|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 166
|
Inconcruenze sul vostro corso fografico.
Ciao ragazzi, sto leggendo il corso di fotografia di base che questo forum gentilmente offre, e ci sono delle cose che mi appaiono sbagliate quindi qui entrate in gioco voi. L'errore è al capitolo 7.1 Relazione tra diaframma e tempi.
Per semplicità faccio copia/incolla 7.1 Relazione tra diaframmi e tempi Quando l'esposimetro propone una coppia diaframma-tempo non è detto che sia quella desiderata o per motivi di nitidezza (diaframma) o per velocità del soggetto (tempo) e quindi occorre modificare tempo e diaframma in modo da ottenere l'effetto desiderato senza per questo alterare la quantità di luce che deve giungere alla pellicola. Intuitivamente si ha che chiudendo il diaframma (usando "f" più grandi) si fa arrivare meno luce e quindi si deve compensare usando un tempo d'esposizione più lungo; mentre usando un diaframma più aperto ("f" più piccolo) si fa arrivare più luce e quindi si deve compensare usando un tempo più breve. Dal punto di vista pratico le scale sia dei diaframmi sia dei tempi sono messe in modo tale d'adattare l'esposizione ad una luce sempre crescente; ovvero partono dal buio per andare verso la luce. Inoltre la serie dei tempi e dei diaframmi sono messe in modo tale che per compensare uno spostamento dei diaframmi (o dei tempi) verso la luce (od il buio) basta uno spostamento in senso contrario dei tempi ( o dei diaframmi). (f) 1 - 1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 – 8 - 11 - 16 - 22 - 32 (t) 1 - 1/2 - 1/4 - 1/8 - 1/15 - 1/30 -1/60 - 1/125 - 1/250 - 1/500 - 1/1000 Esempio pratico: Se l'esposimetro propone "f4" con "t 1/500" ma per motivi di nitidezza è meglio usare "f8" occorre impostare necessariamente "t 1/125" perché essendosi spostati coi diaframmi di due posizioni verso la luce occorre bilanciare spostandosi di due tempi verso il buio. Oppure se partendo da "f22" con "t 1/4" si deve fotografare un oggetto veloce occorre usare tempi più rapidi (muovendosi verso la luce) e se viene scelto "t 1/500 occorre impostare "f2" perché essendosi spostati coi tempi di sette posizioni verso la luce occorre spostarsi coi diaframmi di sette posizioni verso il buio. Esiste una legge che lega i tempi ai diaframmi : f ² / t = Costante La formula indica che il rapporto tra il quadrato del numero di diaframma ed il tempo deve rimanere costante e questo spiega perché i tempi cambiano 1/2 ed i diaframmi di radice quadrata di due. Premessa: Questo il testo vediamo l'incongruenza. Da quel che si legge in merito alle scala dei diaframmi f il numeri 1 e la luce massima e il 32 la luce minima quindi il buio. Giusto? E si sa che un tempo di 1 secondo lascia passare molta luce mentre un tempo di 1/1000 ne fa passare poca quindi il buio. Giusto? L'incongruenza è negli esempi che citano così: Se l'esposimetro propone "f4" con "t 1/500" ma per motivi di nitidezza è meglio usare "f8" occorre impostare necessariamente "t 1/125" perché essendosi spostati coi diaframmi di due posizioni verso la luce occorre bilanciare spostandosi di due tempi verso il buio. Scusate ma se quel che ho scritto nella premessa è coretto qui non si asserisce il contrario? se io passo da f4 a f8 non vado verso il buio? essendo f8 più piccolo?(l'esempoi dice che va verso la luce) e poi possando da un t 1/500 ad uno t 1/125 vado da un tempo piu breve ad uno piu lungo quindi vado verso il la luce????(l'esempio dice il contrario! mi spiegate grazie! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
Ammazza che è una ricetta per fare qualche mini atomica
queste teorie per me non è che servono molto...sempre imho quindi vai di pratica |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
Quote:
se passi da 1/500 a 1/125 usi un tempo piu lungo, percui si, passa luce per piu tempo. percui si, se tu chiudi da f4 ad f8 chiudi di 2stop (f4 f5.6 f8), percui anche coni tempi dovrai "allungarli" di due stop, percui devi fare passare piu luce (1/500 1/250 1/125). chiamasi coppie tempo diaframmi.
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 166
|
Quote:
Cmq grazie! |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 374
|
Quote:
se chiudi di due o tre stop il diaframma devi alzare necessariamente di due o tre stop i tempi di esposizione per ottenere la stessa esposizione.... cosa non hai capito ? |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
A me nell'esempio sembra tutto corretto tranne il passaggio: "perché essendosi spostati coi diaframmi di due posizioni verso la luce"...dove io sostituirei "buio" a "luce" perchè se chiudi il diaframma vai verso il buio.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
|
Quote:
Hanno chiuso il diaframma di due stop (f/4 -> f/8, passa meno luce) e hanno incrementato i tempi sempre di due stop (1/500 -> 1/125, passa più luce). La frase corretta sarebbe: Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 166
|
Quote:
finalemte, ci stavo diventando matto grazie djdi! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:05.





















