora più integrata con i propri servizi e più nascosta: addio barra di colore nero Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1235
|
sono sempre più affezionato a chrome e google products.
ma non si capisce bene quando ne sarà l'implementazione di tale grafica e funzioni.
__________________
HAF 932 | corsair tx 850 w | i5 2500k 4.5 ghz Freezed by Prolimatech Megahalems| Ram 8gb 1600mhz vegenance | VGA hd 7970 dcII @ 1050 mhz| SSD vertex2 120 gb+ 300gb raptor WD + maxtor 300 gb + seagate 500 gb| AsUs p8p67 ws revolution | Windows 7 64bit | Tiscali gaming fastpath >>Speed test| Joypad Logitech dualaction e xbox pad| g700 + g930 + g13 + z506 +g510
Ultima modifica di vonugard : 30-11-2011 alle 08:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 5
|
nei prossimi giorni, magari domani
https://plus.google.com/101560853443...ts/2GUVW5Jf1sA
__________________
och noes |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Al momento per l'uso che ne faccio mi sembra più comoda la barra da "singolo click" attuale.
Rivaluterò dopo aver provato la nuova. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Provincia di Napoli
Messaggi: 308
|
la nuova google bar mi ricorda tantissimo quella di Google OS.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2317
|
Peccato che con il nuovo layout, in google reader, se un feed ha più di 100 elementi, viene nascosto il numero.... speriamo sistemino.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
![]() Tecnicamente ho sempre pensato che i loro servizi fossero ottimi (sebbene con il diffondersi di Google Apps si stiano moltiplicando i casi di SMTP server di Google blacklistati dalle principali liste antispam), quello che non mi piace e che sto cercando di evitare è la dipendenza che si genera dopo un po' di anni di utilizzo.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3479
|
Se non la posso configurare per mettere le cose che mi interessano, resterà sempre spazio buttato per me...
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Altamura
Messaggi: 919
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Trattative : http://swdev.altervista.org/VenditeAcquisti.txt Blog Tecnico : http://blogs.dotnethell.it/SwDev/ Desktop : i7 920,GTX580 PALIT, Obsidian 800D, 6GB Corsair, OCZ Vertex 3 240gb. Desktop 2 : iMac 27'' MID 2011 i5, 4GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
![]() Non mi pare che tu abbia capito molto bene il mio problema, a me non interessa integrare i servizi di Google con quelli di altre società (che per altro non utilizzo ignorando ogni sistema di social networking, smartphone o altri oggetti del genere imho inutili), io semplicemente non io non voglio dipendere da Google o altra società diventando io stesso un loro prodotto. Io voglio semplicemente utilizzare protocolli e standard (es SMTP, IMAP, POP, WebDAV etc etc etc) magari appoggiandomi ad un provider, ma facendo questo come cliente e non come prodotto. Ergo niente più gmail (sostituito da un server smtp non free e usando un dominio registrato a mio nome, accedendo alle mailbox tramite protocollo imap), niente più google reader (sostituito da un feeder RSS locale, devo solo trovare un modo per sincronizzare i feed tra differenti postazioni), niente più google docs (sostituito da documenti in formato odf ospitati sul mio server webdav). Il mio approccio è molto concreto e (credo) poco "talebano", mi rendo conto di non poter fare a meno del motore di ricerca (anche per esigenze lavorative, ho provato DuckDuckGo ma con risultati abbastanza deludenti), oppure di google talk (questo a causa dei miei contatti lavorativi, quindi per cause non dipendenti da me). Nel caso del motore di ricerca mi accontenterò di fare ricerche anonime (e non loggato con account google), mentre mi collegherò a Google talk mediante un banalissimo e genericissimo client jabber (questo chiaramente richiederà un account google, quello che voglio evitare è di lasciare loggato il browser per garantire ricerche anonime).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 30-11-2011 alle 11:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 611
|
Quote:
![]() Mi chiedo però cosa farai quando ti accorgerai che non è solo Goole che ti tratta come un prodotto, ma tutti i player IT, tutte le compagnie telefoniche, tutti i servizi elettrici e di gas, persino ormai le farmacie... Attenzione non voglio dire di fregartene di tutto questo, ma semplicemente di non crearti eccessive paranoie per delle cose che in un modo o nell'altro non puoi evitare e in fondo non sono neanche così tanto "inaccettabili" come spesso si può pensare. Un uso consapevole degli strumenti e di internet secondo me è più che sufficiente per garantire il rispetto della propria persona, senza dover necessariamente rinunciare a strumenti che ormai sono diventati fondamentali. Ovviamente IMHO. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 729
|
ma è possibile provare questa nuova barra?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Perfettamente d'accordo
![]() Quote:
![]() ![]() Dopo tanti anni semplicemente mi sono posto la seguente domanda: in una scala da 1 a 10 quanto sarebbe il disagio che subirei se Google "spegnesse" GMail e GReader? Visto che negli ultimi 7 anni Gmail è sempre stato il primo sito che ho aperto non appena ho avuto a tiro un browser e reader negli ultimi 2/3 anni è diventato il secondo... beh allora mi sono convinto che il mio livello di dipendenza da quei servizi (ottimi per carità) è diventato onestamente eccessivo. A questo aggiungi la trasformazione dell'utente da "acquirente/cliente" in "prodotto" che si è verificata con l'avvento dei servizi online cosiddetti gratuiti (prima in forma minore e quasi impercettibile, per esplodere con i servizi di social networking e con i servizi di Google stessa), cosa che altri big con i loro software non facevano. Pensa ad un software "tradizionale" rispetto ad un servizio "gratuito", nel primo caso l'utente è un acquirente/cliente, nel secondo caso il servizio è un modo per attrarre utenti da "rivendere" ai veri clienti del fornitore del servizio (indagini di mercato, dati personali, pubblicità mirata etc etc etc). Avendo i mezzi e il know-how (trattandosi di servizi con cui ho a che fare anche in ambito professionale) posso affrontare questa sfida e permettermi questa indipendenza ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 73
|
Ah beh...
