|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Messaggi: n/a
|
I pannelli frontali audio di una volta...
Una volta esistevano schede audio INTERNE (non usb, fireware, ecc) con dei bei pannelli frontali ospitabili in uno slot da 5"1/4.
Cose come Audigy 2ZS http://freeshell.de/~luis/images/audigy_2zs.jpg X-FI Platinum http://freeshell.de/~luis/images/x-fi_platinum.jpg Terratec DMX 6 Fire http://freeshell.de/~luis/images/terratec_dmx_6fire.jpg con dei bei potenziometri per il volume delle cuffie, dei jack da 6,3 mm (non gli attuali onnipresenti da 3,5 mm che sono meccanicamente e elettricamente inferiori) e un sacco di ingressi e uscite (line in, rca, spdif, ecc.) Ora l'unica cosa che sono riuscito a trovare e' questo: http://freeshell.de/~luis/images/x-fi_titanium_pcie.jpg Non c'e' su niente, solo due jacckini microbici, un volumone messo al centro secondo chissa' quale criterio e tanto spazio sprecato. Non ho trovato niente altro. Qualcuno se se esiste una scheda audio PCI o PCI EXPRESS con un pannello frontale paragonabile a quelli visibili nei link precedenti e possibilmente supporto Asio 2.0 ? |
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Ormai creative ti vende lo stesso pannello frontale del Case
a 50 euro (si ci sono in piu' i volumi) e Auzentech monta lo stesso tra le altre cose. per quello che chiedi ormai ci sono cose come queste, ma il prezzo non e' quello di una schedina consumer e non si tratta di un mero pannellino. http://www.esi-audio.com/products/maxio032e/ http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta44.html |
|
|
|
|
|
#3 | ||
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
Quello che non me le fa andare molto bene e' che in primo luogo sono schede orientate all'uso prettamente musicale (normalmente senza nemmeno supporto directx, o traballante, e tantomeno EAX), in secondo luogo il pannello e' in realta' un modulo esterno. Quello che infatti vorrei e' una scheda "classe soundblaster", con asio 2.0, pannello, e interfaccia PCI/PCIe. Lasciando perdere tutto questo per un attimo, nello specifico per la MaxIo non aggiornano i driver da secoli (supporto fino a Windows XP) e nel forum leggo di molti problemi comprese schermate blu varie. Per la Delta 44 il "pannello" mi sembra popolato solo da ingressi e uscite a livello linea, non vedo volume, prese cuffie, o ingressi ad alta impedenza per strumenti tipo chitarra elettrica. Ci sono anche soluzioni simili della Echo, tipo Gina3G http://www.echoaudio.com/Products/PCI/Gina3G/index.php o EMU 1616 http://www.emu.com/products/product....&product=15189 ma non sono quello che sto cercando per la scheda audio principale. Al limite cose come quelle mi andrebbero bene come USB 2.0 o FireWire ma non come scheda interna. Ultima modifica di spettroscopio : 18-12-2010 alle 20:19. |
||
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Capisco, ma il punto é che cerchi una scheda audio per registrare chitarre,
ma che nel frattempo sia una scheda consumer per giocare e con il pannello con le regolazioni dei volumi. Francamente poi una soundBlaster, con gli ADC che si ritrova, per registrare chitarre non mi pare che sia una scelta ottimale. io alla fine opterei per un esterna usb a quel punto, per quel che contano directX o eax con i sistemi dopo XP... Ci sono 3 chip principali sul mercato, quasi tutte le semiPro usano envy24, creative l'x-fi e tutti gli altri l'oxygen hd e nessuna fornisce più pannelli di quel tipo. informati magari sui chip stessi per prendere una decisione, ma a parte rari casi, supportano tutti gli asio. Ultima modifica di mentalrey : 18-12-2010 alle 20:50. |
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
Se sapessi che non ci sono problemi di compatibilita' non avrei problemi ad usare un'interfaccia musicofila usb (purche' non sia ancora 1.1). Purtroppo non c'e' forum dove non si leggano problemi vari con tutto quello che non e' software musicale, per questo preferirei evitare possibili problemi usando una scheda interna. Comunque, alla fine mi confermi anche tu che quel che cerco non sembra esistere. Non esiste qualcuno che crei pannelli di quel tipo non legati a una marca? Intendo un frontale con prese cuffia, volume, ingresso line in, con un po di cavi che poi sono cavoli miei come collegare ? Riguardo a questi "envy24, creative l'x-fi e tutti gli altri l'oxygen hd" esplorero' ulteriormente, grazie. Ci sono anche le nuove asus, che mi pare usino altro... o sbaglio ? E ZERO con pannellino anche loro. Lo voglio solo io... |
||
|
|
|
#6 |
|
Messaggi: n/a
|
Sempre sul "non esiste qualcuno che costruisca pannelli..."
Non esiste da qualche parte la possibilita' di comprare un pannello da 5"1/4 "vergine" ? Un po' come un adattatore per installare i floppy ma invece che con il "buco rettangolare" una bella lastrina di metallo. A quel punto potrei magari industriarmi a costruirmelo io. Ma ci vorrebbe una cosa del genere perche' ormai i pannellini dei case sono in genere cose super leggere o piene di buchini per l'areazione... ci vorrebbe un frontalino da fissare tipo cd-rom ma "vergine" Ho trovato questo coso: http://ecx.images-amazon.com/images/I/31HJBVV6SAL.jpg Ha una porta fw, che schifo puo' non fare, e ha uno spazio a destra che potrei sfruttare... anche se proprio vuoto lo preferirei Con tutta 'sta mania del modding qualcuno non vende una cosa del genere ? Ultima modifica di spettroscopio : 18-12-2010 alle 21:14. Motivo: trovato un link |
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Il layer DirectAudio 3D e' stato rimosso dal sistema da Vista in poi,
quindi ora le librerie dei giochi appoggiano il motore tutto sul calcolo software via CPU o nel caso di chi usa le OpenAl si riesce ad entrare via Hardware. Creative supporta ancora bene le OpenAl, del resto son scritte in buona parte da loro, Oxygen HD usa una parte del driver che si chiama Xear 3D per fare la stessa cosa e Asus che dice di montare AV100 o AV200, in realta' monta degli OxygenHD rimarchiati e con driver modificati da Asus stessa. (in quel caso la parte dei driver per i videogiochi si chiama motore GX). Io gioco con degli Envy24 e problemi non ne ho, semplicemente l'audio e' qualitativamente migliore di quanto potrei ascoltare con una creative di medio/alto livello. Di esterne ESI, M-Audio, Echo Digital, Avid, EMU, Focusrite, Presonus ce n'e' una valanga per ogni esigenza, io per esempio con una Juli@ non ho problemi nemmeno a non avere pannellini esterni, regolo tutto via software. Ultima modifica di mentalrey : 18-12-2010 alle 23:23. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Messaggi: n/a
|
Per ora volevo solo ringraziarti per le tue opinioni e consigli.
Riguardo al discorso pannellini vergini sai qualcosa ? O hai qualche idea ? In ogni caso grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato. Ciao! |
|
|
|
#9 |
|
Messaggi: n/a
|
Opps, volevo cambiare la faccina ma mi sono sbagliato e ho postato un altro messaggio, sara' perche' sto filtrando troppo spumante, scusate. *BURP*
Ultima modifica di spettroscopio : 18-12-2010 alle 22:28. |
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:17.




















