|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Frosinone
Messaggi: 416
|
[C++] Differenze tra BSD Sockets e Winsock
Mi trovo a dover fare un progetto per un corso, ora, il problema è che devo fare un'applicazione che giri sia su windows che su linux, quindi quello che sto facendo è preparare un po' di classi che possono essermi utili per creare una piccola e semplice libreria cross platform che abbia il poco che mi serve (thread, mutex, semafori, socket udp). Ora, il mio problema è che non mi sono chiare tutte le differenze tra bsd sockets e winsock, ad esempio mi sembra di capire che i socket ipv6 su windows sono da intendersi solo ipv6, e non fanno un mapping degli ipv4 su ipv6.. quindi se l'applicazione è un server che deve accettare connessioni sia con ipv6 sia con ipv4 (cioè non basta fare il bind di un indirizzo ipv6, perché non accetterebbe connessioni ipv4), è necessario usare 2 socket, è così? Qualcuno ha qualche documento completo sulle differenze tra bsd sockets e winsock?
Ultima modifica di tuccio` : 09-02-2011 alle 21:21. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Frosinone
Messaggi: 416
|
leggo la conferma qui:
http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...=vs.85%29.aspx l'opzione IPV6_V6ONLY può essere disabilitata solo da vista in poi ps: comunque se qualcuno sa consigliarmi un documento o un libro su cui si fa un confronto abbastanza esauriente tra bsd sockets e winsock è il benvenuto
Ultima modifica di tuccio` : 10-02-2011 alle 13:01. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:45.



















