Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2011, 14:07   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ita_38412.html

L'Oak Ridge National Laboratory individua un nuovo materiale che ben promette in chiave futura per la realizzazione di batterie dalla maggior capacità e dal minor tempo di carica

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 14:15   #2
Faster_Fox
Senior Member
 
L'Avatar di Faster_Fox
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2996
ormai queste news su fonti di energia alternative/batterie super efficienti sono diventate cicliche...ma poi queste tecnologie nella vita reale si vedono poco e niente
__________________
Flickr
Faster_Fox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 14:38   #3
h4xor 1701
Senior Member
 
L'Avatar di h4xor 1701
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 772
Quote:
Originariamente inviato da Faster_Fox Guarda i messaggi
ormai queste news su fonti di energia alternative/batterie super efficienti sono diventate cicliche...ma poi queste tecnologie nella vita reale si vedono poco e niente
Stavo per scrivere la stessa cosa.....
cavolo quanto ci vuole per immettere sul mercato cose innovative, si è troppo radicati a tecnologie ormai obsolete, come le pile alcaline .-.
__________________
CPU:Ryzen 7 5800X [CoolerMaster ML360M] RAM:32Gb Corsair Vengeance DDR4 oc@3200Mhz MB: X570 Aorus Master GPU: Inno3D RTX 3090 iChillX4 PSU: Corsair AX750M Drives: M.2 Samsung 870 EVO 500GB+3x260GB DREVO SSD RAID0 Audio: ASUS Essence STX II Case: Corsair Obsidian 450D|Monitor: Sony Bravia XE80 43" 4KHDR + 2x24" FullHD16:10|HTPC: Ryzen 5 2600X-DDR4 16GB Ballistix-ASRock SteelLegend-Asus STRIX GTX960| Thinkpad T440p|T480 |Dell PowerEdge R720|R610|CustomSAN
h4xor 1701 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 15:19   #4
Fairchild
Senior Member
 
L'Avatar di Fairchild
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: mi casa es mi casa
Messaggi: 2724
Mia mamma sta mettendo a punto una nuovissima cella super efficente utilizzando la cassoeula ; una volta esaurita potrà essere riutilizzata come gustoso snack



Entrata in produzione : 1Q2015

PS : questa notizia è più fondata di quelle pubblicate dalla redazione
__________________
ATTENTI ad andry1234 alias mebarak
-> non spedisce tutto, racconta frottole e si offende pure se lo sospendono
Fairchild è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 16:30   #5
nico_1982
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 292
Quote:
Originariamente inviato da Faster_Fox Guarda i messaggi
ormai queste news su fonti di energia alternative/batterie super efficienti sono diventate cicliche...ma poi queste tecnologie nella vita reale si vedono poco e niente
Che dire? In Italia probabilmente siamo così disabituati ai concetti di ricerca ed innovazione che se qualcosa non si concretizza/monetizza il giorno dopo è automaticamente fuffa XD
Servono anni e parecchi investimenti per passare da una ricerca ad una prodotto proponibile al pubblico, eppure miglioramenti più che sensibili sia nella durata della batteria che nella riduzione dei tempi di caricamento di dispositivi elettronici sono sotto gli occhi di tutti, anche se magari non vengono marchiati sulle brochure con definizioni catchy che saltano agli occhi.

Quote:
questa notizia è più fondata di quelle pubblicate dalla redazione
Sempre più interessante della giornaliera speculazione sulla forma del microfono del prossimo iPhone, anche se quest'ultima genera discussioni più divertenti :P
nico_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 16:56   #6
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
in realta' molte ricerche sulle celle energetiche si fermano allo stadio iniziale esclusivamente perche' non hanno i requisiti per entrare in un ciclo produttivo.
fare ricerche con una microcella (la maggior parte dei prototipi sara' massimo 1cmx1cm) puo' dare dei risultati esaltanti, riproporli poi in una cella che ha almeno 200-400Ah e non 200mAh, perche' per i pacchi per autortazione si parla di questi tipi di elementi, che sia economicamente fattibile e sicura e' un'altra questione.
alla fine un guadagno della capacita' specifica di pochi punti percentuali, a scapito magari dei cicli di vita utile, non compensano l'esborso di denaro da investire ed il confronto con le vecchie tecnologie...

