Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2011, 10:14   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...012_37392.html

Direttamente dai vertici Leica arrivano alcune conferme: l'azienda tedesca ha in mente novità EVIL per la prossima edizione di Photokina

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 10:29   #2
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Più facile usino le ottiche M, magari una EVIL con sensore 4/3 venduta a meno delle M9 non è da scartare, potrebbe essere la prima macchina per approcciare il marchio per molti, farsi le ottiche e poi passare al corpo M
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 11:08   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21886
Basta che non costa 10.000 euro..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 11:09   #4
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Più facile usino le ottiche M, magari una EVIL con sensore 4/3 venduta a meno delle M9 non è da scartare, potrebbe essere la prima macchina per approcciare il marchio per molti, farsi le ottiche e poi passare al corpo M
soldi permettendo. L'ottica meno cara nel listino Leica te la porti via a 1490 euro (50mm f/2) un 50 mm f/1,4 asferico viene "solo" 2500 e 3000 sono richiesti per un 24mm f2.8.
La qualità è altissima, e ci mancherebbe, ma non tutti possono permettersi di spendere tali cifre e non penso che Leica voglia infangare il glorioso innesto M con "volgari" ottiche da supermercato (tra le quali appartengono con le dovute proporzioni anche i Nikkor gold ring e i Canon serie L).
Se sarà una M senza telemetro costerà sicuramente un botto (e non avrebbe senso risparmiare qualche "spicciolo" quando gli obiettivi in commercio sono tutti delle dream lens).

Ultima modifica di tuttodigitale : 24-06-2011 alle 11:14.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 11:25   #5
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Le ottiche M ci son già, non deve far nulla e non si metterà a farne da due soldi, da quello che ho capito farà un corpo che come prezzo stara tra i 1.000 ed i 2.000 € secondo me compatibile con l'innesto M, poi posso sbagliarmi


Provò una cosa simile con questa Leica CL fatta con minolta ed innesto M, quindi non sarebbe una novità assoluta
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 11:44   #6
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
qua se non ci pensano i tedeschi..
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 12:04   #7
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 843
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
soldi permettendo. L'ottica meno cara nel listino Leica te la porti via a 1490 euro (50mm f/2) un 50 mm f/1,4 asferico viene "solo" 2500 e 3000 sono richiesti per un 24mm f2.8.
La qualità è altissima, e ci mancherebbe, ma non tutti possono permettersi di spendere tali cifre e non penso che Leica voglia infangare il glorioso innesto M con "volgari" ottiche da supermercato (tra le quali appartengono con le dovute proporzioni anche i Nikkor gold ring e i Canon serie L).
Se sarà una M senza telemetro costerà sicuramente un botto (e non avrebbe senso risparmiare qualche "spicciolo" quando gli obiettivi in commercio sono tutti delle dream lens).
Innanzitutto i Nikkor Pro ed i Canon L non sono in nessun modo delle ottiche da supermercato!
Sono delle ottiche eccellenti che, nel corso degli ultimi 50 anni, sono migliorate tantissimo e, nelle ultimissime versioni, rivaleggiano con i migliori vetri di Zeiss e Leica.

Prova ne è che, dati MTF alla mano (l'unica misurazione oggettiva per una lente), perlomeno ad infinito, le differenze in termini di risoluzione, se prendi il Nikon 35 mm f/1,4 o il Canon 35mm L f/1,4 e lo confronti con lo Zeiss 35 mm f/1,4 o con il Leica 35mm M f/1,4 ASPH perdono pochissimi punti percentuali in termini di risoluzione o fanno pari. Ed anche in termini di correzione della distorsione , delle aberrazioni cromatiche, della vignettatura sono davvero vicinissimi!

Detto questo, non è vero che il sistema Leica M ha solo ottiche costosissime: puoi prendere i Voigtländer che sono più parchi nei prezzi ma sono cmq ottimi vetri!
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 12:50   #8
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Beh aveva già fatto la Digilux, Reflex 4/3.
Mi stupisce non abbia già fatto una corrispettiva della GF.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 13:48   #9
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
@hackaro75

Ok, possono anche essere simili come qualità ormai, ma e lenti leica sono più piccole ed inoltre hanno una coerenza di resa tra di loro eccellente.


