Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2010, 10:19   #1
GordonFreeman
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 296
Ciclo di vita SSD

Per gli HD SSD, rispetto ai dischi a piatto rotante c'è il problema di un limitato ciclo di vita (numero di scritture che sostiene).

Non c'è una tabella comparativa in cui sia chiaro quali modelli di SSD durano di più in termini di numero di scritture?

Per esempio sarei interessato all'Intel X25-E, che in termini di velocità di lettura/scrittura dà la birra a tutti gli odierni HD tradizionali, ma sarebbe bello sapere quanto resiste se lo uso intensivamente (per es. tengo il PC acceso 15 ore/24 scaricando dal P2P)
GordonFreeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 12:01   #2
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
penso che ad oggi nessuno sa quanto tempo resisteranno le celle...ma cmq si parla mi migliaia e migliaia di cicli!!!!

cmq tenere il pc acceso non fa fare cicli di scrittura e spero per te che ciò che scarichi non lo salvi sull'SSD ma su un'altro hd meccanico (visto quanto costa al GB un SSD)!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 12:25   #3
GordonFreeman
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
penso che ad oggi nessuno sa quanto tempo resisteranno le celle...ma cmq si parla mi migliaia e migliaia di cicli!!!!

cmq tenere il pc acceso non fa fare cicli di scrittura e spero per te che ciò che scarichi non lo salvi sull'SSD ma su un'altro hd meccanico (visto quanto costa al GB un SSD)!!!
beh per ora non tengo conto del prezzo ma solo di cosa offrono.

e poi mi basta sapere quanti sono i cicli di scrittura a cui resiste e non il tempo che dura il disco.
il tempo si può ricavare a partire dal numero di cicli massimi, sapendo quanti ne servono a te (dipende dall'uso che uno ne fa).

possibile che i produttori non abbiano fatto dei test per misurare i cicli sostenibili?
GordonFreeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 18:35   #4
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Prendi questi dati con le pinze, ma proviamo a far due conti.

Le comuni memorie flash dovrebbero durare, secondo quanto si legge su internet, 10000 o anche 100000 cicli di riscrittura. Prendiamo il caso peggiore, ovvero 10000: in questa situazione, un SSD con un wear leveling perfetto dovrebbe consentire la scrittura di un quantitativo di dati pari a 10000 volte la sua capienza (lasciamo perdere, per semplicità, la presenza di space cell).

Giusto per buttar giù due numeri: un X25-M da 160GB dovrebbe poter scrivere senza problemi fino a ~ 1500 terabyte. Ora, suppondendo che il wear leveling non sia così perfetto abbassiamo drasticamente questa cifra a 100 terabyte.
E ora un'altra informazione per completare il disegno: nell'arco dei circa 4 mesi in cui il mio X25-M è stato acceso le scritture sono ammontate a poco più di 500 gigabyte. Questo con un utilizzo abbastanza normale.

Insomma, riassumendo, a meno di sgradite sorprese anche un SSD probabilmente verrà cambiato per obsolescenza e non perché è giunto a fine vita.

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 23:29   #5
GordonFreeman
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da Marinelli Guarda i messaggi
Prendi questi dati con le pinze, ma proviamo a far due conti.

Le comuni memorie flash dovrebbero durare, secondo quanto si legge su internet, 10000 o anche 100000 cicli di riscrittura. Prendiamo il caso peggiore, ovvero 10000: in questa situazione, un SSD con un wear leveling perfetto dovrebbe consentire la scrittura di un quantitativo di dati pari a 10000 volte la sua capienza (lasciamo perdere, per semplicità, la presenza di space cell).

Giusto per buttar giù due numeri: un X25-M da 160GB dovrebbe poter scrivere senza problemi fino a ~ 1500 terabyte. Ora, suppondendo che il wear leveling non sia così perfetto abbassiamo drasticamente questa cifra a 100 terabyte.
E ora un'altra informazione per completare il disegno: nell'arco dei circa 4 mesi in cui il mio X25-M è stato acceso le scritture sono ammontate a poco più di 500 gigabyte. Questo con un utilizzo abbastanza normale.

