Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2011, 17:00   #1
henry palmer
Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 31
Strani problemi porta eSata su Acer 6935G

Salve. L'anno scorso ho acquistato un HDD esterno Verbatim da 1 Gb combo USB 2.0/eSata da collegare alla porta eSata
del mio Acer Aspire 6935G (Core2 Duo P8400, 4 Gb di RAM DDR3 (1066 MHz), 320 Gb HD Sata II, Nvidia GeForce 9600M GT TurboCache, porta eSata 1Xnativa, 4x USB 2.0; sistema operativo Windows Seven Ultimate 64 bit, oppure Ubuntu 10.10, Knoppix 6.4.4, Puppy Linux 5.2.5).

Quando collego il dispositivo al mio portatile, la porta USB 2.0 funziona bene su qualsiasi PC che ho provato (non solo sul mio), sia sotto Windows Seven (64 bit), solo che a volte devo premere l'interruttore di alimentazione più di una volta per farlo avviare, ma comunque tutto OK.
Il led verde si accende normalmente e si sente il motore HDD che si avvia normalmente (non ci sono suoni strani di sorta).
Il vero problema viene fuori quando il mio portatile è collegato via eSata, e solo quando provo a scrivere file su l'Unità (in lettura è perfetto): dopo la copia di file di grandi dimensioni o un numero elevato di file (di solito intorno a 300-700 Mb trasferito) la connessione viene sospesa, e il sistema si blocca, devo spegnere e riaccendere velocemente l'unità, a quel punto il trasferimento va avanti dal punto congelato, a volte si perde la connessione e il trasferimento viene interrotto, quindi devo reimpostare la copia (i file trasferiti fino a quel momento sono sull'unità; dopo quel momento devono essere trasferiti di nuovo). Con Ubuntu e Puppy Linux, se lo si spegne quando è bloccato riprende sempre la connessione ed il trasferimento, senza necessità d reimpostarla. Stranamente, con knoppix la connessione non si perde mai: si nota, inoltre, la barra di stato del trasferimento che si blocca per qualche frazione di secondo, va avanti di nuovo, si blocca di nuovo, va avanti fino alla fine del processo, come se il transfer rate (mio personale parere) fosse troppo alto e il sistema si dovesse bloccare per assorbirlo, ma il tutto automaticamente.
1) Ho testato l'unità con le altre porte eSata su altri PC, funziona benissimo anche in scrittura, senza esitazioni.
2) Ho comprato un nuovo cavo eSata, ma il problema sussiste.
3) Ho comprato un cavo SATA-eSATA, al fine di collegare alcuni dischi Sata Interni (di un altro PC) al mio portatile (per vedere se la mia porta eSata fosse difettosa in un qualche modo) e funziona senza problemi, sia con Sata I e dischi Sata II (raggiungendo anche 130 Mb / s di trasfer rate reale per i dischi)
4) Purtroppo non ho potuto prendere in prestito qualche altra unità eSata esterna al fine di testare la mia porta eSata ulteriormente

Notare che:

1) AHCI è abilitato, i driver su windows sono aggiornati, anche per la porta eSata.
2) Non paiono sussistere casi di nota incompatibilità tra il mio portatile ed il dispositivo (ho però trovato, in un forum tedesco, un tizio che lamentava lo stesso identico difetto, con lo stesso portatile ma altro dispositivo esterno)

Ecco la mia domanda: l'apparecchio sembra funzionare bene (fino ad ora!), con qualsiasi PC connesso a parte con il mio portatile. La conclusione logica sarebbe che la mia porta eSata sia difettosa, eppure pare funzionare bene con i dischi interni di altri PC collegati esternamente (con il suddetto cavo speciale), e comunque sempre con knoppix. Perché? Si può risolvere in un qualche modo? Ho contattato il service di Verbatim, ma non mi hanno saputo dare lumi.

Grazie per qualunque tipo di aiuto prestato, e buon lavoro a tutti!
henry palmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 13:54   #2
henry palmer
Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 31
Novità! Ho acquistato un case esterno 2,5 pollici da SATA II a USB2.0-eSata, dove ho inserito un Western Digital Caviar Black 500 Gb 7200 giri/m. Ebbene, con questo disco esterno non ci sono problemi di sorta quando lo collego alla porta eSata nativa del mio portatile. Dunque che succede?? Il mio portatile non digerisce quel disco? Sembra quasi che quando si congeli il trasferimento file sul dispositivo è come se l'unità si spegnesse, andasse in modalità risparmio energetico o qualcosa del genere. Poi cosa strana, talvolta non si accende subito, devo premere più volte l'interruttore di alimentazione sul dsipositivo. Comunque, a parte questo, con gli altri computer che ho provato funziona bene! E' proprio un bel mistero.....sigh...
Dimenticavo, ho acquistato una card Expresscard con porta eSata per ovviare al problema. In effetti con il disco che mi dava problemi, adesso con la card non me li dà. Però apparentemente (prendendo come riferimento il transfer rate che segnala Windows) la velocità sembra essere la stessa di una porta USB2.0! Dubbioso, ho collegato l'HD alla porta nativa, e mi dà la stessa velocità prima che si blocchi, dunque o i driver sono in un qualche modo danneggiati, o c'è qualche impostazione da settare, o l'indicatore di transfer rate di windows è falsa....

Ultima modifica di henry palmer : 13-07-2011 alle 14:06.
henry palmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2011, 16:49   #3
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18708
Dalla descrizione che hai fatto si direbbe che si tratti di un incompatibilita tra disco fisso e portatile . Non e che puoi farci qualcosa , solo cambiando disco puoi risolvere il problema .

Per la card Expresscard , dovresti prima di tutto fare un test di velocita utilizzando un programma adatto come ad esempio hdtune . La velocita misurata da windows non è attendibile . Poi la velocita sarà sempre inferiore a una vera porta e-sata , visto che la card Expresscard e un a specie di adattatore , che trasforma il segnale , ma cosi facendo perde in velocita .

Ultima modifica di alecomputer : 13-07-2011 alle 16:52.
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 01:39   #4
henry palmer
Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi

Per la card Expresscard , dovresti prima di tutto fare un test di velocita utilizzando un programma adatto come ad esempio hdtune . La velocita misurata da windows non è attendibile . Poi la velocita sarà sempre inferiore a una vera porta e-sata , visto che la card Expresscard e un a specie di adattatore , che trasforma il segnale , ma cosi facendo perde in velocita .
Hai ragione. Con HD Tune i valori sono già molto più vicini alla norma (ma certo, come per l'USB 2.0 a suo tempo, quando si parla di velocità maggiore di 10 volte d pala di pura utopia!), dunque mi terrò il disco Verbatim e la porta come sono, se voglio guadagnare un po' in velocità collego l'HD Verbatim alla porta della Expresscard, diversamente non posso fare! Grazie per l'aiuto!!! Del resto, con l'altro disco non ho problemi di questo tipo....
henry palmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 20:39   #5
henry palmer
Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 31
Indovinate un po' come ho risolto? Ho sostituito l'HD interno del mio portatile con un altro Western Digital Caviar Black, stavolta con 500 Gb di capacità ma 7200 giri/m e 16 Mb buffer. Risultato? la porta eSata nativa del mio portatile funziona ora egregiamente, senza esitazioni ed intoppi! Ho messo il vecchio HD in una case combo USB2.0/eSata comprato all'uopo, e anche lui va egregiamente! Quindi conclusione: l'HD del mio Verbatim esterno e il vecchio HD interno del portatile evidentemente non sono compatibili! Grazie a tutti e direi che qui chiudo!!
henry palmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v