Inoltre andare in giro con una reflex come quelle Nikon o Canon con l'opbiettivo che dici tu non è la stessa cosa che andare con la M9 3 35F2, come dimensioni e pesi.
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 18:32   #10
ernest85
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
Prova ne è che, dati MTF alla mano (l'unica misurazione oggettiva per una lente), perlomeno ad infinito, le differenze in termini di risoluzione, se prendi il Nikon 35 mm f/1,4 o il Canon 35mm L f/1,4 e lo confronti con lo Zeiss 35 mm f/1,4 o con il Leica 35mm M f/1,4 ASPH perdono pochissimi punti percentuali in termini di risoluzione o fanno pari. Ed anche in termini di correzione della distorsione , delle aberrazioni cromatiche, della vignettatura sono davvero vicinissimi!
Quoto, inoltre hai dimenticato di dire che il nikon e il canon integrano un motore af aultrasonico e sono resistenti alle intemperie, prova ad andare sotto le piogge monsoniche a fotografare con la leica M9, magari la macchina non si fa niente, ma le lenti si inzuppano d'acqua, le lenti pro nikon e canon invece non hanno alcun problema... sono 2 mondi diversi, detto ciò io uno zeiss 100mm ZF.2 lo prenderei volentieri
ernest85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 20:45   #11
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Sono macchine e lenti pensate per usi diversi, la leica certo non è la macchina giusta per impieghi del genere, come le D3 o la 1D Mk IV non lo sono per altri impieghi, bastavedere corpi e obiettivi a partità di focale quanto son differenti per ingombri e peso...

L'AF è comodo, ma con il telemetro metti a fuoco perfettamente anche con pochissima luce, con una reflex è assai più difficile anche in manuale.
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 21:02   #12
ernest85
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
L'AF è comodo, ma con il telemetro metti a fuoco perfettamente anche con pochissima luce, con una reflex è assai più difficile anche in manuale.
Vero che il telemetro è comodo, ma prova una reflex manual focus con vetrino a prisma spezzato e corona di microprismi e vedrai che anche con una reflex la messa a fuoco manuale è eccezionale, anche al buio!
ernest85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 21:59   #13
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
Innanzitutto i Nikkor Pro ed i Canon L non sono in nessun modo delle ottiche da supermercato!
Sono delle ottiche eccellenti che, nel corso degli ultimi 50 anni, sono migliorate tantissimo e, nelle ultimissime versioni, rivaleggiano con i migliori vetri di Zeiss e Leica.
Lo ripeto sono ottiche da supermercato se paragonate alle ottiche Leica del sistema R o M.
gli zoom nikkor gold ring sotto i 2000 euro di listino, hanno perso la costruzione a prova di bomba di un tempo e alcuni (nikkor 16-35 e nikkor 24-120 f/4 per citare i più recenti) fanno uso di materiali plastici.

Parliamo del controllo di qualità... Leica testa ogni singolo obiettivo e corpo macchina, cosa che non avviene nella maggioranza delle ottiche Nikkor gold ring e Canon L.

Lo ripeto paragonate alle leggendarie ottiche Leica sono ottiche da supermercato senza ma e senza se.

Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
Prova ne è che, dati MTF alla mano (l'unica misurazione oggettiva per una lente), perlomeno ad infinito, le differenze in termini di risoluzione, se prendi il Nikon 35 mm f/1,4 o il Canon 35mm L f/1,4 e lo confronti con lo Zeiss 35 mm f/1,4 o con il Leica 35mm M f/1,4 ASPH perdono pochissimi punti percentuali in termini di risoluzione o fanno pari. Ed anche in termini di correzione della distorsione , delle aberrazioni cromatiche, della vignettatura sono davvero vicinissimi!
GIà gli stessi dati mtf (che tra parentesi non sono l'unica misurazione oggettiva) che danno vincente un Samyang 35mm f/1,4 sul più costoso nikkor.
Anche Sigma ha obiettivi in grado di rivaleggiare con le ottiche giapponesi, peccato il controllo di qualità è peggio del già perfettibile controllo qualità fatto sul 80% dell'ottiche L.

Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Sono macchine e lenti pensate per usi diversi, la leica certo non è la macchina giusta per impieghi del genere, come le D3 o la 1D Mk IV non lo sono per altri impieghi, bastavedere corpi e obiettivi a partità di focale quanto son differenti per ingombri e peso...

L'AF è comodo, ma con il telemetro metti a fuoco perfettamente anche con pochissima luce, con una reflex è assai più difficile anche in manuale.
NI, con il telemetro si va meglio con le ottiche poco luminose, ma mettere a fuoco con un f/1 è molto ma molto più complicato che su una reflex manual focus di una volta.

Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Le ottiche M ci son già, non deve far nulla e non si metterà a farne da due soldi, da quello che ho capito farà un corpo che come prezzo stara tra i 1.000 ed i 2.000 € secondo me compatibile con l'innesto M, poi posso sbagliarmi
1000-2000 euro è un corpo da due soldi se paragonata alla storia Leica. Ed è improbabile che immetta sul mercato una fotocamera del genere con innesto M. Ma tantè che se lo facessero devono comunque introdurre lenti dal costo più umano, se no a cosa servirebbe
Come hai fatto notare con l'introduzione della Leica CL la casa tedesca ha introdotto due obiettivi di classe "economica".

PS voglio precisare ma mi sembrava chiaro già dall'intevento precedente, che le ottiche di alta gamma Nikkor e Canon non sono certo da supermercato, ma paragonate alle Leica, anche solo per le differenza sul controllo qualità, si senza ombra di dubbio.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 22:56   #14
ernest85
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Lo ripeto sono ottiche da supermercato se paragonate alle ottiche Leica del sistema R o M.
gli zoom nikkor gold ring sotto i 2000 euro di listino, hanno perso la costruzione a prova di bomba di un tempo e alcuni (nikkor 16-35 e nikkor 24-120 f/4 per citare i più recenti) fanno uso di materiali plastici.

Parliamo del controllo di qualità... Leica testa ogni singolo obiettivo e corpo macchina, cosa che non avviene nella maggioranza delle ottiche Nikkor gold ring e Canon L.
... va bene tutto, ma mi spieghi cosa sarebbero in nikon gold ring?

citi la plastica come fosse un materiale pessimo, io cito Marco Cavina che parla di un'altro marchio, ma sempre di plastica si parla.

...naturalmente le immagini giunte dalla Luna e commentate con enfasi da Tito Stagno erano passate attraverso uno zoom Angenieux.....Attiva per decenni nel settore fotografico 35mm in partnership con molti costruttori, da Alpa a Leica, la blasonata Casa francese aveva abbandonato l'agone in favore di una spiccata specializzazione negli zoom per il cinema così come in speciali realizzazioni destinate all'impiego militare; negli anni '80, prendendo atto dell'enorme espansione che aveva caratterizzato il mercato degli zoom fotografici e fiutando il vento favorevole, l'Angenieux era rientrata imidamente, saggiando il terreno con due ottimi zoom 35-70mm e 70-210mm caratterizzati da elevata luminosità ed attacco per le più diffuse reflex, per la gioia degli
amatori più raffinati; questi obiettivi si caratterizzavano per prerogative coraggiose, come l'innovativo scafo in policarbonato estremamente robusto (in Photokina i responsabili Angenieux saltavano a piè pari su questi zoom per dimostrarne la resistenza...)


Altra cosa che ti dico riguardo ai materiali plastici è che io se devo scegliere di essere tra protetto da 2 cm di kevlar (plastica usata da nikon per gli otturatori delle ammiraglie) e 2 cm di lega di magnesio (metallo usato in molte ottiche) scelgo il kevlar, sarà pure plastica ma un proiettile lo ferma, la lega di magnesio va in mille pezzi e mi prendo proiettile e scheggie! Tutti ad additare la plastica, ci sono resine che hanno resistenze elevate (ben superiori all'acciaio), pensa alle colle epossidiche, puoi usarle per fare cose incredibili, un po' di colla epossidica, qualche decimo di millimetro di fibra di carbonio e raddoppi la resistenza delle travi di un ponte!

Del resto alcune parti dei supertele di lusso sono in fibra di carbonio... o se vogliamo essere precisi in fibre di carbonio annegate in resine... chiaro che non sono economiche le cose in fibra di carbonio, anche se in realtà non è un materiale particolarmente costoso, sono le lavorazioni e le forme complesse a renderlo un materiale per ricchi, c'era tutto uno studio fiat-lancia per realizzare auto con carrozzeria in fibra di carbonio per ridurre costi e pesi, poi con la morte del gruppo B di rally si sono ridotti notevolmente gli investimenti rallystici e la cosa è rimasta in un cassetto pieno di disegni di una macchina, la ECV2 che non ha mai visto la luce.