Seguendo queste riflessioni, mi domando in una scala da 1 a 10 quanto "disagio" (per usare un eufemismo) provocherebbe un eventuale "spegnimento di facebook"...!
Cmq che vi piaccia o no il futuro è questo: tutto si fa in "cloud mode" e chi non si adegua è perduto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
Imho se in questo momento Facebook decidesse di chiudere i disagi seri sarebbero ben pochi, dato l'utilizzo principale è prettamente frivolo, almeno questo è quanto vedo osservando e ascoltando persone che lo usano pesantemente. Anche le aziende sono interessate (non a caso le integrazioni con Facebook ora tirano molto nel mondo dello sviluppo web), ma è un interesse di riflesso, generato dalle tante persone che usano il servizio per motivi frivoli, non certo per caratteristiche specifiche o servizi particolari offerti da Facebook. Quote:
Si può essere clienti a tutti gli effetti (e non prodotti) utilizzando servizi cloud, l'appartenenza ad una o all'altra categoria prescinde la modalità di distribuzione del servizio, quello che cambia è il flusso che caratterizza il processo.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 73
|
Si ma chi ti fornisce un servizio non è un benefattore! Dietro alla "facciata" del gratuito è ovvio che in qualche maniera ci sarà un tornaconto per il provider ma IMHO questo non deve essere necessariamente pensato come un "lato oscuro" che ci trasformi da clienti a prodotti a meno che appunto vengano a mancare i requisiti di trasparenza nelle modalità con cui vengono trattati le informazioni private.
Poi la fidelizzazione(leggi dipendenza...) è cmq una conseguenza inevitabile, sia in ambito cloud che non, perchè cauterlarsi con un "Piano B" nella maggior parte dei casi non è immediato (e il tempo è denaro), senza contare che poi ti ritroveresti punto e a capo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 1059
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
Quote:
Una Barra per ghermirli e nel buio incatenarli." ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
![]() Tieni presente che nel mio caso il piano B è fatto ad esclusivo mio uso e consumo, nel tempo libero e senza alcuna urgenza, si tratta anche di una sfida personale e tecnica, insomma il fattore "tempo è denaro" è irrilevante ![]() Sul trovarsi punto e capo non sono d'accordo, un conto è dipendere da uno specifico prodotto di una società, un conto è dipendere da un protocollo o standard. Passare da Gmail a un provider di posta chiaramente mi renderebbe dipendente da quel provider, ma limitatamente a servizi (SMTP, IMAP, POP) che sono di fatto standard e che posso migrare in qualsiasi momento ad un altro provider (o hostarmi in casa) con un semplice script usando imapsync, Gmail è Gmail, nessuno ha un prodotto identico. Di fatto chiunque lavori (e non solo) dipende dalla posta elettronica (che è diventata uno strumento imprescindibile come il telefono o la posta tradizionale), un conto è dipendere dallo stumento "posta elettronica", altra cosa è dipendere da uno specifico servizio di posta elettronica. Per me la differenza è notevole.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 73
|
Se tu mi dici che preferisci una certa flessibilità per quanto riguarda UN solo tipo di servizio allora magari il gioco vale la candela ma tieni presente che spesso la posta elettronica è solo una parte di un complesso ecosistema costituito da tutta una serie di componenti fortemente integrati (calendario, storage remoto, ecc.) che consentono alte sinergie nello svolgimento delle varie attività.
Alla fine, se ci guardiamo attorno, chi è che si attiene solo ed esclusivamente agli standard? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14.