Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2011, 10:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ile_38876.html

Una realtà britannica sta portando avanti in Islanda la realizzazione di una struttura per datacenter basata esclusivamente su energie rinnovabili

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 10:55   #2
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Sono stato a Keflavik ed è un paese adorabile (città fa un po' sorridere data la dimensione).
Onestamente tra avere un datacenter green che deturbi la meravigliosa natura quasi incontaminata e un datacenter standard che inquini... non so quale preferirei. La scelta non sarebbe scontata.

I luoghi della terra che non siano stati stuprati dall'uomo si contano ormai sulla punta delle dita.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 11:18   #3
nico_1982
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 292
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Onestamente tra avere un datacenter green che deturbi la meravigliosa natura quasi incontaminata e un datacenter standard che inquini... non so quale preferirei. La scelta non sarebbe scontata.
Il data center di Keflavik sorge nell'ex base aerea omonima e occupa le strutture pre esistenti - un po' la norma da quelle parti - quindi direi che deturpa ben poco il territorio rispetto a prima.
nico_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 11:33   #4
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da nico_1982 Guarda i messaggi
Il data center di Keflavik sorge nell'ex base aerea omonima e occupa le strutture pre esistenti - un po' la norma da quelle parti - quindi direi che deturpa ben poco il territorio rispetto a prima.
Ma parli di quell'aeroportino microscopico e quasi privo di costruzioni che di profilo manco si notava? Quello?
Tra l'altro poi si segano l'aeroportino? Strano.

Temo che un datacenter sarebbe parecchio più invasivo
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 11:45   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12540
Però viste le loro condizioni economiche questa prospettiva di datacenter con energia rinnovabile ( l'Islanda ha un potenziale energetico geotermico enorme ), potrebbe costituire una delle loro chiavi di svolta....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 11:53   #6
Berno
Senior Member
 
L'Avatar di Berno
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2001
L'islanda effettivamente è in una posizione favorevolissima perchè ha una popolazione minima, un enorme potenziale geotermico, un clima freddo e ci passano già i cavi che collegano nordamerica ed europa...

Credo che nella base di keflavik un datacenter da due ettari nemmeno si noti...
Berno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 11:55   #7
TheMonzOne
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2182
Quote:
Originariamente inviato da Berno Guarda i messaggi
L'islanda effettivamente è in una posizione favorevolissima perchè ha una popolazione minima, un enorme potenziale geotermico, un clima freddo e ci passano già i cavi che collegano nordamerica ed europa...

Credo che nella base di keflavik un datacenter da due ettari nemmeno si noti...
Certo...peccato solo per i molti vulcani attivi e i terremoti da loro prodotti...
TheMonzOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 12:20   #8
nico_1982
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 292
Quote:
Originariamente inviato da PaveK
Ma parli di quell'aeroportino microscopico e quasi privo di costruzioni che di profilo manco si notava? Quello?
Tra l'altro poi si segano l'aeroportino? Strano.
Mi sa che hai visto l'aereoporto sbagliato, che sorge a sud est della base. Keflavik è stata una base NATO durante la guerra fredda, base di partenza di AWACS, con due piste di 3000 m. E' stata riconsegnata alle forze armate islandesi solo recentemente, ed è probabile che come conseguenza buona parte degli edifici sono diventati inutilizzati. 250 mila piedi quadrati non sono manco 25000 metri quadri: uno dei grossi hangar che si vedono in foto può mettere a disposizione dai 5000 ai 10000 metri quadri per piano.

Quote:
Originariamente inviato da TheMonzOne
Certo...peccato solo per i molti vulcani attivi e i terremoti da loro prodotti...
Scusa, ma la sicurezza geologica di un'area non è data dalla presenza o meno di vulcani nelle "vicinanze". Alcune zone dell'Islanda sono state pensate per accogliere arche per la conservazione della biodiversità e non credo che si metta a costruire basi aeree su delle faglie.

Ultima modifica di nico_1982 : 07-10-2011 alle 12:54. Motivo: qualcuno ha idea perché la formattazione, giusta sul forum, va a quel paese nei commenti?
nico_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 13:01   #9
Berno
Senior Member
 
L'Avatar di Berno
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2001
La faglia su cui si trova l'islanda è molto attiva ma divergente (si crea nuova crosta terrestre) per cui il rischio terremoti è minimo (nel pacifico invece le placche si infilano una sotto l'altra causando terremoti fortissimi)...

Comunque fare strutture antisismiche nel XXI secolo non è che sia un gran problema...
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Berno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 14:14   #10
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da nico_1982 Guarda i messaggi
Mi sa che hai visto l'aereoporto sbagliato, che sorge a sud est della base. Keflavik è stata una base NATO durante la guerra fredda, base di partenza di AWACS, con due piste di 3000 m. E' stata riconsegnata alle forze armate islandesi solo recentemente, ed è probabile che come conseguenza buona parte degli edifici sono diventati inutilizzati. 250 mila piedi quadrati non sono manco 25000 metri quadri: uno dei grossi hangar che si vedono in foto può mettere a disposizione dai 5000 ai 10000 metri quadri per piano.
Assolutamente possibile. Ho visto un aeroporto, tutto qua.
Resta la perplessità sullo skyline: la bellezza dell'islanda (anche per l'assenza di alberi se non importati) è anche lo sguardo a perdita d'occhio. Non ci sono i classici palazzoni se non in misura contenuta in capitale. E' tutto basso, poco o nulla invasivo.

Un datacenter sarebbe un bel pugno in un occhio, tutto qui.
Che poi ci siano fonti di energia a bizzeffe è inutile ricordarlo. Lì se fai un buco di 3 metri di profondità trovi vapore ad alta pressione
Quelle poche tubature in vista che ho incontrato in viaggio erano perlopiù nascoste alla vista da questo o quel rilievo. Il paesaggio riveste un ruolo fondamentale per loro.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 16:27   #11
nico_1982
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 292
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Un datacenter sarebbe un bel pugno in un occhio, tutto qui.
Perfettamente d'accordo. Quantomento la riconversione di costruzioni già esistenti e destinate altrimenti all'abbandono è infinitamente meglio che lasciare ruderi fatiscenti da una parte e abbandonarsi contemporaneamente alla cementificazione selvaggia dall'altra.
nico_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 19:28   #12
dotlinux
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
Finirà mai questa bolla speculativa basata sull'ignoranza green?
dotlinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 08:17   #13
Portocala
Senior Member
 
L'Avatar di Portocala
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11033
Quote:
Originariamente inviato da TheMonzOne Guarda i messaggi
Certo...peccato solo per i molti vulcani attivi e i terremoti da loro prodotti...
Eyjafjallajokull ha detto che non gli da fastidio un piccolo datacenter. In mezzo minuto lo sotterra.
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB
GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU
KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB
Portocala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1