Ultima modifica di ernest85 : 25-06-2011 alle 11:38.
ernest85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2011, 07:14   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14878
Il carbonio non mi risulta essere plastica............ma carbonio
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2011, 10:02   #16
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Lo ripeto sono ottiche da supermercato se paragonate alle ottiche Leica del sistema R o M.
Cosa sono i "Gold Ring"? O_o

Comunque hai ragione, tranne alcune notevolissime eccezioni (vedi i rispettivi 200mm F/2 e altri supertele dello stesso calibro, che hanno operazioni di assemblaggio a mano e controllo qualità ad esemplare come i Leica, e infatti si vede).
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2011, 11:37   #17
ernest85
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Il carbonio non mi risulta essere plastica............ma carbonio

Un metodo comune per ottenere i filamenti di carbonio consiste nell'ossidazione e pirolisi termica del poliacrilonitrile (PAN), un polimero a base di acrilonitrile utilizzato anche per la produzione di materie plastiche..... Il risultato finale è la formazione di polimeri a struttura grafitica pressoché pura, continua e regolare lungo tutta la lunghezza delle fibre.

Un polimero (dal greco "che ha molte parti"[1]) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Il kevlar, è una fibra sintetica aramidica inventata nel 1965 dalla DuPont.[1][2] La sua caratteristica principale è la grande resistenza meccanica alla trazione, tanto che a parità di peso è 5 volte più resistente dell'acciaio.

Per la cronaca, nel linguaggio comune polimeri = plastica!

Per la cronaca, nel linguaggio comune fibra sintetica = plastica!

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Cosa sono i "Gold Ring"? O_o

Comunque hai ragione, tranne alcune notevolissime eccezioni (vedi i rispettivi 200mm F/2 e altri supertele dello stesso calibro, che hanno operazioni di assemblaggio a mano e controllo qualità ad esemplare come i Leica, e infatti si vede).
I supertele (200 f/2, 300 f/2.8, 200-400 f/4, 400, 500, 600 etc etc etc) sono tutti assemblati a mano, ne producono "pochi" e sono molto molto costosi, realizzere macchine che li assemblino sarebbe un costo e non un vantaggio economico, l'assemblaggio è nulla rispetto al resto dei costi, non so se avete presente come si fa una lente, una sola singola inutile lente di uno schema ottico da magari 15 lenti... bhè è impressionante ed affascinante il numero di lavorazioni che ci sono dietro, c'è un video dove mostrano la produzione di un canon 400 f/2.8... cercatelo, da vedere! Alla fine del video si vede che la lente viene anche testata... cavoli con quello che costa ci mancherebbe anche!!!!!

Cmq nikon non fa distinzioni con anelli rossi, grigi, verdi, blu oro o altro, sono cose puramente estetiche, non è ben chiaro con quale logica mettano il "gold ring" infatti il 18-55 Vr ha il "gold ring" mentre ad esempio il 135 DC non ce l'ha... volete dirmi che il 18-55 è migliore del 135 dc?

Ultima modifica di ernest85 : 25-06-2011 alle 12:02.
ernest85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 00:28   #18
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Cosa sono i "Gold Ring"? O_o

Comunque hai ragione, tranne alcune notevolissime eccezioni (vedi i rispettivi 200mm F/2 e altri supertele dello stesso calibro, che hanno operazioni di assemblaggio a mano e controllo qualità ad esemplare come i Leica, e infatti si vede).
Fino ad oggi pensavo che Nikon indicasse la fascia Pro (ovviamente per le lenti di nuova progettazione) con l'anello d'orato, ma in rete si legge che indica semplicemente le ottiche ED (ma d'altronde anche la L di Canon sta per lenti a fluorite) , ma stranamente non viene utilizzata nel nikkor 18-200 VR2, che fa uso di questo elemento ottico.

Quote:
Originariamente inviato da ernest85 Guarda i messaggi
I supertele (200 f/2, 300 f/2.8, 200-400 f/4, 400, 500, 600 etc etc etc) sono tutti assemblati a mano, ne producono "pochi" e sono molto molto costosi, realizzere macchine che li assemblino sarebbe un costo e non un vantaggio economico, l'assemblaggio è nulla rispetto al resto dei costi, non so se avete presente come si fa una lente, una sola singola inutile lente di uno schema ottico da magari 15 lenti... bhè è impressionante ed affascinante il numero di lavorazioni che ci sono dietro, c'è un video dove mostrano la produzione di un canon 400 f/2.8... cercatelo, da vedere! Alla fine del video si vede che la lente viene anche testata... cavoli con quello che costa ci mancherebbe anche!!!!!?
Questo non toglie che questo è lo stesso procedimento usato da Leica per assemblare ogni obiettivo del sistema M dove ogni lente viene testata singolarmente e non si va a campioni (questo vuol dire non commercializzare ottiche al di sotto di certi standard qualitativi cosa che evidentemente succede con i vari Nikkor 17-35, Canon 24-105, 24-70, 100-400 solo per fare un paio di esempi).
Quote:
Originariamente inviato da ernest85 Guarda i messaggi
...
citi la plastica come fosse un materiale pessimo
Ernest vuoi davvero far credere che il nikkor 24-120 sia costruito meglio del 24-70, e che lo stesso vale per il 16-35 rispetto al 14-24 o al nikkor 17-35? E' chiaro che la plastica in questi casi sia utilizzata per risparmiare sul materiale.

