Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2011, 08:14   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-sper...ale_37787.html

Sony ha già ultimato un dispositivo con due schermi OLED che riproducono immagini in visione stereoscopica, ma servono ulteriori rifiniture per avere un'approfondita esperienza in realtà virtuale.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 09:10   #2
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
20 anni fa

Boh,

ricordo che 20 anni fa ho provato in sala giochi un simulatore di volo con caschetto che girando al testa visualizzava correttamente l'abitacolo dell'aereo e dai vetri vedevi i nemici passarti a fianco.

Sto parlando di grafica vettoriale che se non ricordo male era gestita da 2 amiga 3000 in parallelo.

Mi domando oggi come oggi dove siano le difficoltà a riprodurre un casco simile allineato al livello della grafica odierna.
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 09:24   #3
halfbosss
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Città: aversa
Messaggi: 78
figo secondo mè l'uncia cosa che mi spingerà a cambiare console (togliermi la mia fidatissima xbox360)
halfbosss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 09:38   #4
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Personalmente questa tecnologia la vedo meglio per una console portatile che per una di casa.
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 10:00   #5
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Personalmente questa tecnologia la vedo meglio per una console portatile che per una di casa.
si e io ti vedo in treno con il tuo bel casco (alimentato a.. ? ) che mentre guardi le poppe di Lara Croft ti scippano tutto

ma per favore
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 10:12   #6
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
http://it.wikipedia.org/wiki/Nintendo_Virtual_Boy
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 10:17   #7
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Una cosa così sarebbe troppo bella!
Ricordo che giocai ad uno sparatutto, circa 18-20 anni fa.
La grafica era 3D senza texture, una cosa orribile anche per i tempi. Eppure la sensazione era fantastica!
Ti potevi girare ovunque per vedere i nemici ed i suoni arrivavano da varie direzioni.
Con la grafica di oggi e la possibilità di avere il 3D stereoscopico... sarebbe una cosa fantastica!
Anche io non capisco questi grossi problemi a tracciare la testa. Già con un cellulare moderno tra bussola, giroscopi ed accelerometri non ci sono problemi!
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 10:18   #8
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
Boh,

ricordo che...
Già e io ricordo un telegiornale regionale in cui un ragazzo intervistato era convinto di poterci trovare la fidanzata, nella realtà virtuale...

Probabilmente non ha mai preso molto piede forse perchè la maggior parte dei giocatori ha superato i 25 anni e di fare il pirla col caschetto in salotto davanti alla compagna/moglie tutta 'sta voglia non c'è.
Scherzi a parte bisogna vedere costo e peso... (la qualità dell'immagine spero di non doverla considerare visto cosa si può fare oggi, non come il Virtual Boy che era in rosso e nero)
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 10:19   #9
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
Uh!

Finalmente siamo negli anni '80!
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 10:36   #10
tossy
Senior Member
 
L'Avatar di tossy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 490
Quote:
Originariamente inviato da nickmot Guarda i messaggi
Uh!

Finalmente siamo negli anni '80!
SONY è talmente avanti che ha già fatto il giro ... adesso ricomincia da capo

.
__________________
Santech M58 - i7-3820QM 2.70 GHz - 16 GB DDR III 1.866MHz - RAID-0 con 2 x SSD OCZ 240Gb Vertex3 Max IOPS + 750Gb Ibrido - 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare - nVidia GTX 680M 4,0 GB GDDR5 - WIFI Intel N 6300 - Win 7 Ultimate
tossy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 10:53   #11
Gianco122
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 163
ricordo che si parlava allora (anni 80) di come sarebbero cambiate le cose quando la potenza di calcolo dei processori sarebbe aumentata...

adesso di cosa hanno bisogno....
Gianco122 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 10:57   #12
Karandas
Senior Member
 
L'Avatar di Karandas
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
Il maggior problema di questi dispositivi(motivo anche per cui negli anni 90 hanno floppato) è sempre il ritardo tra il movimento reale e quello riprodotto(variabile tra un terzo e un quarto di secondo) andando a creare sensazioni alterate che spesso portano alla nausea, etc...
Per quel che mi riguarda patisco già il 3D normale se non è implementato bene...mi ricordo che proprio nei 90 provai a Londra un gioco di Sega in VR, pagai qualcosa come 5 sterline, sono scappato perchè stavo per vomitare
Riuscissero ad arginare questo problema e a creare un visore che non affatichi troppo la vista sarebbe una cosa carina specialmente considerando la tecnologia moderna.
Karandas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 11:55   #13
La Paura
Senior Member
 
