|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...tto_index.html
Al debutto la nuova generazione di processori Intel per piattaforme enthusiast, meglio noti con il nome in codice di Sandy Bridge-E. Nuovi socket, schede madri e kit memorie per questa piattaforma, inizialmente disponibile in abbinamento a 3 distinte versioni di processore. Analizziamo in queste pagine la proposta top di gamma, Core i7-3960X. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Beh, dal punto di vista prestazionale non c'è niente da dire, è davvero mostruoso e il confronto con il modello di punta AMD è davvero impietoso.
Però le prestazioni prese come unico parametro secondo me sono inutili. Il costo del solo processore rende assolutamente insensato l'acquisto di un sistema di questo calibro, se non per applicazioni assolutamente di nicchia per le quali la potenza computazionale è un fattore davvero critico. In parole povere, mi sembra una follia spendere una montagna di soldi fra questa CPU + motherboard e tutto il resto per giocare o roba simile (per quanto mi riguarda è inutile anche in ambiti come la modellazione 3D e simili) quando con meno della metà della spesa si può ottenere una configurazione basata su 2600K, e per ancora meno una basata su FX 8150 (anche se ora come ora secondo me sono più vantaggiosi i vecchi Thuban X6). Come al solito Intel ha voluto fare la sua dimostrazione di forza con un prodotto fuori mercato che farà felice solamente chi vuole buttare un sacco di soldi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17817
|
mi aspettavo qualcosa di più da questa nuova generazione... invece, socket nuovo, 130w di tdp, resta la cpu più veloce sul mercato, ma con guadagni rispetto al 1366 davvero esigui, mentre il socket 1155 resta ancora sulla breccia senza problemi. amd resta al palo, ma intel poteva fare di più. in ogni caso una cpu che costa quasi 1000€ resta sempre un esercizion di stile. non sarà certo venduta in grossi volumi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: (MB)
Messaggi: 11971
|
beh prestazioni davvero mostruose, anche se qualche mese fa ho letto di un incremento prestazionale di almeno il 30 % su tutti i fronti e così non è stato, ma in generale ha delle ottime prestazioni, peccato ovviamente per il suo prezzo davvero salato e poco amichevole
![]()
__________________
CPU: Ryzen 3700x DISSY: CM HYPER EVO 212 RAM: 16gb DDR4 3000Mhz MOBO: MSI b350 tomahawk VGA: MSI Ventus 2X 4060TI 16GB ALI: Cooler Master V550 SSD: Samsung 970 Evo Plus Trattive+:(a) topolino2808(x2), galfum, giap959, sm_morgan, Biduzzo, huangwei, maxmax80, bubbi, dinamite2, PaxNoctis;(v) rubrie, CubeDs, Slater91, Juvanni, FireFox152, gluvocio, giulio81, emahwupgrade, Velvet, semmy83, giocher03 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Io qui di impietoso vedo solo il rapporto prezzo/prestazioni che è nettamente svaforevole, in molti giochi poi il vecchio Phenom II 1090T primeggia.
SB-E va fortissimo nella conversione video, nella compressione le prende anche da FX 8150 che costa un quarto.. Nelle prestazioni generali si ha un 179% contro un 141% di SB 2600k tanto per rimanere in casa, con un costo tre volte superiore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Olivarella ME
Messaggi: 2618
|
Edit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 1
|
troppo costosi.
Ultima modifica di goodgame : 14-11-2011 alle 11:20. Motivo: errore |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
|
Mah. Intel è già pronta per questa, la prossima e la generazione dopo ancora.
AMD si sbatte e si affanna per quella corrente... mah, temo che AMD si settorializzerà nella fascia high performance e rimarrà in ambito desktop solo con proposte di tipo fusion con medie performance.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12527
|
Il prezzo è fuori portata, ma rispecchia i prezzi che da sempre Intel applica alle sue soluzioni di punta, quindi nulla di anomalo.
Come mi aspettavo, mostruoso là dove i core vengono sfruttati, e inutile -per ora- nei giochi, dove 4 core ad oggi bastano e avanzano e la differenza la fa ancora quella manciata di Mhz in più. Per questo motivo attendo con interesse il 3920, sperando che il suo prezzo si allinei su quello del 2600.
__________________
Questa è poesia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 924
|
Il confronto con amd è impietoso sotto l'aspetto prestazioni/consumi. Il prezzo purtroppo è frutto di questa situazione, se AMD offrisse qualcosa di valido da contrapporre, intel venderebbe la sua cpu a meno della metà del prezzo senza problemi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2894
|
Veramente impressionante!
Però il procio con il miglior rapporto costo/prestazioni è il 2500K imho. Cmq bell'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Cosenza
Messaggi: 400
|
Piccolo appello per la redazione
Salve,sarebbe utile di tanto in tanto fare anche degli articoli comparativi tra piattaforme diverse,mi spiego meglio.E' chiaro che essendo cpu per desktop sono indirizzate a chi non fa un uso professionale del proprio pc,però vista la potenza di elaborazione messa a disposizione qualcuno potrebbe anche pensare di assemblarsi una workstation entry level,sarebbe interessante paragonare come scalano applicativi di rendering come quelli utilizzati,da una piattaforma con un 3930K a quella ad esempio con un doppio quad Xeon,che tra processori e scheda madre il costo totale molto di più della piattaforma desktop.Cosi come ad esempio nel versante GPU computing tra una gtx 580 e una tesla,in questo ultimo caso si potrebbero toccare con mano ad esempio le ottimizzazioni dei driver fatte per una proposta pittosto che un altra.Tra i vostri più assidui lettori non ci sono soltanto gamer accaniti!
