|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 221
|
usare due numeri geografici
mi chiedevo se fosse possibile avere due numeri geografici differenti.
se si, avrei bisogno di configurarli in modo che certi telefoni siano configurati con il numero x, mentre altri con il numero y. se è possibile, poi, posso farlo sia con telefoni voip che con telefoni normali collegati ad un'ata, o solo con determinati modelli ? poi scusate, a scanso di equivoci, i telefoni voip vanno semplicemente collegati al router mentre quelli normali prima ad un ata e poi al router giusto ? no xkè sono un neofita in questo settore, ed è facile che canno qualcosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||||
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 187
|
Quote:
Quote:
In alternativa, pootresti configurare un centralino virtuale (vedi liberailvoip) di modo tale che ti gestisca le chiamate sia in entrata che in uscita indirizzandole su di un unico telefono. Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 221
|
ok, ti ringrazio delle info: sei il mio salvatore
![]() adesso rimane solo da approfondire la questione del come fare a configurare certi telefoni con il numero x, mentre altri con il numero y. allora, da quel che ho capito ho due strade: -prendo dei telefoni che permettano di settarli nelle loro configurazioni -> che specifiche devo vedere che abbiano ? - uso un centralino virtuale tipo liberailvoip -> come lo devo configurare ? poi, domanda che in realtà andrebbe fatta a priori, quale soluzione è più semplice ? mentre per quando riguarda l'economicità mi sa già che il centralino virtuale è meglio, xkè posso usare i telefoni che voglio, quindi potrei anche riciclare i vecchi con un ATA. ah, inoltre con il centralino mi sembra che si possa deviare le chiaate sulla linea tradizonale, se quella voip va in crash. giusto ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 294
|
Quote:
sulla base, che fa da centralino, si possono impostare fino a 6 numeri voip diversi, e si possono abbinare fino a 6 cordless, decidendo per ciascuno per quali numeri deve squillare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Città: Augsburg + Genova
Messaggi: 80
|
Ho il Siemens Gigaset S685 IP (aquistato in Germania, senza problemi d'installazione in Italia). Uso Messagenet.it per l'Italia e Sipgate.de per le chiamate in Germania. Sipgate è impostato per le chiamate con il prefisso 0049 per la Germania, tutto il resto va attraverso il numero di Messagenet. Fallback con Telecom.
__________________
Clevo P150HM (Hawkforce.de) - i7-2630QM - GTX460M - 16 Gb RAM 1333 Mhz - Seagate Momentus 500/4GB - WiFi Intel 6230 - NO-Glare Full-HD Display + NEC 2690WUXi |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||||
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 187
|
Quote:
Ogni numero avra' i suoi parametri. Quote:
![]() Quote:
Proprio qualche giorno fa, su questo forum ho dato alcune indicazioni ad altro utente per la configurazione con liberailvoip, di cui ti faccio un copia/incolla: Vai su: https://www.liberailvoip.it/utente/cp Loggati con i dati con cui ti sei registrato a liberailvoip. Seleziona la scheda "Prov.s" (che sta per providers), clicca a destra sul simbolo della matitina e compila le varie sezioni con i dati dei tuoi providers VoIP. Per esempio per Messagenet: Descrizione: quello che vuoi. Es.: Messagenet MI Utente: il numero utente di Messagenet 5xxxxxx Password: la password di Messagenet Registry: sip.messagenet.it porta: 5061 (per Messagenet). Per gli altri providers di solito 5060 N.Tel: il numero fisso Messagenet nel formato +3902xxxxxxx Modo: in/out Stato: abil Subito dopo salva, in basso a sinistra. Poi vai nella scheda "Interni". Metti una password sul primo interno (mettigli la stessa di liberailvoip per non confonderti). Nella stessa scheda in basso su "Abbina gli interni ai provider indicati", al primo interno, clicca sulla freccetta e seleziona il provider aggiunto. Solito salva in basso a sinistra ed attendi qualche ora (entro 6), affinchè il tuo provider venga registrato. Quote:
Quote:
Ti occorre un solo ATA su cui inserire i parametri di liberailvoip: user: il tuo interno principale di liberailvoip Es: 505xxxx (lo trovi nella mail di registrazione, nonche' nella scheda "Generale" del tuo pannello di controllo) porta: 5060 sip server: sip.liberailvoip.it Quote:
Ovviamente in tal caso il trasferimento avra' un costo, che dipendera' dall'operatore utilizzato dal numero che riceve, il quale "telefonerà" (deviera'), la chiamata sul numero tradizionale. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 187
|
Dimenticavo:
Esistono ATA in grado di gestire separatamente due linee (numeri) VoIP, cosi' come esistono cordless VoIP come quelli che ti hanno segnalato i due utenti prima di me, i quali ne gestistocono anche piu' di due.... Quindi, occhio ai prezzi. Magari con qualche euro in piu', puoi avere un apparato piu' configurabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:38.