|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
|
costruire raffreddatore..
volevo un vs consiglio/commento
mi servirebbe un raffreddatore d'acqua ma costano un sacco di soldi e allora stavo pensando di auto-costruirmelo ma prima di procedere, visto che comunque dovrei spendere dei soldi, volevo chiedere a voi se potrebbe funzionare o sono soldi buttati praticamente io farei cosi' comprerei al supermercato un condizionatore d'aria economico, di quelli che si montano nelle stanze con unita' interna e unita esterna poi l'unita' esterna non la toccherei quella interna invece la smonterei tutta e rimarrei solo la serpentina poi prenderei un bidone (che poi riempirei d'acqua), ci metto la serprentina dentro.. collego la serpentina con l'unita' esterna ed avrei costruito un rudimentale raffreddatore d'acqua ovviamente tutta l'elettronica relativa al telecomando verrebbe buttata e avvierei il tutto con un pulsante on/off secondo voi funzionerebbe o sono soldi buttati? fatemi sapere grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
Si potrebbe funzionare....Il problema sta nelle temperature, bisogna vedere com' è impostato il ciclo termico....
Un altro problema potrebbe essere che la batteria alettata risulti inefficace usando acqua come fluido estreno... Ultimo problema è l'igiene, potrebbe formarsi batteri a quelle tempearture.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Dipende da quanto vuoi scendere con il chiller..con un clima non vai molto lontano dai 20°C.
ad ogni modo per funzionare funziona;l'unico problema che potresti avere deriva dall'evaporatore che potrebbe vedere corrosi a lungo andare parte delle alette in al. edit: preceduto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
|
ma la serprentina dell'unita' interna a che temperatura arriva?
+5 gradi? o anche di meno? per caso arrivare anche a temperature sotto zero? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
|
apro una parentesi: per raffreddare si deve usare per forza un sistema a gas? non ci sono alternative senza gas, ma cmq con una certa potenza (paragonabile a quella di un condizionatore per es. 12000 btu/h) il cui costo d'acquisto sia cmq ragionevole? anche se consuma parecchio corrente non fa niente (ho il contatore da 15kw), basta che non costi molto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
Quote:
Ovviamente con opportune modifiche si puo anche usare acqua/co2 o ammoniaca...fluidi piu facili da recuperare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
|
si, dicevo: non ci sono sistemi per raffreddare senza gas?
per es. proprio adesso stavo leggendo che sarebbe possibile usare motori stirling al contrario (ma quanto costano? un patrimonio?) celle peltier (ma ne esistono di potenti quanto un condizionatore?) ecc |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
Quote:
Motori stirling grossi non ne ho mai visti....Le celle di petlier sono inadatte...vanno bene per piccole potenze termiche... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Imho fai prima a recuperare un motore di un frigorifero che dovrebbe avere un C.O.P. abbastanza alto....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
Si, alla fine sono la stessa cosa condizionatore e frigo (a livello di cilclo), forse avra qualche difficolta a recuperare la serpentina interna del frigo, mentre con un condizionatore va gia meglio...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Il fatto è che se deve raffreddare l'acqua a 5°, a meno di modifiche importanti sul condizionatore, l'unica alternativa imho è il frigo.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
|
quali sarebbero queste modifiche importanti da fare sul condizionatore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Cambiare il liquido di raffreddamento e modificare la pressione a cui opera.... il che vuol dire vedere se i condotti sono adatti, cambiare le tenute, etc....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
A cosa ti serve?
Non fai prima a comperare un freezer a pozzetto da 300 litri? ![]() Metterci dentro un telo e riempirlo di acqua? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44470
|
Quote:
I condizionatori cinesi, da poco insomma, sono costruiti con il concetto dell' usa e getta... Specialmente l'unità interna... Nel mio, si era probabilmente rotto qualcosa a livello di ricezione del telecomando, nulla di particolarmente grave, sono andato per aprirlo e mi sono trovato davanti un groviglio di fili e tubi talmente pressati che ho fatto persino fatica a richiuderlo senza aver toccato nulla, mi sono recato dal venditore e anche lui mi ha detto che non è prevista appunto la riparazione e mi ha dato un unità interna nuova... Con un oggetto del genere le probabilità di riuscire a separare la sola serpentina, conservandone il funzionamento, direi che siano vicine allo zero.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 468
|
mi unisco anche io alla richiesta di un buon ed economico refrigeratore d'acqua.
Le mie necessità sono di abbassare la T dell'acqua da 40-50° a 20° durante le ora calde della giornata, e purtroppo non posso accedere al terreno per "abbattere" la temperatura geotermicamente. Effettivamente i refrigeratori in commercio costano un botto e hanno rendimenti anche bassini (sotto il 3). L'idea dello split economico cinese non è malvagia, bisogna solo vedere la durata della serpentina a "immarsione", sempre che sia possibile immergerla! Il frigo invece lo vedo un pò "scarso" come capacità frigorifera... altre idee?
__________________
Asus Zenbook UX580GE, core i7 8750h, 16gb ram, SSD 512 fisso Mini PC AMD Ryzen 7 7735HS 32 GB DDR5 512 GB M.2 NVme 2TB SATA SSD |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 882
|
Quote:
Portata d'acqua, delta T e potenza frigorifera sono legate, per cui la potenza frigorifera in btuh che ti serve è (a braccio) uguale a lt/h (portata acqua) x Delta T x 3.97 btu/kg x 1 kg/lt (peso specifico dell'acqua). (spero di non aver scritto troppe stupidate, sto andando a braccio). Ciao!
__________________
codice WII: 5517 3286 9221 9498 nickname: giovannino - da oltre 15 anni su hwupgrade! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
Quote:
Bisogna vedere di che materiale è fatta la batteria alettata dell'unita interna che va immersa, perche potresti avere fenomeni di ossidazione/corrosione e a che temperatura avviene la condensazione del fluido frigorifero... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.