Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2011, 16:58   #1
MaxDembo81
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 161
Algoritmo da ricorsivo a iterativo

Salve a tutti,
non ricordo/non riesco a trasformare un semplicissimo algoritmo da ricorsivo a iterativo.
L'algoritmo è il seguente

Codice:
 double s(int i, int N, int A{
if (i == 0 ) return 0;
if (i == 1 ) return 1;
else return 2*N*s(i-1,N,A) + (A-N*N)*s(i-2,N,A);}
Com'era la regola generale?
E come lo si traduce questo?

Grazie e scusate la nabbanza
MaxDembo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 17:56   #2
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
Di solito con la risorsione in coda è una stupidaggine tradurlo in iterativo! Ma per quanto riguarda il tuo algoritmo hai a che fare con due chiamate ricorsive quindi non è proprio banale la cosa!
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 20:05   #3
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Nel caso pero' si puo' semplificare il tutto mantenendo traccia di quanto valeva la funzione nei passi necessari precedenti.
Ovvero, durante la conta da 1 a i basta memorizzare il valore che la funzione aveva al passo precedente, e quello che aveva al passo precedente ancora.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 20:22   #4
tuccio`
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Frosinone
Messaggi: 416
Codice:
double s(int i, int N, int A)
{

  // Il vettore S conterrà i valori del numero che vuoi calcolare
  // inizialmente S[0] = 0 e S[1] = 1.
  // Dopo di che usi gli ultimi due valori per calcolare il prossimo
  // in maniera iterativa, sovrascrivendo di volta in volta il più
  // vecchio, così da mantenere a ogni iterazione gli ultimi 2 valori
  // che ti serviranno a calcolare il prossimo numero

  double S[2] = { 0.0f, 1.0f }; // s(0, N, A) = 0, s(1, N, A) = 1

  int j; // j è il prossimo numero che devi calcolare
  for (j = 2; j <= i; j++)
  {
    // k è l'indice in cui si trova il valore s(j-2, N, A), quindi il più
    // vecchio cioè quello che sostituirai. Ovviamente l'altro valore
    // che ti serve si trova in S[1 - k]
    int k = j % 2;
    S[k] = 2*N*S[1 - k] + (A - N*N)*S[k];
  }

  // Uscito dal ciclo, il valore che cerchi è in 0 se i è pari, in 1 altrimenti
  return S[i % 2];

}
Ma perché double? non può venire un numero con la virgola :E

ps: DOVREBBE funzionare
tuccio` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 11:42   #5
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
A me la complicazione dell'array con 2 elementi soli e del riferimento se il ciclo e' pari o dispari pare un eccesso poco leggibile.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 19:12   #6
tuccio`
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Frosinone
Messaggi: 416
per quello c'è più commento che codice
tuccio` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 14:21   #7
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da tuccio` Guarda i messaggi
per quello c'è più commento che codice


Propongo una cosa simile
(ne' compilato ne' tantomeno testato)

Codice:
double s(int i, int N, int A)
{
  if (i == 0 ) return 0;
  if (i == 1 ) return 1;
  int TM2 = 0;
  int TM1 = 1;
  int TM0;
  for (int q=2; q<=i; q++)
  {
     TM0 = 2*N*TM1 + (A - N*N)*TM2;
     TM2 = TM1;
     TM1 = TM0;
  }
  return TM0;
}
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 15:30   #8
MaxDembo81
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 161
testiamolo
MaxDembo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 15:58   #9
MaxDembo81
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 161
funzionare funziona

Mi spieghi come ci sei arrivato?
MaxDembo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 16:45   #10
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Ho scritto la logica nel primo post.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2011, 05:49   #11
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da MaxDembo81 Guarda i messaggi
Salve a tutti,
non ricordo/non riesco a trasformare un semplicissimo algoritmo da ricorsivo a iterativo.
L'algoritmo è il seguente

Codice:
 double s(int i, int N, int A{
if (i == 0 ) return 0;
if (i == 1 ) return 1;
else return 2*N*s(i-1,N,A) + (A-N*N)*s(i-2,N,A);}
Com'era la regola generale?
E come lo si traduce questo?

Grazie e scusate la nabbanza
A e N sono parametri e non cambiano nelle varie chiamate ricorsive, quindi la tua funzione s dipende solo da i.

caso base : s(0) =0, s(1)=1
caso ricorsivo : s(n) = 2Ns(i-1)+(A-N^2)s(i-2)

quindi si vede che s(n) dipende soltanto dai due valori immediatamente precedenti s(i-1) e s(i-2). Nell'algoritmo iterativo sara' sufficiente ricordarsi degli ultimi due valori calcolati per determinare il valore piu' recente.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v