L'Avatar di La Paura
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 510
Tecnologia già utilizzata e collaudata nell'esercito per l'addestramento dei paracadutisti.
Questa a mio avviso rimane l'unica applicazione interessante per il 3D che senza il tracciamento dei movimenti della testa rimane solo una cavolata IMHO. In più poi con 2 schermi, uno per occhio, non avresti nemmeno problemi di refresh rate e di affaticamento della vista.
__________________
Case: Cooler Mastrer HAF 922 | Ali: Cooler Mastrer Silent ProM 700W | MB: ASUS P6T Delux v2 | CPU+Dissi: Intel i7 920 + Freezer Xtreme rev2 | RAM: 6x2GB Corsair @ 1600 | HDD 1: Intel SSD x25-m 160GB | HDD 2: Sygate 500GB 7200rpm | VGA: Sapphire HD 7970 GHz Edition 3GB Vapor-X | Monitor: Samsung SM 2433 24" (1920x1200) | Mouse: Logitech G9 | Tastiera: Logitech Illuminated Keyboard | Ampli: Scythe Kama Bay AMP Kro SDA-1100 | Casse: Scythe Kro Craft Speaker | Cuffie: Sony MDR-XB500
La Paura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 12:23   #14
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
questa cosa qui è una figata ma ha qualche problema di giramento di testa quando finisci una sessione.. e secondo me il problema è consistente. non so se si può fare qualcosa.

secondo serve una poltroncina con altoparlanti e subwoofer integrati, sulla quale ti siedi comodamente e dove non sbatti le mani intorno, e hai nelle mani due controller tipo quelli nintendo e i movimenti della testa vengono tracciati ma solo per un movimento di pochi gradi. se poi davanti metti un volante e tracci anche il movimento delle mani puoi riprodurre in 3D i movimenti delle tue mani che raggiungono il volante, la sensazione sarebbe eccezionale. così come per i simulatori di volo. ma anche per gli fps sarebbe carino e anche per i film. dev'essere tutto intergato nella poltroncina però. (tipo surrogates) costo forse si arriva a 3000 euro..
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 12:29   #15
Diobrando_21
Senior Member
 
L'Avatar di Diobrando_21
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 3099
una delle poche cose buone di Sony da un pò di tempo a questa parte...speriamo si sbrighino e che la concorrenza non rimanga a guardare...
__________________
Case: Stacker 830 nVidia Edition-Ali: Corsair HX1000W-Mobo: Asus R2E-CPU: i7 920 3,80 Ghz-Dissi: NH-U12P SE-Ram: Dominator 6GB 1600Mhz CAS8-VGA: Zotac GTX480 2-Way SLI-HDD: 2x150GB Raptor Raid0;1TB WD10EADS-Schermo: Acer GD245HQ+nVidia 3D Vision-SO: Win8 Pro x64-Mouse: Razer Mamba-Cuffie: Sharkoon X-Tatic 5.1 Digital-Gaming: G13-G25-Rumble Pad 2, Xbox360 controller
Diobrando_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 12:52   #16
Drizzt
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 472
Oh, che bello, Sony ha imparato a copiare da Nintendo, e dopo il Move arriva, sebbene con qualche decennio di ritardo, a copiare anche il dispositivo di realta' virtuale.

Per chi si chiedesse come mai, nonostante la tecnologia
sia piu' che sufficiente, non esista nessuna implementazione del genere nel gaming, e' perche' le case produttrici di console gia' decenni fa avevano provato e studiato la cosa, ed erano arrivati alla conclusione che nessuno volesse giocare con qualcosa che ti costringeva a muoverti per la stanza senza pero' sapere dove diavolo stavi andando.
Nintendo in particolare aveva un display VR perfettamente funzionante per il NES, da usare insieme al mitico Power Glove, ma i primi test avevano evidenziato subito che l'unico risultato che si otteneva era gente che andava in giro per il salotto tirando calci a tavoli e sedie e tirando a terra vasi e soprammobili, col cavo del display che rimaneva attorcigliato un po' ovunque.

L'unica idea buona puo' essere quella di permettere al giocatore di giocare in stereoscopia e senza necessita' del televisore, un po' come aveva gia' realizzato millenni fa Nintendo con il Virtual Boy, e per questo tipo di funzionalita' la tecnologia sta maturando solo adesso, quantomeno da un punto di vista prettamente economico (avere due display HD delle dimensioni di un paio di pollici non era proprio proprio economico, ci si sta arrivando solo ora grazie all'enorme diffusione di piccoli display ad elevata risoluzione per cellulari e palmari)
Drizzt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 13:11   #17
VipeR_Dj
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Drizzt Guarda i messaggi
Oh, che bello, Sony ha imparato a copiare da Nintendo, e dopo il Move arriva, sebbene con qualche decennio di ritardo, a copiare anche il dispositivo di realta' virtuale.

