|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
[c/c++] ho un problema ad accedere alla memoria
ciao,
ho la seguente dichiarazione void *buffer; buffer = (char *)malloc(ByteToRecive); int ByteRecived = Socket->ReceiveBuf(buffer, ByteToRecive); ora ho un buffer pieno di dati inviato da client ma non riesco ad accedere al singolo carattere. Perchè vorrei fare questo? Perchè ho notato che ricevendo e salvando su file n volte buffer, questo viene terminato con caratteri sporchi. La mia idea era una cosa del tipo buffer[strlen(buffer)-1]='\0'; che non funziona. Non avendo mai usato una dichiarazione del tipo void *buffer; chiedo lumi. grazie p.s. magari è anche elementare questa domanda Ultima modifica di misterx : 24-11-2011 alle 15:03. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
|
E' chi manda i dati che dovrebbe terminare i dati in modo opportuno (con il carattere nullo ad esempio). Oppure specificando la quantità di dati che seguirà nei primi byte.
strlen stessa mi sembra che si basa sulla ricerca del carattere nullo... |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
ciao,
quello che viene inviato dal client è un file ASCII. La dimensione di quanto inviato dal client viene catturata dal server attraverso la funzione postata e quindi non rappresenta un problema. Il fatto è che si invia più volte il medesimo file ASCII questo dopo due o tre invii presenta in coda dei caratteri spuri che cercavo di eliminare aggiungendo un carattere nullo al termine del file. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
|
Se hai la dimensione dei dati come mai hai bisogno di aggiungere un carattere terminatore?
Sinceramente credo di non aver capito appieno il problema. Ti dico cosa ho capito: - Il server invia un file - Il client riceve il file e la dimensione, il contenuto del file finisce in un buffer la cui dimensione è la dimensione del file ricevuto - Il client riscrive il contenuto del buffer da qualche altra parte, ma siccome non c'è un carattere terminatore, sul nuovo file viene aggiunto qualche carattere sporco che si trova oltre la dimensione del buffer. Se è così quando crei il buffer dagli un byte in più di spazio per aggiungere in fondo \0. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
hai capito benissimo: il fatto è che siccome la dichiarazione è un void *buffer; il compilatore non accetta scrittre del tipo buffer[strlen(buffer)-1]='\0'; ottenfo i seguenti errori di compilazione: Size of the type 'void' is unknown or zero Not an allowed type |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
|
Prova con un cast:
Codice:
void *buffer; buffer = (char *)malloc(ByteToRecive+1); int ByteRecived = Socket->ReceiveBuf(buffer, ByteToRecive); ((char *)buffer)[ByteToRecive] = '\0'; |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
è perfetto, grazie 1000
ciao |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12862
|
Il problema è presto detto, buffer è un puntatore void e mi chiedo perché hai fatto questa scelta, considerato che poi fai un cast a char sulla malloc.
Per definizione non puoi deferenziare un puntatore void, per cui non ha alcun senso accedere ad un'array di void (tipo di dato che non esiste) Io farei così: Codice:
char* Buffer; Buffer = malloc( ... ); /* se il compilatore si lamenta aggiungi il cast */ ... Buffer[x] = '\0'; La cosa ideale sarebbe capire quanto effettivamente leggi dal socket, e terminare il Buffer nella posizione corrispondente (ovvero in base a quanto hai letto). Ad esempio: Codice:
Buffer[ByteReceived] = '\0'; Edit: ho letto adesso che wingman ti ha fatto notare la cosa. Ultima modifica di WarDuck : 24-11-2011 alle 19:52. |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
|
Quote:
Codice:
void *buffer; buffer = (char *)malloc(ByteToRecive+1); int ByteRecived = Socket->ReceiveBuf(buffer, ByteToRecive); ((char *)buffer)[ByteToRecive] = '\0'; |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
è la funzione da me usatat Socket->ReceiveBuf(buffer, ByteToRecive); che pretende un puntatore void. Pensa che ho provato ad usarla addirittura nel modo seguente: char buffer[100000]; int ByteRicevuti = Socket->ReceiveBuf(buffer, 100000); dove pur non lamentandosi il compilatore, il contenut di buffer ritornato ogni volta è randomico, mentre mi aspettavo al massimo una troncatura dei caratteri in eccesso, quelli dopo il 100000 carattere. Provando ad inviare un testo da client di 90000 caratteri, a volte manca la testa del file, a volte la coda ed altre è corretto. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12862
|
Quote:
Quest'ultima cosa la puoi fare abbastanza agevolmente con un analizzatore di protocollo come Wireshark La cosa importante comunque rimane terminare il buffer ricevuto con '\0' (se lo stai leggendo come stringa) e farlo correttamente. Relativamente alle dimensioni del buffer, bisognerebbe vedere se ti serve solo come appoggio oppure ti serve per aggregare più pacchetti in sequenza. Ti conviene usare un buffer medio, 4096 bytes dovrebbero essere sufficienti nella maggioranza dei casi. Chiaramente ti devi assicurare che sia sempre verificata la condizione ByteLettiDaSocket < DimensioneBuffer. Tutto comunque dipende da ciò che ci fai con quel buffer. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
Una notizia che avevo letto e che mi aveva depistato circa l'uso della funzione int ByteRicevuti = Socket->ReceiveBuf(buffer, 100000); e che hai in un certo qual modo risollevato tu scrivendo ByteLettiDaSocket < DimensioneBuffer, era che la funzione da me menzionata non legge i dati da socket in una volta sola, come se avessi dovuto implementare una sorta di while per leggere tutti i dati inviati dal client. Facendo numerose prove con file di dimensioni anche considerevoli invece, ho notato che ora i dati al server arrivano tutti. Mi chiedo se esistono allora du strade: a) dichiaro un buffer fisso e chiamo n volte una certa funzione sino a leggere tutto lo stream b) uso la funzione che sto usando dimensionando il suo buffer dinamicamente in funzione di ByteToRecive grazie |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:56.




