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-06-2011 alle 00:37.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 18:09   #19
ernest85
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Ernest vuoi davvero far credere che il nikkor 24-120 sia costruito meglio del 24-70, e che lo stesso vale per il 16-35 rispetto al 14-24 o al nikkor 17-35? E' chiaro che la plastica in questi casi sia utilizzata per risparmiare sul materiale.
Bhè di certo non sono fatti male, hai elencato SOLO lenti che costano dai 1000€ in su, solo lenti tropicalizzate, solo lenti pensate per uso intenso e professionale, è palese che il 24-120 sia più "fragile" del 24-70 ma perchè l'alta escursione non ha permesso di realizzarlo con escursione zoom interna altriment sarebbe stato ben più grande, pesante e costoso del 24-70, in ogni cosa bisogna saper raggiungere un compromesso, non puoi costruire un 24-120 vr f/4 allo scopo di fare una lente leggera e versatile se poi il risultato sono 2kg di plastica, vetro e lega di magnesio!
Il 16-35 non mi pare costruito peggio del 14-24 o del 17-35 anche se ovviamente prendendoli in mano la sensazione è diversa perchè i pesi sono diversi. Di sicuro trattandoli come obiettivi e non come bombe nessuno avrà problemi di resistenza, sono solidi!

Prendi in mano un 35-70 nikon è piccolo ma è fatto con tantissimo metallo, risultato... pesa tantissimo in relazione alle dimensioni, oltre 650 grammi per una lente grande 1/3 del 24-70... forse era meglio usare un po' di plastica...

Ultima modifica di ernest85 : 26-06-2011 alle 18:27.
ernest85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2011, 21:46   #20
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
soldi permettendo. L'ottica meno cara nel listino Leica te la porti via a 1490 euro (50mm f/2) un 50 mm f/1,4 asferico viene "solo" 2500 e 3000 sono richiesti per un 24mm f2.8.
La qualità è altissima, e ci mancherebbe, ma non tutti possono permettersi di spendere tali cifre e non penso che Leica voglia infangare il glorioso innesto M con "volgari" ottiche da supermercato (tra le quali appartengono con le dovute proporzioni anche i Nikkor gold ring e i Canon serie L).
Se sarà una M senza telemetro costerà sicuramente un botto (e non avrebbe senso risparmiare qualche "spicciolo" quando gli obiettivi in commercio sono tutti delle dream lens).
Quindi secondi te Leica è l'unico marchio professionale? Sei mai stato in uno studio fotografico professionale? Hai mai visto con che attrezzatura lavora un fotografo che esegue Still Life per multinazionali, reportage per giornali e riviste o servizi fotografici naturalistici? La maggior parte utilizzano attrezzatura di quei marchi che definisci da supermercato, a volte anche Sigma addirittura. Leica fà roba per collezionisti, non è di certo la maggiore qualità determina il prezzo di mercato. E' come se compri un'automobile interamente fatta a mano e a tiratura limitata, non è detto che andrà meglio di una "comune" Ferrari o Porshe. Non capisco poi come si possano definire da supermercato lenti come le Canon serie L o le Nikon gold ring. Un 35mm e un 50mm costano 1.500E ... io non le ho mai viste all'ipercoop. Se per supermercato ti riferisci al fatto che sono disponibili nella grande distribuzione allora va bene, ma non è di certo un difetto.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
WhatsApp Android Beta: in arrivo i threa...
Intergalactic: The Heretic Prophet sar&a...
Gmail introduce la sezione Acquisti per ...
Con Data Transfer Essentials Google Clou...
Per i computer quantistici piovono milia...
SEGA si sbarazza di decine di prototipi ...
Borderlands 4 su Steam è un caso:...
Windows 10 si aggiorna ancora in antepri...
Samsung Galaxy S25 FE già in offerta su ...
Cyber Tyre: la tecnologia Pirelli che tr...
DeepMind vuole rivoluzionare Big Pharma ...
YouTuber 'taglia' la sua Switch 2 per in...
Microsoft, clima teso dopo i licenziamen...
Successo per Tineco a IFA 2025: ricca co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1