Insomma, riassumendo, a meno di sgradite sorprese anche un SSD probabilmente verrà cambiato per obsolescenza e non perché è giunto a fine vita.

Ciao

Oh bene questo era quello che volevo sapere.
Era il primo dubbio da chiarire per valutare l'acquisto della bestia Intel.

Mancherebbe il punto della situazione riguardo la tecnologia TRIM, che da quanto ho capito è quella necessaria a mantenere alte le prestazioni di scrittura.

Da alcuni test è emerso che senza TRIM addirittura le velocità di scrittura col tempo si dimezzavano, avvicinandosi troppo a quelle dei dischi tradizionali

c'è da vedere qualche test significativo in cui il disco sia stato riempito di file, che poi siano stati cancellati e poi si sia misurata la velocità di scrittura sul disco sovrascrivendo le celle marcate come "inusate"

seghe mentali lo so ma quell'hd costa ancora centinaia di dindi.. va valutato bene

Ultima modifica di GordonFreeman : 18-03-2010 alle 23:32.
GordonFreeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 00:45   #6
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Il discorso purtroppo è destinato a rimanere incompleto, ed ho la sensazione che le durate non siano proprio lunghissime.

Per un disco tradizionale 5 anni sono un tempo decente, ma se si vede il MTBF questo è pari a 136 anni, e risulta difficile legarlo al fatto che la storia dei dischi magnetici ha sì e no 30 anni.

Lo stesso vale per le SSD, il numero di cicli di ri-scrittura tollerati dalle celle è un numero che caratterizza solo la qualità del supporto, e seguendo i 1.5TB all'anno di Marinelli ci vorrebbero 66 anni per raggiungere i 100TB stimati. D'altra parte, questo numero corrisponderebbe a tutto il disco danneggiato, ma sappiamo tutti dai dischi magnetici che basta uno 0.1% di settori danneggiati per rendere il disco inservibile, perchè si perdono dati in continuazione, e il fenomeno avviene random.

Tutto questo per dire che dai numeri statistici è difficile trarre un numero reale, e credo che la durata delle SSD sia ancora da considerarsi inferiore a quella di un disco, ma direi che se un disco è intorno ai 5 anni (dopo i quali se non è rotto è diventato troppo piccolo o antiquato rispetto a quelli del momento) le SSD dovrebbero essere certamente oltre i 3 anni.

Non prendetelo come un numero vero, ma è anche una tecnologia in grossa crescita, e per questo i prodotti diventano vecchi presto, per questo credo che 3 anni sia un periodo significativo che si possa stimare come urata dell'SSD nel proprio pc.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 08:26   #7
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
Sono molto in sintonia con l'ultimo post di CRL, effettivamente la tecnologia SSD si può definire ancora abbastanza acerba e purtroppo non si hanno tuttora raffronti sulla durata per estrapolare una sorta di stima che vada al di là della singola casistica, IMHO, l'unica cosa che mi sento di dire: se uno deve acquistare un SSD è meglio che metta mano al portafoglio e lo prenda buono, non a caso gli unici che mi sono trovato a montare sono gli X-25 M g2, aspetteremo con ansia le varie evoluzioni.....
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 08:38   #8
GordonFreeman
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
ma sappiamo tutti dai dischi magnetici che basta uno 0.1% di settori danneggiati per rendere il disco inservibile, perchè si perdono dati in continuazione, e il fenomeno avviene random.

- CRL -
non supportano l'esclusione dei settori danneggiati?
quindi lo scandisk con l'analisi della superficie sarebbe inutile sugli ssd?
GordonFreeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 08:43   #9
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Quote:
Originariamente inviato da GordonFreeman Guarda i messaggi
Mancherebbe il punto della situazione riguardo la tecnologia TRIM, che da quanto ho capito è quella necessaria a mantenere alte le prestazioni di scrittura.
La maggior parte degli SSD di nuova generazione supportano il trim. Ma qui sul forum molti hanno fatto notare che le differenze, soprattutto su dischi come l'X25-M e suoi pari, non sono così accentuate.

Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Il discorso purtroppo è destinato a rimanere incompleto
Assolutamente d'accordo con te

Ciao!
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 08:45   #10
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Quote:
Originariamente inviato da GordonFreeman Guarda i messaggi
non supportano l'esclusione dei settori danneggiati?
quindi lo scandisk con l'analisi della superficie sarebbe inutile sugli ssd?
Gli SSD hanno un certo quantitativo (da qualche fonte pare che questo quantitativo sia anche molto elevato) di celle riservate alla sostituzione di quelle danneggiate.

Ciao.
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 10:41   #11
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da Marinelli Guarda i messaggi
Gli SSD hanno un certo quantitativo (da qualche fonte pare che questo quantitativo sia anche molto elevato) di celle riservate alla sostituzione di quelle danneggiate.

Ciao.
Confermo.
Quello che volevo dire e' che come anche per i dischi tradizionali, quando gia' uno 0.1% della superficie e' danneggiata il disco diventa inservibile perche' finche' e' qualche settore isolato a danneggiarsi pazienza, ma gia' anche per percentuali irrisorie cominciano ad aversi problemi di file di sistema corrotti ecc, ed in pratica il sistema diventa instabile, anche se magari il 99.9% della superficie e' buona.
Non e' un discorso di settori di riserva, se si danneggia un settore con un dato scritto sopra te ne fai poco di quello di riserva, il file sara' corrotto.
Lo 0.1% di 160GB sono 160MB danneggiati, immaginali distribuiti random su un disco pieno al 50% e con file di dimensione media 500kB, viene fuori 160 file danneggiati, il che equivale a disco da buttare, anche se i settori di riserva magari ci sono pure.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 11:25   #12
GordonFreeman
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Non e' un discorso di settori di riserva, se si danneggia un settore con un dato scritto sopra te ne fai poco di quello di riserva, il file sara' corrotto.
Lo 0.1% di 160GB sono 160MB danneggiati, immaginali distribuiti random su un disco pieno al 50% e con file di dimensione media 500kB, viene fuori 160 file danneggiati, il che equivale a disco da buttare, anche se i settori di riserva magari ci sono pure.

- CRL -
Ma perchè buttare il disco?
al massimo avrai dei file di sistema corrotti e dovrai formattare, poi reinstalli il S.O. che automaticamente isolerà i settori danneggiati e non li userà per le scritture.
GordonFreeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 11:34   #13
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da GordonFreeman Guarda i messaggi
Ma perchè buttare il disco?
al massimo avrai dei file di sistema corrotti e dovrai formattare, poi reinstalli il S.O. che automaticamente isolerà i settori danneggiati e non li userà per le scritture.
Si', e poi il mese dopo arrivano gli altri. Quando la degenerazione e' innescata, per degenerazione del supporto magnetico, o perche' statisticamente il tasso di corruzione e' quello che e', il tutto diventa inaffidabile.

Se fosse una tantum, i settori si danneggiano, formatto e pazienza, ma essendo una questione degenerativa dopo una certa soglia diventa scocciante.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2010, 19:20   #14
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Sono ottimista per la questione garanzia: se un'azienda offre 3 anni di garanzia, significa che al massimo un 2% dei dischi, seppur utilizzati 24/7 nelle situazioni più gravose si guasta...altrimenti andrebbero in perdita.
Questo cosa significa?
Che secondo i loro calcoli un disco dura minimo 3 anni + X, dove X è almeno 6-12 mesi di margine, nelle situazioni più gravose (server?).
Per un utilizzo domestico significa che possono durare almeno 5 anni, se non il doppio.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2010, 20:48   #15
GordonFreeman
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Sono ottimista per la questione garanzia: se un'azienda offre 3 anni di garanzia, significa che al massimo un 2% dei dischi, seppur utilizzati 24/7 nelle situazioni più gravose si guasta...altrimenti andrebbero in perdita.
Questo cosa significa?
Che secondo i loro calcoli un disco dura minimo 3 anni + X, dove X è almeno 6-12 mesi di margine, nelle situazioni più gravose (server?).
Per un utilizzo domestico significa che possono durare almeno 5 anni, se non il doppio.
già è vero gli X25 intel hanno 3 anni di garanzia, non ci avevo pensato.

