|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 188
|
aiuto su possibile configurazione NAS
Salve ragazzi.
Non so se è possibile realizzare la mia idea e quindi chiedo a voi consiglio sui se e sui come. Colleziono film da 1080p (mkv), quindi abbastanza pesanti e un amico mi ha detto che al momento la cosa ideale sarebbe creare un NAS, da usare come storage, e collegare questo ad un media player o direttamente ad un TV di ultima generazione. Mi potreste spiegare bene come funzionerebbe il tutto? Come archiviare i film sul NAS e possibili configurazioni (almeno 4TB)? Se possibile vorrei metterci sopra anche emule e utorrent, così da far lavorare lui e non il pc; inoltre servirebbero porte usb 3.0 così da poterci collegare qualsiasi HD (dubbio su filesystem degli HD) Grazie in anticipo ai volenterosi :-) Ultima modifica di Coki86 : 16-05-2012 alle 10:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 126
|
inizia a fare qualche ricerca nel forum mettendo come parola NAS.
Ci sono diversi thread sull'argomento.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
Quote:
I NAS comunque costano di piu dei normali dischi esterni, essendo, come detto prima, dei dispositivi indipendenti, praticamente dei computer in miniatura. Un buon NAS con 2 bay per ospitare 2 hard disk puo costare 150-200 euro, dischi esclusi. Ce ne sono di tutti i tipi, tutti i prezzi e tutte le marche, i marchi di riferimento comunque sono Synology e Qnap, i piu configurabili e considerati i marchi top |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 188
|
grazie per le info
si stavo vedendo synology di cui c'è anche il thread ufficiale, sembra molto carino. vediamo se ho capito il tutto: 1) estendendo il discorso, oltre a comprare un NAS, dovrei comprare anche un modem (decisamente veloce) dato che funziona tramite lan? 2) Quindi tenere il nas attaccato al modem (tutti i pc collegati al moden possono condividere il tutto). 3) Inoltre poi basterebbe collegare il nas al TV o al mediaplayer (sempre tramite cavo lan......non usb3.0?) per accedere ai contenuti 4) è possibile collegare HD esterni al nas tramite usb3.0? Per esempio se voglio copiare film sia da che verso nas. Da qualche parte ho letto che gli hard disk usati hanno filesystem ext3 dato che si lavora sotto linux e che quindi non era possibile collegare hard disk esterni a meno che non siano anche questi ext3 scusate tutte le domande ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 188
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1458
|
1....non per forza....o prendi un router con le porte ethernet 10/100/1000 cioè che abbia le porte ethernet gigabit ma cmq hai sempre e solo 4 porte....o fai come fanno quasi tutti prendi un router qualsiasi (ad esempio io ho un netgear dgn2200 con porte ethernet 10/100) e ti prendi uno switch gigabit con 5 o + porte così al router fai fare solo il router e allo swicth fai fare la gestione della rete e delle periferiche collegate.
2....si (ovviamente settato a dovere) ....cmq ripeto io opterei per uno switch gigabit 3....si tramite lan (ethernet) .... esempio io uso uno switch che fa da punto di riferimento al nas/router/stampante/ps3+tv lcd/pc i dati passano sempre tramite lo swicth. 4....si ....esempio il mio synology ds212j usa periferiche usb 2 invece il synology ds212 utilizza periferiche usb3 (sempre formattati in ext). per il discorso di spostare i filmati quello non te lo so dire...io ho trasferito tutto da pc a nas tramite ethernet (la velocità di trasferimento era di circa 60/80 mb)...uso un hd autoalimentato da 2,5" solo per fare il backup dei dati inseriti nel nas. spero di esserti stato utile Ultima modifica di giaccaz : 21-05-2012 alle 10:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 188
|
si grazie tanto
non ho capito la questione delle porte usb sul nas, cosa ci posso fare in definitiva? gli hd esterni devono essere formattati in ext quindi non posso usarli su windows? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1458
|
li puoi usare per aumentare lo storage....o il backup dei dati dello stesso
su windows li vedi tramite il nas... cmq e meglio che chiedi a qualcun altro per il discorso degli hd... le porte usb le puoi anche per utilizzare una stampante tramite lo stesso nas |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 188
|
ok allora aspettiamo e vediamo se qualcun'altro mi da informazioni aggiuntive.
grazie comunque ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
Quote:
2) Si, ovviamente il router permette di condividere e accedere ai dati del NAS da ogni pc collegato a quel router; se a quel router ci colleghi un pc, un portatile e un iPhone, con tutti i dispositivi sarai in grado di accedere ai contenuti del NAS 3) Si, se hai una tv con una presa ethernet, ci puoi collegare il NAS e vedere i contenuti all'interno. Si fa tutto tramite le porte lan, l'usb sul NAS serve a collegare ulteriori dischi esterni o una stampante, ma per la condivisione dei files si usano sempre le porte lan 4) Si, puoi collegarci dischi usb. Attenzione a non confondere il file system dei dischi DENTRO il NAS col file system dei dischi USB esterni al NAS. I dischi dentro al NAS vengono formattati in EXT3, un formato che di per sè sarebbe illeggibile dai pc con Windows. Però questo a te non importa, perchè tu non accedi ai dati del NAS in maniera "diretta", come se il disco fosse collegato direttamente al pc, ma ci accedi tramite la connessione ethernet. Windows trasmette e riceve i dati del NAS tramite il cavo di rete, che il disco dentro al NAS sia ETX3, FAT o NTFS non conta nulla, perchè il disco non è collegato direttamente al pc, ma collegato col cavo lan, che fa da intermediario e permette la comunicazione anche di dischi con file system diversi. Diverso il discorso per il disco USB, che poi andrai probabilmente a collegare fisicamente anche al pc; in quel caso il disco deve essere NTFS se vuoi che windows lo legga senza problemi, e su quello non c'è problema perchè il NAS supporta anche l'NTFS sulla porta USB. Quindi sei in grado di trasferire i dati da un disco USB al NAS e viceversa anche se il disco interno al NAS è EXT3 e quello esterno in USB è NTFS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 188
|
perfetto, grazi mille
![]() ovviamente quando trasferisco da hd esterno a NAS e viceversa, lo faccio faccio tramite interfaccia TV oppure tramite pc, giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 188
|
interfaccia web cosa intendi? quello che vedo quando collego il nas alla TV?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 8
|
seagate nas 110
Ciao ragazzi mi aggiungo a questa conversazione per esporre un mio problem. Ho un nas seagate 110, l'h messo in rete con un pc fisso, un portatile e la tv lg 42lw650g. Con il portatile collegato al modem/router via wi-fi non ho problemi riesco a vederlo e ad accedervi, mentre con il fisso collegato via lan lo vedo in rete, riesco ad accedere alle impostazioni tramite l'indirizzo ip da explorer ma con il suo programma di gestione non riesco ad entrare all'interno del nas pur trovandolo in rete mi dice che non trova nessun indirizzo di rete, la tv collegata lan non lo vede proprio. Secondo voi quale può essere il problema? E' possibile che avendo il router 10/100 mi impedisce l'accesso? Aiutatemi
![]() Ultima modifica di wenzlao : 29-05-2012 alle 12:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 8
|
Quote:
Un passo avanti l'ho fatto, sono riuscito a farlo vedere anche alla tv, ora mi rimane il pc fisso che al momento dell'accesso alle cartelle del nas mi dice ....impossibile trovare il percorso di rete..... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:21.