Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2011, 20:01   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
La sfericità quasi perfetta dell'elettrone

Se l'elettrone avesse le dimensioni dell'intero sistema solare, la differenza dalla sfera perfetta non supererebbe lo spessore di un capello



La forma dell'elettrone? Una sfera pressoché perfetta: lo dice un esperimento condotto da ricercatori dell' Imperial College di Londra che ne parlano in un articolo pubblicato su Nature.

"Convenzionalmente, si pensa che l'elettrone sia sferico come un minuscola palla. Ma alcune teorie fisiche avanzate ipotizzano che non sia così e noi abbiamo progettato un esperimento per verificarlo con un altissimo grado di perecisione", spiega Jony Hudson, primo autore dell'articolo.

La teoria che al momento meglio dà conto delle interazioini fra particelle subatomiche è il cosiddetto Modello Standard. Questo modello non dà però conto di come funzioni la forza gravitazionale. Per superare questa limitazione sono stati proposti diversi possibili modelli alternativi: uno di questi prevede che le particelle elementari, e in particolare l'elettrone, possiedano, oltre a massa, carica e spin, una quarta proprietà la 'supersimmetria', legata all'esistenza di un momento dipolare elettrico permanente, che permetterebe anche di spiegare l'asimmetria esistente nell'universo fra materia e antimateria.

Nei termini di un modello "visualizabile" intuitivo, la presenza di queto momento bipolare può essere espresso come una deviazione della forma del'elettrone da una sfera perfetta. Secondo la teoria supersimetrica, l'elettrone dovrebbe quindi avere una forma a uovo.

La rilevazione della deviazione da una perfetta sfericità rappresenta una sfida tecnologica molto impegnativa, e fino a poco tempo fa non era pensabile di rilevarla. Negli ultimi anni tuttavia sono stati fatti molti progressi e i ricercatori pensano che entro pochissimi anni sia possibile unulteriore miglioramento di alcuni ordini di grandezza.

I risultati dell'attuale esperimento già indicano comunque che l'eventuale deviazione è inferiore a 0,000000000000000000000000001 centimetri, ossia tale per cui se l'elettrone avesse le dimensioni dell'intero sistema solare, la differenza dalla sfera perfetta non supererebbe lo spessore di un capello. Ciò non significa - puntualizzano i ricercatori - che il modello supersimmetrico sia stato confutato, tuttavia lo si può ritenere meno probabile.

http://lescienze.espresso.repubblica...ttrone/1348071
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2011, 11:42   #2
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
mmm..ma questo non dovrebbe confutare la teoria delle stringhe?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2011, 13:05   #3
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Ipotizziamo un sistema solare largo fino all'orbita media di Plutone, fanno 40 UA, quindi 1.49x40x10^8 Km quindi 1.49x40x10^11 m. Ora con un capello medio di spessore 0.0008 m il rapporto fra le due grandezze è dell'ordine di 10^-16, molto lontano da 10^-27 come nell'articolo, infatti dice esepressamente che si tratta di una deviazione, ma io pensavo si fosse sbagliato a chiamarla. Infatti non mi capacito di come da una deviazione confronti una percisione senza chiarire quanto vale il risultato. Segue che quella cifra è piazzata li a caso e non dice niente, mentre la precisione data dal paragone con il sistema solare sembra una cosa impressionante.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2011, 14:35   #4
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Si... no ma infatti poi dice "inferiore a..." ma comunque è una idiozia non si scrivono con tremila zeri i numeri sotto l'unità.
Si scrivono come hai fatto tu.
Non si capisce molto di quella notizia, è una sfera quasi perfetta... beh insomma non è una sfera!
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2011, 14:57   #5
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Ma poi l'EDM quantistico non credo proprio abbia per forza a che fare con la forma geometrica.
Potrebbe essere una deformazione nello spazio di Gauge, così come un effetto di processi virtuali...etc...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2011, 15:32   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7064
due domande:

1) la geometria di una particella non è indagabile con particelle che siano più grani di essa, nel caso dell'elettrone mi chiedo che metodo abbiano usato e sono abbastanza sicuro che sia indiretto. Ma comunque mi lascia un po' così