Per chi si chiedesse come mai, nonostante la tecnologia
sia piu' che sufficiente, non esista nessuna implementazione del genere nel gaming, e' perche' le case produttrici di console gia' decenni fa avevano provato e studiato la cosa, ed erano arrivati alla conclusione che nessuno volesse giocare con qualcosa che ti costringeva a muoverti per la stanza senza pero' sapere dove diavolo stavi andando.
Nintendo in particolare aveva un display VR perfettamente funzionante per il NES, da usare insieme al mitico Power Glove, ma i primi test avevano evidenziato subito che l'unico risultato che si otteneva era gente che andava in giro per il salotto tirando calci a tavoli e sedie e tirando a terra vasi e soprammobili, col cavo del display che rimaneva attorcigliato un po' ovunque.

L'unica idea buona puo' essere quella di permettere al giocatore di giocare in stereoscopia e senza necessita' del televisore, un po' come aveva gia' realizzato millenni fa Nintendo con il Virtual Boy, e per questo tipo di funzionalita' la tecnologia sta maturando solo adesso, quantomeno da un punto di vista prettamente economico (avere due display HD delle dimensioni di un paio di pollici non era proprio proprio economico, ci si sta arrivando solo ora grazie all'enorme diffusione di piccoli display ad elevata risoluzione per cellulari e palmari)


Per quale motivo se utilizzi un casco 3d con tracciamento della testa devi camminare per la stanza?
Personalmente potrei starmene benissimo seduto e giocare a gran turismo avendo la possibilità di sentirmi veramente dentro l'abitacolo, oppure a una fps dove posso avere maggiore visibilità del campo di battaglia e magari semplicemente spostandomi leggermente con la testa potermi affacciare dagli angoli delle pareti senza espormi.
Semplicemente stando seduti avremmo in torno a noi tutto un mondo tridimensionale non solo giocando ma anche guardando film o navigando su internet.. Le applicazioni per una tecnologia del genere sarebbero infinite.
__________________
Visita Sito Italia: http://www.sitoitalia.net
ogni giorno sempre più ricco di informazioni!
VipeR_Dj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 14:32   #18
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Mi sento in dovere di commentare....
sentir parlare di R&D per una cosa che è stata già fatta da 20anni mi fa veramente ridere.....capisco il marketing ma si coprono di ridicolo con certe dichiarazioni...
per tesi si realizzò (dal 2001) con caschetto e giroscopio (montato sull'HMD) esattamente quel che vuole realizzare la sony, ma c'aggiungemmo anche 2 camere davanti agli occhi per mischiare reale e virtuale (insomma realtà aumentata x farla breve che è di gran lunga + difficile computazionalmente).....
il caschetto aveva una risoluzione di 1024x768 e le videocamere pure....
tutto quello con la grande potenza di p4 1.6ghz e una geforce normalissima del tempo...mah....
i limiti del tempo erano:
1) il caschetto pesava tanto ma ora le cose son cambiate molto
2) il caschetto COSTAVA tanto (mi pare 17000euro) ma ora i prezzi son molto pù abordabili
3) il giroscopio non era wireless quindi si era limitati dal filo, ma so che poco dopo son usciti in wireless e che ora sono anche economici
4) il giroscopio era lento nell'acquisire ma so che ora sparano dati molto + velocemente...e costano molto poco

insomma i tempi son + che maturi e mi fa ridere sentir parlare di R&D il problema era solo il costo....ora il problema non c'è
io credo che la risoluzione fattibile sia il 720p + che il 1080p
non hanno sufficiente potenza al momento per mantenere 60fps
(o sbaglio?)....

@mau: esistono caschetti che integrano cuffie 5.1

rimane cmq che il 3D ad alcune persone da + fastidio che ad altre...
ma con il caschetto il 3D è uno spettacolo ve l'assicuro...a volte è
capitato che delle persone in cima ai grattacieli abian guardato giù
e poi ops....siano volate per sbaglio nel vuoto vedeste che salti che
facevano ...

