Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2011, 14:15   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
[c/c++] ho un problema ad accedere alla memoria

ciao,
ho la seguente dichiarazione

void *buffer;
buffer = (char *)malloc(ByteToRecive);
int ByteRecived = Socket->ReceiveBuf(buffer, ByteToRecive);


ora ho un buffer pieno di dati inviato da client ma non riesco ad accedere al singolo carattere.
Perchè vorrei fare questo?
Perchè ho notato che ricevendo e salvando su file n volte buffer, questo viene terminato con caratteri sporchi.
La mia idea era una cosa del tipo

buffer[strlen(buffer)-1]='\0';

che non funziona.

Non avendo mai usato una dichiarazione del tipo void *buffer; chiedo lumi.

grazie


p.s.
magari è anche elementare questa domanda

Ultima modifica di misterx : 24-11-2011 alle 15:03.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 15:07   #2
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
E' chi manda i dati che dovrebbe terminare i dati in modo opportuno (con il carattere nullo ad esempio). Oppure specificando la quantità di dati che seguirà nei primi byte.
strlen stessa mi sembra che si basa sulla ricerca del carattere nullo...
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 15:14   #3
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
ciao,
quello che viene inviato dal client è un file ASCII. La dimensione di quanto inviato dal client viene catturata dal server attraverso la funzione postata e quindi non rappresenta un problema. Il fatto è che si invia più volte il medesimo file ASCII questo dopo due o tre invii presenta in coda dei caratteri spuri che cercavo di eliminare aggiungendo un carattere nullo al termine del file.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 15:26   #4
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Se hai la dimensione dei dati come mai hai bisogno di aggiungere un carattere terminatore?

Sinceramente credo di non aver capito appieno il problema. Ti dico cosa ho capito:
- Il server invia un file
- Il client riceve il file e la dimensione, il contenuto del file finisce in un buffer la cui dimensione è la dimensione del file ricevuto
- Il client riscrive il contenuto del buffer da qualche altra parte, ma siccome non c'è un carattere terminatore, sul nuovo file viene aggiunto qualche carattere sporco che si trova oltre la dimensione del buffer.

Se è così quando crei il buffer dagli un byte in più di spazio per aggiungere in fondo \0.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 15:42   #5
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Se hai la dimensione dei dati come mai hai bisogno di aggiungere un carattere terminatore?

Sinceramente credo di non aver capito appieno il problema. Ti dico cosa ho capito:
- Il server invia un file
- Il client riceve il file e la dimensione, il contenuto del file finisce in un buffer la cui dimensione è la dimensione del file ricevuto
- Il client riscrive il contenuto del buffer da qualche altra parte, ma siccome non c'è un carattere terminatore, sul nuovo file viene aggiunto qualche carattere sporco che si trova oltre la dimensione del buffer.

Se è così quando crei il buffer dagli un byte in più di spazio per aggiungere in fondo \0.

hai capito benissimo: il fatto è che siccome la dichiarazione è un void *buffer; il compilatore non accetta scrittre del tipo buffer[strlen(buffer)-1]='\0'; ottenfo i seguenti errori di compilazione:

Size of the type 'void' is unknown or zero
Not an allowed type
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 15:47   #6
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Prova con un cast:
Codice:
void *buffer;
buffer = (char *)malloc(ByteToRecive+1);
int ByteRecived = Socket->ReceiveBuf(buffer, ByteToRecive);
((char *)buffer)[ByteToRecive] = '\0';
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 16:54   #7
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
è perfetto, grazie 1000

ciao
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 19:44   #8
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12862
Il problema è presto detto, buffer è un puntatore void e mi chiedo perché hai fatto questa scelta, considerato che poi fai un cast a char sulla malloc.

Per definizione non puoi deferenziare un puntatore void, per cui non ha alcun senso accedere ad un'array di void (tipo di dato che non esiste) .

Io farei così:

Codice:
char* Buffer;

Buffer = malloc( ... ); /* se il compilatore si lamenta aggiungi il cast */

...


Buffer[x] = '\0';
Attenzione comunque: il tuo codice ha un problema, strlen(buffer) funziona se e solo se buffer è già terminato, per cui l'operazione che tenti di fare non è corretta.

La cosa ideale sarebbe capire quanto effettivamente leggi dal socket, e terminare il Buffer nella posizione corrispondente (ovvero in base a quanto hai letto).

Ad esempio:
Codice:
Buffer[ByteReceived] = '\0';
Nota, non conosco le altre parti del tuo programma, non so dunque se leggi più volte a gruppi di TOT bytes oppure fai un'unica lettura da socket... nel primo caso dovresti comunque controllare che il buffer non sia esaurito e tenere conto del totale dei bytes letti.

Edit: ho letto adesso che wingman ti ha fatto notare la cosa.

Ultima modifica di WarDuck : 24-11-2011 alle 19:52.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 19:58   #9
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Edit: ho letto adesso che wingman ti ha fatto notare la cosa.
Comunque il tuo post è stato utile, anche perché mi hai fatto notare un errore nel codice che ho scritto nel precedente post:
Codice:
void *buffer;
buffer = (char *)malloc(ByteToRecive+1);
int ByteRecived = Socket->ReceiveBuf(buffer, ByteToRecive);
((char *)buffer)[ByteToRecive] = '\0';
ByteToRecive dovrebbe essere ByteRecived
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 07:08   #10
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Il problema è presto detto, buffer è un puntatore void e mi chiedo perché hai fatto questa scelta, considerato che poi fai un cast a char sulla malloc.

