|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 129
|
[JAVA] Applicazione standalone + database
Salve a tutti
Cosi per gioco e per impratichirmi con le librerie swing (che ho toccato pochissime volte avendo sviluppato sempre web application)ho intenzione di crare un piccolo software per la gestione dell'economia familiare (spese fatture etc etc). Mi chiedevo se conveniva utilizzare un database relazionale (come mySql) per effettuare la persistenza dei dati o piuttosto,utilizzare input su file.(excel???) Il dubbio mi sorge quando penso all'installazione di tale applicazione. Immaginiamo che io voglia installare l'applicazione da mio zio e mio fratello: a)E' possibile e conveniente creare un pacchetto contenente il mio applicativo + un il database server??? b)E' possibile automatizzare tutta la procedura di installazione applicativo-db server in modo da renderla il piu trasparente possibile all'utente finale??? (mio zio ![]() c)E' giustificabile l'utilizzazione di un server db in un applicazione "piccola" ma che teoricamente potrebbe crescere??? (scalabilità ![]() d)Consigli e/o alternative ??? Grazie a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Una sola risposta: JavaDB!
[estremamente leggero, embedded, scala molto bene, lo puoi includere e distribuire con il jar, è già compreso con NetBeans, ecc...] Per Swing dai un occhio ai link che ho in firma ![]()
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 129
|
Grazie per la risposta.
Il tutorial mi sembra ottimo davvero! Darò uno sguardo a javaDB (anche se utilizzo eclipse ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:36.