l'elettrodo di una cella litio non e' null'altro che una striscia di materiale conduttivo isolata su una faccia, mentre sull'altra c'e' il sale di litio; si fa' un sandwich e si arrotola.
l'aumento della superficie attiva dell'elettrodo e' il primo traguardo di una ricerca, ma dev'essere superficie attiva, capace di veicolare elettroni con gli ioni di litio; incrementrare la superficie con un composto che e' poco elettroconduttivo non ha molto senso...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 17:35   #7
SuperMater
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMater
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Salerno
Messaggi: 669
le batterie a nanoparticelle della a123 esistono e vengono commercializzate da molto tempo, peccato che "only a few" le conoscono ...
__________________
CPU: Pentium E6600, MB: Asus P5KC, GPU: Ati Radeon HD5670, Monitor: Samsung SyncMaster 19'' 957p, Router: 3Com OfficeConnect - 3CRWDR100A-72. Ho trattato con: socialscalator, BigPincer, m4nu, DJnat, Gekker, galaverna
SuperMater è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 19:34   #8
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
con le batterie A123 puoi fare un dragster, una moto elettrica da competizione, ma non certo un pacco batterie per un'auto elettrica.
la loro capacita' e' di molto inferiore al minimo necessario (sono da
4.4Ah); ne servirebbero 1000 per un pacco minimo per un'auto, ma anche 1000 BMS (le schedine per il bilanciamento di carica), ed un telaio adeguato per sistemarle; cose che fanno risultare la loro alta carica specifica ben inferiore rispetto al reale.

su un mezzo da competizione i bilanciatori non li metti proprio (a costo di smontare il pacco e caricare le singole celle), e i telai sono costruiti specificatamente per integrarsi con quello strutturale, copartecipando alla rigidita' di quest'ultimo...

una cella adatta deve avere dai 200 ai 500Ah.

e poi hai visto quanto costano?
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2011, 01:24   #9
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
in realta' molte ricerche sulle celle energetiche si fermano allo stadio iniziale esclusivamente perche' non hanno i requisiti per entrare in un ciclo produttivo.
fare ricerche con una microcella (la maggior parte dei prototipi sara' massimo 1cmx1cm) puo' dare dei risultati esaltanti, riproporli poi in una cella che ha almeno 200-400Ah e non 200mAh, perche' per i pacchi per autortazione si parla di questi tipi di elementi, che sia economicamente fattibile e sicura e' un'altra questione.
alla fine un guadagno della capacita' specifica di pochi punti percentuali, a scapito magari dei cicli di vita utile, non compensano l'esborso di denaro da investire ed il confronto con le vecchie tecnologie...

l'elettrodo di una cella litio non e' null'altro che una striscia di materiale conduttivo isolata su una faccia, mentre sull'altra c'e' il sale di litio; si fa' un sandwich e si arrotola.
l'aumento della superficie attiva dell'elettrodo e' il primo traguardo di una ricerca, ma dev'essere superficie attiva, capace di veicolare elettroni con gli ioni di litio; incrementrare la superficie con un composto che e' poco elettroconduttivo non ha molto senso...
Guarda che nell'articolo si parla di un aumento che va dai 165 ai 245 mAh rispetto alle batterie al litio tradizionali, non di capacità in un determinato spazio
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2011, 09:09   #10
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
ragazzo mio, devi leggere con piu' attenzione e sopratutto capire quello che leggi: dai (precedenti) 165 (delle vecchie litio titanio) ai 245 mAh (delle nuove) PER GRAMMO.
questo dato (capacita' su peso) e' definita carica specifica, ed in realta', per una cella di seconda specie (ricaricabile) e', tra' l'altro, poco indicativo, in quanto bisogna anche conoscere la minima carica residua dell'elemento per non mandarlo in una situazione in cui non e' piu' possibile ricaricarlo (cut off) o per cui il degrado apportato riduce troppo sensibilmente le possibilita' di ricarica (cicli di ricarica).