2) la parola "gauge" indica una misura o l'atto, o lo strumento di misura. Non ho mai trovato una traduzione soddisfacententemente migliore di "cariche di gauge" e simili.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2011, 09:33   #7
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
1) la geometria di una particella non è indagabile con particelle che siano più grani di essa, nel caso dell'elettrone mi chiedo che metodo abbiano usato e sono abbastanza sicuro che sia indiretto. Ma comunque mi lascia un po' così
Ci sono diversi metodi, ma il probe è la radiazione elettromagnetica in ogni caso. Generalmente si guarda allo splitting di qualche livello: se l'elettrone non è perfettamente "sferico" dovremmo avere degli stati, ad esempio negli atomi, che riflettono questa mancanza di "sfericità" con energie leggermente diverse (uno nel caso in cui l'asse di asimmetria sia parallelo all'orbita, uno nel caso in cui sia perpendicolare, ad esempio). Questi vengono chiamati stati "non degeneri", misurando la differenza in energia di questi stati si può ricavare il contributo dato dall'allineamento dell'elettrone e quindi quanto è poco sferico.

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
2) la parola "gauge" indica una misura o l'atto, o lo strumento di misura. Non ho mai trovato una traduzione soddisfacententemente migliore di "cariche di gauge" e simili.
Se ti riferisci a me no.
Gauge indica "calibrazione" quindi è vero che spesso e volentieri è riferito a misure sperimentali.
Ma nel mio contesto di "spazio di Gauge" è, al contrario, uno spazio "fittizio" che indica una deformazione di una proprietà diversa dalla geometria spaziale.
Il caso più eclatante è forse nel caso in cui il sistema non rispetti la conservazione del numero di particelle nella superconduttività/superfluidità fermionica: l'accoppiamento fra le particelle può essere rappresentato come una deformazione nello spazio di Gauge che determina una non conservazione, più o meno violenta, del numero, che deve essere ripristinata attraverso la rotazione in questo spazio di Gauge, e questo è una rappresentazione, molto efficace, dell'effetto Josephson.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2011, 09:38   #8
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7064
Ah quindi il tuo riferimento a qualcosa "di Gauge" è riferito ad una cosa come dire "di Lagrange?" nel senso che è riferita ad un personaggio?
Ti confesso che sono proprio in difficoltà a comprendere nei vari libri che ho letto cosa si intende con l'uso della parola gauge che non è praticamente mai tradotta e può assumere svariati significati simili ma non palesi.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2011, 09:43   #9
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Ah quindi il tuo riferimento a qualcosa "di Gauge" è riferito ad una cosa come dire "di Lagrange?" nel senso che è riferita ad un personaggio?
Nono, significa sempre "calibrazione" tuttavia è una "calibrazione teorica" e non sperimentale :P
In altri termini può essere considerata come la calibrazione della fase assoluta delle funzioni d'onda, ovvero qualcosa di assolutamente non misurabile la cui proiezione è però fondamentale.

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Ti confesso che sono proprio in difficoltà a comprendere nei vari libri che ho letto cosa si intende con l'uso della parola gauge che non è praticamente mai tradotta e può assumere svariati significati simili ma non palesi.
Eh non è una parola facile, e il problema è che è utilizzata prevalentemente nei contesti più avanzati dove già è difficile capire qualcosa, figuriamoci tutto, e con diverse accezioni.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2011, 10:02   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7064
Per esempio, il calibro, si chiama gauge. Ma anche l'alesaggio, si chiama gauge.


Quando nei libri che ho letto, principalmente hawking e greene, si parla di campi o cariche di gauge, quindi, cosa si intende? spin?

Ultima modifica di +Benito+ : 31-05-2011 alle 10:48.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2011, 10:42   #11
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
A che cosa serve questa scoperta???
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2011, 11:09   #12
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Quando nei libri che ho letto, principalmente hawking e greene, si parla di campi o cariche di gauge, quindi, cosa si intende? spin?
Non ho letto quei libri quindi non so il contesto, se puoi contestualizzare tu posso provare a capire

Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
A che cosa serve questa scoperta???
Misurare la violazione di CP e CPT, quindi le ragioni dell'asimmetria materia-antimateria.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2011, 11:20   #13
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7064
se faccio il ponte prometto che tiro fuori un libro e ti riporto un pezzo.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2011, 23:57   #14
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
dal blog Stukhtra:


La ricerca dei costituenti elementari del mondo che abitiamo è una costante della storia del pensiero: dai filosofi greci e romani (Leucippo, Democrito, Epicuro, Lucrezio eccetera) fino ai moderni fisici delle particelle, tutti si sono chiesti quali fossero veramente gli “a-tomi” (cioè le entità “prive di parti”) della materia che ci circonda. Nel corso dei secoli più volte gli scienziati pensarono di aver dato una risposta definitiva a questo stuzzicante interrogativo, ma dovettero sempre ricredersi. Dagli alambicchi all’LHC: potremmo sintetizzare così la strada percorsa.


