|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Latisana (UD)
Messaggi: 84
|
Curiosità sulla memorizzazione dei file
Come molti di voi sapranno, ci sono dei programmi che permettono di recuperare i file eliminati definitivamente. Non sempre si riesce ma a volte si. Ma se quando svuoto il cestino, ovviamente mi si libera spazio su disco come è possibile che alcuni file rimangano ancora sul disco? Dove vengono memorizzati?
E come è possibile che un file o una cartella vuota occupino 0 byte? Il nome del file o della cartella non viene memorizzato sul disco? Come mai appena creo un file vuoto con word 2010 (.docx) misura 0 byte mentre se ci scrivo anche una sola lettera la dimensione sale a 13kb? 13kb dovrebbero corrispondere a più di 13000 caratteri! E perchè la capacità degli HD, pen drive e SD card è sempre inferiore a quella riportata (es. 475GB in HD da 500 o 1,86GB in SD da 2)? Queste cose non le ho notate adesso, ma già da tempo ma non ci avevo mai pensato più di tanto. |
|
|
|
|
|
#2 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
tu, da un interfaccia visuale, prendi 40GB di dati e li sposti nel cestino. ci impiega pochissimo (sempre se non erano tantissimi files, ma erano piuttosto pochi files ma grossi). il filesystem non ha sfiorato i 40GB di dati. è andato nella tabella di allocazione, che è scritta ALL'INIZIO del file system della tua partizione, ha trovato i descrittori di ogni file che tu volevi spostare nel cestino, e gli ha semplicemente modificato il nome della cartella di appartenenza. IL CESTINO, dal canto suo, memorizzerà da qualche parte su disco i nomi delle cartelle originali di provenienza di ogni file, per l'eventuale ripristino degli stessi. La faccenda è pressappoco così, potrebbe darsi anche che non viene toccato NULLA dei files stessi (ne descrittori, ne ovviamente i dati) ma che nella cartella "recycle bin" (nel caso di windows, oppure ".trash" nel caso linuxiano) si scrivano nomi e descrittori, per poi andare a toccare fisicamente i descrittori solo nel caso di una "cancellazione totale" dal disco. ora tu chiudi la cartella e vai nel cestino. cancelli i files. non li vedi più da nessuna parte. il file system, ancora una volta, NON ha sfiorato i 40GB di dati. ha semplicemente cancellato i RIFERIMENTI a questi 40GB di dati, che quindi ora non hanno più nome, tipo, posizione, cartella. così facendo, il file system non si cura più di avere 40GB di dati in quei determinati Cluster del disco fisso fisico, dichiarandoli come "LIBERI", e... se tu hai bisogno di quello spazio, lui ci passa sopra senza ritegno scrivendo altro. questo cosa vuol dire? vuol dire che,se tu vuoi VERAMENTE cancellare qualcosa, devi istruire il disco fisso di scrivere TANTI ZERI anche sulla parte dati. ci impiegherà TANTO. e questo vuol dire anche che, se devi per sfiga recuperare qualcosa, un programma che scansiona TUTTA LA SUPERFICIE del disco HA qualche probabilità di trovare dati ancora residenti e riconoscibili. cerca su wikipedia "file system". cerca qualche libro sull'architettura dei sistemi operativi. Quote:
Quote:
i DOCX invece contengono al loro interno tutta la formattazione (tipo di foglio, margini,carattere...........). poi entra in gioco anche la dimensione dei settori del file system e lo spazio buttato. fai una bella prova. apri col blocco note, il tuo DOCX con una sola lettera e vedrai. ^^ Quote:
allo stesso modo, abbiamo qui in italia le connessioni a 7Mbit al posto che dire 800KByte. fa figo, e fa marketing.
__________________
Ultima modifica di Khronos : 18-09-2011 alle 16:07. |
||||
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 126
|
Quote:
Grazie
__________________
Il mio pc: Scheda madre:MSI Amethyst-m; Processore:amd sempron 3400+;2000Mhz Ram:ddr-sdram 1024Mb; Scheda grafica:Nvidia geforce 6200SE Turbocache; Scheda audio:AC'97 Audio controller Sistema Operativo:Windows 7 32bit |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
basta che fai un quote così:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Latisana (UD)
Messaggi: 84
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Latisana (UD)
Messaggi: 84
|
Quote:
La memoria indicata dai produttori è espressa in GB decimali = 1000*1000*1000 byte mentre per il computer 1GB=1024*1024*1024 byte è da lì che viene fuori la differenza. Invece mi par di aver capito che i GB di ram sono esatti, vero? E i 700M dei CD e i 4,7G dei DVD sono esatti? |
|
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
Quote:
__________________
|
||
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 126
|
@ Khronos scusami tanto non lo sapevo...mi dispiace
__________________
Il mio pc: Scheda madre:MSI Amethyst-m; Processore:amd sempron 3400+;2000Mhz Ram:ddr-sdram 1024Mb; Scheda grafica:Nvidia geforce 6200SE Turbocache; Scheda audio:AC'97 Audio controller Sistema Operativo:Windows 7 32bit |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:30.




