![]()
__________________
GTX 680 SLI + 2 EVGA TITAN SC +XEON E5 2660 V2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17817
|
il confronto sul die andrebbe fatto rispetto alla generazione precedente su socket 1366, cioè il 990x che va a sostituire, e lì i progressi ci sono, in teoria il socket 2011 va a sostituire la piattaforma 1366, in pratica chi aveva 1155 è felice e contento ancora adesso, e credo che anche chi aveva i vari 1156 con un bel 750 o 760 se lo stia ancora tenendo, visto che vanno più che bene.. il moneybench dell'articolo vanta tanto i phenom, adesso con 100€ c'è il 955, cpu anziana, ma uguale al 970... credo che nel grafico sbaraglierebbe la concorrenza senza dubbio anche rispetto agli x6, che non servono a nulla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
|
Io vorrei capire chi è il pazzo (togliendo i drogati di tecnologia) che comprerebbe questa piattaforma visti i costi.
Con il socket 1366 eravamo sui 150-200€ di mobo di base e potevo anche capirlo, inoltre le cpu partivano dalla fascia media. Ma con SB-E abbiamo prezzi comparabili a componenti di fascia enterprise ![]() Giusto per farvi un paragone, con 400€ spesi in mobo ci si fa una scheda madre supermicro o tyan dual socket, si ha la possibilità di usare ram ECC (che per grossi tagli costano anche meno di quelle non ecc) e con 2 CPU quad core della serie 5600 si arriva a 8core 16th ![]() Ovviamente il mio discorso vale per coloro che col pc ci lavorano, non per chi si diverte ad azotare le cpu per fare bench ![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
ottima cpu per lavori ad alto contenuto "computazionale".
per i giochi non serve praticamente a niente. molto meglio spostare la pecunia sulla scelta della vga (come è giusto che sia). il prezzo è alto ma giusto anche per la posizione che assume la cpu nel suo impiego (prettamente professionale)
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6858
|
mi dispiace solamente del fatto che non avete messo nel confronto una piattaforma Core 2 Duo/Quad...
In quanto sempre in commercio, offrono sempre ottime prestazioni...era per vedere a che posizione è possibile inserirsi nella classifica e vedere quando è il caso di fare un serio aggiornamento di tutta la piattaforma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2808
|
ame cmq la prima immagine quella della litografia pare proprio un 8-core
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
|
è un 8 core ma solo gli xeon li avranno attivi
__________________
Sample is selezionated !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Secondo me la scelta di un'architettura del genere è insensata anche in ambiti lavorativi, come ad esempio studi di design, in cui i benefici devono corrispondere alle spese fatte (anche in quest'ambito si tende comunque a prediligere il rapporto prezzo-prestazioni, purchè non pregiudichi l'asbilità e il rispetto delle tempistiche).
L'uso della versione di CPU meno potente richiede comunque un esborso doppio se confrontato al i7 2600K e più che doppio rispetto ad AMD, senza il corrispettivo raddoppio delle prestazioni che si aspetterebbe; allora a questo punto conviene comprare quello che dovrebbe corrispondere al vecchio i7 920, aspettando un calo di prezzi delle versioni più potenti (che probabilmente non ci sarà) oppure la compatibilità con Ivy-Bridge E (fra un anno e chissà quanti cambiamenti architetturali). Personalmente rimane una scelta insensata sotto ogni punto di vista. AMD purtroppo non ha centrato l'obiettivo, ma non si deve sottovalutare quanto sia importante la fascia media, di competenza Fusion (e fra poco Trinity) che fa il grosso degli incassi dell'azienda. Senza contare che rimane comunque in testa in quanto competività prestazioni/prezzo. Poi c'è un altro aspetto che io non avevo considerato un granchè fino a poco tempo fa: molti, ma molti programmi non sanno che farsene di molti core. Sto usando da poco un i7 2600K e ho provato vari programmi (da semplici conversioni audio a programmi come Lightroom) e gli 8 core visti dal sistema non vengono mai sfruttati: i codec audio (FLAC, Lame, OGG AoTUv ecc) usano massimo il 2%, il render delle antemprime in Lightroom occupa si e no la metà della CPU. Non parlo nemmeno tutti gli altri programmi generici di produttività e simili. Il discorso cambia solo in caso conversioni video e rendering statici. Ma in quanti casi (e per quanto tempo) si fanno conversioni video e rendering statici? il 5 o 10% dell'uso globale del PC? Il resto del tempo è spreco totale in idle. Figuriamoci una CPU a 12 core per quanto tempo rimane "sprecata". Ecco che il discorso cade di nuovo nell'ambito prettamente professionale, in cui si usa la CPU eslusivamente nel suo ambito di competenza (rendering e conversioni video), in tutti gli altri casi è totalmente inutile. Ora come ora per come la vedo la scelta migliore rimane il core i5 2500K e gli AMD Thuban X6... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:11.