Qual è dunque la risposta della scienza odierna? Il Modello Standard della fisica delle particelle (nella sua versione “minimale”) spiega la genesi della materia mediante due famiglie di fermioni elementari (leptoni e quark), i bosoni mediatori delle forze e lo scalare elementare di Higgs, tutti supposti puntiformi e privi di struttura interna. Bene. Tutto chiaro? Pare (ancora una volta!) proprio di no. Fanno molto discutere, infatti, alcune strane proprietà di queste particelle “elementari”. Consideriamo per esempio il quark top, la cui massa è 175 GeV: come è possibile che un quark, uno dei costituenti dei nuclei atomici, abbia una massa superiore a quella di ogni atomo presente nella Tavola Periodica? Ricordiamo infatti che la massa di un nucleone è circa 1 GeV e che i nuclei più pesanti sono costituti da un centinaio di nucleoni. Per non parlare poi del bosone di Higgs, misterioso e sfuggente. La situazione è quindi tutt’altro che chiara, tant’è che esistono parecchie teorie “oltre” il Modello Standard con particelle “elementari” alternative.

Nei giorni scorsi “Nature” ha pubblicato in un articolo i risultati dell’esperimento condotto da B.E. Sauer, J.J. Hudson, D. M. Kara, I.J. Smallman, M.R. Tarbutt e E.A. Hinds, scienziati del Centre for Cold Matter dell’Imperial College di Londra. Il titolo è intrigante: si parla di “momento di dipolo elettrico (EDM) dell’elettrone“. E qui il fisico salta sulla sedia, perché sa benissimo che un EDM è diretta conseguenza di una struttura interna della particella che lo possiede. Di sicuro una proprietà non attribuibile alle particelle puntiformi e prive di struttura! E quindi? L’elettrone, uno dei leptoni fondamentali del Modello Standard, non sarebbe più una particella

Calma. Chiediamoci che senso abbia misurare l’EDM di una particella senza struttura. Già: nessuno. Ma infatti il gruppo di studiosi ha indagato l’EDM dell’elettrone “vestito”, non dell’elettrone nudo e crudo (quello elementare). Con l’aggettivo “vestito” si intende l’elettrone circondato dalla nuvola di coppie materia-antimateria che la sua carica elettrica può eccitare dal vuoto quantistico.

La teoria quantistica dell’elettromagnetismo (QED) spiega come l’elettrone nudo “polarizzi il vuoto”, circondandosi così di coppie particella-antiparticella. Ma quali particelle? Tutte quelle dotate di carica elettrica. Se analizziamo quest’effetto includendo tutte le particelle cariche compatibili con il Modello Standard, otteniamo una “nuvola di vestizione” dell’elettrone con simmetria all’incirca sferica, quindi con EDM praticamente nullo (inferiore a 10-36 e.cm). Ma, dal momento che questo valore è molto inferiore a quello ottenuto dagli scienziati (6×10-28 e.cm, con livello di confidenza del 68 per cento), l’esperimento diventa una nuova finestra d’indagine sulla fisica al di là del Modello Standard. Infatti nessuno ci vieta (anzi, ben venga!) di costruire la “nuvola” mediante teorie che estendono il Modello Standard, come la Supersimmetria: inserendo anche i partner supersimmetrici delle ordinarie particelle si ottiene una previsione teorica di EDM ancora vicino allo zero (5×10-25 e.cm), superiore a quella del Modello Standard ma incompatibile con il dato sperimentale.

La misura della “forma” dell’elettrone “vestito” (o meglio della simmetria delle sue interazioni con il campo elettromagnetico) si rivela quindi una questione tutt’altro che di lana caprina. E dimostra come un esperimento condotto a basse energie (quelle proprie della fisica della materia) possa fare luce sui misteri indagati dai moderni collisionatori adronici (come LHC) a energie molto più alte. Hudson e i suoi colleghi hanno migliorato di un ordine di grandezza (da 10-27 a 10-28) la precedente stima sperimentale dell’EDM dell’elettrone, utilizzando monofluoruro di itterbio (YbF) al posto di atomi di tallio (Tl) (si guadagna in termini di intensità di campo elettrico sperimentato dal singolo elettrone). Tuttavia il team di scienziati si propone di migliorare ulteriormente l’efficienza dell’apparato, così da potersi inserire come voce autorevole nel dibattito sulle conferme sperimentale delle teorie della cosiddetta “nuova fisica”.