nelle litio per elettronica normale questo valore e' circa il 15% della carica nominale, per ottenere dai 200 ai 300 cicli di ricarica;
in un autoveicolo non puoi permetterti solo 300 icli di ricarica, ma ne servono almeno 1000-2000 (che, a seconda della capacita' totale del pacco e dell'uso che se ne fa' fanno in modo di mantenere il pacco funzionale per almeno 10 anni, la vita media di un autoveicolo).
per ottenere quei valori il cut off dev'essere impostato al 25% della carica residua.
per celle a "carica veloce", che non sono una novita', il cut off e' generalmente al 40% della carica residua (in quanto nelle condizioni di scarica profonda conviene fornire energia molto lentamente, come in condizione di quasi carica totale); si parla quasi sempre del 50% di carica ottenuto in tempi rapidi, ma non ti indicano se 50% nominale o reale; e' differente.
se avessi una cella a carica veloce di 1000Wh nominali, il suo valore di carica reale sarebbe 600Wh, e la sua carica veloce al 50% sarebbe di 300Wh in pochi minuti (ossia il 30%del valore nominale, che e' ben diverso), senza contare che una litio e' sempre meglio ricaricarla fino al voltaggio massimo (che per questi elementi si attesta su 4,20-4,35v), per non degradarla velocemente.
dai 700Wh ai 1000Wh spenderai un tempo proporzionalmente piu' elevato, in quanto non puoi caricare a 0,5C (questo e' il valore di ricarica medio di una normale litio).

se non ti danno tutti i dati, con i grafici di carica, raffrontati ai costi effettivi, non si puo' assolutamente dire se ne vale la pena o meno di mettere in produzione questa tecnologia.
potrebbe costare troppo in confronto al fatto di avere una carica specifica reale inferiore a quelle tradizionali, una vita media di cicli inferiore a quella utile per l'applicazione, ad un costo superiore ai classici elementi che sono gia' ora sul mercato, quindi sarebbe invendibile.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 10:24   #11
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da Faster_Fox Guarda i messaggi
ormai queste news su fonti di energia alternative/batterie super efficienti sono diventate cicliche...ma poi queste tecnologie nella vita reale si vedono poco e niente
Quoto.

Quote:
Originariamente inviato da Fairchild Guarda i messaggi
Mia mamma sta mettendo a punto una nuovissima cella super efficente utilizzando la cassoeula ; una volta esaurita potrà essere riutilizzata come gustoso snack

http://www.bembo.it/IMG/Ricette/IMG/...6bf7e43%7D.jpg

Entrata in produzione : 1Q2015

PS : questa notizia è più fondata di quelle pubblicate dalla redazione
Uff a me non piace, non puoi farne una coi pizzoccheri?
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 10:45   #12
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da nico_1982 Guarda i messaggi
Servono anni e parecchi investimenti per passare da una ricerca ad una prodotto proponibile al pubblico, eppure miglioramenti più che sensibili sia nella durata della batteria che nella riduzione dei tempi di caricamento di dispositivi elettronici sono sotto gli occhi di tutti, anche se magari non vengono marchiati sulle brochure con definizioni catchy che saltano agli occhi.
Mah, la tecnologia al litio, cioè il meglio che abbiamo attualmente, è uscita sul mercato 20 anni fa
Sarebbe anche l'ora di fare un grosso passo in avanti come dall' alcalino al litio.
Poi secondo me fin quando la ricerca rimane nell'ambito di materiali rari e costosi, come il litio e il titanio ci saranno problemi di costi, approvigionamenti e dipendenza da quei pochi paesi che hanno quei particolari materiali.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1