comunque gli unici SSD che rendono obsoleta la tecnologia a piatto rotante (anche quella top, tipo i velociraptor) sono gli X25-E.. un po' di meno gli x25-M (v. test comparativo http://techreport.com/articles.x/15931/6 )
ma 700$ per 64GB purtroppo sono ancora proibitivi.. spero si muovano ad abbassare
GordonFreeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 00:03   #16
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da GordonFreeman Guarda i messaggi
già è vero gli X25 intel hanno 3 anni di garanzia, non ci avevo pensato.

comunque gli unici SSD che rendono obsoleta la tecnologia a piatto rotante (anche quella top, tipo i velociraptor) sono gli X25-E.. un po' di meno gli x25-M (v. test comparativo http://techreport.com/articles.x/15931/6 )
ma 700$ per 64GB purtroppo sono ancora proibitivi.. spero si muovano ad abbassare
stai scherzando vero???

anche il più infimo degli ssd è prestazionalmente migliore di un velociraptor!!!
ovviamente si parla di prestazioni generali...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 10:34   #17
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Confermo quanto dice zazzu.

In più quei risultati dell'X25-M mi sembrano davvero bassi... forse è un G1 con prestazioni decadute.

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 20:57   #18
hardstyler
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
Quote:
Originariamente inviato da Marinelli Guarda i messaggi
Prendi questi dati con le pinze, ma proviamo a far due conti.

Le comuni memorie flash dovrebbero durare, secondo quanto si legge su internet, 10000 o anche 100000 cicli di riscrittura. Prendiamo il caso peggiore, ovvero 10000: in questa situazione, un SSD con un wear leveling perfetto dovrebbe consentire la scrittura di un quantitativo di dati pari a 10000 volte la sua capienza (lasciamo perdere, per semplicità, la presenza di space cell).

Giusto per buttar giù due numeri: un X25-M da 160GB dovrebbe poter scrivere senza problemi fino a ~ 1500 terabyte. Ora, suppondendo che il wear leveling non sia così perfetto abbassiamo drasticamente questa cifra a 100 terabyte.
E ora un'altra informazione per completare il disegno: nell'arco dei circa 4 mesi in cui il mio X25-M è stato acceso le scritture sono ammontate a poco più di 500 gigabyte. Questo con un utilizzo abbastanza normale.

Insomma, riassumendo, a meno di sgradite sorprese anche un SSD probabilmente verrà cambiato per obsolescenza e non perché è giunto a fine vita.

Ciao
quindi stando al tuo esempio, il tuo durerebbe circa 1000 anni! Uno da 80 gb equivalente durerebbe 500 anni? in tal caso non c'è pericolo vivere così a lungo e un ssd, se andrà tutto bene, lo cambieremo tra massimo 5 anni e sarà per uno da 1 tb a 150€...(speriamo )
__________________
i7 13700K , 64gb G.SKILL DDR 5 6000, gigabyte z790 aorus elite ax wifi 6e, amd rx 7900 xt, asus essence stx 2, Corsair 7000D airflow, AIO Corsair H170i Elite Capellix, Corsair K70 RGB Pro, Asus PB328Q
hardstyler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 15:03   #19
Yaro86
Senior Member
 
L'Avatar di Yaro86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Varesotto
Messaggi: 440
Nessuno si è chiesto quanto sia piccola una singola cella di memoria (in termini di bit)? ovvero quella cella che quando raggiunge l'ultimo ciclo della sua vita diventa inutilizzabile?
__________________
Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen
Yaro86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 09:18   #20
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Di solito non mi faccio domande che non riesco a capire... puoi spiegarti meglio?

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v