Hudson, J., Kara, D., Smallman, I., Sauer, B., Tarbutt, M., & Hinds, E. (2011). Improved measurement of the shape of the electron Nature, 473 (7348), 493-496 DOI: 10.1038/nature10104
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 10:14   #15
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
come è possibile che un quark, uno dei costituenti dei nuclei atomici, abbia una massa superiore a quella di ogni atomo presente nella Tavola Periodica?
E=mc^2 -.-'
Inoltre il piombo 208 e tutti gli elementi pesanti hanno massa superiore a 170 GeV -.-
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 12:44   #16
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
E=mc^2 -.-'
Inoltre il piombo 208 e tutti gli elementi pesanti hanno massa superiore a 170 GeV -.-
Sí ma il punto cui fa riferimento l'articolo é "come é possibile che un atomo di massa x GeV sia composto da parti che hanno complessivamente massa maggiore di quella finale dell'atomo?"
Il fatto che alcuni elementi abbiano massa superiore non é significativo nel momento che ce ne sono molti per cui invece non é valido...
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 14:00   #17
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Sí ma il punto cui fa riferimento l'articolo é "come é possibile che un atomo di massa x GeV sia composto da parti che hanno complessivamente massa maggiore di quella finale dell'atomo?"
A questo Raghnar-The coWolf- ha gia' risposto. Segue dalla relativita', E=mc^2. Di solito l'energia di un sistema legato e' inferiore a quella del sistema slegato, quindi la massa del sistema legato e' inferiore alla somma delle masse delle parti che lo compongono.

Ultima modifica di litocat : 02-06-2011 alle 14:52.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2011, 00:01   #18
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Purtroppo non è la risposta corretta, che è invece che il quark top non è un costituente dei nucleoni (che consistono esclusivamente di legami di quark up e down)
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2011, 09:33   #19
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Sí ma il punto cui fa riferimento l'articolo é "come é possibile che un atomo di massa x GeV sia composto da parti che hanno complessivamente massa maggiore di quella finale dell'atomo?"
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
il quark top non è un costituente dei nucleoni
Ecco appunto, altro errore dell'articolo... I componenti dei nucleoni hanno massa molto, molto più piccola dei nuclei totali, il motivo è sempre E=mc^2 nel regime di libertà asintotica.

E il motivo per cui il top ha massa così grande è E=mc^2, la sua energia di legame con il campo di higgs è molto più grande rispetto agli altri (e lo stesso per il bottom) a causa di una rottura di simmetria chirale.
Così è più corretto ma un tantino meno per iniziati :P

Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Il fatto che alcuni elementi abbiano massa superiore non é significativo nel momento che ce ne sono molti per cui invece non é valido...
1- come tu stesso hai ricordato gli elementi dei nucleoni sono quark up e down, che hanno massa molto più piccola dei nucleoni, e a maggior ragione degli atomi, ed il motivo è sempre E=mc^2.
2- l'articolo diceva 175 GeV > ogni atomo sulla tavola periodica, che è sbagliato.

E' un articolo che compara pere con arance, facendo per giustificare la comparazione assurda, veri e propri errori.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 03-06-2011 alle 09:35.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2011, 09:44   #20
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Purtroppo non è la risposta corretta, che è invece che il quark top non è un costituente dei nucleoni (che consistono esclusivamente di legami di quark up e down)
Ok, un altro errore. Ma ha poca importanza se come tu dici:
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
il punto cui fa riferimento l'articolo é "come é possibile che un atomo di massa x GeV sia composto da parti che hanno complessivamente massa maggiore di quella finale dell'atomo?"
In un atomo non ci sono quark top ma il punto dell'articolo resta valido visto che la massa di un atomo e' inferiore alla somma delle masse degli elettroni e dei nucleoni che lo costituiscono. E la spiegazione di questo fatto e' quella che ti e' stata data.

Ultima modifica di litocat : 03-06-2011 alle 09:50.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Dreame a IFA 2025: robot capaci di salir...
AirPods 4 contro AirPods Pro 2: Amazon l...
Amazon in furore da sconti: tutti gli iP...
RTX Hair in Indiana Jones e l'Antico Cer...
Robot aspirapolvere super scontati su Am...
Windows Mixed Reality: un ingegnere Micr...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v