ciaoooooooooozzzzzzzzzzzzz Pat
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 15:43   #19
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
si ma 20 anni fa tutto questo costava un sacco di soldi perchè gli schermi (oggi in voga nei dispositivi mobile) piatti e ultraleggeri non esistevano e praticamente ti mettevi in testa un televisore, scomodissimo e molto costoso... in più la stessa tecnica 3D era ancora abbastanza rudimentale, sebbene il funzionamento delle stereoscopia sia noto da tempo immemore... anche solo l'head tracking commerciale ha fatto salti da gigante. prima forse esisteva più o meno tutto ma nessuno poteva permetterselo e quindi nessuno sviluppava applicazioni. oggi come oggi se prendi gli schermi di due cellulari comuni puoi realizzare una cosa rudimentale e se usi i sensori del wiimote come ha fatto quel tipo asiatico per tracciare la testa hai già un buon esempio. è tutta tecnologia che è integrata anche nella psp2 ormai. già è difficile convincere la gente a indossare sta cosa, se vuoi che funzioni deve essere ultraleggero. per me l'ideale è mettere il top come schermo e realizzare l'effetto stereoscopico perfettamente con gli occhiali. sulla poltroncina hai poi i comandi necessari oltre che l'audio... è necessaria la postazione perchè non ti puoi sedere su una sedia a rotelle come quella da ufficio e incominciare a muovere la testa e tutto. quando ti togli sto coso puoi ritrovarti in bagno. e comunque l'audio integrato sarebbe di basso livello per tenere il peso al minimo. meglio subwoofer e casse 360 gradi sulla postazione a questo punto. tanto inevitabilmente ti devi spaparanzare. non puoi usarlo in piedi. è l'esatto contrario del mobile. per usarlo in mobilità come augmented reality deve avere due telecamere frontali e farti vedere la realtà tramite gli schermi con le varie "aggiunte". comodo, invece di ritinteggiare la casa puoi vivere in una bettola e cambiare colore alle pareti ogni giorno. una cosa inutile IMHO
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 15:54   #20
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
si ma 20 anni fa tutto questo costava un sacco di soldi perchè gli schermi (oggi in voga nei dispositivi mobile) piatti e ultraleggeri non esistevano e praticamente ti mettevi in testa un televisore, scomodissimo e molto costoso... in più la stessa tecnica 3D era ancora abbastanza rudimentale, sebbene il funzionamento delle stereoscopia sia noto da tempo immemore... anche solo l'head tracking commerciale ha fatto salti da gigante. prima forse esisteva più o meno tutto ma nessuno poteva permetterselo e quindi nessuno sviluppava applicazioni. oggi come oggi se prendi gli schermi di due cellulari comuni puoi realizzare una cosa rudimentale e se usi i sensori del wiimote come ha fatto quel tipo asiatico per tracciare la testa hai già un buon esempio. è tutta tecnologia che è integrata anche nella psp2 ormai. già è difficile convincere la gente a indossare sta cosa, se vuoi che funzioni deve essere ultraleggero. per me l'ideale è mettere il top come schermo e realizzare l'effetto stereoscopico perfettamente con gli occhiali. sulla poltroncina hai poi i comandi necessari oltre che l'audio... è necessaria la postazione perchè non ti puoi sedere su una sedia a rotelle come quella da ufficio e incominciare a muovere la testa e tutto. quando ti togli sto coso puoi ritrovarti in bagno. e comunque l'audio integrato sarebbe di basso livello per tenere il peso al minimo. meglio subwoofer e casse 360 gradi sulla postazione a questo punto. tanto inevitabilmente ti devi spaparanzare. non puoi usarlo in piedi. è l'esatto contrario del mobile. per usarlo in mobilità come augmented reality deve avere due telecamere frontali e farti vedere la realtà tramite gli schermi con le varie "aggiunte". comodo, invece di ritinteggiare la casa puoi vivere in una bettola e cambiare colore alle pareti ogni giorno. una cosa inutile IMHO
il tono del tuo post è come se fossi in disaccordo con me ma poi leggendolo vedo che diciamo le stesse cose, cosa mi sfugge??
mi pare che io stesso dico che pesava, e che ora l'head tracking non costa nulla e che l'unico ostacolo finora era il COSTO...
io polemizzo contro il tipo sony che parla di ricerca quando qui di ricerca non c'è niente! c'è solo da vendere cose già esistenti da 20anni...perlappunto!!
il fatto che la risoluzione sia aumentata e il costo diminuito non vuol dire
che la ricerca fatta vent'anni fa non sia più valida....
convengo sul fatto che debba essere ultraleggero infatti per me la sony sta x fare l'ennesimo errore....dovrebbe utilizzare occhiali 3D e non caschetti è vero che isolano meno dalla realtà (e quindi la realtà virtuale va un pò a farsi benedire) ma sono molto + trasportabili e fruibili anche in metro senza che nessuno ti derubi (come qualcuno ipotizzava )....oltretutto gli occhiali costano meno in genere....l'head tracking poi come avevo anche scritto oramai è veramente economico....
riguardo l'audio son meglio le cuffie che ti isolano dall'ambiente rendendo l'esperienza più coinvolgente....

ciao pat
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1