Per definizione non puoi deferenziare un puntatore void, per cui non ha alcun senso accedere ad un'array di void (tipo di dato che non esiste) .

Io farei così:

Codice:
char* Buffer;

Buffer = malloc( ... ); /* se il compilatore si lamenta aggiungi il cast */

...


Buffer[x] = '\0';
Attenzione comunque: il tuo codice ha un problema, strlen(buffer) funziona se e solo se buffer è già terminato, per cui l'operazione che tenti di fare non è corretta.

La cosa ideale sarebbe capire quanto effettivamente leggi dal socket, e terminare il Buffer nella posizione corrispondente (ovvero in base a quanto hai letto).

Ad esempio:
Codice:
Buffer[ByteReceived] = '\0';
Nota, non conosco le altre parti del tuo programma, non so dunque se leggi più volte a gruppi di TOT bytes oppure fai un'unica lettura da socket... nel primo caso dovresti comunque controllare che il buffer non sia esaurito e tenere conto del totale dei bytes letti.

Edit: ho letto adesso che wingman ti ha fatto notare la cosa.
ciao,
è la funzione da me usatat Socket->ReceiveBuf(buffer, ByteToRecive);
che pretende un puntatore void.

Pensa che ho provato ad usarla addirittura nel modo seguente:

char buffer[100000];
int ByteRicevuti = Socket->ReceiveBuf(buffer, 100000);

dove pur non lamentandosi il compilatore, il contenut di buffer ritornato ogni volta è randomico, mentre mi aspettavo al massimo una troncatura dei caratteri in eccesso, quelli dopo il 100000 carattere.

Provando ad inviare un testo da client di 90000 caratteri, a volte manca la testa del file, a volte la coda ed altre è corretto.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 09:05   #11
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12862
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,
è la funzione da me usatat Socket->ReceiveBuf(buffer, ByteToRecive);
che pretende un puntatore void.

Pensa che ho provato ad usarla addirittura nel modo seguente:

char buffer[100000];
int ByteRicevuti = Socket->ReceiveBuf(buffer, 100000);

dove pur non lamentandosi il compilatore, il contenut di buffer ritornato ogni volta è randomico, mentre mi aspettavo al massimo una troncatura dei caratteri in eccesso, quelli dopo il 100000 carattere.

Provando ad inviare un testo da client di 90000 caratteri, a volte manca la testa del file, a volte la coda ed altre è corretto.
Non è normale questo comportamento. Escludendo problemi di libreria, il mio consiglio è quello di inizializzare sempre il buffer a 0, e assicurarti che il client invii i dati correttamente.

Quest'ultima cosa la puoi fare abbastanza agevolmente con un analizzatore di protocollo come Wireshark .

La cosa importante comunque rimane terminare il buffer ricevuto con '\0' (se lo stai leggendo come stringa) e farlo correttamente.

Relativamente alle dimensioni del buffer, bisognerebbe vedere se ti serve solo come appoggio oppure ti serve per aggregare più pacchetti in sequenza.

Ti conviene usare un buffer medio, 4096 bytes dovrebbero essere sufficienti nella maggioranza dei casi.

Chiaramente ti devi assicurare che sia sempre verificata la condizione ByteLettiDaSocket < DimensioneBuffer.

Tutto comunque dipende da ciò che ci fai con quel buffer.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 09:14   #12
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Non è normale questo comportamento. Escludendo problemi di libreria, il mio consiglio è quello di inizializzare sempre il buffer a 0, e assicurarti che il client invii i dati correttamente.

Quest'ultima cosa la puoi fare abbastanza agevolmente con un analizzatore di protocollo come Wireshark .

La cosa importante comunque rimane terminare il buffer ricevuto con '\0' (se lo stai leggendo come stringa) e farlo correttamente.

Relativamente alle dimensioni del buffer, bisognerebbe vedere se ti serve solo come appoggio oppure ti serve per aggregare più pacchetti in sequenza.

Ti conviene usare un buffer medio, 4096 bytes dovrebbero essere sufficienti nella maggioranza dei casi.

Chiaramente ti devi assicurare che sia sempre verificata la condizione ByteLettiDaSocket < DimensioneBuffer.

Tutto comunque dipende da ciò che ci fai con quel buffer.
inizio a pensare che qualche componente di BCB abbia qualche problema a me non noto, ma indagherò.

Una notizia che avevo letto e che mi aveva depistato circa l'uso della funzione int ByteRicevuti = Socket->ReceiveBuf(buffer, 100000); e che hai in un certo qual modo risollevato tu scrivendo ByteLettiDaSocket < DimensioneBuffer, era che la funzione da me menzionata non legge i dati da socket in una volta sola, come se avessi dovuto implementare una sorta di while per leggere tutti i dati inviati dal client.

Facendo numerose prove con file di dimensioni anche considerevoli invece, ho notato che ora i dati al server arrivano tutti.

Mi chiedo se esistono allora du strade:
a) dichiaro un buffer fisso e chiamo n volte una certa funzione sino a leggere tutto lo stream
b) uso la funzione che sto usando dimensionando il suo buffer dinamicamente in funzione di ByteToRecive

grazie
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v